L’Alzheimer parte (anche) dall’intestino
Uno studio, a guida italiana, ha scoperto il legame tra intestino e cervello nell’Alzheimer grazie a una tecnica innovativa che utilizza i raggi X.
Vi spiego le 3 opzioni per il futuro dei medici di base
Sarebbe paradossale ricondurre una libera professione alla dipendenza nel momento in cui il lavoro subordinato si va diffusamente riorientando dall’orario alla responsabilità di obiettivi e risultati. Il punto di Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e della Salute, per QN
Abbiamo sempre più microplastiche nel cervello
Più passano gli anni più la quantità di microplastiche nel nostro cervello aumenta. Secondo un recente studio, è quanto accaduto negli ultimi 50 anni e ora i ricercatori indagano se abbiano un ruolo nei disturbi neurologici o in altri effetti sulla salute umana. Tutti i dettagli
Geopolitica del fentanyl tra Stati Uniti e Cina. Report Economist
Secondo l’Economist, l’imposizione da parte di Trump di un’ulteriore tariffa del 10% sulle merci cinesi non incoraggerà Pechino a collaborare nella lotta al fentanyl. Ecco perché
Cosa cambia per l’Oms con l’uscita degli Stati Uniti
Con il 16% del finanziamento totale nel 2022-2023, gli Stati Uniti sono stati il principale finanziatore dell’Oms. Ma chi sono gli altri donatori, come contribuiscono e quanto influisce l’addio degli Usa sull’Organizzazione? Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa c’entra il Messico con il fentanyl
I dazi di Trump contro Canada, Messico e Cina mirano anche a ridurre i decessi legati al fentanyl negli Stati Uniti. Ecco fatti e numeri sul traffico di questo potente oppioide sintetico
Cosa combinerà Kennedy per la salute pubblica? Report Wsj
Oggi Robert F. Kennedy Jr. si mostra meno accanito contro i vaccini ma continua a ricevere pagamenti dagli avvocati che promuove per fare causa alle case farmaceutiche che li producono. Chi è davvero e cosa aspettarsi? L’articolo del Wall Street Journal
Abolire l’Iva su frutta e verdura può ridurre l’obesità?
Alcuni europarlamentari hanno proposto di abolire le tasse sulla produzione nazionale di frutta e verdura per combattere l’obesità infantile, il cancro e il diabete. Perché nell’Ue è difficile? Avrebbe davvero un impatto sulle abitudini alimentari? Fatti e approfondimenti
Perché un maxi richiamo in Europa di Coca-Cola, Sprite, Fanta
Secondo l’imbottigliatore europeo di Coca-Cola in Belgio “una quantità considerevole” di lattine e bottiglie di Coca-Cola, Sprite, Fanta e non solo contiene un livello troppo elevato di clorato, una sostanza chimica che si può trovare negli alimenti a causa di alcuni disinfettanti utilizzati per il trattamento dell’acqua. Tutti i dettagli
Possibili vincitori e vinti della scienza con il ritorno di Trump
Con l’insediamento di Trump scienziati e accademici, in base ai loro settori di appartenenza, si dividono tra chi si aspetta politiche favorevoli e chi, invece, teme tagli nel proprio ambito di ricerca. La Cina, intanto, occuperà il vuoto lasciato dagli Usa con l’addio all’Oms? Ecco cosa aspettarsi dal prossimo mandato
Perché non condivido gli attacchi alla riforma della scuola di Valditara
Prima di giudicare la riforma della scuola di Valditara aspettiamo almeno che sia resa pubblica. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Trump manderà in fumo la proposta per ridurre la nicotina nelle sigarette? Report Nyt
Nei suoi ultimi giorni, l’amministrazione Biden ha portato avanti una proposta per obbligare le aziende a diminuire la quantità di nicotina nelle sigarette per ridurre i tassi di cancro, ma cosa succederà con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca? L’articolo del New York Times
La Francia è il Paese più fertile dell’Ue. Report Le Monde
Nonostante il minimo storico nel numero di nascite registrato nel 2024, il tasso di fertilità della Francia si attesta a 1,62 figli per donna, rispetto alla media europea di 1,4. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde
Gli insetti vanno di traverso a Ppe ed Ecr
Partito popolare europeo (Ppe) e Gruppo dei conservatori e dei riformisti europei (Ecr) avevano presentato un’obiezione contro la larva gialla della farina quale “nuovo alimento” consentito nell’Unione europea, ma il Parlamento Ue l’ha bocciata. Fatti e reazioni
Perché Novartis mette i bastoni tra le ruote a Msn
La versione generica del farmaco più venduto di Novartis, prodotta da Msn Pharmaceuticals, era pronta per il lancio ma la casa farmaceutica svizzera è riuscita a impedirlo, almeno per il momento. Entresto, il farmaco in questione, nel 2023 ha contribuito al 13% dei suoi ricavi. Tutti i dettagli
Dispositivi medici, quanto picchierà duro l’Ue contro la concorrenza sleale della Cina?
Secondo un’indagine della Commissione europea, la Cina favorisce le proprie imprese nelle gare d’appalto per dispositivi medici e applica pratiche discriminatorie nei confronti dei produttori europei. Bruxelles si dice pronta a intraprendere azioni decisive. Fatti, numeri e commenti
Menopausa, perché Aifa mette in guardia sul farmaco Veoza
Aifa ha pubblicato una nota in cui segnala alcuni “gravi problemi epatici” con l’utilizzo di Veoza, un farmaco prodotto da Astellas Pharma e utilizzato per i disturbi da menopausa. Tutti i dettagli
Perché i medici di base non vogliono far parte del Servizio sanitario nazionale?
Il governo sta lavorando a un testo di legge per riformare la professione dei medici di base, che da liberi professionisti diventerebbero dipendenti del Ssn con orari e contratti nazionali. Ma la categoria si prepara a scioperare. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché zampillerà il business degli alcolici senza alcol. Report Economist
Le vendite globali di alcolici senza alcol hanno raggiunto quasi 20 miliardi di dollari nel 2023, il doppio rispetto a cinque anni prima. Quanto crescerà ancora questo mercato?
L’influenza aviaria è più vicina all’uomo?
In America si sono verificati due casi di mutazione del virus dell’influenza aviaria. Sia un uomo negli Stati Uniti che un adolescente in Canada hanno presentato una forma grave della malattia, facendo temere che il virus possa già essere più facilmente trasmissibile. Ecco cosa dicono gli esperti
Sanità, cosa (non) è stato fatto per le liste di attesa
Le lunghe liste di attesa, nonostante il piano del governo, continuano a gravare sulla salute dei cittadini. A che punto siamo? Fatti, numeri e commenti
Nel 2025 del Belgio non ci saranno le sigarette elettroniche usa e getta
La Francia ambisce ad avere una generazione senza fumo entro il 2032, il Belgio vola più basso e dal 1° gennaio 2025 vieta le sigarette elettroniche usa e getta. È il primo Paese a farlo. Fatti e commenti
Quanto alcol si può bere? Secondo l’Oms nemmeno un bicchiere
Nonostante tutto quello che leggerete online, ogni quantità di alcol è nociva e non esiste un consumo di alcol innocuo e uno pericoloso soltanto perché eccessivo. Estratto tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Sanità, chi gioisce per la sospensione dei nuovi tariffari
Sembrava fatta e invece il decreto che, dopo 8 anni di attesa, stabiliva i nuovi tariffari per le prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale è stato sospeso dal Tar del Lazio. Ecco perché e cosa succede ora
Cosa non convince nella diagnosi dell’Oms sulla malattia del Congo
Zoonosi, virus respiratorio, malaria? La misteriosa malattia che a ottobre ha iniziato a colpire la Repubblica democratica del Congo ha sollevato vari interrogativi sulla sua origine. Ora l’Oms dà una risposta (definitiva?). Fatti e commenti
Gli adulti stanno diventando più stupidi? Report Economist
Che cosa emerge da uno studio dell’Ocse sulle competenze degli adulti. L’articolo del settimanale The Economist
Ecco le droghe dei banchieri Usa. Report Wsj
Le droghe che i giovani banchieri usano per superare il giorno e la notte. Molti a Wall Street vedono Adderall e Vyvanse come strumenti per superare lunghe ore di lavoro in mezzo a una competizione ad alta pressione. L’approfondimento del Wsj
Perché l’americana Viatris lancerà un nuovo Viagra
Circa la metà degli uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni è affetto da disfunzione erettile e il Viagra, da più di vent’anni, rappresenta per molti di loro la soluzione al problema. Ora però “pillola blu” potrebbe cambiare nell’aspetto e nella somministrazione. Tutti i dettagli
Per quanto ancora vogliamo evitare di affrontare l’aviaria? Report Guardian?
L’influenza aviaria ha destato preoccupazione negli ultimi tempi a causa di diversi cambiamenti nella gravità della potenziale minaccia, tuttavia, la strategia su come affrontarla lascia molto a desiderare. L’articolo del Guardian
Tumore ai polmoni, perché Astrazeneca ha ritirato la domanda per un farmaco nell’Ue
L’anglo-svedese AstraZeneca e la giapponese Daiichi Sankyo hanno ritirato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio nell’Ue di un farmaco sperimentale per il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato. Ecco perché e a cosa stanno lavorando
Gli Stati Uniti di Trump diranno bye bye all’Oms?
Durante il suo primo mandato Trump aveva avviato le procedure per far uscire gli Stati Uniti dall’Oms. Ora, forse, ci risiamo. Ma cosa significa per il resto del mondo? Fatti, numeri e commenti
Tutti i guai (anche mortali) delle microplastiche
Centinaia di migliaia di decessi e milioni di casi di malattie coronariche, ictus e decessi potrebbero essere collegati alle sostanze chimiche presenti nei comuni prodotti di plastica. Ad affermarlo è una ricerca dell’Università del Maryland che ha stimato l’esposizione di circa un terzo della popolazione mondiale ad alcune di queste. Fatti, numeri e commenti
L’acqua minerale non è così pura come pensiamo
L’acqua minerale è sinonimo di purezza e assenza di contaminazione da parte di inquinanti. Non solo nell’immaginario collettivo, ma secondo la legge. Eppure su 19 acque minerali europee, in 10 è stato rintracciato il Tfa, un inquinante Pfas, ovvero appartenente alle cosiddette “sostanze chimiche perenni”, spesso utilizzato nei pesticidi. Fatti, numeri e commenti
Ospedali? Un covo di antibiotico-resistenza. Report Aifa
In ambito sanitario l’antibiotico-resistenza è considerata la pandemia silente e l’Italia è al primo posto in Europa per mortalità correlata a questo fenomeno. Che cosa emerge sugli ospedali da un rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco
Ecco i farmaci rimborsabili autorizzati a dicembre da Aifa
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Snn) di 9 farmaci. Tra questi anche un generico per l’Hiv. Tutti i dettagli
Lingua e mente inaridite dall’uso smodato della tecnologia
Secondo l’Ocse, l’Italia è quartultima tra i Paesi industrializzati per competenze cognitive. Per comprendere il portato di questa carenza basta osservare i comportamenti degli adulti ma anche degli adolescenti e dei bambini per capacitarsi di quanto pervasiva sia l’irruzione degli strumenti tecnologici nella quotidianità. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Kraft Heinz, Mondelez, Coca-Cola (e non solo) a processo per i cibi ultra-processati
In Pennsylvania è stata depositata una causa contro alcune delle più note aziende alimentari con l’accusa di aver progettato e commercializzato cibi ultra-processati che creano dipendenza nei bambini, provocando malattie croniche. Gli esperti si dividono sul tema. Fatti, nomi e commenti
Catalent, l’Italia farà affari con i farmaci anti-obesità?
Con l’acquisizione di Catalent da parte di Novo Holdings, società madre del laboratorio danese Novo Nordisk, famoso per i suoi farmaci antidiabete in grado di combattere l’obesità, anche l’Italia, con il sito di Anagni, produrrebbe la sua parte. Ma i competitor protestano… Tutti i dettagli
Suicidio assistito, ecco i paesi dove è legale e quelli in cui si sta legalizzando. Report New York Times
Il suicidio assistito è legale o parzialmente legale in circa una dozzina di Paesi, e altri stanno valutando di consentirla. In Italia, la situazione è complessa. L’articolo del New York Times.
Cosa dicono i medici della misteriosa malattia del Congo
Nella Repubblica Democratica del Congo 376 persone risultano infette e 79 sono morte a causa di una malattia ancora sconosciuta, ma che si ritiene si trasmetta per via aerea. Intanto, in Italia è stato alzato il livello di allerta negli aeroporti. Fatti, numeri e commenti
Perché Msn minaccia i profitti di Novartis
L’anno scorso uno dei farmaci più venduti di Novartis ha contribuito al fatturato con 6 miliardi di dollari di vendite ma ora, nonostante i ricorsi della casa farmaceutica negli Usa, la Fda ha autorizzato il generico di Msn Pharmaceuticals, mettendo a rischio le previsioni finanziarie del gruppo. Tutti i dettagli
Ecco cosa hanno scoperto i Nas negli shisha bar
Il fumo inalato con una “sessione” di narghilè negli shisha bar può arrivare a equivalere a quello di circa 100 sigarette, per non parlare del rischio di trasmissione di malattie infettive. I Nas ne hanno ispezionati oltre 100 e hanno sequestrato più di 68 chili di melassa per narghilè. Tutti i dettagli
Come è stato regolato il far west dei gettonisti?
Niente più turni no-stop e lauti guadagni. Per medici e infermieri a gettone (o gettonisti) è davvero finita la pacchia? Ecco cosa prevedono le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale per determinare costi e uso di questa pratica e perché secondo alcuni addetti ai lavori, in realtà, cambierà poco o nulla
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024: un baluardo contro le disuguaglianze regionali nei diritti essenziali
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Ecco la squadra che rimetterà in forma (forse) gli Usa di Trump
Un no vax, un anti lockdown e un Dorian Gray della Silicon Valley. Alla nomina di Robert F. Kennedy Jr. come segretario alla Sanità seguono quelle di Jim O’Neill, amico del presidente di Palantir Peter Thiel, e Jay Bhattacharya, medico in aperto conflitto con Anthony Fauci. Tutti i dettagli
Ma quanto ci piacciono i farmaci di marca rispetto ai generici? Report Aifa
Tra prezzi più alti e prescrizioni che prediligono medicinali più costosi, nel 2023, la spesa per i farmaci a pagamento è aumentata. Ecco quali sono i rincari maggiori e i trattamenti più utilizzati. Fatti, numeri e grafici
La povertà sanitaria è una silenziosa epidemia
Sono 463.176 (pari a 7 su 1.000) le persone che si trovano in condizioni di povertà sanitaria, con un incremento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno evidenzia una serie di questioni che riguardano l’accesso alle cure, oltre alla tenuta e all’efficienza del Ssn. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Al Cnr la ricerca è anche quella del posto fisso
I precari del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) chiedono l’applicazione della cosiddetta “Legge Madia” nella speranza di essere stabilizzati. Ma anzitutto bisogna conoscere il loro numero esatto e nessuno a quanto pare lo sa… Fatti, numeri e polemiche
Quali sono e chi produce gli ultimi farmaci che Aifa ha reso rimborsabili
Il consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 16 farmaci. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 43
- Successivo