skip to Main Content

Intelligenza artificiale, droni e robot soldato. Come sarà la nuova corsa agli armamenti

L’analisi di Giuseppe Gagliano   La Francia — come d’altronde la Darpa americana — sta facendo progressi significativi in relazione al cosiddetto soldato aumentato. Non vi è infatti dubbio alcuno che le guerre future presenteranno una dimensione sempre più sofisticata a livello tecnologico. È lecito dunque domandarsi come l’innovazione tecnologica modificherà la guerra futura. Gli…

 

La Francia — come d’altronde la Darpa americana — sta facendo progressi significativi in relazione al cosiddetto soldato aumentato. Non vi è infatti dubbio alcuno che le guerre future presenteranno una dimensione sempre più sofisticata a livello tecnologico.

È lecito dunque domandarsi come l’innovazione tecnologica modificherà la guerra futura.

Gli eserciti sono diventati dipendenti dalla tecnologia. Da un lato, il futuro delle armi sembra segnato. Negli eserciti attuali, e a maggior ragione in quelli futuri, domina ormai incontrastata una parola d’ordine e cioè l’interarmizzazione di strutture di comando come le pedine tattiche dispiegate nelle operazioni (“gruppi di battaglia armati combinati”) che prefigura il prossimo grande passo: l'”interarmizzazione” delle capacità.

La velocità esponenziale dell’innovazione derivante dalla rivoluzione digitale sembra capace di ribaltare la situazione attuale. A questo si aggiunge l’effetto delle scoperte tecnologiche: il quantum computing, che sconfiggerà le attuali tecniche di crittografia e stealth — la Nsa sta già lavorando su strategie di contro-crittografia quantistica — intelligenza artificiale, che consente a un sistema di “migliorare” imparando dalle sue esperienze; produzione additiva o stampa 3D (aggiungendo materiale); l’alta velocità dei missili (oltre Mach 5, o 6.100 km / h); armi ad effetto diretto, laser e altri cannoni elettronici a microonde.

Queste scoperte tecnologiche stanno alimentando una nuova corsa agli armamenti. Il paese che diventerà il leader nell’intelligenza artificiale “sarà quello che domina il mondo”, ha detto Putin.

In questo settore specifico, la Cina intende assumere un ruolo guida. Pechino ha svelato il suo calendario: raggiungere gli Stati Uniti nel 2020, superarli nel 2025, diventare il leader mondiale nel 2030. Non solo. Pechino — al pari degli Usa — intende robotizzate la guerra. I futuri robot e altri droni militari saranno armati e potranno “ingaggiare” il nemico in completa autonomia; gli occidentali immaginano la prospettiva di trovarsi un giorno di fronte a uno sciame di “robot assassini”.

Gli Stati Uniti si sono ufficialmente lanciati in questa corsa ai “game changer” alla fine del 2014. Il Dipartimento della Difesa ha lanciato un vasto programma di ricerca e studi tecnico-operativi denominato “The third offset strategy” (TOS), in riferimento alle strategie che le hanno conferito la superiorità militare durante la Guerra Fredda (quella della deterrenza, poi delle armi guidate).

Tuttavia una delle sfide più importanti a livello di tecnologia militare sarà l’interconnessione delle varie piattaforme militari. Le informazioni provenienti da ogni sensore saranno centralizzate per essere analizzate da potenti algoritmi prima di essere ripristinate ai livelli decisionali più bassi, sotto forma di una comprensione dettagliata e in tempo reale del campo di battaglia. Neutralizzando gli effetti della “nebbia di guerra” e allargando il campo visivo dei soldati, questa avanzata darà sostanza al “combattimento infocentrico” o “guerra di rete”.

Secondo numerosi analisti militari la guerra del futuro sarà sostanzialmente digitale e quindi richiederà velocità di trasmissione e un uso ampio e sistematico dell’intelligenza artificiale.

Proprio per questa ragione, la militarizzazione dello spazio è inevitabile. Cinesi e americani sono in vantaggio. Pechino ha dimostrato di poter distruggere un oggetto spaziale dallo spazio.

Il campo dei missili è oggetto di particolari innovazioni. Nel campo della miniaturizzazione, l’americano Raytheon ha sviluppato un minimissile a guida laser per fanteria e forze speciali, il Pike. Lungo 45 cm, del peso di 900 g, spinge proiettili da 40 mm a 2.000 m. Francesi, americani, russi e cinesi stanno lavorando per portare in linea missili iperveloci e alianti entro il 2030. Queste armi consentiranno una risposta convenzionale o nucleare quasi istantanea in caso di aggressione. I loro colpi saranno precisi sulle lunghe distanze.

In mare, i progressi dell’elettronica e della dronizzazione sullo spostamento delle piattaforme ,stanno portando a nuove forme di combattimento. La Marina americana sta testando un prototipo di drone navale unico:il Sea Hunter è progettato per navigare per tre mesi in totale autonomia.

Lo sviluppo di droni e robot armati è una tendenza importante. Vero in tutti gli ambienti, la loro invasione sarà più lenta sulla terra, l’ambiente più complesso per i sistemi autonomi.
Per esempio i droni aerei Reaper sono diventati essenziali per le unità che inseguono i jihadisti nel Sahel. Gli aerei dello zio Sam sono armati di missili. Recentemente, anche la Francia ha deciso di usarlo. Da parte sua, la Francia con Thales sta sperimentando l’AUSS, un drone a forma di siluro che opera sott’acqua e in superficie.

Dall’altra parte dell’Atlantico, la Johns Hopkins University di Baltimora, nel Maryland, ha ampliato i confini che conosciamo. I suoi team hanno progettato il drone Cracuns mediante la stampa additiva. Dopo una discreta immersione a più di 100 metri di profondità in acqua salata per diversi mesi, la macchina è decollata per svolgere missioni di ricognizione o jamming. Nella terra di nessuno tra le due Coree, Seoul schiera e controlla a distanza robot armati di mitragliatrici e lanciagranate. In Siria, si dice che i russi abbiano utilizzato robot per lo sminamento e veicoli cingolati dotati di mitragliatrici. Gli Stati Uniti ora spendono un budget di 5 miliardi di dollari all’anno per l’acquisizione di droni. Sempre avanti su questi temi, il Marine Corps prevede di dotare tutte le sue unità di un robot da ricognizione. I loro omologhi francesi stanno valutando la possibilità di formare convogli logistici con veicoli autonomi per i viaggi situati dietro le zone di combattimento.

Un fattore peserà in modo rilevante sulle scelte che daranno forma all’equipaggiamento degli eserciti moderni nei prossimi decenni: il costo esponenziale delle tecnologie avanzate e il necessario compromesso tra qualità e quantità. Tanto più che una parte dell’innovazione è destinata a proliferare e ad appianare il divario nella superiorità militare derivante dalla corsa agli armamenti high-tech.

Ad ogni modo, grazie alla combinazione di progressi nell’intelligenza artificiale e nelle nanotecnologie, biotecnologie e neuroscienze, il soldato stesso sarà presto trasformato in “Iron man”.

Darpa, la principale agenzia statunitense che sovrintende alla ricerca per scopi militari, conduce il programma Talos. Questo esoscheletro sviluppato per le forze speciali delinea l ‘”armatura intelligente” che gradualmente entrerà in servizio. Oltre all’effetto di decuplicare la resistenza del soldato, il sistema contiene un liquido che si congela in caso di impatto, una sorta di strato antiproiettile extra leggero; se c’è sanguinamento, un meccanismo aiuterà il sangue a coagulare. Dispone di riscaldamento reversibile per gestire la temperatura corporea. Comprenderà un cerotto per prevenire la disidratazione e lenti a contatto per la visione notturna. Il soldato equipaggiato con Talos indosserà una rete auto-decontaminante e assorbente le onde elettromagnetiche, utilizzerà un fucile a munizioni intelligente (programmato per esplodere dopo un determinato tempo di volo o guidato otticamente in tempo reale). Il suo laser incorporato taglierà il vetro corazzato per consentire al proiettile di colpire il bersaglio all’interno dell’edificio o del veicolo protetto.

Fra i progetti dell’agenzia statunitense c’è persino un dispositivo ispirato alla superficie adesiva del geco destinato ad essere posto sulle mani di un fante per aiutarlo a scalare pareti verticali.

Negli Stati Uniti, la cultura del pragmatismo e i budget disponibili favoriscono la sperimentazione a tutto campo. Tuttavia molti analisti osservano che si profila un pericolo evidente nella realizzazione di un soldato interamente dominato dall’intelligenza artificiale e di una guerra costruita sulla tecnologia e cioè problematiche di tipo etico e legale che sarà molto arduo risolvere nonostante l’ottimismo ufficiale — politicamente corretto — dei ministeri e degli stati maggiori. Nonostante l’innovazione tecnologica, rimane comunque il fatto che sottovalutare le strategie di guerra asimmetrica — come quelle poste in essere recentemente in Afghanistan dai talebani che potendo contare su un ampio e capillare consenso ideologico e religioso all’interno della popolazione hanno potuto dopo 19 anni di guerra sconfiggere la potenza tecnologica della Nato — costituisce un errore strategico di enorme rilevanza.

La lezione della Guerra di Algeria e del Vietnam sembra che non abbiano insegnato nulla.

Back To Top