skip to Main Content

La storia crudele del Nicaragua

Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri Hanno lasciato almeno 25 morti e decine di feriti le manifestazioni popolari della scorsa settimana in Nicaragua, contro il taglio delle pensioni e della spesa per istruzione e sanità. Il maggior paese dell’istmo…

Hanno lasciato almeno 25 morti e decine di feriti le manifestazioni popolari della scorsa settimana in Nicaragua, contro il taglio delle pensioni e della spesa per istruzione e sanità. Il maggior paese dell’istmo americano, da sempre sottoposto al luttuoso bradisismo dei suoi vulcani, subisce adesso la scossa sociale più sanguinosa degli ultimi decenni. A sparare e uccidere sono i corpi speciali di Daniel Ortega, il “guerrigliero eroico” che alla testa del movimento sandinista lo liberò dall’infame dittatura della famiglia Somoza, divenuto però nel tempo un capo autoritario, dispotico e corrotto.
Egli non appare certo come il satrapo cinico e gaudente Anastasio Somoza, laureato generale all’accademia statunitense di West Point e infine esploso con la sua automobile blindata sul tritolo preparato da un artificiere dell’ETA basca nell’esilio paraguayano di Asuncion. Ma neppure il giovane leader che prometteva uguaglianza e fraternità. Alterne vicende d’un paese arretrato e privo di grandi ricchezze naturali l’hanno riportato al potere, dopo la lunga e fallimentare stagione dei governi neo-liberisti seguita a quella rivoluzionaria. Senza tuttavia cambiarne la rotta.
Del Nicaragua ho percorso negli anni Settanta le sue strade devastate dal terremoto, raccontato nel decennio successivo gli entusiasmi della stagione sandinista e poi l’involuzione autoritaria e da nuovo ricco seguita dal regime familistico di Daniel Ortega. Il suo modello ha incrementato la ricchezza prodotta dai 6 milioni di nicaraguensi, ma anche l’iniquità della redistribuzione. La famiglia Ortega e soci dispongono di ville che nei parametri delle società centramericane appaiono faraoniche, auto di lusso e cospicui conti bancari all’estero. Più d’un quarto degli abitanti abita in agglomerati di baracche.
Gli Ortega controllano l’intera economia nazionale attraverso parenti e soci fidati ai quali ha confidato posti-chiave nelle aziende di stato. La moglie di Daniel, Rosaria Murillo, ha in mano l’amministrazione pubblica ed esercita la vicepresidenza da molto prima che la sua funzione venisse formalmente ratificata. Due figli dirigono il vitale settore energetico, notevolmente potenziato grazie al petrolio fornito fino a due anni addietro a metà prezzo dal Venezuela. Un paio di nipoti si occupano dell’ente nazionale per l’edilizia popolare. Il sistema creditizio è gestito da amici sicuri.
Un’opposizione forte e vivace viene sostenuta da molti vecchi compagni: tra gli altri, dall’ex vicepresidente Sergio Ramirez, da Carlo Ferdinando Chamorro, già ministro di Economia e Finanza, da Maria Dora Tellez, accademica di Storia e valorosa partigiana sandinista. Era però rimasta recintata in un circuito privo di accesso ai mezzi di comunicazione di massa, strettamente vigilati dal sistema di potere personale di Daniel Ortega. Il loro isolamento appare però rotto adesso dalle manifestazioni di piazza che si susseguono malgrado la repressione e i morti tra i quali numerosi studenti.
A mettere il regime con le spalle al muro è la crisi economica. La fine dei favorevoli rifornimenti venezuelani ha innescato un deficit finanziario che Ortega tenta di tamponare riducendo la spesa sociale. Ma intanto è saltata anche l’alleanza strategica con i grandi gruppi stranieri. Per indurli a investire in Nicaragua, il governo aveva concesso finanziamenti a fondo perduto e regimi fiscali speciali, denunciati dall’opposizione come una delle maggiori fonti occulte d’inefficienza e corruzione. Comunque ora lo stato non ha più fondi per finanziarli e spaventati dalla determinazione della protesta, anche i grandi imprenditori sono passati ad accusare il governo.

Back To Top