Germania e Francia, le maggiori economie dell’Unione europea, stanno lavorando all’istituzione di due fondi nazionali per le materie prime che serviranno a sostenere il finanziamento di progetti di estrazione, raffinazione e riciclo di materiali critici per l’industria, con lo scopo di ridurre la dipendenza dall’estero.
Sulle terre rare, per esempio – un gruppo di elementi metallici necessari alla produzione di dispositivi elettronici, automobili, turbine eoliche e sistemi d’arma -, l’Unione europea si affida alla Cina per il 98 per cento delle forniture.
L’UE DEVE RIDURRE LA DIPENDENZA DALL’ESTERO SULLE MATERIE PRIME
Francia e Germania si stanno coordinando sui due fondi per evitare di entrare in concorrenza. Ma anche l’Italia potrebbe svolgere un ruolo. Durante la tavola rotonda Terre rare e transizioni gemelle, svoltasi ieri a Berlino presso l’ambasciata italiana, l’ambasciatore Armando Varricchio ha detto appunto che l’Italia e la Germania “condividono un forte interesse ad assicurare anche a livello europeo la definizione di una strategia sostenibile e di resilienza dell’industria. E quindi potranno definire le giuste priorità nell’agenda europea per l’approvvigionamento di materie prime e terre rare”.
Per ridurre la dipendenza dalla Cina (litio, cobalto, le già citate terre rare) e dalla Russia (nichel, palladio) sulle forniture di metalli critici, l’Europa deve lavorare per aumentare gli investimenti pubblici-privati, per migliorare la cooperazione tra stati diversi, per armonizzare le normative e per snellire le procedure autorizzative: sono alcuni dei punti principali emersi alla conferenza, come riportato oggi dal Sole 24 Ore.
ECONOMIA CIRCOLARE, PIÙ CONTATTI TRA ITALIA E GERMANIA
Anche la spinta sul recupero delle materie prime dai dispositivi esausti è fondamentale, sia in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti che di riduzione dell’impatto ambientale delle miniere. Su questo punto, Franziska Brantner, segretaria di stato al ministero dell’Economia tedesco, ha dichiarato che “bisognerà creare più collegamenti tra l’economia circolare in Germania e quella in Italia”, in modo da integrare meglio le filiere industriali.
– Leggi anche: L’Italia e l’Ue devono fare di più sul recupero dei metalli critici
INVESTIMENTI, REGOLE, FOCALIZZAZIONE
Massimo Gasparon, direttore generale dell’European Raw Materials Alliance (ERMA), istituzione europea che lavora allo sviluppo di catene del valore comunitarie sui materiali critici, pensa che all’Unione serva “più cooperazione e più riciclaggio, più consapevolezza da parte dei consumatori che devono cambiare le proprie abitudini. Ma soprattutto bisognerà semplificare i percorsi dei permessi. Serviranno più investimenti, più risorse finanziarie: la prima raccomandazione deve essere la promozione di più investimenti pubblici per stimolare gli investimenti privati”.
Per l’economista Giacomo Vigna, responsabile Economia circolare e politiche per lo sviluppo ecosostenibile al ministero delle Imprese e del made in Italy, invece, c’è bisogno di una nuova regolamentazione dell’ecodesign (la progettazione a monte di un prodotto volta a ridurne l’impatto ambientale e favorirne il riciclo) e di una maggiore centralizzazione della legislazione sull’attività mineraria, per ridurre il potere delle istituzioni locali.
Durante la tavola rotonda, Gian Andrea Blengini – ingegnere minerario presso il Politecnico di Torino e consulente della Commissione europea – ha proposto una riduzione del numero delle materie prime critiche per l’Unione europea, da trenta a quindici, in modo da focalizzare sforzi e progetti sui materiali davvero strategici.
COSA FA L’UNIONE EUROPEA SULLE MATERIE PRIME CRITICHE
A marzo – scrive il Sole 24 Ore – l’Unione europea dovrebbe dotarsi di una normativa dedicata alle materie prime critiche, l’European Critical Raw Materials Act.
Bloomberg scrive oggi che l’Unione europea e gli Stati Uniti hanno avviato delle trattative per un accordo sulle materie prime che permetterebbe agli europei di accedere agli incentivi dell’Inflation Reduction Act, la legge da 369 miliardi di dollari per il rinvigorimento della manifattura americana nei settori chiave della transizione ecologica, per meglio competere con la Cina.
I negoziati sono in una fase preliminare, dunque i dettagli sono scarsi, ma pare che Washington sia disposta a includere i paesi europei nei sostegni ai progetti di estrazione e lavorazione dei minerali critici utilizzati nei veicoli elettrici.