Fentanyl, soia e terre rare: tutte le intese tra Trump e Xi
Com’è andato l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping e come evolveranno i rapporti tra Stati Uniti e Cina.
Petrolio russo e microchip di Nvidia: di cosa non hanno parlato Trump e Xi
Nonostante i progressi sui dazi, le terre rare e la soia, l’incontro tra Trump e Xi non ha prodotto risultati per quanto riguarda il commercio dei microchip di Nvidia e gli acquisti di petrolio e gas russi. Ecco cosa sappiamo.
Come cambia dopo l’incontro Trump-Xi. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo, a partire dall’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping.
Sorpresa: alle elezioni in Olanda hanno vinto i liberali
Nonostante la vittoria dei progressisti di D66 e la sconfitta del populista Wilders, nessun partito ha raggiunto la maggioranza assoluta alle elezioni in Olanda. Ecco risultati, commenti e prospettive.
Il vero non è giusto: che ce frega del Sudan?
Il Sudan non fa notizia né titolo, non è mainstream, niente flottiglia, niente manifestazioni, niente piazze. La tragedia sudanese è vera quanto la palestinese, è più grave, ma la nostra attenzione non è giusta. L’intervento di Battista Falconi.
La Germania ferma la riconversione delle aree militari per dare spazio alle forze armate
La Germania sospende la riconversione civile di circa 200 immobili militari per garantire spazio alla crescita della Bundeswehr, le forze armate. Tutti i dettagli.
Perché bisogna parlare con Orban
Con Orban ha parlato persino il Papa (come insufficientemente evidenziato dalla stampa italiana), perché in questo momento il suo potenziale ruolo mediatore rispetto al conflitto russo-ucraino è prezioso. Il corsivo di Battista Falconi.
Fiano è troppo tenero col Pd di Schlein?
Emanuele Fiano meriterebbe un ufficio al Nazareno, se la Schlein avesse buon senso. I Graffi di Damato
Vi spiego il tonfo dell’opposizione peronista in Argentina
Non solo l’appoggio di Trump a Milei spiega l’insuccesso dell’opposizione peronista alle elezioni in Argentina. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Come e perché si incrinano i rapporti fra Cina e Germania
Si sta consumando il deterioramento dei rapporti tra Germania e Cina. Analizzando le implicazioni diplomatiche ed economiche della crisi, gli esperti evidenziano come Pechino stia sfruttando le dipendenze tedesche in settori chiave, dalle terre rare alla tecnologia. Un po’ quello che era accaduto con la Russia sull’energia…
Cosa cambierà in Olanda dopo la (probabile) vittoria di Wilders
Il leader populista Geert Wilders si avvia verso una probabile vittoria alle elezioni parlamentari in Olanda del 29 ottobre. Ma la frammentazione politica complica le prospettive di formazione di un nuovo governo.
Studenti violenti, cattivi maestri, compagni che sbagliano
Il caso Fiano e altri appunti su sedicenni irritanti, sedicenti intellettuali, prof e politici. Cominciando dalla Cassazione: assolve lo studente che ha minacciato l’insegnante. Il corsivo di Battista Falconi.
Il pazzotico domani di Meloni e Giorgetti secondo il Domani
Le strambe idee del centrodestra secondo un centrosinistra in evidente depressione e le ricostruzioni fantapolitiche del quotidiano Domani. I Graffi di Damato
Che cosa prevede la bozza di accordo fra Usa e Cina
Quali sono i termini finora noti dell’intesa preliminare tra Usa e Cina in materia commerciale
Perché gli argentini hanno premiato Milei
I risultati delle elezioni parlamentari in Argentina. I programmi del partito di Milei che ha ottenuto oltre il 40% dei voti. Il ruolo degli Stati Uniti. Le reazioni dei mercati. E gli scenari
Il presunto plebiscito che ha confermato Conte alla presidenza delle 5 Stelle
A ridimensionare la rielezione di Conte alla presidenza del Movimento 5 Stelle contribuisce l’assenza di uno sfidante. I Graffi di Damato.
Perché il terrorismo di Hamas non è resistenza
Riportare il terrorismo palestinese, oggi declinato in chiave islamista, al concetto di “Resistenza”, apre la via al riconoscimento di due principi, che pongono in dubbio valori fondanti del pensiero sorto dopo la Seconda mondiale. L’intervento di Giordana Terracina
Vi racconto il fallimento dell’élite europea
Quando il patriziato europeo prenderà atto che il suo modello 7-25-50 è fallito? Il Cameo di Ruggeri.
Ecco chi vuole entrare nell’Ue. Fatti e problemi
Il punto sull’allargamento dell’Ue. Estratto di un approfondimento di David Carretta tratto da Mattinale Europeo.
Cosa si muove nell’editoria tedesca oltre Springer. Il caso della sinistra Taz
Fine dell’edizione cartacea dello storico quotidiano della sinistra Taz (simile al Manifesto): l’ultima copia è uscita venerdì scorso; da questa settimana solo digitale nei giorni feriali, mentre resta cartaceo il numero del fine settimana, un giornale di approfondimento sul modello dei fine-settimana inglesi (anche Welt, Faz, Handelsblatt e Bild hanno simili edizioni). Un modello misto – prevalenza digitale, approfondimento cartaceo nel weekend – che potrebbe rappresentare la via mediana tra tradizione e innovazione.
Come e perché Trump picchia sul Venezuela di Maduro
Perché la relazioni fra Stati Uniti e Venezuela sono in crisi
Tutte le nuove tensioni fra Usa e Canada
Che cosa sta succedendo fra Stati Uniti e Canada
Perché Marina Berlusconi sbotta contro i magistrati
Per la Cassazione Berlusconi e Dell’Utri non avevano rapporti con la mafia. Per questo Marina Berlusconi prende carta e penna… La nota di Paola Sacchi
Perché l’associazione dei magistrati strepita tanto?
Il referendum in arrivo sulla magistratura, altro che sul governo Meloni. I Graffi di Damato
Pacifismo, green e non solo, tutte le follie delle politiche emotive
Strabismo ecologista e miopia ambientale. Dopo la politica verde folle, Ursula ripensa la transizione climatica. La commissaria capa contraddice quanto l’Ue sosteneva perché è debole
Legge di Bilancio, spoil system e competenze dei dirigenti
La politica oggi ha un bisogno fondamentale di persone altamente professionali e fiduciarie per attenzionare coloro che, al vertice del potere, rischiano di abusarne
Ciò che resta del bonapartismo di Sarkozy e Macron in Francia
Macron sta vivendo poco gloriosamente la fine del bonapartismo nel quale anche lui, come Sarkozy, aveva voluto avvolgersi. I Graffi di Damato.
Che diavolo sta succedendo in Iran. Report Nyt
Spie, hamburger e bombe: dopo una nuova guerra, vecchie ferite riemergono a Teheran. L’articolo del New York Times.
Verso un accordo commerciale Usa-India?
Stati Uniti e India potrebbero essere vicini a un accordo commerciale: secondo la testata indiana Mint, Washington potrebbe tagliare i dazi su Nuova Delhi se quest’ultima ridurrà gli acquisti di petrolio russo e importerà più mais e soia americani. Tutti i dettagli.
Perché la Francia sta perdendo credibilità sui mercati finanziari. Report Le Monde
La crisi politica e finanziaria della Francia secondo il quotidiano Le Monde.
Cosa succede ai rapporti fra Usa e Italia
Distinti e distanti, i punti di vista statunitense e russo, eppure convergenti sull’anti-europeismo che entrambi, con motivazioni e prospettive molto diverse, evocano. Forse il miglior e incrociato riscontro di quanto l’Italia faccia invece bene a esercitare sempre il suo ruolo politico nell’Ue e non contro di essa. Il taccuino di Guiglia
La situazione politica in Italia è grave, ma non è seria (Ennio Flaiano). A proposito di campo largo e non solo…
Considerazioni a margine della discussione in Parlamento sugli impegni del governo nel Consiglio europeo. La lettera di Michele Magno
Il vero appendino di Giuseppe Conte è Goffredo Bettini
Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle di Conte? I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Il nuovo (dis)ordine mondiale di Trump
“Buio americano” (Il Mulino) di Mario Del Pero, professore all’Università di Parigi di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, letto da Francesco Provinciali
Allarme per guerre e violenza? L’Italia è vaccinata dal terrorismo
I 40 anni di Aiviter, associazione delle vittime degli anni di piombo, delle stragi e degli attentati che hanno fatto 622 vittime dal 1961
Non solo Xi: tutti gli obiettivi di Trump in Asia
Donald Trump e Xi Jinping si incontreranno il 30 ottobre a Busan, ai margini del vertice Apec. Ma il presidente americano compirà un tour asiatico tra Malesia, Giappone e Corea del sud. Ecco fatti, contesto e obiettivi di Washington.
Vi racconto l’amore di-vino di Luigi Barberani per la sua terra
È morto Luigi Barberani, tra i più grandi imprenditori vinicoli dell’Umbria. Il ricordo di Paola Sacchi.
Quali saranno le prossime mosse di Usa, Ue, Cina e Russia. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci a partire dalle sanzioni americane su Rosneft e Lukoil e dalle loro conseguenze sull’intesa Cina-Russia.
Trump non russa troppo sul petrolio con Putin
Tutte le ultime mosse degli Stati Uniti con la Russia
Le spiazzanti pagelline di Cassese a Meloni e Schlein
Perché Cassese ha promosso Meloni, mentre su Schlein… Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
La scelta di Sinner e il suo amore per l’Italia
Jannik Sinner non “rappresenta” l’Italia, è molto di più: costituisce un pezzo del mosaico più bello del mondo, che si chiama Italia. Il taccuino di Guiglia.
Cosa rappresenta davvero la condanna di Sarkozy per la Francia?
La vicenda Sarkozy è una nota di colore nel collasso complessivo della Francia, oppure è la dimostrazione della vitalità della democrazia francese? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Giornalisti e partiti divisi alla meta (mancata)
Il divide conta assai più dell’impera non solo in politica… Il corsivo di Battista Falconi
Venezuela, Colombia e narcos: le ultime manovre sudamericane di Trump
L’amministrazione Trump ha dichiarato guerra al narcotraffico, accusando il leader venezuelano Nicolas Maduro di gestire un “cartello statale” colluso con i ribelli colombiani delle Farc. Washington vuole un cambio di regime a Caracas? Il podcast di Marco Orioles.
Tutte le idee economiche di Sanae Takaichi, la nuova premier del Giappone
Sanae Takaichi è la prima donna premier nella storia del Giappone: è soprannominata “Iron Lady” per l’ammirazione verso Margaret Thatcher. Ecco chi è e che cosa pensa
Perché Trump alza lo scontro con la Colombia
Trump ha sospeso tutti i pagamenti americani alla Colombia, accusando il presidente Gustavo Petro di essere un narcotrafficante. Quella con Bogotà è una delle relazioni più importanti di Washington nell’America latina.
Travaglio è diventato doroteo con i 5 Stelle?
Le evoluzioni di Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, sul caso Conte-Appendino nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato.
Morire per il basket. Perché prevale il futile motivo
Considerazioni a margine dell’uccisione dell’autista del Pistoia Basket. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto il viaggio sovranista di Claudio Borghi
“Vent’anni di sovranismo – dall’euro a Trump” (Scintille, collana diretta da Marcello Foa, editore Guerini e Associati) di Claudio Borghi Aquilini letto da Paola Sacchi
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 316
- Successivo














































