skip to Main Content

Il vaccino di Novavax a un passo dalla commercializzazione?

Vaccino Novavax

Quella del vaccino di Novavax è una storia lunga e tortuosa, iniziata agli albori della pandemia e proseguita con una serie di ostacoli legati principalmente alla produzione, ma forse ora sta per concludersi positivamente. Tutti i dettagli

 

Già a metà novembre si parlava della possibilità che il vaccino anti Covid della statunitense Novavax, Nuvaxovid, venisse commercializzato al più presto. Ora c’è la conferma da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), la quale ha annunciato che il suo via libera potrebbe arrivare entro la fine dell’anno.

COSA HA DETTO L’EMA

Martedì, in occasione della sessione pubblica di un incontro a Bruxelles tra i ministri della Salute dell’Unione europea, Emma Cooke, direttrice esecutiva dell’Ema, ha detto: “Il vaccino di Novavax potrebbe venire autorizzato in un futuro molto prossimo”.

L’Ema che prevede di concludere a breve la propria valutazione, iniziata il 17 novembre, ha aggiunto che questo prodotto “fornirà una nuova opzione per vaccinare le persone nell’Ue e nel mondo”.

COME HA REAGITO LA BORSA

Intanto, scrive Radicor , dopo l’annuncio il titolo ha spiccato il volo. Novavax si è attestato a Wall Street a 165,6 con un aumento del 16,77%. “A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 174,5 e successiva a 196. Supporto a 153”.

PERCHÉ POTREBBE PIACERE AI NO VAX

Il vaccino di Novavax si basa su una tecnologia diversa rispetto a tutti quelli finora autorizzati in Ue. A differenza dei vaccini a mRNA (come Pfizer/BioNTech e Moderna) o a vettore virale (come AstraZeneca e Johnson&Johnson), infatti, è un vaccino proteico.

Questo significa che per provocare una risposta immunitaria, fornisce alle cellule proteine e coadiuvanti, invece che un frammento di codice genetico. Si tratta quindi di un vaccino realizzato a livello biologico con proteine ricombinate.

UNA NUOVA TECNOLOGIA MA CON UNA LUNGA STORIA

È vero che si parla di un vaccino di nuova generazione, ma ha alle spalle una lunga storia di studi e prove di sicurezza ed efficacia. I vaccini proteici sono una tipologia di sieri già in uso da decenni contro patologie come pertosse, epatite e meningite, herpes zoster e altre infezioni virali.

Il meccanismo delle “proteine ricombinanti”, infatti, non è nuovo in quanto è in uso da 30 anni nello sviluppo di vaccini. A giugno The Atlantic scriveva: “Il persistente hype intorno alla tecnologia dei vaccini mRna ci sta distraendo da altri modi per porre fine alla pandemia”.

CHI USERÀ IL VACCINO DI NOVAVAX

Al momento solo l’Indonesia e le Filippine hanno autorizzato il vaccino di Novavax per l’uso di emergenza ma, come scriveva Start un paio di settimane fa, anche il Regno Unito si è già fatto avanti ordinando 60 mila dosi.

UNA BUONA NOTIZIA PER I PAESI A BASSO REDDITO?

“Il mondo ha bisogno di questi vaccini a base di proteine per raggiungere le popolazioni vulnerabili”, scrive Nature citando Nick Jackson, capo dei programmi e delle tecnologie innovative alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha investito più di 1 miliardo di dollari in cinque vaccini proteici anti Covid.

Finora, meno del 6% delle persone nei Paesi a basso reddito sono state vaccinate e questa tipologia di farmaci ha un costo di produzione contenuto e non richiede temperature diverse da quelle di un normale frigorifero.

RISULTATI PROMETTENTI

Il vaccino di Novavax che attualmente ha mostrato un’efficacia del 90% (il test, è stato svolto prima dell’arrivo delle varianti Delta e Omicron), afferma il Guardian, sembra fornire un’ottima risposta immunitaria se somministrato dopo una dose di AstraZeneca. Un mix and match di particolare interesse sempre per i Paesi a basso reddito visto che entrambi i sieri possono essere trasportati e conservati facilmente.

NOVAVAX COME PFIZER CONTRO OMICRON

Un vaccino specifico per combattere la variante Omicron. Non è l’idea solo di Pfizer che ha annunciato di aver iniziato a lavorarci a fine novembre e che prevede di poterlo produrre e iniziare a consegnare entro marzo 2022, anche la biotech Novavax – sebbene stia già valutando l’efficacia del suo vaccino contro la variante Omicron – ha avviato lo stesso progetto.

La produzione su scala commerciale, fanno sapere dall’azienda, potrebbe iniziare a gennaio 2022.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore