Le news su Cardini, Cerasa, D’Alema, Parolin, Sanremo e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cardini, Cerasa, D’Alema, Iliad, Parolin, Poste, Tim, Sanremo e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le sberle trumpiane di Vance a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Parole ruvide per l’Ue quelle rivolte dal vice presidente Usa, Vance, alla Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera. L’articolo dell’Agi e il discorso di Vance
Trump ci conduce a una nuova Monaco?
I timori di Paolo Mieli e Giuliano Ferrara sulle ultime mosse di Trump. I Graffi di Damato.
Ecco gli effetti delle mosse di Trump su Ucraina, Russia e Arabia Saudita
Cosa dobbiamo aspettarci dopo la telefonata Trump-Putin sui negoziati per l’Ucraina e non solo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come il nuovo capo del Pentagono suona la sveglia all’Europa
Che cosa ha detto il capo del Pentagono, Pete Hegseth, nella riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. Il punto di Dario D’Angelo, blogger esperto di politica internazionale, tratto dal suo profilo su X
Hegseth trumpeggia su Ucraina e non solo
Che cosa ha detto di dirompente il nuovo Segretario americano alla Difesa, Pete Hegseth, ai suoi omologhi della Nato. Estratto dal Mattinale europeo
Le news su Cossiga, De Gennaro, Prodi, Riccardi, Mantovano, Musk e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cossiga, De Gennaro, Prodi, Riccardi, Mantovano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Salvini è molto fiscale
Le ultime mosse della Lega di Salvini sul fisco e non solo. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le nuove dinamiche del ceto medio
Il ceto medio tra eterna questione e novità trascurate. La lettera di Michele Magno.
Anche Sanremo segue la scia anti-woke di Disney e Google…
Il Festival di Sanremo, l’orgoglio cisgender e il tramonto dell’era woke. Un estratto del commento di Stefano Feltri per Appunti
Le news su De Gennaro, Dis, Guerini, Poste, Stroppa, Tim e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su De Gennaro, Guerini, Mancuso, Papa Francesco, Poste, Stroppa, Tim e non solo. Pillole di rassegna stampa
Von der Leyen prova a massaggiare Vance?
Parole e mosse del presidente della Commissione europea, Von der Leyen, su Vance e non solo. Estratto dal Mattinale europeo.
Le ossessioni di Massimo Giannini
Massimo Giannini si esalta per le incursioni delle opposizioni contro Meloni e Nordio. I Graffi di Damato
Usaid, come funziona il soft power degli Stati Uniti nel mondo
Aiuti umanitari ma anche strumento di soft power creato nel 1961. L’Agenzia per lo sviluppo internazionale degli Stati Uniti, nota come Usaid, rischia ora di chiudere mandando all’aria decenni di progressi in ambito sanitario, educativo e geopolitico. Fatti, numeri e commenti
Le trumpate di Salvini tra Israele e fisco
Cosa ha detto Matteo Salvini in visita in Israele. La nota di Sacchi.
Le bizzarrie della Corte penale internazionale
Le indagini sull’Italia della curiosa Corte penale internazionale. I Graffi di Damato
Le news su Butti, fondi Ue, Giordano, Open, Trump, Xi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Butti, Giordano, Open, Trump, Xi fondi Ue e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le news su Aresu, Mattarella, Puglisi, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aresu, Mattarella, Musk, Puglisi, Santanchè, Trump e non solo
Per la Svizzera Giorgia Meloni è la nuova Merkel in Europa?
La Neue Zürcher Zeitung di Zurigo, quotidiano fra i più prestigiosi in Europa, conservatore ma di taglio moderato, elogia la premier Meloni: è un fatto raro per l’Italia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
È cambiata davvero l’aria nell’Anm?
Il sentiero stretto su cui si muove il novo capo del sindacato dei magistrati, Cesare Parodi. I Graffi di Damato.
Marcello Gemmato ha fatto indigestione di ricci?
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato (Fratelli d’Italia), finisce punto dai ricci reclamizzati in un post social: prova a recuperare ma la toppa è peggiore del buco. La lettera di Claudio Trezzano
Che cosa non vede la Corte penale internazionale
Le contraddizioni della Corte penale internazionale su Israele e Hamas. I Graffi di Damato
I dazi di Trump su Canada e Messico gli si ritorceranno contro?
I dazi di Trump potrebbero ostacolare la riorganizzazione delle supply chain tecnologiche in Canada e Messico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Non solo Usaid, cosa farà Musk col Doge. Report Economist
L’eliminazione dell’Usaid è l’esempio più eclatante di quello che sembra essere il piano di Musk per la pubblica amministrazione americana. L’approfondimento dell’Economist
Il trumpismo di Matteo Salvini
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, alla kermesse di Vox “Mega – Make Europe Great Again”. La nota di Paola Sacchi
Che cosa non si dice su Almasri
Nell’affare Almasri, più che fare la cosa giusta il governo ha scelto il male minore. L’analisi di Luca Ricolfi.
Che cosa insegna l’imbrattamento della Foiba di Basovizza
Il dovere di parlare, il diritto di tacere. Considerazioni a margine dell’imbrattamento della Foiba di Basovizza (e non solo). Il corsivo di Battista Falconi
Perché è utile leggere “Diario di un giudice”
“Diario di un giudice” di Dante Troisi (Sellerio) letto da Tullio Fazzolari
Perché non leggerò “Fratelli di chat”
Ho acquistato “Fratelli di chat” di Giacomo Salvini del Fatto quotidiano, ma davvero il libro si può definire la “storia segreta del partito di Giorgia Meloni”?… La lettera di Teo Dalavecuras
La leggenda del venditore sull’Oceano
Ecco una storia quasi alla fine del mondo: Punta del Este, Uruguay. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le meraviglie della Milano di sor Beppe Sala
Sala il liberale, libertario, libertino, ma più liberista costruttivista, vieta le macchina, vieta le sigarette, vieta la sicurezza, vieta i pensieri, e da ultimo vuol vietare l’accessibilità ai dati sensibili. La lettera di Max Del Papa
Servizi segreti o Servizi pubblici?
Considerazioni a margine del caso Servizi-Lo Voi. La lettera di Walsingham
Trump e Meloni picconano la Corte penale internazionale
Il caso della Corte penale internazionale infiamma il dibattito politico non solo in Italia. I Graffi di Damato
Perché il New York Times sbrocca per la trumpata su Usaid
I programmi per combattere l’Hiv, la malaria, la tubercolosi e molte altre malattie sono stati improvvisamente interrotti dopo che Trump ha sospeso gli aiuti umanitari e il personale sanitario o è stato licenziato o non sa che fine farà. L’articolo del New York Times
L’alleanza tra populismo, tecnocrazia e sovranismo nell’America di Trump
La tesi di Ronchi è che populismo e sovranismo hanno la stessa genealogia, la quale non è, in fondo, molto lontana da quella della democrazia. Il Bloc Notes di Michele Magno
Come risolvere il rebus immigrazione
La questione dell’immigrazione va afferrata con mano sicura e pietosa, e regolata con un’unica strategia seguita dai 27 Stati dell’Unione europea. Il taccuino di Guiglia
Repulisti nei Servizi segreti?
Che cosa succede tra governo e Servizi segreti. La lettera di Walsingham su un articolo del Foglio e sulle parole di Salvini…
Trump meloneggia sulla Corte penale internazionale
Trump ha firmato un ordine esecutivo con cui ha imposto sanzioni contro la Corte penale internazionale accusando la Corte di «azioni illegittime e infondate contro l’America e il nostro stretto alleato, Israele». I Graffi di Damato
Tutto su Dci Group, la società di lobbying (vicina a Trump) ingaggiata dall’Ue
L’Ue si avvarrà della consulenza della società di lobbying Dci Group, vicina a Trump e ai repubblicani, per la promozione del commercio e degli investimenti europei negli Stati Uniti. Tra i suoi clienti annovera anche la giunta militare del Myanmar, Exxon Mobil e l’uomo più ricco dell’Ucraina, accusato da Zelensky di aver organizzato un colpo di stato. Tutti i dettagli
Germania, cosa c’è nel programma della Cdu su economia, energia e clima
Dopo lo scivolone sui migranti, in Germania la Cdu torna a puntare sul suo cavallo di battaglia tradizionale: l’economia.Tutti i dettagli
La sapete la grande riforma invocata da sor Beppe Sala a Milano?
La Milano di Sala non è poi così amica della tecnologia (e della trasparenza). La lettera di Claudio Trezzano
Le news su Cairo, Cerasa, Cingolani, Lo Voi, Mantovano, Messina, Molinari e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Cingolani, Lo Voi, Mantovano, Messina e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come e perché Nordio condanna la Corte penale internazionale sul caso Almasri
Il resoconto integrale dell’informativa alla Camera del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sul caso Almasri
Perché ho espulso Almasri. Parla Piantedosi
Che cosa ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nell’informativa al Parlamento sul caso Almasri
Come maggioranza e opposizioni bisticciano su Almasri e Corte penale internazionale (condannata da Nordio)
Che cosa è successo in Parlamento con le informative dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Almasri. La nota di Sacchi.
Schlein e Conte? Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire (Nordio e Piantedosi)
Reazioni e commenti delle opposizioni alle informative dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Almasri. I Graffi di Damato.
Cosa non hanno detto Nordio e Piantedosi su Almasri
Perché non mi hanno convinto le tesi dei ministri Nordio e Piantedosi. L’opinione di Stefano Feltri, curatore di Appunti.
Che cosa è successo tra Musk, Politico e Usaid
Nel delirio di onnipotenza dato dalla possibilità di fare piazza pulita, Elon Musk “mani di forbice” se l’è presa anche con il quotidiano statunitense Politico, falsamente accusato di essere stato finanziato dal programma di aiuti umanitari Usaid, che rischia di essere smantellato. Ecco cosa è successo
Il potere sta perdendo il controllo della realtà?
Non solo la sortita di Trump su Gaza… Il corsivo di Battista Falconi