Chip, Stmicroelectronics sprofonda in borsa: ecco perché
Stmicroelectronics crolla in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre del 2024, con utili e ricavi in forte calo. La società di semiconduttori abbassa ancora le stime per l’anno intero. Tutti i dettagli.
Cosa succede a Google tra Alphabet e Wiz
Nel secondo trimestre del 2024 i ricavi di Alphabet crescono del 14 per cento, a 84 miliardi di dollari. La divisione cloud sfonda il tetto dei 10 miliardi di entrate. Ma la società madre di Google non riesce a comprare Wiz, startup di cybersicurezza che l’avrebbe aiutata a competere meglio con Microsoft e Amazon. Tutti i dettagli
Caso Crowdstrike, cos’è successo davvero
L’ampia diffusione del prodotto Crowdstrike ha determinato il blocco di una quota importante dei sistemi Windows mondiali. Ecco cosa è successo e perché. Fatti, commenti e scenari. L’intervento di Carlo Viola
Ecco come lo streaming sorpassa la pay tv. Report Mediobanca
Continuano a crescere utenti e ricavi per le piattaforme streaming nel primo trimestre 2024. Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca su Media & Entertainment su Netflix, Disney, Amazon e non solo
impresa italia, il cassetto digitale dell’imprenditore diventa app
L’app “impresa italia” approda sui principali store online con nuove funzionalità. Tutti i dettagli
Google e Meta vogliono vederci meglio con EssilorLuxottica
Falliti i tentativi di rendere i visori un prodotto per il grande pubblico (Google starebbe collaborando con Samsung per un device indossabile pensato esclusivamente per gli sviluppatori), Mountain View vorrebbe resuscitare i suoi smartglass e punterebbe sul know-how di EssilorLuxottica che ha alle sue spalle l’esperienza con Meta. Il problema però è che il gruppo italo-francese interessa sempre più anche a Mark Zuckerberg
L’ultima IA di OpenAI sarà più sostenibile?
OpenAI ha lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale, più piccolo, più potente e più economico. Ma l’impatto sull’energia e sull’acqua che la tecnologia sta avendo (e avrà in futuro) resta una sfida. Tutti i dettagli
Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
Cos’è l’Intelligenza artificiale sviluppata tra Apple e il Toyota Institute of Research
Per gli analisti Apple sarebbe rimasta indietro nello sviluppo di una Intelligenza artificiale proprietaria: forse anche per smentire tali voci Cupertino ha rilasciato un algoritmo che avrebbe già superato il rivale francese Mistral-7B e sarebbe in grado di rivaleggiare con Llama 3 di Meta e Gemma di Google. I dettagli
HarmonyOS di Huawei metterà fine al Windows-centrismo?
Il crash informatico CrowdStrike ha dimostrato la debolezza di un sistema occidentale che si affida a un unico sistema operativo: Windows. Per questo molti esperti ora suggeriscono di dotarsi di piani B e guardano alla Cina, dove stanno per sfornare HarmonyOs Next, il software di Huawei
Cosa sappiamo del nuovo chip di Nvidia per la Cina
Nvidia sta lavorando a un microchip per l’intelligenza artificiale compatibile con le restrizioni americane verso la Cina. Il colosso dei semiconduttori non vuole rinunciare a un mercato rilevante per le vendite. Tutti i dettagli.
Asml, tutto sull’università olandese coinvolta nella guerra dei chip Usa-Cina
L’Università tecnica di Eindhoven, molto legata ad Asml, sta ricevendo forti pressioni dagli Stati Uniti per aumentare il controllo sugli studenti cinesi: Washington teme lo spionaggio industriale, dopo l’episodio del 2023.I fatti e l’analisi di Aresu
Crash Windows, una lezione non solo tecnologica
Il down informatico odierno evidenzia la vulnerabilità intrinseca di un’infrastruttura It globalmente interconnessa, soprattutto in un contesto in cui il controllo di queste reti è dominato da poche superpotenze. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Scorporo in vista per Warner Bros Discovery?
Secondo il Financial Times, l’azienda globale di media e intrattenimento Warner Bros Discovery sta valutando la possibilità di una scissione per aumentare il prezzo delle azioni. Fatti e approfondimenti
Cosa hanno combinato CrowdStrike e Microsoft?
Guasti informatici su larga scala sono stati segnalati in tutto il mondo. Microsoft e Crowdstrike nella bufera. Tutti i dettagli
Perché l’Antitrust italiano sfruculia Google
L’Agcm ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti del colosso di Mountain View in merito all’invio agli utenti della richiesta di consenso al “collegamento” dei servizi offerti. Per l’Antitrust Google presenterebbe “una informativa lacunosa, incompleta e ingannevole” da “condizionare la scelta sul rilascio del consenso”
Ecco come la Difesa vuole potenziare le armi a bordo degli F-35
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di SMD 4/2023, denominato ”Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM” (A.G. 173), relativo all’acquisizione di bombe e missili per gli F-35B italiani
TikTok ora (tra)balla più in Europa che negli Usa
TikTok se vuole restare in Europa dovrà sottostare alle regole, assai stringenti, del Dma. Lo ha statuito la Corte di Giustizia. Negli Usa intanto il social cinese ha un nuovo, inatteso, supporter: Donald Trump
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Chip, il nuovo centro di ricerca e sviluppo risolleverà Huawei?
Entro l’anno aprirà il nuovo centro di ricerca e sviluppo di Huawei a Shanghai, che dovrebbe aiutare la società nello sviluppo delle tecnologie per i chip, l’intelligenza artificiale e il 5G. Ma il gigante cinese delle telecomunicazioni sta accusando le restrizioni americane; la Casa Bianca, intanto, ne prepara di nuove. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa mettono a terra i razzi Falcon 9 di SpaceX
I razzi Falcon 9 di SpaceX resteranno a terra durante un’indagine dopo il fallimento della missione che non è riuscita a mandare in orbita i satelliti come previsto. Il volo ha segnato il primo fallimento di missione per un Falcon 9 da oltre sette anni
Netflix pronta a scavalcare Tesla a Wall Street?
Domani la compagnia attiva nel settore dei video on demand pubblicherà i risultati del secondo trimestre. Ecco le attese degli analisti sui conti di Netflix
La strategia asiatica di Apple: più India e meno Cina?
In un anno le vendite di Apple in India sono cresciute del 33 per cento. L’azienda – dalla capitalizzazione di 3600 miliardi di dollari – sta cercando di distaccarsi dalla Cina e rafforzare la sua presenza nel resto dell’Asia orientale. Tutti i dettagli.
Col Copied Act gli Usa blindano artisti e giornalisti dalle scopiazzature dell’Ia
Sotto elezioni, il Senato Usa prova a far felici editori e artisti (che negli studios di Hollywood hanno inscenato proteste a ripetizione contro l’IA), ma soprattutto tenta di rallentare i deepfake realizzati con le Intelligenze artificiali. Ecco le novità del Copied Act.
Cosa sappiamo su Strawberry, la nuova Intelligenza artificiale di OpenAi. E perché un po’ inquieta
LA software house OpenAi corteggiata da Apple e Microsoft avrebbe già messo a punto una ulteriore evoluzione di ChatGpt. Conosciuta col nome in codice Strawberry sarebbe in grado di agire in autonomia anticipando l’essere umano. Tutti i dettagli
Google cerca sicurezza con la cybersecurity di Wiz
Se la cifra rivelata dalla stampa fosse confermata, si tratterebbe di una operazione da record per due ragioni: anzitutto sarebbe la somma più generosa mai sborsata da Google. In secondo luogo si tratterebbe della più riuscita exit israeliana nel settore della cybersecurity. Tutto su Wiz, la startup che fa gola a Mountain View
Tutto sullo scontro tra Musk e la Commissione Ue su X
La Commissione europea ha accusato X di pratiche ingannevoli, legate in particolare alla “spunta blu”. Musk promette battaglia in tribunale. E il commissario Breton risponde. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo.
Cosa nascerà dall’alleanza fra Leonardo e Rheinmetall sui carri armati. Girotondo di analisti
Prospettive e ricadute dall’alleanza strategica stretta tra Leonardo e Rheinmetall per produrre i futuri mezzi terrestri dell’Esercito secondo gli esperti italiani
Elon Musk sta affondando X?
Un anno dopo l’acquisizione, X aveva perso oltre il 71% del suo valore. Adesso, oltre alle difficoltà con gli inserzionisti, anche la crescita degli utenti è rallentata notevolmente. Threads di Zuckerberg, intanto, festeggia. Tutti i dettagli.
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Ecco come la Russia punta a sfidare Starlink di Musk con Sfera
La Russia punta a dispiegare circa 2.600 satelliti in orbita entro il 2036. È l’obiettivo delineato da Yury Borisov, il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos. Ma è fattibile l’ambizioso programma di Mosca? Fatti, numeri e il commento degli esperti
Come saranno i missili a lungo raggio sviluppati da Francia, Germania, Italia e Polonia
Francia, Germania, Italia e Polonia hanno firmato una lettera d’intenti per sviluppare missili da crociera lanciati da terra con una gittata superiore ai 500 chilometri. Fatti, numeri e approfondimenti
Quanto ha pagato Fastweb il supercomputer per l’IA
È operativo da inizio settimana NeXXt AI Factory, “il primo e più potente Supercomputer Nvidia Dgx SuperPod dedicato all’intelligenza artificiale generativa” di Fastweb. Tutti i dettagli
Ecco come Microsoft è scesa a patti con i fornitori cloud in Europa
Microsoft ha raggiunto un accordo con Cispe (l’associazione europea che riunisce le società del cloud computing) per il ritiro della denuncia presentata alle autorità antitrust dell’Ue contro il colosso software americano. Tutti i dettagli
OpenAi, perché né Microsoft né Apple avranno seggi nel board
Duplice passo indietro nel board di Sam Altman: sia Microsoft sia Apple hanno deciso di non sedere nel Consiglio di amministrazione di OpenAi, la software house di ChatGpt. Tutti i dettagli
Apple ha ceduto all’Ue sui pagamenti contactless
Apple si è impegnata ad aprire alla concorrenza il suo sistema di pagamento contactless: la società mette fine a un’indagine iniziata quattro anni fa, ma i problemi con le autorità europee non sono finiti. Tutti i dettagli.
Perché gli astronauti Nasa arrivati con Starliner di Boeing sono bloccati sulla Stazione spaziale
I due astronauti della Nasa che hanno raggiunto la Stazione spaziale internazionale a bordo della navetta Starliner di Boeing lo scorso 6 giugno sono bloccati in orbita da più di un mese a causa di problemi tecnici al taxi spaziale
5G, ecco cosa farà la Germania con Huawei e Zte
In Germania il governo e gli operatori di telefonia mobile sono vicini a un accordo per risolvere la disputa sull’installazione di componenti cinesi nella rete 5G. Tutti i dettagli.
Stinger, tutto sui missili dell’americana Raytheon ordinati dalla Nato
I missili antiaerei Stinger, prodotti dalla statunitense Raytheon, al centro del contratto Nato da quasi 700 milioni di dollari per far sì che i Paesi membri potenzino le proprie capacità di produzione di armi. Tutti i dettagli
Il super ritardo di Super Siri. Apple ha già perso la sfida dell’Ia?
Secondo indiscrezioni giornalistiche, Apple sarà in grado di rendere Siri un vero assistente di Intelligenza artificiale solo nel 2025. Né i maxi investimenti messi in campo da Cupertino né gli accordi inattesi con OpenAI hanno accelerato molto la situazione?
BlueMed, cosa faranno Sparkle (Tim) e Aruba
L’accordo tra Aruba e Sparkle rafforza Roma come hub di connettività globale tra l’Europa, l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia grazie al collegamento con BlueMed. Tutti i dettagli
Chip, che cosa rischia l’italo-cinese LFoundry
Lo stabilimento di semiconduttori di LFoundry ad Avezzano risente degli scarsi investimenti e dell’assenza di comunicazioni sulle prospettive commerciali, secondo la Fim Cisl che ha chiesto un tavolo con il Mimit. L’azienda è controllata da due società cinesi. Tutti i dettagli.
Microchip, tutti i piani di Microtest con ipTest
Microtest ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di ipTest, società britannica specializzata nel testing di semiconduttori: è la quarta operazione di questo tipo in poco più di un anno. Fatti, obiettivi e numeri.
Quando a essere bucata dagli hacker è l’app per la doppia autenticazione. Il caso Authy
Dopo l’attacco hacker a Twilio del 2022, la società è nuovamente vittima dei pirati informatici: oltre al danno reputazionale e alla beffa (la società si occupa proprio di sicurezza) aver sfondato le difese di Authy ha permesso ai malintenzionati di mettere le mani su 33milioni di numeri di telefono
L’Europa pronta a riconquistare la sovranità spaziale con Ariane 6
È previsto il 9 luglio da Karou il volo inaugurale di Ariane 6. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Le guerre di Usa e Cina con l’intelligenza artificiale
Gli approcci di Stati Uniti e Cina nei confronti dell’intelligenza artificiale sollevano domande diverse, ma comunque inquietanti. L’approfondimento di Laura Turini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutti i grattacapi causati a Meta dall’AI su Instagram e Facebook
L’Intelligenza artificiale è un affare miliardario per le Big Tech ma a Mark Zuckerberg crea tantissimi problemi. Su Instagram continua a far discutere il modo in cui viene monitorata l’AI, mentre il Brasile, seguendo l’Ue, ha vietato al gruppo di sfruttare i dati pubblicati dagli utenti sui social per allenare a costo zero gli algoritmi affamati di informazioni
La tragedia dell’istruzione digitale ovvero la rivincita di Platone
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 167
- Successivo