Olaf: nella corsa alla successione di Itälä restano solo tre nomi
Dopo l’esclusione del generale della Guardia di Finanza Gabriele Failla, restano in corsa per la direzione dell’antifrode Ue solo tre candidati: un ceco, uno slovacco ed una polacca. Il finlandese Ville Itälä il 31 luglio ha terminato il suo mandato settennale. L’intervento di Alessandro Butticé.
Tutti i non detti sull’Ucraina tra von der Leyen e Trump
L’intervento di Francesco Gandolfi.
Le sentenze di Conte
Il pollice imperiale di Giuseppe Conte, detto anche Contigola. I Graffi di Damato.
La lezione di Occhiuto
Il segnale del governatore forzista della Calabria, Roberto Occhiuto, dopo l’avvio dell’inchiesta per corruzione. La nota di Sacchi
Il mattarello di Mattarella su Israele e Russia
Che cosa ha detto Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con la stampa parlamentare non solo su Gaza e Ucraina. La nota di Sacchi.
Perché quella all’Autogrill è una bruttissima storia
La lettera di Teo Dalavecuras.
Perché la discesa in campo di Pier Silvio aiuterebbe Meloni
Che cosa significa la dichiarazione del presidente del Senato, Ignazio La Russa, favore della discesa in campo di Pier Silvio Berlusconi. Il corsivo di Battista Falconi
Cosa è successo all’autogrill dell’A8 Milano-Laghi?
L’intervento di Giordana Terracina
Cosa è successo al largo della Kamchatka, il terremoto, l’allerta tsunami e il rischio per la Russia e altri paesi
Tutti i dettagli sul terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito la costa orientale della penisola della Kamchatka alle 8:25 (ore locali), scuotendo l’estremo oriente russo e innescando un’allerta tsunami in decine paesi affacciati sul Pacifico.
Il ventaglio di parole di La Russa su Meloni, dazi, Trump, Zaia e Berluschini
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il presidente del Senato, Ignazio La Russa, durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare. La nota di Sacchi.
Chi vince e chi perde nell’accordo Ue-Usa sui dazi
Energia, automobili, farmaci, microchip e non solo: ecco chi sono i vincitori e i vinti dell’accordo sui dazi tra gli Stati Uniti e l’Unione europea.
Giorgia al posto di Ursula? Perché no?
La “coalizione a ripetere” di von der Leyen è debole nel confronto esterno, l’accordo dazi è deludente e deprimente. Giorgia Meloni è l’unica leader europea in salute che potrebbe sostituirla. Meglio vederla lì che al Quirinale, come qualche gossip sostiene. L’intervento di Battista Falconi.
Le news su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa si dice tra i politici italiani sull’intesa Usa-Ue
Prime reazioni (con qualche distinguo nel campo largo ad opera di Conte) dopo l’annuncio di Trump e von der Leyen. La Nota di Sacchi
Germania, perché il governo Merz gongola un po’ per i dazi abbassati sulle auto
Prime valutazioni in corso in Germania sull’intesa Usa-Ue. Le stime dei centri studi sull’impatto economico. Le associazioni imprenditoriali divise nel giudizio. E il governo non sprizza gioia ma può essere contento per le auto…
Femminicidi: fatti, numeri e azzeccagarbugli
Il femminicidio entra nel codice penale con l’ergastolo obbligatorio: una svolta simbolica e concreta per fermare la violenza di genere, oltre le dispute giuridiche e i cavilli. Il taccuino di Guiglia
Dario Franceschini stropiccia Verderami del Corriere della Sera
Singolar tenzone tra Francesco Verderami del Corriere della Sera e l’ex ministro Pd, Dario Franceschini. I Graffi di Damato.
Non solo dazi, che cosa prevede l’accordo Usa-Ue
Tutti i dettagli sull’intesa Usa-Ue annunciata da Trump e von der Leyen
Chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Giappone. Report Wsj
I termini dell’accordo Usa-Giappone. Le novità. Le sorprese. Gli scenari. L’analisi del Wall Street Journal.
Perché va digerita la Milano gentrificata
Dopo una Milano da bere e da mangiare, ci toccherà una Milano gentrificata da digerire? Il Cameo di Ruggeri.
Il Pd è ostaggio di Conte
Panico al Nazareno per la dipendenza del Pd da Conte. I Graffi di Conte
Gli amorazzi a 5 stelle di Conte con i magistrati
Il sorpasso delle 5 Stelle sul Pd nei rapporti con la magistratura. I Graffi di Damato.
La splendida e furbetta trovata di Bettini pro Ricci
Goffredo Bettini scende dalle stelle fuori stagione per soccorrere l’amico Matteo Ricci. I Graffi di Damato
I perché del nuovo conflitto tra Thailandia e Cambogia
Che cosa cela il conflitto tra Thailandia e Cambogia
Tutte le pene economiche di Sanchez in Spagna
In Spagna il Il governo di Pedro Sánchez è in stallo: non ha una maggioranza stabile e non è in grado di approvare leggi cruciali per l’economia e la giustizia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Le Bozze strafiche di Bartezzaghi
“Bozze non corrette” scritto da Stefano Bartezzaghi con Pier Mauro Tamburini letto da Tullio Fazzolari
Perché è iniziata l’agonia politica di Beppe Sala
Sala in bilico: il corso lungo della magistratura e quello corto della politica. I Graffi di Damato
Vi racconto i romanzi del Corriere della Sera sul romanziere Dario Franceschini
I messaggi riservatissimi che il retroscenista del Corriere della Sera, Francesco Verderami, ha scovato nel discorso pubblico del dem Dario Franceschini. I Graffi di Damato
Perché Forza Italia snobba Renzi
Che cosa è emerso dal consiglio nazionale di Forza Italia. La Nota di Sacchi
Le parole del felpato Lorenzo Fontana
Che cosa ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, durante la tradizionale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare…
Non solo Meloni: cover o non cover?
La lettera di Gregory Alegi
Dazi e difesa: ecco le ultime trumpate di Trump contro l’Ue
Trump la sua guerra commerciale ormai l’ha dichiarata, a prescindere da come finirà e da come reagiranno gli europei. Il taccuino di Guiglia.
Donald Trump a settembre ospite di Carlo III a Buckingham Palace. Cosa si diranno nel primo incontro
Che cosa succederà nell’incontro tra Trump e Carlo III. La lettera di Michele Magno
La sordità di Israele
Ripartire da acqua e cibo e fine del conflitto a Gaza: lo richiede una parte significativa del mondo libero, a cui Israele appartiene. Il taccuino di Guiglia.
Le tribolazioni economiche di Macron viste dai giornali francesi
Cosa scrivono i giornali francesi sul piano di Bayrou per il bilancio 2026 della Francia. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Eutanasia e clima, la comodità della polarizzazione
Considerazioni a margine del dibattito su eutanasia e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Aspi, Caltagirone, Carrefour, Celotto, Invitalia, Sky, Violante e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aspi, Caltagirone, Carrefour, Celotto, Invitalia, Sky, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il cappio di Conte per il Pd di Schlein
Il vecchio adagio di Nenni sembra più vivo che mai di fronte alle minacce di Conte a Schlein sulla futura premiership a ogni indagine che riguarda gli alleati del Pd. La nota di Sacchi
Come finirono fascismo e comunismo in Italia
25 luglio: il crollo del regime di Mussolini come se fosse un castello di carte è, secondo gli storici più avveduti, la prova che in realtà il fascismo era certamente una dittatura, ma non un regime totalitario come il nazismo e lo stalinismo. Il commento di Cazzola
Le news su Banco Bpm, Catella, Cassese, Credit Agricole, Mediaset, Salvini, Unicredit e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Catella, Cassese, Credit Agricole, Mediaset, Salvini, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa
Case e urbanistica di Milano: la missione impossibile di Sala
Perché la fase 2 evocata dal sindaco Sala per Milano è solo un sogno. Il commento di Polillo
Le news su Calenda, Casellati, Crosetto, Papa Leone XIV, Santanché e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Calenda, Casellati, Crosetto, Papa Leone XIV, Santanché e non solo. Pillole di rassegna stampa
L’autorete delle proteste al Senato contro la riforma della giustizia (visti i casi Sala e Ricci…)
Che cosa si dice sulla giustizia fra cronache politiche e indagini giudiziarie. I Graffi di Damato
Auto, Gnl e non solo: cosa c’è e cosa no nell’accordo tra Stati Uniti e Giappone
Gli Stati Uniti e il Giappone hanno trovato un accordo commerciale che porterà i dazi al 15%, più alti di quelli attuali ma inferiori a quelli minacciati (25%). Trump ha parlato anche di un maxi-investimento giapponese da 550 miliardi e di una joint venture sul gas dell’Alaska. Tutti i dettagli.
Le news su Arpe, Crosetto, Fuksas, Parisi, Pegaso, Sala, Sky e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Arpe, Crosetto, Fuksas, Parisi, Pegaso, Sala, Sky e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto parole e omissioni di Beppe Sala
Che cosa ha detto e soprattutto che cosa non ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, in consiglio comunale. Il commento di Polillo
Caro Sala, non si fidi troppo del sostegno del Pd
Le mani pulite ostentate da Beppe Sala nel Consiglio comunale di Milano. I Graffi di Damato.
Perché l’autodifesa di Sala mi è parsa una confessione…
Un buon consulente per la comunicazione avrebbe consentito a Sala di fare una figura migliore in consiglio comunale. L’intervento di Sala è stato un harakiri politico, ecco perché. Estratto di un commento di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti.
Le coscienze si risveglino su Gaza
Qual è il senso della “tabula rasa” delle operazioni militari israeliane a Gaza? Il taccuino di Guiglia.















































