Cosa farà Eni con la fusione nucleare nel Regno Unito
Eni ha firmato un accordo di collaborazione sulla fusione nucleare con l’autorità britannica per l’energia atomica che porterà alla costruzione del più grande impianto al mondo per la gestione del combustibile. Tutti i dettagli.
Chi sparge sale su Suez in Puglia
Acquedotto Pugliese ha affidato anche a Suez Italy la progettazione e la realizzazione di un dissalatore. Ma alcune associazioni protestano. Fatti e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
Le turbine eoliche cinesi sono una minaccia per la Germania (e per l’Italia)?
Uno studio di un think tank tedesco invita la Germania a bloccare le turbine eoliche cinesi, considerate rischiose per la sicurezza nazionale ed economica. L’azienda oggetto del report, MingYang, è attiva anche in Italia e collabora con Renexia. Tutti i dettagli.
Il futuro delle comunità energetiche e dei sistemi di autoconsumo collettivo
L’intervento di Nicola Junior Vitto, executive director di Neta , Gruppo Engineering
Usa e Russia si spartiranno le risorse minerarie dell’Ucraina
“La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin” di Giuseppe Sabella letto da Tullio Fazzolari
La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
Alcune regioni della Spagna si sono ribellate alla fine del nucleare
In Spagna le regioni autonome di Madrid ed Estremadura (a guida conservatrice) vogliono obbligare il governo a rinviare la chiusura di un potente impianto nucleare. L’articolo di Le Monde
Perché Trump paralizza l’industria eolica statunitense. Report Wsj
Trump, che disprezza le turbine eoliche, ha sospeso i permessi federali e i leasing per i progetti offshore, mettendo in stallo i piani delle aziende. L’approfondimento del Wall Street Journal.
I sogni nucleari di Merz
Pensieri, parole e aspirazioni di Merz, l’atlantista scettico sull’America trumpiana. Estratto dal Mattinale europeo
Decreto Bollette, tutti i dettagli (e gli scazzi finti nel governo)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per contenere (per un trimestre) l’aumento delle bollette: verranno stanziati 3 miliardi di euro, divisi in parti quasi uguali tra famiglie e imprese. Ma nei giorni scorsi il decreto era stato tema di scontro (e scazzo) tra Meloni e Giorgetti. Tutti i dettagli
Basta rinnovabili: il grande ritorno di Bp al petrolio
La compagnia energetica britannica Bp, una delle “Big Oil” internazionali, aumenterà gli investimenti nelle fonti fossili e ridurrà la spesa per le rinnovabili. È la fine della strategia di Looney, che aveva scommesso sul picco del petrolio.
Cosa c’è nel Clean Industrial Deal della Commissione Ue (e i giochetti delle tre carte con i fondi Ue…)
La Commissione ha presentato oggi il Clean Industrial Deal, il piano per risollevare l’industria europea e favorire la produzione di tecnologie per la transizione energetica. Tutti i dettagli.
Edison Energia, tutti i numeri del piano strategico
Edison Energia ha reso noto di aver raggiunto i tre milioni di contratti e di volere anticipare di 2 anni, ossia al 2028, il target dei 4 milioni fissato in precedenza
Bastone e carota: tutte le mosse di Trump sul Canada, tra dazi e Keystone Xl
Trump ha detto di volere che il Keystone Xl, l’oleodotto con il Canada ostacolato da Obama e da Biden, venga costruito. Allo stesso tempo, però, il presidente potrebbe intralciare l’importazione di petrolio canadese con i dazi: secondo Goldman Sachs, le tariffe faranno salire i prezzi dell’energia per gli americani
L’Ucraina non ha le terre rare che cerca Trump
Trump ha messo gli occhi sulle riserve minerarie dell’Ucraina, dicendo di volere “l’equivalente di circa 500 miliardi di dollari in terre rare”. L’Ucraina non è ricca di terre rare, in realtà, e anche sui depositi di litio e titanio c’è incertezza (senza contare i giacimenti già finiti in mano russa).
L’offerta di Baku Steel è vantaggiosa per l’ex Ilva e l’Italia?
Baku Steel è la favorita per l’acquisto dell’ex Ilva e i commissari di Acciaierie d’Italia volano in Azerbaigian per visitarne gli impianti. Ma la società azera ha le capacità industriali per rilanciare il sito di Taranto? E cosa c’entra il rigassificatore? Fatti, commenti e dubbi.
Saipem7, tutto sulla fusione tra Saipem e Subsea7
Fusione tra Saipem e la norvegese Subsea7 per la creazione di una società con un portafoglio ordini da 43 miliardi. Gli azionisti italiani (Eni e Cdp) controlleranno il 17% della nuova società e indicheranno l’ad che rimarrà l’attuale numero uno di Saipem, Puliti. Tutti i dettagli nell’articolo di Energia Oltre
Perché in Italia i prezzi dell’energia sono maggiori di Germania, Francia e Spagna. Report Ref
La dipendenza dell’Italia dal gas sta pesando sul costo dell’energia e sulla competitività delle imprese. L’analisi di Ref Ricerche.
L’Europa tornerà al gas di Putin? Report Economist
Il ritorno dei flussi di gas russo in Europa potrebbe incoraggiare Putin a negoziare e a rispettare un accordo di pace con l’Ucraina. L’approfondimento dell’Economist.
Trump minaccia l’energia solare negli stati repubblicani. Report Guardian
L’energia solare ha preso piede negli stati repubblicani, ma il blocco dei finanziamenti di Trump sta causando il panico. L’articolo del Guardian.
Batterie, i progetti cinesi di Stellantis e Volkswagen condanneranno l’Ue?
Secondo T&E, l’Unione europea rischia di diventare uno “stabilimento di assemblaggio” per i produttori cinesi di batterie: le case automobilistiche, come Stellantis e Volkswagen, non puntano sul trasferimento tecnologico.
Carbone e cobalto affossano i conti di Glencore
Il colosso minerario inglese Glencore crolla in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del 2024: scendono gli utili e sale il debito. Colpa del calo dei prezzi di carbone e cobalto e dell’incertezza sulla domanda cinese.
Giavazzi ha preso la scossa su prezzi dell’energia e concessioni?
Cosa ha scritto (e cosa non ha scritto) Francesco Giavazzi a proposito del prezzo dell’energia, del disaccoppiamento gas-rinnovabili e delle concessioni per la distribuzione elettrica. La lettera di Francis Walsingham
Non solo Enilive, tutte le mosse italiane del fondo americano Kkr
Dopo l’investimento in FiberCop, Kkr aumenta al 30% la partecipazione in Enilive (gruppo Eni). Il fondo è vicino al governo, ma critica i satelliti di Starlink per la connettività a Internet. Tutti i dettagli.
Tutti gli ostacoli all’estrazione mineraria in Groenlandia
Nonostante il potenziale minerario, in Groenlandia mancano attività estrattive su larga scala: l’isola ospita solo due miniere operative. Colpa della geografia e dell’assenza di infrastrutture. L’analisi del Cesi.
Allarme acqua in Francia. Report Le Monde
Cambiamenti climatici e costi crescenti di depurazione stanno facendo aumentare vertiginosamente il prezzo dell’acqua in tutta la Francia, provocando contestazioni tra i cittadini, su cui ricade la maggior parte dei costi. L’articolo di Le Monde
Il Congo e la Cina stanno cambiando il mercato del cobalto
Le dinamiche del mercato del cobalto. L’analisi di Davide Maiello del Cesi.
Qual è il piano del governo contro il caro bollette?
Il ministro Giorgetti ha anticipato che nelle prossime settimane verrà adottato un provvedimento per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia e delle bollette. Ecco le idee in esame.
Cosa dicono i dati sui principali produttori di batterie elettriche?
I numeri relativi al 2024 del mercato delle batterie elettriche certificano che le aziende cinesi non hanno rivali, avendo schiacciato ai margini le poche aziende sudcoreane e giapponesi ancora in corsa. Ma il 2025 a livello geopolitico potrebbe riservare non poche sorprese
Perché è (di nuovo) crisi dei prezzi del gas
I prezzi europei del gas hanno superato i 58 euro al megawattora: tradotto in termini petroliferi, sarebbero 100 dollari al barile. C’entra il freddo che fa scendere i livelli degli stoccaggi, ma soprattutto l’equilibrio delicato tra domanda e offerta. Ecco numeri, contesto e proposte (Tabarelli difende il carbone).
I timori sui danni di Trump alla transizione energetica sono eccessivi?
I timori sul futuro della transizione energetica, legati alle dichiarazioni e alle prime mosse dell’amministrazione Trump, potrebbero essere eccessivi. L’analisi di David Boyce di Schroders Greencoat.
Perché i petrolieri Usa e l’Arabia Saudita sono contro Trump. Report Wsj
Trump vuole incrementare le trivellazioni petrolifere. I suoi alleati nell’industria dello shale statunitense e l’Arabia Saudita si oppongono. L’articolo del WSJ.
Tutte le conseguenze economiche del gas americano sull’Ue. Report Nyt
Per liberarsi dal gas naturale russo, l’Europa ha fatto ricorso principalmente alle importazioni dagli Stati Uniti. Ma i costi elevati del Gnl stanno mettendo a dura prova l’economia dell’Unione. L’articolo del New York Times.
Le Repubbliche Baltiche si staccano dalla rete energetica russa
I paesi baltici si apprestano a tagliare definitivamente il cordone ombelicale energetico con la Russia, un legame che risale all’era sovietica e che ora sta per dissolversi per sempre.
In Africa si combatte una guerra per i minerali verdi. Report Le Monde
L’Africa trabocca di minerali essenziali per la transizione energetica e digitale. La Cina e i Paesi occidentali si stanno posizionando per sfruttarli. L’approfondimento di Le Monde.
Fratelli di chat: tutte le giravolte dei meloniani sulle trivelle
Le trivelle nel mar Adriatico: dal “no”, al “nì” al “sì”. Estratto dal libro di Giacomo Salvini “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”.
Per Orsted ed Equinor il vento non soffia più sulle rinnovabili
Orsted, la più grande azienda di eolico offshore al mondo, ha tagliato del 25% gli investimenti, dicendo di volersi concentrare sugli impianti già avviati. Il settore delle rinnovabili sta attraversando una fase difficile: anche Equinor taglia gli obiettivi e torna sul petrolio. Tutti i dettagli.
L’industria dell’aviazione boccia l’idrogeno (promosso invece da Bruxelles)
Il settore dell’aviazione europeo ha aggiornato i piani per la decarbonizzazione al 2050, ridimensionando parecchio il contributo dell’idrogeno. Che ne è degli aerei basati su questo combustibile pulito? Airbus riconosce il rallentamento, ma non modifica la sua visione.
Trump vuole le terre rare in cambio degli aiuti all’Ucraina. Fatti e problemi
Terre rare in cambio di aiuti militari: è l’accordo offerto da Trump all’Ucraina, che potrebbe essere disposta ad accettare. Nel paese, in realtà, non ci sono grosse riserve note di terre rare, ma abbondano altri minerali critici come il titanio, l’uranio e il litio. Tutti i dettagli
Perché l’Antitrust fa nera Gls sul progetto green
Avvio di mandato tribolato per Guido Pietro Bertolone, dal 3 febbraio ceo di Gls Italy: nelle stesse ore è recapitata dall’Agcm all’azienda attiva nei servizi logistici una sanzione milionaria per pratiche commerciali scorrette. Per l’Autorità l’iniziativa di sostenibilità ambientale “è stata organizzata, finanziata e comunicata senza trasparenza”. Tutti i dettagli
Come cambia il look delle stazioni di servizio Enilive
Il rebranding in azzurro per le stazioni di servizio Enilive inizia da Torino e Sanremo. Tutti i dettagli
Divieti, tasse, imposte. C’è qualcosa che può fermare l’overtourism? Report Nyt
Se il 2024 è stato l’anno in cui le preoccupazioni sull’overtourism hanno raggiunto una massa critica in tutto il mondo, è stato anche l’anno in cui è diventato chiaro quanto possa essere complicato ridurre il turismo, una volta scatenato. Il Report del New York Times
La soluzione al riscaldamento globale è la geoingegneria solare? Report Le Monde
Di fronte all’uso “inevitabile” della geoingegneria solare, gli scienziati chiedono una governance globale. L’approfondimento di Le Monde.
La nuova Commissione Ue non fa nero il Green Deal
Confrontata alle critiche per una marcia indietro sul Green Deal, ieri la presidente della Commissione ha ribadito l’intenzione di rispettare gli obiettivi climatici e ambientali della transizione, ma con “pragmatismo” e “flessibilità” grazie alla bussola per la competitività. Estratto dal Mattinale europeo
Lobby green, tutti i nuovi altarini europei
Prosegue il botta e risposta tra europarlamentari e Ong green dopo lo scoppio del Timmermans-gate. Reso noto che organizzazioni come Wwf, Slow Food e ClientEarth usavano i finanziamenti europei anche per fare attività di lobbying, pure il Ppe, che sguazza nello “scandalo”, non può dirsi immune agli attacchi. Tutte le novità
Le cineserie green della nuova Commissione europea
Secondo la vicepresidente della Commissione Ue, Teresa Ribera, la transizione energetica globale è portata avanti dalle banche asiatiche, che finanziano le tecnologie pulite. La commissaria, però, ha detto anche di voler tutelare le “clean tech” europee dalla concorrenza cinese
Non solo Wwf e Slow Food, ecco chi ha incassato soldi Ue per fare lobby green
Le Ong green finanziate dall’Ue, che oggi alimentano lo scandalo Timmermans, erano sotto la luce del sole. Un documento dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (Cinea), responsabile del progetto Green deal, riporta nomi e numeri. Tutti i dettagli
Lo scandalo delle lobby green fa nero il socialista Timmermans
Lobby ecologiste finanziate dalla Ue per fare pressioni a favore del Green deal e promuovere i piani verdi dell’ex commissario Frans Timmermans. A sostenerlo è un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf. La risposta di Timmermans e le reazioni da Bruxelles
Secondo BlackRock l’intelligenza artificiale andrà a tutto gas
Cosa ha detto Larry Fink di BlackRock sul fabbisogno di investimenti e di energia dell’intelligenza artificiale e sul ruolo che avrà il gas per alimentare i centri dati