Il governo Meloni affonda il tribunale dei ministri sul caso Almasri
L’affondo della Camera, e di Nordio, contro il tribunale dei ministri. I Graffi di Damato.
Una Giornata della memoria per il 7 ottobre?
L’intervento di Giordana Terracina.
Israele-Hamas, tutti i punti dell’accordo
Cosa cambia dopo l’accordo tra Israele e Hamas annunciato da Trump. Fatti, incognite e scenari
Com’è stato possibile il piano di pace di Trump per Gaza. Parla il prof. Mayer
Conversazione di Michelangelo Colombo con Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss, sul piano di pace di Trump per Gaza.
Perché sono scettico sulla tregua Israele-Hamas su Gaza
L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea, Dipartimento di Studi Storici, Università di Bologna
Perché il Ppe bacchetta la ppe von der Leyen
Il Ppe, il partito di von der Leyen, si ribella ai piani della presidente della Commissione Ue, su bilancio ed emissioni. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna di Liturri.
Il soccorso di Mattarella a Santa Caterina da Siena separata da San Francesco
A proposito del ripristino dall’anno prossimo della festa nazionale di San Francesco d’Assisi. I Graffi di Damato
La notte di Sigonella, cosa successe davvero
Chi c’era e che cosa si è detto alla proiezione del docufilm “La notte di Sigonella” organizzata dalla Fondazione Craxi. Di Paola Sacchi.
Perché stanno fallendo le ultime macronate in Francia
Il primo ministro francese Sebastien Lecornu si è dimesso dopo appena ventisette giorni. Ecco cosa pensano i maggiori quotidiani e i principali opinionisti. Il podcast di Marco Orioles.
Le mire di Papa Leone XIV con il viaggio apostolico in Turchia e Libano
Significato e obiettivi del primo viaggio apostolico internazionale annunciato da Papa Leone XIV
Tutto sull’operazione Horizon Shield
Un’operazione senza missili, ma con droni e jamming: così Israele ha bloccato la Flotilla, nuova frontiera della guerra in mare. Israele riscrive la dottrina delle interdizioni marittime ma a quale prezzo politico? L’intervento di Luca Longo
Il ricordo turpe, in piazza, dell’ancor più turpe 7 ottobre 2023, parola di Mattarella
Ricordare all’inverso il “turpe” 7 ottobre – con Mattarella – come in piazza a Bologna è stato peggio che non ricordarlo, come altrove. I Graffi di Damato
Perché i papocchi macroniani preoccupano l’Europa
Che cosa sta succedendo in Francia, che cosa sta facendo Macron e come la crisi francese viene vissuta nell’Ue. Estratto di un articolo di Christian Spillmann tratto dal Mattinale europeo
Come e perché la Francia si è impallata (e i mercati sono in allarme)
La crisi politica. Le mosse di Macron. La situazione dei conti pubblici. I mercati in allarme. E gli scenari. Il punto sulla Francia
Chi in Germania è molto preoccupato per l’economia tedesca
Alle recenti previsioni congiunturali, i principali istituti di ricerca economica tedeschi hanno accompagnato un allegato: un pacchetto di dodici riforme per rilanciare il paese. Un segnale della gravità della situazione e della necessità di agire rapidamente. Ma nel governo è sempre braccio di ferro tra Unione e Spd
Troppo tossico il dibattito sulla guerra tra Israele e Hamas
La lettera di Teodoro Dalavecuras
Chi ricorderà in piazza il 7 ottobre?
Lo spartiacque del 7 ottobre di due anni fa in Israele e oltre. I Graffi di Damato.
Le lezioni nazionali della vittoria di Occhiuto in Calabria
Perché la schiacciante vittoria del centrodestra e di Occhiuto in Calabria ha molti significati nazionali. La nota di Sacchi.
Piazze piene, urne vuote: tutti i problemi del campo largo
La comunicazione sbilanciata sulla Palestina e la tolleranza verso gli estremisti non sono bastati al campo largo a vincere nelle Marche e in Calabria. Fattori contingenti o mancanza di proposta politica? L’analisi di Gregory Alegi.
Non solo Tridico, ecco chi sono tutti gli sconfitti in Calabria
Lo schiaffo della Calabria alla sinistra, ma anche alla magistratura. I Graffi di Damato.
7 ottobre, a sinistra spiragli ragionevoli e derive plumbee
Schlein e Conte devono scegliere se ampliare gli spiragli di ragionevolezza che si intravedono o farsi contagiare dall’onda massimalista, come nel ’68, come nel ’77, magari per tramite dei leader minori e demagoghi come Bonelli, Magi e Fratoianni. Il corsivo di Battista Falconi
Lo strabismo dei filo-palestinesi scioperaioli
Che cosa è stato detto e che cosa non è stato detto durante gli scioperi. Il taccuino di Guiglia
Perché contesto il sindaco di Bologna e la caccia all’ebreo nelle università
L’intervento di Alessandra Servidori.
Ecco i legami fra Hamas e Flotilla. Parola di Israele
Che cosa emerge dai documenti ufficiali di Hamas, rinvenuti nelle rovine della Striscia e resi pubblici per la prima volta dal Ministero degli Esteri israeliano, sui legami tra i leader della missione Flotilla e l’organizzazione terroristica.
Quale sarà il futuro di Gaza oltre l’annuncio Trump-Hamas. Tutti gli scenari
Obiettivi, prospettive e incognite dopo l’annuncio di Trump e Hamas su Gaza. Sperando che il piano funzioni… L’analisi di Gregory Alegi, professore di Storia Usa alla Luiss
Fini e ostacoli del piano di Trump su Gaza
Funzionerà il piano di Trump su Gaza? Conversazione con Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss
Escludere Israele dal Mondiale e dalle coppe europee?
Le guerre in Ucraina (da 3 anni e 7 mesi) e a Gaza (da quasi 2 anni) ripropongono l’antica questione: che si fa con gli atleti e con le Nazionali di quelle Nazioni che la guerra hanno scatenato? Il taccuino di Guiglia.
Repubblica Ceca, che cosa cambia con la vittoria di Babis
Ecco idee e programmi di Andrej Babis che ha vinto le elezioni nella Repubblica Ceca
Vi racconto l’ultima capriola di Conte (ora pure ingraiano)
Le ultime, sorprendenti, evoluzioni politiche di Giuseppe Conte. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero
Diamo a Landini il premio Nobel della pace?…
Quante corbellerie ho ascoltato in tv su Gaza e Flotilla… I Graffi di Damato
Le frasi fatte vintage vanno più di moda degli argomenti seri
Gli argomenti seri sono troppo impegnativi per giornalisti, politici e per noi stessi; le semplificazioni delle frasi fatte vanno meglio, persino di quelle recuperate dal passato. Il corsivo di Battista Falconi
Tutti i casini (anche economici) di Macron e Lecornu
La situazione politica ed economica della Francia secondo i giornali francesi. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
La Cina già domina l’industria dei robot
Secondo il New York Times, la Cina sta dominando il settore della produzione e dell’installazione di robot industriali, superando di gran lunga gli Stati Uniti: merito della strategia nazionale, di grossi investimenti e del contributo dell’intelligenza artificiale.
In Asia la generazione Z all’assalto delle vecchie élite politiche. Report Le Monde
Sri Lanka, Bangladesh, Nepal… Dal 2022, una serie di rivolte è stata guidata da una gioventù desiderosa di cambiamenti radicali, con un denominatore comune: la stanchezza nei confronti della corruzione e dei privilegi che si arrogano i politici, scrive Le Monde.
Tutte le manovre di Hamas con il Pakistan e non solo. Parla Sisci
Cosa sta cercando di fare Hamas con il Pakistan e quali sono le posizioni di Arabia Saudita, Russia e Cina. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Vi spiego i veri fini degli scioperi targati Cgil
Nelle manifestazioni e negli scioperi della Cgil e dei sindacati di base non c’è alcuna nuova dimensione umanitaria. Il commento di Cazzola
Numeri e paradossi delle piazze scaldate da Landini
Che cosa si è scritto e che cosa non si è scritto dello sciopero proclamato dalla Cgil di Landini. I Graffi di Damato
Come va la guerra negli Usa tra falchi e colombe sulla Cina
Perché non si placano negli Stati Uniti le tensioni economiche e geopolitiche sulla Cina. L’approfondimento di Aresu
Fatti e misfatti della Commissione europea
Cosa si scrive e cosa non si dice sulla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. La lettera di Teo Dalavecuras.
Samuel Oppenheimer, l’ebreo di corte
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dall’età dell’oro alla stagnazione
L’economia italiana tra storia, declino e prospettive mancate nel libro “Ascesa e declino – Una storia dell’economia italiana” (Ed. Il Mulino) di Emanuele Felice, docente allo IULM di Milano. La recensione di Francesco Provinciali
Sciopero Cgil illegittimo: i difensori dei diritti stracciano i diritti degli italiani
Lo sciopero di Cgil e Usb pro Flotilla, la decisione del Garante e le polemiche politiche. Fatti, commenti e approfondimenti
Le sinistre tornano a coccolare il sessantottismo scioperaiolo
Le convergenze parallele tra sinistre e Cgil sono foriere di cattive novità per l’Italia. La nota di Sacchi.
Vi racconto le baruffe tra governo e opposizioni su scioperi, Gaza e Flotilla
Il ponte lungo di Landini sul campo largo della Schlein e di Conte. I Graffi di Damato
Che cosa insegna il caso Flotilla
Flotilla e manifestazioni: imparare dai torti altrui. Il corsivo di Battista Falconi.
Che fine farà il piano di Trump per Gaza?
Fatti, analisi e scenari sul piano di Trump per Gaza
Fatti e conseguenze dell’attentato alla sinagoga di Manchester
L’attentato alla sinagoga di Manchester conferma come gli ebrei in tutta Europa siano nel mirino.
Tutte le sfide delle elezioni nella Repubblica Ceca
Il punto e le previsioni sulle elezioni nella Repubblica Ceca
Sulla Flotilla la sinistra dichiara guerra al governo italiano e la Cgil agli italiani
Fatti e misfatti in Italia sul caso Flotilla. I Graffi di Damato
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 314
- Successivo