Luigi Li Gotti farà Piazza Pulita di Giorgia Meloni?
Meloni minacciata a Piazza Pulita di un altro esposto giudiziario da Luigi Li Gotti. I Graffi di Damato.
Patto di stabilità Ue: Italia e Francia promosse, Austria e Paesi Bassi rimandati
Ecco i giudizi della Commissione europea sulla situazione dei conti pubblici dei Paesi Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
L’ex falco dell’austerità Rutte ora fomenta i paesi Nato a indebitarsi per la difesa. Le capriole dell’olandesino rigorista
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, insiste che bisogna spendere di più in difesa. Sembrano sempre più lontani i tempi (in realtà recenti) in cui l’ex falco dell’austerità incitava i paesi europei (tra cui l’Italia) al rigore nei conti pubblici…
Chi prenderà il posto di Alessandro Orsini alla Luiss
L’11 giugno la Luiss presenterà Gro, il neonato Geopolitical Risk Observatory. Il ruolo di Boccardelli e Massolo. Fatti, nomi e curiosità
Il sicuro tafazzismo sulla sicurezza
Tafazzi veste ora di rosso assaltando e denigrando la sicurezza. I Graffi di Damato.
Marco Travaglio e i travagli diplomatici di Valerio De Luca
Commenti, reazioni e considerazioni a margine di una lectio magistralis tenuta da Marco Travaglio. La lettera di Francis Walsingham
Cosa dicono Meloni e Macron del vertice Italia-Francia
Com’è andato l’incontro fra Meloni e Macron secondo Meloni e Macron. La nota di Sacchi.
Palazzo Chigi fra melonate e macronate
Il traffico diplomatico a Palazzo Chigi fra distrazioni e attacchi delle opposizioni. I Graffi di Damato
Perché Wilders ha azzoppato il governo olandese?
Che cosa succederà in Olanda dopo che Wilders ha staccato la spina al governo. Estratto dal Mattinale Europeo.
Quale “focolare” per i palestinesi?
L’intervento di Giordana Terracina.
Che cosa si diranno Trump e Merz
Speranze, timori e obiettivi del primo incontro ufficiale fra Merz e Trump.
Dramma e stallo a Gaza
Tra sangue e polemiche, tra rigurgiti antisemiti e violenze inconcepibili a Gaza la tregua necessaria appare complicata. Il taccuino di Guiglia.
La Torre di Babele del Campo Largo sui referendum
Commenti, critiche e contraddizioni nelle opposizioni dopo le parole di Giorgia Meloni sui referendum. La Nota di Sacchi.
Vi racconto l’ultima faziosità di Lilli Gruber su Giorgia Meloni
La faziosità di Lilli Gruber su La7 contro Giorgia Meloni sfocia ormai in un’ossessione tv. I Graffi di Damato
Karol Nawrocki, tutte le idee del nuovo presidente della Polonia su Trump, Ue e Ucraina
Chi è e che cosa pensa Karol Nawrocki, sostenuto dal partito Legge e Giustizia (PiS), che ha vinto le elezioni presidenziali in Polonia. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa si dice in Germania della vittoria di Nawrocki in Polonia
Commenti e analisi della stampa in Germania sulla vittoria di Karol Nawrocki alle elezioni presidenziali polacche
Perché Meloni deve collaborare con Merz
Come l’Italia con Meloni può e deve muoversi in Europa. L’analisi di Polillo
Chi pasticcia il discorso di Mattarella su Ucraina e Gaza
Come si manipola Mattarella nelle priorità avvertite per le guerre in corso. I Graffi di Damato
I pastrocchi di Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni su Hamas e Israele
Reazioni e commenti al discorso di Mattarella sul Medioriente. La nota di Sacchi
Vi racconto la parabola (anche genovese) di Beppe Grillo
Evoluzioni e involuzioni di Beppe Grillo tra storia e cronaca. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Urbano Cairo è il vero erede di Eugenio Scalfari?
Considerazioni in libertà sfogliando il Corriere della Sera di Urbano Cairo estasiato dalla Banca d’Italia… La lettera di Teo Dalavecuras
La prevalenza dello sfigato
Cold case, femminicidi e noir ci mostrano sfigati più che eroi del male. Ma anche le guerre appaiono grandi scontri di debolezza e non di forza. Il corsivo di Battista Falconi
Come le menzogne dei social media hanno alimentato una corsa alla guerra tra India e Pakistan. Report Guardian
La disinformazione si è diffusa sui canali mainstream in quella che gli esperti definiscono una deliberata “guerra dell’informazione”. L’articolo del quotidiano The Guardian.
Perché Musk ha fregato Trump
Elon Musk ha iniziato a prendere le distanze da Trump, ma l’impegno politico si è rivelato per lui un ottimo investimento. L’analisi di Stefano Feltri tratta dalla newsletter Appunti.
Cosa cambia a sinistra dopo le vittorie a Genova e Ravenna? Parla il prof. Vassallo
Il punto su presente e futuro del centrosinistra dopo le elezioni a Genova e Ravenna. Conversazione di Stefano Feltri con il politologo Salvatore Vassallo. Estratto da Appunti
E poi dicono che non c’è odio contro Giorgia Meloni
E’ un processo, quello alla Meloni, al quale ha voluto partecipare per internet da un computer del Ministero della Pubblica Istruzione un dipendente, presunto professore, augurante alla piccola Ginevra, la figlia della premier e del suo ex compagno Andrea Giambruno, la stessa fine di Martina, assassinata a colpi di pietra dal fidanzato respinto. I Graffi di Damato
Il mainstream del femminicidio
Sperare che volersi bene e non farsi del male sia la panacea contro anaffettivi e malvagi è francamente insensato. Il mainstream retorico, si sa, non ha colore politico. Il corsivo di Battista Falconi
Le fesserie su Afragola e le verità di Vincenzo De Luca
Perché critico Massimo Gramellini che sul Corriere della Sera ha criticato Vincenzo De Luca. I Graffi di Damato
Vi racconto il congresso occulto del Pd
Che cosa si evince sul Pd dalle due piazze di Milano e Roma del 6 e 7 giugno. I Graffi di Damato
Le bugie di Marco Travaglio hanno le gambe lunghe
Che cosa dice e che cosa non dice Marco Travaglio sull’Ucraina. La lettera di Michele Magno
In Italia molti leggono la tragedia a Gaza con le lenti di Hamas
Indignati doppiopesisti di casa nostra: Gaza sì, Sudan no. Il Canto libero di Sacconi.
Elogio del poliziotto Mattarella
Il sacrosanto intervento di Mattarella sul Consiglio d’Europa per la Polizia italiana. I Graffi di Damato.
Gioie e dolori a destra e sinistra
Analisi e commenti dopo le ultime elezioni comunali. Il corsivo di Falconi.
Chi sale sulla Carrozza del Cnr
Che cosa scrive il Corriere della Sera sul Cnr? La lettera di Francis Walsingham
Cosa è successo davvero tra Musk e Trump?
Tutte le evoluzioni del rapporto fra Trump e Musk tra collaborazione, sintonie, distonie e business. Fatti e approfondimenti
Frega a qualcuno del Cnr?
Scaduti i 45 giorni di proroga straordinaria dell’attuale presidente Maria Chiara Carrozza, il Cnr, ovvero l’ente scientifico più grande d’Italia, è senza nocchiero e privo di tre quarti del Cda. Il governo evoca irregolarità di bilancio e non riuscendo a trovare un nome spinge per il commissariamento. Nel disinteresse complice (poche le voci di protesta) anche di opposizioni e quotidiani ostili alla maggioranza. La lettera arrabbiata e delusa di Francis Walsingham
Sono fattibili gli aiuti militari della Germania all’Ucraina annunciati da Merz?
Cosa cambia con la cooperazione tra Germania e Ucraina sulle armi a lungo raggio dopo l’accordo a Berlino tra Merz e Zelensky. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
La gazzarra su Gaza in Parlamento
Dopo Genova, le opposizioni tornano subito a dividersi, con il piccolo centro di Renzi e Calenda che non ci sta a correre il rischio di mescolarsi in piazza con le bandiere di Hamas. La nota di Sacchi.
Il campo largo di Genova si spappola nelle piazze
Annunci, divisioni e attriti nel centrosinistra su Gaza e Ucraina dopo il successo nelle elezioni a Genova. I Graffi di Damato.
Le news su Cacciari, Costamagna, Messina, Musk, Palella e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cacciari, Costamagna, Messina, Musk, Palella e non solo. Mie pillole di rassegna stampa
Ecco come la Cina seduce Asean e paesi del Golfo in chiave anti Usa
Tutte le ultime mosse della Cina tra economia e geopolitica con i 10 paesi dell’Asean (Association of Southeast Asian Nations) e i sei del Gcc (Gulf Cooperation Council).
Trump mollerà l’Ucraina?
Il disimpegno statunitense indebolirebbe la pressante e comune strategia tesa a sostenere l’Ucraina per fermare l’avanzata di Putin. Il taccuino di Guiglia.
Ma c’è davvero un modello Genova per il Pd?
Perché forse c’è un eccesso di entusiasmo a sinistra per la vittoria elettorale a Genova. I Graffi di Damato pubblicati dal quotidiano Il Dubbio
Perché non convince la pace di Putin
Putin e l’Ucraina fra annunci e realtà. L’analisi di Polillo
Tutte le svolte di Merz su Ucraina e Israele
Il cancelliere tedesco Merz ha revocato la limitazione della gittata delle armi all’Ucraina e, per la prima volta, ha criticato duramente Israele.
Il centrodestra non può sottovalutare la sconfitta di Genova
Le reazioni della sinistra e del governo ai risultati delle elezioni a Genova. La nota di Sacchi.
Troppe feste a sinistra dopo Genova?
Più che una vittoria, quello della Schlein a Genova è un cappio. I Graffi di Damato.
TV Sorrisi e Mattarella. I risvolti tragicomici dei Berluschini
Dal Tg4 di Emilio Fede a Tv Sorrisi e canzoni: parabola discendente di un potere mediatico che s’è fatto politico e ora stenta a sopravvivere tra suggestioni ideali, manovrette politiche e aspirazioni editoriali. La lettera un po’ nostalgica di Claudio Trezzano
Tutte le nuove tensioni tra Russia e Nato nel mar Baltico
Crescono le tensioni nel Mar Baltico legate alla “flotta fantasma” della Russia, usata sempre più come strumento di provocazione e possibile sabotaggio. I paesi baltici alzano l’allerta, la Polonia chiede nuove misure di controllo, mentre Mosca sembra voler testare la reattività della Nato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 309
- Successivo