Come andrà Lufthansa con Ita Airways
Lufthansa ha presentato i risultati economici del 2024, un anno difficile soprattutto per la divisione passeggeri. Per il 2025, però, il gruppo tedesco prevede un fatturato di 40 miliardi, che salirebbe a 43 conteggiando anche Ita Airways. I numeri e le dichiarazioni del ceo Carsten Spohr.
Perché Stellantis, Renault e Volkswagen brindano per la sterzata Ue sulle emissioni auto
La Commissione europea ha dato più tempo alle case automobilistiche per adeguarsi alle nuove regole sulle emissioni. L’Italia festeggia, ma il divieto al motore termico dal 2035 non è stato modificato. Ecco cosa c’è nell’Action Plan e quali sono le reazioni delle maggiori Case
Perché ora Byd vuole prendere a bordo Elon Musk?
Il principale avversario di Tesla, il marchio cinese Byd, sorprende tendendo la mano a Elon Musk. Un’offerta di pace arricchita da un’altrettanto inedita e inattesa apertura di Pechino a condividere le tecnologie
Non solo dazi: perché Stellantis crolla in borsa (e si aggrappa a von der Leyen)
Il titolo di Stellantis ha perso il 7% alla borsa di Milano: c’entrano i timori per i dazi americani, ma anche le scarse vendite in Italia. La società, intanto, loda la “flessibilità” della Commissione europea sulle multe: dietrofront rispetto all’era Tavares?
Perché l’Antitrust non si fida di Ryanair
L’autorità di controllo dei mercati accusa la low cost di aver fornito «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Antitrust su un ipotetico «abuso di posizione dominante» di Ryanair
Batterie, così la Cina elettrizza il Portogallo
La penisola iberica continua ad attrarre i colossi della mobilità elettrica che arrivano dalla Cina: dopo Catl che intende produrre assieme a Stellantis batterie al ferro in Spagna, Calb punta ora al Portogallo
Ecco come Mundys sfreccia in Francia
Mundys si muove sullo scacchiere europeo e raddoppia in Francia, primo mercato del polo infrastrutturale che fa capo a Edizione. Attraverso la controllata Abertis, braccio delle infrastrutture autostradali del gruppo, ha rilevato il 51,2% della A63, l’autostrada che collega Bordeaux
Mercedes-Benz lascia a piedi i lavoratori cinesi
Se il 2024 non ha visto brillare Mercedes-Benz, la casa si attende altri cali degli utili nel corso di quest’anno. E si rafforza l’ipotesi che il piano di riduzione dei costi parta dalla Cina, mentre si intensifica la produzione negli Usa per mettersi al riparo dai dazi di Trump.
Che succede tra Verizon, Starlink e L3Harris sul sistema di controllo del traffico aereo della Faa?
Ecco le ultime trumpate di Musk. Questa volta sul sistema di controllo del traffico aereo negli Usa. Fatti e polemiche
Stellantis, tutti i numeri dell’anno nero 2024
Nel 2024 Stellantis ha riportato un utile netto in calo del 70% a 5,52 miliardi di euro. Ed è stato negativo il flusso di cassa industriale. Ecco i risultati, le previsioni per il 2025 e le dichiarazioni di Elkann
La Corte di Giustizia tampona Google nella causa avviata da Enel-X
Nel 2018 Google si era rifiutata di prendere a bordo dell’ecosistema Android Auto l’app JuicePass di Enel X. Un rifiuto che le era costata la multa da oltre 100 milioni di euro dell’Autorità italiana. Il caso è arrivato alla Corte di Giustizia europea
Immatricolazioni, quanto inchioda Stellantis!
In Europa le immatricolazioni di Stellantis a gennaio 2025 sono state 154.079, in calo del 16% rispetto a un anno prima, con la quota di mercato scesa al 15,5% dal 18%. In totale il mercato dell’auto ha subito una contrazione del 2,1 per cento
Bmw spegne la speranza inglese del ritorno della Mini elettrica in Gran Bretagna
La Mini elettrica non farà ritorno dove tutto è iniziato, nello stabilimento di Oxford, ma continuerà a essere realizzata in Cina. Bmw spezza le speranze inglesi sostenendo che non è il momento di fare ingenti investimenti in Europa sulla mobilità elettrica
Continental ha le gomme sgonfie. E in Germania non è la sola
I 7mila licenziamenti già decisi in Continental non bastano: dovranno essere in totale 10mila entro il 2026. Anche Bosch taglia mentre ZF starebbe valutando la scissione completa della E-Division
Fine cassa mai. Nella Atessa del Ducato Stellantis proroga ancora la Cig
L’impianto di Atessa è in cassa integrazione dal 10 giugno 2024 con 21 turni tagliati dal calendario dall’oggi al domani. E la direzione ha comunicato ai circa 4.900 lavoratori della fabbrica della Val di Sangro un nuovo periodo di stop per 1500 dipendenti dal 17 al 30 marzo. Tra poche settimane nuovo incontro al Mimit
380mila Tesla richiamate. E Musk sega rami dell’ente controllore
L’Nhtsa, ente per la sicurezza dei trasporti, ha appena decretato l’ennesimo richiamo per le Tesla, ma intanto Musk taglia il 10 per cento dell’agenzia. Tra le figure lasciate a casa anche gran parte dei funzionari con le competenze per sorvegliare i veicoli a guida autonoma
L’idrogeno non se la passa meglio dell’elettrico, fallita la jv Hyvia di Renault e Plug Power
Termina dopo neanche quattro anni l’alleanza tra Renault e Plug Power che aveva dato vita alla francese Hyvia. Luca de Meo ha ammesso: “Non c’è mercato per i veicoli a idrogeno. Stiamo vendendo in perdita”.
Tutto su Shangjie, l’auto elettrica low cost cinese di Saic e Huawei
Nel 2024 sembrava che Renault e Volkswagen dovessero allearsi per lo sviluppo di una elettrica sui 20mila euro, ma così non è stato. Le divisioni tra europee lasciano così la carreggiata libera alle rivali cinesi. Da Saic e Huawei nascerà Shangjie che ha come obiettivo proprio quello di creare auto alla spina a prezzo budget.
I bluff elettrici di Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen. L’ipotesi dell’Antitrust
Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen nel mirino dell’Antitrust. Ecco perché.
I piani di Byd sulle nuove batterie (e gli ammiccamenti all’Italia)
Byd ha annunciato che tra il 2027 e il 2030 darà inizio alla produzione di batterie allo stato solido, una tecnologia superiore a quella attuale. Intanto, il consigliere speciale per l’Europa Alfredo Altavilla loda la filiera della componentistica italiana.
Tesla salverà Nissan?
Sol calante sul marchio giapponese Nissan, ancora più in difficoltà dopo che è fallito il progetto di fusione con Honda: per questo giapponesi di alto livello avrebbero sondato Tesla per chiedere di investire nella Casa di Yokohama
Fs, ecco disagi e cantieri spiegati da Donnarumma
Che cosa ha detto l’amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Donnarumma, nel fare il punto su investimenti e cantieri del gruppo ferroviario. Gli annunci per il prossimo agosto
Come vanno i conti di Mercedes e Renault
Se il 2024 è stata un anno pessimo per Mercedes-Benz, con l’utile operativo crollato del 30%, la francese Renault ha registrato un risultato record e superiore alle aspettative. Tutti i dettagli
Pronto a tornare il viaggio supersonico con XB-1, ma l’impresa Boom Supersonic sarà sostenibile?
A fine gennaio il prototipo XB-1 di Boom Supersonic è diventato il primo aereo civile a rompere la barriera del suono dal ritiro del Concorde nel 2003. È progettato per volare con carburante per aviazione sostenibile al 100% (Saf), tuttavia i Saf scarseggiano. Il business si rivelerà redditizio?
La crisi dei veicoli elettrici fulmina anche Nikola
Nikola, la startup americana di mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, ha presentato istanza di protezione fallimentare negli Stati Uniti. L’articolo di Teleborsa.
Musk vittima dei tagli? In coriandoli la commessa per il Tesla Cybertruck
Mentre Musk al Doge continua a ripetere che senza tagli gli Usa finiranno in bancarotta, a molti in America risulta indigesta la commessa da 400 milioni per dotare il governo di Cybertruck blindati forniti da Tesla. Il documento era stato firmato da Biden, ma adesso crea imbarazzo dargli esecuzione
Suicidio Stellantis con la cinese Leapmotor in Europa?
Stellantis è soddisfatta della accoglienza che la vecchia Europa ha riservato al marchio asiatico Leapmotor. I numeri sono ancora molto piccoli, ma permettono di mettere già nel mirino la sfortunata Lancia Ypsilon
Fincantieri salpa negli Emirati Arabi Uniti con Edge
Nel corso di Idex 2025 Maestral, la joint venture tra Fincantieri e Edge, ha ottenuto un contratto da 500 milioni per i servizi di manutenzione dell’intera flotta della Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti. Tutti i dettagli
L’elettrico per Volkswagen e Audi ora può attendere?
A giorni Volkswagen e Audi dovrebbero ufficializzare l’abbandono dei propri ambiziosi piani elettrici per restare fedeli ai motori a scoppio. E intanto Porsche annuncia licenziamenti
Changan e Dongfeng, in Cina si va verso il mega gruppo dell’auto?
L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un colosso da oltre 5,16 milioni di vendite, capace di sorpassare le connazionali Byd, Saic e Faw.
Autostrade, così Aspi prova a sorpassare Autobrennero sull’A22
Tutte le ultime novità sulla gara per la concessione dell’autostrada A22
Perché i dazi di Trump fanno sbiancare Volkswagen, Mercedes e Bmw
Trump potrebbe imporre “dazi reciproci” sull’Ue per riequilibrare, in particolare, il commercio automobilistico: le tariffe europee sono molto più alte di quelle americane. Il presidente attacca i gruppi automobilistici tedeschi Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz, già indeboliti dal calo delle vendite in Cina. Tutti i dettagli
Byd sorpassa Tesla nella guida assistita con l’Ia di DeepSeek
Mentre Tesla cala in borsa per la quinta sessione consecutiva, Byd sale: la società cinese di auto elettriche annuncia una collaborazione con DeepSeek e l’estensione (gratis) della guida autonoma a tutti i suoi modelli. Chi è in vantaggio nella smart mobility?
La francese Total boccia la fabbrica di Stellantis a Termoli
Secondo Total, Automotive Cells Company – la joint venture sulle batterie con Stellantis e Mercedes – dovrebbe concentrarsi sulla Francia e abbandonare i progetti in Germania e in Italia. La fabbrica di Termoli non si farà? Ecco dichiarazioni, fatti e contesto.
Che succede ai sedili di Lear?
La statunitense Lear, che produce sedili per auto, si avvia verso un secondo round monstre di licenziamenti: ben 15mila, stesso numero di quelli visti nel 2024. L’azienda ha una filiale italiana già messa a dura prova dalla crisi vissuta da Maserati
Tutti i piani elettrici di Volkswagen tra Cina e Usa per uscire dalla crisi
La vittoria temporanea dei sindacati tedeschi sul piano di tagli ha costretto Volkswagen a ripensare la propria strategia per uscire dalla crisi. Il gruppo rinuncia alle ID.7 elettriche negli Usa. In Europa, invece, pensa di creare joint venture con le case cinesi. Tutti i dettagli.
La crisi elettrica di Porsche
Porsche prevede un margine operativo tra il 10% e il 12% per il 2025, ben al di sotto delle previsioni degli analisti, che stimavano un 14,8% e la notizia agita gli azionisti in Borsa. Nel 2024 il titolo ha perso il 27% e il valore di mercato si è dimezzato rispetto al picco di maggio 2023
Com’è andato il 2024 di Iveco (che pensa far cassa con Defence)
Calano i ricavi di Iveco nel 2024. La società di veicoli commerciali del gruppo Exor comunica anche le previsioni per il 2024 e il possibile spin-off dell’unità Defence. L’articolo di Teleborsa.
Nissan scarterà Honda per allearsi con Foxconn?
Dopo il collasso delle trattative di fusione con Honda, Nissan è disponibile a collaborare con altre aziende, anche tecnologiche, per rilanciarsi: Foxconn si farà avanti di nuovo?
Elon Musk ora è una zavorra per Tesla?
Le sortite politiche di Musk affondano le vendite di Tesla in Europa, proprio come era già accaduto nella democratica California. Fino a quando gli azionisti gli lasceranno carta bianca?
Perché la fusione Honda-Nissan si schianterà
I piani di fusione tra Honda e Nissan stanno naufragando. Anziché puntare alla creazione di una joint venture condivisa (ma non paritaria), Honda ha cambiato idea e punterebbe ad acquisire la rivale. Che ha rifiutato l’offerta. Fatti e considerazioni.
Tutto su Wash Out, comprata da Palella (ex Helbiz)
Dopo i monopattini di Helbiz, l’incursione rapida e sfortunata nel mondo dello streaming sportivo e l’ingresso nel mondo dell’e-commerce con l’acquisizione di Everli, Palella Holdings ora acquista da Telepass la startup per il lavaggio auto a domicilio Wash Out
L’Antitrust sugli Ncc tampona ancora la riforma Salvini
Dopo il Tar del Lazio, l’Antitrust muove diverse importanti critiche al riassetto del comparto Ncc voluto da Salvini. Tutti i dettagli
Tutte le sbandate di Porsche
Dopo un pessimo 2024, in cui il marchio di Stoccarda ha perso terreno soprattutto in Cina, Porsche lascia sul ciglio della strada due top manager, tra cui il vice-Ceo di Oliver Blume
VW: Audi e Porsche in parte verso gli Usa?
Il gruppo Volkswagen sta valutando diverse opzioni per localizzare la produzione negli Usa. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Dazi, dopo le cinesi anche Bmw e Tesla vanno all’assalto di Bruxelles
Non ci sono solo le cinesi Saic Motors (proprietaria di Mg), Byd e Geely a fare causa alla Ue per i dazi sulle auto elettriche: contro Bruxelles si schierano anche l’americana Tesla – che paga meno di tutti – e la tedesca Bmw.
Come cambiano i trasporti in Italia
Che cosa emerge dal report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento di Marco Foti
Tesla corre meno delle attese. Ora punterà sull’auto economica?
La crisi dell’auto elettrica alla fine ha tamponato anche Tesla. Il costruttore texano punta ora tutto sul robotaxi Cybercab e su una elettrica più conveniente, ma dovrà fare i conti con le politiche poco green di Trump ed eventuali dazi sulle auto cinesi
Ecco come Stellantis svolta sull’ibrido
Stellantis assorbe integralmente e-Transmissions, realtà attiva nella produzione dei cambi per auto ibride, nata da una jv con la belga Punch Powertrain. Una svolta verso l’ibrido, secondo i sindacati. Fatti e commenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 92
- Successivo