skip to Main Content

Verdi Germania

Ecco come i Verdi tedeschi si americanizzano

In Germania i Verdi propongono una rottura rispetto a Merkel su Cina e Russia, per avvicinarsi agli Usa di Biden. L'approfondimento di Le Monde

 

I Grünen, in testa nei sondaggi, vogliono rompere con la Merkel di fronte a Pechino, Mosca, e applaudono il presidente americano Joe Biden.

Non era necessariamente su questo terreno che era attesa per la prima volta. Da quando, il 19 aprile, è stata nominata candidata dei Verdi alla cancelleria – scrive Le Monde – Annalena Baerbock ha moltiplicato i suoi interventi su questioni di politica estera e di difesa: una lunga intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 24 aprile; un discorso all’Accademia federale di studi sulla sicurezza a Berlino il 3 maggio; un’intervista con il famoso giornalista americano Fareed Zakaria durante un forum organizzato dal Consiglio Atlantico il 6 maggio.

Il fatto che questi temi occupino un posto così rilevante all’inizio della campagna del candidato dei Verdi è significativo. È senza dubbio una risposta ai suoi oppositori, che continuano a ripetere che la sua età – ha 40 anni – e il suo curriculum – è solo un membro del parlamento e non è mai stata ministro – ne fanno una candidata alla cancelleria troppo poco qualificata per negoziare alla pari con un Vladimir Putin o uno Xi Jinping.

Eppure. La ragione per cui le sue idee di politica estera sono così intriganti è proprio perché Annalena Baerbock ha una reale possibilità di succedere ad Angela Merkel dopo le elezioni parlamentari del 26 settembre. E se entrano nel governo, i Verdi intendono ridefinire il ruolo della Germania sulla scena internazionale.

Intendono rompere con la politica di Angela Merkel verso Mosca e Pechino, che considerano troppo conciliante. Vedendo nella Cina una «rivale sistemica» dell’Europa, la leader degli ecologisti auspica che l’Unione europea (UE) si impegni in particolare a non importare più «prodotti derivati dal lavoro forzato». Un riferimento alla situazione degli uiguri, dove uno dei più ardenti difensori è l’ecologista tedesco Reinhard Bütikofer, uno dei cinque eurodeputati recentemente sanzionati da Pechino per il loro sostegno alla minoranza musulmana dello Xinjiang.

LE CONTRADDIZIONI DEL NORD STREAM 2

Annalena Baerbock ha detto che “occorre fare più pressione sulla Russia” per proteggere meglio paesi come l’Ucraina e la Bielorussia.

A differenza dei suoi due principali avversari, il conservatore Armin Laschet (Cdu) e il socialdemocratico Olaf Scholz (Spd), la candidata dei Verdi vuole anche fermare il progetto del gasdotto Nord Stream 2, che collega la Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico ed è completato al 95%. “L’oleodotto è in contraddizione con le nostre sanzioni, quindi non può funzionare”, ha detto.

Con le sue posizioni verso Mosca e Pechino, Annalena Baerbock è oggi più in sintonia con gli Stati Uniti di quanto lo sia Angela Merkel, e di quanto lo sarebbe senza dubbio il russofilo Armin Laschet, il che mostra fino a che punto il pensiero politico, in Germania, sia cambiato: non molto tempo fa la CDU era il partito dell’atlantismo mentre i Verdi coltivavano volentieri un certo anti-americanismo.

Annalena Baerbock si complimenta per l’impegno del presidente americano Joe Biden contro il riscaldamento globale e a favore della giustizia sociale (“Condividiamo le stesse idee da questa parte dell’Atlantico”) e cerca di rassicurare gli Stati Uniti che una Germania a guida verde rimarrà un partner affidabile.

Pur criticando l’obiettivo fissato dalla Nato ai suoi membri di destinare il 2 % del loro prodotto interno lordo (PIL) alla difesa entro il 2024 (la Germania è oggi all’1,6 % circa), la candidata dei Verdi assicura così che l’Alleanza atlantica è «un attore indispensabile della sicurezza europea», e ribadisce di non essere contraria ad un aumento del bilancio della difesa per modernizzare una Bundeswehr con attrezzature spesso obsolete.

LA DOTTRINA FISCHER

“Ma quello che è interessante nel discorso di Annalena Baerbock, è che combina la fedeltà alle idee tradizionali dei Verdi – difesa del multilateralismo e del diritto internazionale, attaccamento ai valori – con una vera riflessione su cosa sia una politica di forza”, analizza Ulrich Speck, ricercatore dell’ufficio di Berlino del German Marshall Fund. “Pensa in termini geopolitici ed è convinta che la Germania debba affermarsi di più nella competizione globale, cosa che non è sempre stata ovvia per i Verdi.”

Nata nel 1980, l’anno della fondazione dei Verdi, Annalena Baerbock è entrata nel partito nel 2005, l’anno in cui si è laureata con un master in diritto internazionale alla London School of Economics, lo stesso anno in cui i Verdi sono tornati all’opposizione dopo sette anni di governo guidato dal socialdemocratico Gerhard Schröder.

A questo proposito, lei appartiene a una generazione che ha aderito ai Verdi dopo il loro storico aggiornamento del 1999, quando l’allora ministro degli esteri, Joschka Fischer, difese l’intervento della Nato in Kosovo, a rischio di offendere le convinzioni pacifiste e antimilitariste di molti dei suoi compagni.

Se Annalena Baerbock ha ricevuto in eredità la “dottrina” Fischer, questo non significa che il partito abbia chiarito completamente le sue posizioni sulla politica estera e di sicurezza. “I Verdi sono molto duri con la Russia e la Cina, accusandole di essere regimi autoritari e aggressivi. Ma allo stesso tempo, vogliono mettere fine all’idea di deterrenza nucleare, il che è un po’ contraddittorio. Non si può dire da un lato che bisogna resistere di più a Putin e dall’altro rinunciare a quello che è un importante strumento dell’equilibrio di potere con Mosca”, dice Thorsten Benner, direttore del Global Public Policy Institute di Berlino.

DISACCORDI CON LA CDU

Con il 25% al 28% dei voti negli ultimi sondaggi, leggermente davanti alla CDU-CSU (23% al 25%) e ampiamente sopra la SPD (14% al 16%), i Verdi sono quasi certi di entrare nel prossimo governo. “Ma la loro influenza sulla politica estera non sarà la stessa a seconda del colore della coalizione al potere e dei portafogli ministeriali che otterranno”, ricorda Thorsten Benner.

Se i conservatori si impongono e mantengono la cancelleria, gli ecologisti potrebbero ereditare il ministero degli Esteri, come accade di solito con il “partner minore” della coalizione di governo. Se vincono, i Verdi potrebbero invece essere tentati dal formare una maggioranza con l’SPD e il piccolo partito liberaldemocratico (Fdp), che ha una quota di circa il 10%.

Interrogato su queste due ipotesi, Omid Nouripour, portavoce dei Verdi in politica estera, ha detto che sarebbe più facile raggiungere un accordo con i socialdemocratici che con i conservatori. “Tranne che sulla Russia, siamo molto più vicini alla SPD che alla CDU-CSU”, spiega.

Con i conservatori, i negoziati sarebbero indubbiamente più difficili, soprattutto sul Nord Stream 2, la deterrenza nucleare, le esportazioni di armi e il bilancio della difesa in relazione agli obiettivi della Nato. Questo non significa che i disaccordi sarebbero insormontabili, al punto da impedire la formazione di un governo.

Da questo punto di vista, il precedente del 2017 è nella mente di tutti: all’epoca, Angela Merkel aveva inizialmente cercato di formare una coalizione con i Verdi e la Fdp. Tuttavia, se questo non ha finalmente visto la luce, costringendo la Cancelliera ad allearsi di nuovo con la SPD, è stato perché i liberali hanno sbattuto la porta, e non a causa dei Verdi, che speravano di recuperare gli affari esteri. Quattro anni dopo, tutti gli osservatori sono del parere che questi ultimi non rimarranno di nuovo alle porte del potere, e che se la Cdu-Csu offre loro un’alleanza, questa sarà fatta, anche a costo di compromessi dolorosi.

(Estratto dalla rassegna di Epr)

Back To Top