Stupro, una vittima non è sempre una vittima?
Sessismo, volgarità, Phica.eu e dintorni. Il corsivo di Battista Falconi
Com’è nata la crisi politica ed economica della Francia
Il primo ministro della Francia, François Bayrou, ha annunciato un voto di fiducia per l’8 settembre legato all’approvazione della legge finanziaria. Ma quali sono le cause di questa crisi? Il podcast di Marco Orioles
Dazi, petrolio e Cina: cosa sta succedendo tra Stati Uniti e India
Perché ci sono tensioni tra Usa e India.
Cosa succede nel Campo largo secondo Prodi
I trambusti e le confusioni nel Campo largo preoccupano pure Prodi… I Graffi di Damato
Il Pd traccheggia fra Israele e Hamas?
Tutte le aree grigie del Pd su Israele e Hamas. La nota di Sacchi.
La soluzione dei due stati tra Israele e Palestina è irrealizzabile?
Senza ascoltare le richieste di fermarsi fatte dai governi e dai Paesi occidentali amici e alleati di Israele, Netanyahu non lascia ma raddoppia il conflitto. Il taccuino di Guiglia.
La guerra in Ucraina e la ricomposizione dell’Occidente
Una soluzione giusta e sostenibile per l’Ucraina costituisce un tassello necessario ma non sufficiente per il futuro dell’Europa. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
Perché Merz punterà su un Consiglio di sicurezza nazionale
Progetto cardine di Merz nella politica di sicurezza: la creazione di un Consiglio di sicurezza nazionale, un organo centrale in grado di reagire con rapidità alle sfide alla sicurezza di politica interna ed estera, superando la frammentazione di competenze tra i vari ministeri. Tutti i dettagli
Gli influencer di Netanyahu
Netanyahu si affida agli influencer per smentire la narrativa che demonizza Israele. Ma intanto colpisce ospedali e uccide giornalisti. Così non se ne esce. L’opinione di Battista Falconi
Perché aleggia l’ipocrisia sulle lettere di Melania Trump, Olena Zelenska e Emine Erdoğan
Le lettere delle mogli, sempre concretamente solidali con i loro partner, sembrano pateticamente inutili. L’intervento di Alessandra Servidori
Il vertice in Alaska e le sorti dell’Ucraina secondo gli analisti tedeschi
Il difficile cammino verso la pace in Ucraina dopo il vertice in Alaska, secondo l’analisi del più autorevole think tank di politica estera della Germania.
Salvini, Macron e i tram bossiani
Il caso Salvini-Macron fra cronaca e storia. La nota di Sacchi
Lo strano caso di Renaud de Planta, il banchiere svizzero che vuole pagare le tasse in Italia
Il caso del banchiere svizzero che vorrebbe essere tassato in Italia. La lettera di Teo Dalavecuras.
Chi vuole davvero il Ponte sullo stretto
Chi si sta mettendo già in fila pronto per attraversare il Ponte sullo stretto di Messina, leghisti e non solo. I Graffi di Damato pubblicati sul Dubbio
Vi racconto l’epopea di Re Pippo (Baudo)
Ritratto del sovrano del piccolo schermo tra gloria, cadute e rancori, Pippo Baudo è stato il monarca assoluto della televisione italiana, incarnazione vivente del nazionalpopolare e ultimo reggente del regno catodico. Il corsivo di Marcello Veneziani tratto dalla sua pagina Facebook
La vera storia del grande Nilo
“Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell’antico Egitto” di Lorenzo Braccesi letto da Tullio Fazzolari
Le dragate di Draghi
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Mario Draghi al meeting ciellino di Rimini. La nota di Sacchi
Draghi a Rimini ha celebrato il funerale dell’Europa
Perché quella di Draghi è stata la celebrazione di un funerale preterintenzionale, diciamo così, dell’Unione europea. I Graffi di Damato
L’inchiesta Pirellinopoli è un flop?
Tutti liberati a Milano gli arrestati nelle indagini sull’urbanistica. I Graffi di Damato pubblicati su Libero
Le eresie di Chicco Testa e Claudio Velardi
Interessante amarcord di Chicco Testa e Claudio Velardi della loro gioventù comunista. I Graffi di Damato
Quale sarà il vero futuro dell’Ucraina? Parla il prof. Parsi
Quali sono gli scenari sulla guerra Russia-Ucraina dopo gli ultimi vertici. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni internazionali nell’Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
Mosse e mossette di Trump per rendere la CO2 un toccasana da respirare
L’amministrazione Trump cerca di ridefinire la CO2, negando sia una minaccia per la salute pubblica e contestando la sua classificazione da parte della Corte Suprema come inquinante. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
Chi allontanò Pippo Baudo dalla Rai
Pippo Baudo e la Rai fra curiosità e aneddoti. I Graffi di Damato
Vi racconto la storia del Leoncavallo (sgombrato con 13.140 giorni di ritardo)
Il Leoncavallo tra storia e cronaca. I Graffi di Damato
Ecco tutte le grandi aziende che finanziano il Meeting ciellino di Rimini
Dal 22 al 27 agosto torna il Meeting di Rimini con 150 convegni, 550 relatori e 120mila metri quadrati della Fiera di Rimini allestiti per ospitare il Meeting dell’Amicizia tra i popoli. Nomi e numeri sui finanziatori del raduno di Comunione e Liberazione
In ricordo di Ottaviano Del Turco
Il 22 agosto 2024 scompariva il politico e sindacalista socialista Ottaviano Del Turco. Il ricordo di Alessandra Servidori
L’Ucraina dietro l’esplosione del Nord Stream?
Il caso dell’ucraino arrestato a Rimini su mandato dei magistrati tedeschi. Un coinvolgimento diretto della leadership ucraina nell’attentato al Nord Stream, se confermato, potrebbe pesare sulle relazioni con la Germania proprio mentre Bruxelles si prepara ad avviare i negoziati di adesione
Cosa farà Putin dopo i vertici sull’Ucraina
Perché la diplomazia cozza con la logica militare in voga al Cremlino. L’analisi di Polillo
Come e perché quanto visto con l’invasione di Praga rischia di essere ancora attuale
Gli ucraini non chiedono burro, ma cannoni. E per fortuna al mondo esistono ancora popoli capaci di compiere la scelta giusta
Dedichiamo a Pippo Baudo il Ponte?
Considerazioni a margine sui funerali di Pippo Baudo. I Graffi di Damato
Schillaci tra vaccini e nuovi fascisti
Il ministro Schillaci su vaccini e no vax ha commesso un errore politico, ideologico, culturale più grave degli altri ministri finiti prima di lui nelle peste. L’opinione di Battista Falconi
Chi rosica per il rapporto Trump-Meloni?
Negare alla Meloni, come già avverto nell’aria mediatica e politica, l’importanza del ruolo svolto in una Casa Bianca che le è ormai….di casa, non è solo una pratica di opposizione preconcetta. E’ semplicemente, più gravemente, una notizia falsa. I Graffi di Damato
Meloni, Trump e i fatti che smentiscono i gufi su Ucraina e Russia
Dalla notte di Ferragosto in Alaska è partita una road map di fronte alla quale i gufi di qualsiasi tipo rischiano sempre più di doversi arrampicare sugli specchi. La nota di Sacchi
Che cosa si dice in Germania sul vertice Usa-Ue
La Germania ribadisce il suo sostegno politico a Kiev ma continua a frenare sull’ipotesi di inviare truppe di terra, nonostante le pressioni degli alleati. Divisioni interne alla coalizione e i limiti della Bundeswehr alimentano l’incertezza
Girotondo di politologi e analisti militari sul vertice Trump-Putin
Le reazioni di esperti (da Germania e Svezia) al vertice Usa-Russia
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Perché la stampa internazionale ha stropicciato il vertice Trump-Putin
Vedremo nei prossimi giorni la reale portata degli accordi (se mai ce ne sono stati) conclusi. Al momento gli occhi sono tutti puntati su Trump. Ecco perché. Il commento di Polillo
Anchorage sarà la Monaco del XXI secolo?
Come è andato il vertice di Anchorage? Il commento di Cazzola
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Il vertice in Alaska visto da politici e giornali tedeschi
Ecco come come la politica e i media tedeschi hanno commentato e analizzato il vertice fra Trump e Putin in Alaska
Riforma giustizia, lo scontro tra poteri dello Stato alla prova del referendum
Nonostante i tentativi di mediazione, il conflitto tra governo e magistratura si inasprisce tra accuse incrociate e casi giudiziari. Il referendum sulla riforma della giustizia sarà il banco di prova decisivo per il futuro equilibrio istituzionale. Il taccuino di Guiglia
Come contenere le assenze (dis)onorevoli in Parlamento?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle assenze dei parlamentari. I Graffi di Damato
Che fine ha fatto Hezbollah
La fine delle ostilità con Israele lascia molti conti in sospeso: il fragile Libano si trova in guerra con sé stesso, per gestire quel che resta di un grande esercito agli ordini dell’Iran. L’approfondimento del giornalista Riccardo Cristiano su Appunti di Stefano Feltri
Quando Pippo Baudo lasciò di stucco Berlusconi
In morte di Pippo Baudo, incoronato Re della Tv… pubblica. I Graffi di Damato
Vi racconto il fenomeno Simenon
“L’affaire Simenon” di Tiziano Fratus riletto da Tullio Fazzolari
Che cosa (non) è stato deciso nel vertice in Alaska fra Trump e Putin
Fatti e commenti sul summit fra Trump e Putin in Alaska.
Trump e Putin fra lucciole e lanterne in Alaska
Tutto bene in Alaska fra Trump e Putin? I Graffi di Damato
La fuffa narrativa di Trump e Putin dopo il vertice in Alaska
Che cosa hanno detto Trump e Putin dopo il vertice in Alaska. Estratto di un commento di Stefano Feltri su Appunti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 317
- Successivo














































