Per Akira Yoshino, pioniere delle batterie al litio, servono batterie molto più potenti per supportare le auto a guida autonoma
Secondo Akira Yoshino – l’inventore del prototipo della batteria agli ioni di litio e vincitore di tre premi del Charles Stark Draper 2014 per l’ingegneria – i produttori di batterie devono ripensare la propria tecnologia se le previsioni riguardo l’ondata di veicoli a guida autonoma sono vere.

“Un’auto condivisa da 10 persone significa che sarà in funzione 10 volte di più”, ha dichiarato Yoshino, membro onorario della Asahi Kasei Corp. – il più grande produttore mondiale di separatori usati nelle batterie – in un’intervista presso la sede della società a Tokyo. “La durabilità diventerà molto importante.”
“Mentre i produttori dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della densità energetica e sull’abbassamento dei costi, dovranno contemporaneamente creare batterie usando materiali in grado di resistere meglio a espansione e contrazione costanti” ha detto Yoshino. “Il compito diventa più semplice se c’è meno bisogno di aumentare contemporaneamente la densità di energia, che è il fattore più importante per il driving range. Il titanato di litio, ad esempio, può essere utilizzato nell’anodo della batteria, dove il carbonio viene usato comunemente ora.”
“Le auto sono un’applicazione completamente nuova, bisogna attendere per scoprire quale tipo di batterie saranno davvero necessarie”, ha dichiarato Yoshino. “Il futuro delle batterie dipende da ciò che succederà al futuro della società automobilistica”.

L’intuizione di Yoshino era così utile che Sony Corp. ha battuto Asahi Kasei nella corsa per commercializzarla per i telefoni cellulari nel 1991. L’anno seguente, Asahi Kasei si è coalizzata con la Toshiba Corp. per produrre e vendere le proprie batterie.
“Ho pensato che sarebbe stato un vantaggio sfruttare il mercato delle videocamere da 8 millimetri”, ha detto Yoshino riferendosi a un formato ormai obsoleto. “I telefoni cellulari, i laptop e i computer continuavano a moltiplicarsi, ma nessuno pensava alle macchine”, disse.
Il mercato ora è cambiato. Entro il 2040, ormai, i veicoli elettrici rappresenteranno il 54% delle auto nuove vendute. Si prevedono automobili altamente autonome intorno al 2020, ma le sfide tecniche e legali per l’uso del mercato di massa di automobili completamente autonome, secondo i calcoli di Bloomberg New Energy Finance in un rapporto del 1 dicembre, non saranno risolte prima del 2030.






