Cybertruck perde pezzi: ennesimo richiamo per il pick-up indistruttibile di Musk
Altro che veicolo spaziale in grado di superare qualsiasi avversità: il Cybertruck di Elon Musk perde pezzi per strada qui sulla Terra e scatta il nono richiamo dal novembre 2023, interrompendone persino le consegne
Perché l’Ue tampona Byd in Ungheria
I rapporti tra l’Ue, l’Ungheria di Orban e la Cina rischiano di inasprirsi se dovesse essere confermata la nuova indagine di Bruxelles su Byd per presunti aiuti di Stato. Ma il marchio avrebbe problemi anche in Messico.
Elkann in Parlamento dà i numeri (di tutti i tipi) su Stellantis
Cosa non torna di ciò che ha detto il presidente Stellantis (e Ad ad interim) John Elkann in audizione in Parlamento. La lettera semiseria di Claudio Trezzano
Come e perché Audi taglierà dipendenti
I primi 6.000 posti di lavoro saranno tagliati entro il 2027, gli altri 1.500 entro il 2029. A differenza delle altre connazionali nel portafogli Vw, Audi ha perso terreno non solo in Cina, dove tutte registrano difficoltà, ma soprattutto in casa propria, in Germania
Brembo ha frenato nel 2024 e arretrerà nel 2025
Il titolo di Brembo ha perso oltre il 10% in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del 2024 (poco entusiasmanti) e le previsioni (negative) per l’anno in corso. Tutti i dettagli.
I dazi di Trump zavorrano Bmw?
Il 2024 è stato difficile anche per la Casa di Monaco di Baviera. Come per le connazionali colpa è della perdita di terreno in Cina, ma a differenza dei vari marchi nel portafogli Volkwsagen (Porsche, Audi) e di Mercedes-Benz, al momento Bmw non è intenzionata a riorganizzare la propria struttura aziendale, anche se si attende un 2025 in salita anche a causa dei dazi di Donald Trump
L’annus horribilis di Volkswagen in numeri
I dati finanziari ufficializzano che il 2024 è stato il peggiore della storia del marchio tedesco. Ora Volkswagen dovrà ripartire dall’accordo di Hannover: dimezzamento delle vetture prodotte in patria e sfoltimento dei propri operai destinati a passare da 111mila a meno di 75mila nei prossimi quattro anni
Anche Tesla di Musk si lamenta dei dazi di Trump
Musk è uno dei consiglieri più importanti di Trump, ma la politica commerciale del presidente – fondata sui dazi, e possibile innesco di una “trade war” internazionale – colpisce anche Tesla. L’azienda di Musk manda allora una lettera alla Casa Bianca per chiedere più moderazione. Tutti i dettagli.
Maserati ha le gomme sgonfie e Stellantis scarica i dipendenti di Modena in Serbia
Non riparte il motore da corsa di Maserati, nonostante le vicine di casa Ferrari e Lamborghini infrangano continuamente record di vendita. E Stellantis propone ai lavoratori di Modena e di Cassino (dove viene prodotta anche l’Alfa Romeo, altro marchio dal futuro incerto) di andare a produrre la Grande Panda in Serbia
Alfa Romeo dirà addio al motore a benzina?
La notizia che ha gettato molti alfisti nel panico è che dal 30 aprile prossimo non sarà possibile ordinare Giulia e Stelvio a benzina mentre per il momento resteranno in vendita le versioni diesel. Questo però non sarà il preludio a una elettrificazione totale del marchio. Ecco perché. Il punto di Antonino D’Anna, ex fondatore ed ex direttore de Il Garage dell’Alfista
Così cambierà in Volkswagen: uno stabilimento alla difesa, meno tecnologia tedesca e più cinese
Dopo la pubblicazione degli ultimi dati economici Volkswagen accelera sulla ristrutturazione. Nel mirino Cariad, divisione software. Intanto Wolfsburg stringe i rapporti con un team hi-tech controllato da Geely. E uno degli impianti destinati alla dismissione è corteggiato da Rheinmetall
Elkann massaggia Meloni e balla la samba con Lula
Stellantis accelera in Brasile ma punta anche a ricucire con Roma. Ecco come si muove al di qua e al di là dell’Oceano il gruppo dopo la defenestrazione di Tavares
Incredibile: Alfa Romeo rottama Giulia e Stelvio
Alfa Romeo chiude un capitolo della sua storia: la produzione delle versioni a benzina di Giulia e Stelvio è ufficialmente terminata. Un passaggio epocale che segna l’inizio di una nuova fase per il marchio di Arese, proiettato verso l’elettrificazione completa, in linea con la strategia Stellantis. Un estratto dal sito Racing Mobilità Curiosità dal mondo dei motori
Il motore singhiozza e Porsche lascia a piedi 3900 dipendenti
Tutti i problemi di Porsche
Tutte le sbandate, in Borsa e non, di Tesla
L’inchiodata di Tesla è evidente, eppure per molti osservatori non c’è stato ancora un crollo verticale, non solo per via dell’ingresso di Musk nella stanza dei bottoni americana, ma anche per la sua capacità di diversificare le attività del brand, concentrato anche sull’Intelligenza artificiale, i robotaxi e la guida autonoma. Ma le incognite aumentano, così come le proteste
Volkswagen ha le gomme sgonfie?
Le vendite globali di Volkswagen nel 2024 sono state di 9 milioni di veicoli, in calo del 3,5% rispetto al 2023. E il gruppo perde terreno soprattutto in Cina. Per questo guarda all’India
Ecco i nomi della nuova Ita Airways stile Lufthansa
I vertici, le caselle da riempire nell’organigramma, i primi incarichi a top manager e dirigenti. Prende forma la nuova Ita Airways di Lufthansa. Tutti i nomi (anche dei consulenti nel 2024)
Mitsubishi scarica Nissan con il lancio del nuovo Outlander?
L’acuirsi della crisi di Nissan, ancora in cerca di alleanze salvifiche, sembra aver spinto Mitsubishi a voler allentare la partnership. Anche la Casa guidata da Takao Kato è in difficoltà, soprattutto negli Usa, e punta sul lancio del nuovo Outlander previsto per il 2027
Cosa farà Mundys in Cile
Mundys gestirà la Ruta 5 Temuco – Rio Bueno in Cile attraverso la società controllata Grupo Costanera. Tutti i dettagli
Trump salva un po’ Stellantis, Ford e Gm, ecco come
Trump ha annunciato un’esenzione di un mese dai dazi alle case automobilistiche: Stellantis, General Motors e Ford guadagnano in borsa, ma l’esonero è forse troppo breve per permettere una riorganizzazione della filiera nordamericana. Tutti i dettagli.
Come andrà Lufthansa con Ita Airways
Lufthansa ha presentato i risultati economici del 2024, un anno difficile soprattutto per la divisione passeggeri. Per il 2025, però, il gruppo tedesco prevede un fatturato di 40 miliardi, che salirebbe a 43 conteggiando anche Ita Airways. I numeri e le dichiarazioni del ceo Carsten Spohr.
Perché Stellantis, Renault e Volkswagen brindano per la sterzata Ue sulle emissioni auto
La Commissione europea ha dato più tempo alle case automobilistiche per adeguarsi alle nuove regole sulle emissioni. L’Italia festeggia, ma il divieto al motore termico dal 2035 non è stato modificato. Ecco cosa c’è nell’Action Plan e quali sono le reazioni delle maggiori Case
Perché ora Byd vuole prendere a bordo Elon Musk?
Il principale avversario di Tesla, il marchio cinese Byd, sorprende tendendo la mano a Elon Musk. Un’offerta di pace arricchita da un’altrettanto inedita e inattesa apertura di Pechino a condividere le tecnologie
Non solo dazi: perché Stellantis crolla in borsa (e si aggrappa a von der Leyen)
Il titolo di Stellantis ha perso il 7% alla borsa di Milano: c’entrano i timori per i dazi americani, ma anche le scarse vendite in Italia. La società, intanto, loda la “flessibilità” della Commissione europea sulle multe: dietrofront rispetto all’era Tavares?
Perché l’Antitrust non si fida di Ryanair
L’autorità di controllo dei mercati accusa la low cost di aver fornito «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Antitrust su un ipotetico «abuso di posizione dominante» di Ryanair
Batterie, così la Cina elettrizza il Portogallo
La penisola iberica continua ad attrarre i colossi della mobilità elettrica che arrivano dalla Cina: dopo Catl che intende produrre assieme a Stellantis batterie al ferro in Spagna, Calb punta ora al Portogallo
Ecco come Mundys sfreccia in Francia
Mundys si muove sullo scacchiere europeo e raddoppia in Francia, primo mercato del polo infrastrutturale che fa capo a Edizione. Attraverso la controllata Abertis, braccio delle infrastrutture autostradali del gruppo, ha rilevato il 51,2% della A63, l’autostrada che collega Bordeaux
Mercedes-Benz lascia a piedi i lavoratori cinesi
Se il 2024 non ha visto brillare Mercedes-Benz, la casa si attende altri cali degli utili nel corso di quest’anno. E si rafforza l’ipotesi che il piano di riduzione dei costi parta dalla Cina, mentre si intensifica la produzione negli Usa per mettersi al riparo dai dazi di Trump.
Che succede tra Verizon, Starlink e L3Harris sul sistema di controllo del traffico aereo della Faa?
Ecco le ultime trumpate di Musk. Questa volta sul sistema di controllo del traffico aereo negli Usa. Fatti e polemiche
Stellantis, tutti i numeri dell’anno nero 2024
Nel 2024 Stellantis ha riportato un utile netto in calo del 70% a 5,52 miliardi di euro. Ed è stato negativo il flusso di cassa industriale. Ecco i risultati, le previsioni per il 2025 e le dichiarazioni di Elkann
La Corte di Giustizia tampona Google nella causa avviata da Enel-X
Nel 2018 Google si era rifiutata di prendere a bordo dell’ecosistema Android Auto l’app JuicePass di Enel X. Un rifiuto che le era costata la multa da oltre 100 milioni di euro dell’Autorità italiana. Il caso è arrivato alla Corte di Giustizia europea
Immatricolazioni, quanto inchioda Stellantis!
In Europa le immatricolazioni di Stellantis a gennaio 2025 sono state 154.079, in calo del 16% rispetto a un anno prima, con la quota di mercato scesa al 15,5% dal 18%. In totale il mercato dell’auto ha subito una contrazione del 2,1 per cento
Bmw spegne la speranza inglese del ritorno della Mini elettrica in Gran Bretagna
La Mini elettrica non farà ritorno dove tutto è iniziato, nello stabilimento di Oxford, ma continuerà a essere realizzata in Cina. Bmw spezza le speranze inglesi sostenendo che non è il momento di fare ingenti investimenti in Europa sulla mobilità elettrica
Continental ha le gomme sgonfie. E in Germania non è la sola
I 7mila licenziamenti già decisi in Continental non bastano: dovranno essere in totale 10mila entro il 2026. Anche Bosch taglia mentre ZF starebbe valutando la scissione completa della E-Division
Fine cassa mai. Nella Atessa del Ducato Stellantis proroga ancora la Cig
L’impianto di Atessa è in cassa integrazione dal 10 giugno 2024 con 21 turni tagliati dal calendario dall’oggi al domani. E la direzione ha comunicato ai circa 4.900 lavoratori della fabbrica della Val di Sangro un nuovo periodo di stop per 1500 dipendenti dal 17 al 30 marzo. Tra poche settimane nuovo incontro al Mimit
380mila Tesla richiamate. E Musk sega rami dell’ente controllore
L’Nhtsa, ente per la sicurezza dei trasporti, ha appena decretato l’ennesimo richiamo per le Tesla, ma intanto Musk taglia il 10 per cento dell’agenzia. Tra le figure lasciate a casa anche gran parte dei funzionari con le competenze per sorvegliare i veicoli a guida autonoma
L’idrogeno non se la passa meglio dell’elettrico, fallita la jv Hyvia di Renault e Plug Power
Termina dopo neanche quattro anni l’alleanza tra Renault e Plug Power che aveva dato vita alla francese Hyvia. Luca de Meo ha ammesso: “Non c’è mercato per i veicoli a idrogeno. Stiamo vendendo in perdita”.
Tutto su Shangjie, l’auto elettrica low cost cinese di Saic e Huawei
Nel 2024 sembrava che Renault e Volkswagen dovessero allearsi per lo sviluppo di una elettrica sui 20mila euro, ma così non è stato. Le divisioni tra europee lasciano così la carreggiata libera alle rivali cinesi. Da Saic e Huawei nascerà Shangjie che ha come obiettivo proprio quello di creare auto alla spina a prezzo budget.
I bluff elettrici di Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen. L’ipotesi dell’Antitrust
Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen nel mirino dell’Antitrust. Ecco perché.
I piani di Byd sulle nuove batterie (e gli ammiccamenti all’Italia)
Byd ha annunciato che tra il 2027 e il 2030 darà inizio alla produzione di batterie allo stato solido, una tecnologia superiore a quella attuale. Intanto, il consigliere speciale per l’Europa Alfredo Altavilla loda la filiera della componentistica italiana.
Tesla salverà Nissan?
Sol calante sul marchio giapponese Nissan, ancora più in difficoltà dopo che è fallito il progetto di fusione con Honda: per questo giapponesi di alto livello avrebbero sondato Tesla per chiedere di investire nella Casa di Yokohama
Fs, ecco disagi e cantieri spiegati da Donnarumma
Che cosa ha detto l’amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Donnarumma, nel fare il punto su investimenti e cantieri del gruppo ferroviario. Gli annunci per il prossimo agosto
Come vanno i conti di Mercedes e Renault
Se il 2024 è stata un anno pessimo per Mercedes-Benz, con l’utile operativo crollato del 30%, la francese Renault ha registrato un risultato record e superiore alle aspettative. Tutti i dettagli
Pronto a tornare il viaggio supersonico con XB-1, ma l’impresa Boom Supersonic sarà sostenibile?
A fine gennaio il prototipo XB-1 di Boom Supersonic è diventato il primo aereo civile a rompere la barriera del suono dal ritiro del Concorde nel 2003. È progettato per volare con carburante per aviazione sostenibile al 100% (Saf), tuttavia i Saf scarseggiano. Il business si rivelerà redditizio?
La crisi dei veicoli elettrici fulmina anche Nikola
Nikola, la startup americana di mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, ha presentato istanza di protezione fallimentare negli Stati Uniti. L’articolo di Teleborsa.
Musk vittima dei tagli? In coriandoli la commessa per il Tesla Cybertruck
Mentre Musk al Doge continua a ripetere che senza tagli gli Usa finiranno in bancarotta, a molti in America risulta indigesta la commessa da 400 milioni per dotare il governo di Cybertruck blindati forniti da Tesla. Il documento era stato firmato da Biden, ma adesso crea imbarazzo dargli esecuzione
Suicidio Stellantis con la cinese Leapmotor in Europa?
Stellantis è soddisfatta della accoglienza che la vecchia Europa ha riservato al marchio asiatico Leapmotor. I numeri sono ancora molto piccoli, ma permettono di mettere già nel mirino la sfortunata Lancia Ypsilon
Fincantieri salpa negli Emirati Arabi Uniti con Edge
Nel corso di Idex 2025 Maestral, la joint venture tra Fincantieri e Edge, ha ottenuto un contratto da 500 milioni per i servizi di manutenzione dell’intera flotta della Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti. Tutti i dettagli
L’elettrico per Volkswagen e Audi ora può attendere?
A giorni Volkswagen e Audi dovrebbero ufficializzare l’abbandono dei propri ambiziosi piani elettrici per restare fedeli ai motori a scoppio. E intanto Porsche annuncia licenziamenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 92
- Successivo