Perché le bollette si gonfieranno nel 2025
Nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle bollette elettriche per i clienti in maggior tutela aumenteranno di oltre il 18 per cento, avverte l’Arera: colpa del freddo e della geopolitica. Tutti i dettagli.
Le importazioni europee di Gnl russo sono da record
L’Unione europea si è impegnata ad azzerare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, eppure gli acquisti di Gnl hanno raggiunto un livello record. Il ruolo della Francia e quello degli Usa. Numeri e dettagli.
Da Reithera a Marcegaglia, tutti i progetti italiani col sigillo Step finanziati dall’Ue
Tra i 21 progetti italiani cui la Commissione europea ha assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche, ve ne sono due per la cattura del carbonio: CapturEste dell’azienda Herambiente, che applicherà una tecnologia innovativa elaborata da Saipem per catturare CO₂ da un impianto di termovalorizzazione, e AdriatiCO2 del gruppo Marcegaglia. Tutti i dettagli
La direttiva green lascerà l’Europa senza il gas del Qatar?
Il Qatar ha minacciato di sospendere le vendite di Gnl all’Unione europea per via della direttiva sulla sostenibilità (“due diligence”), che impone obblighi e multe troppo pesanti. Tutti i dettagli.
Come riformeremo il settore dell’acqua. Parla Pichetto Fratin
Riforma del settore idrico, dissalatori, concessioni idroelettriche e non solo: tutti i progetti per organizzare la distribuzione di acqua in modo più efficiente e garantire le migliori condizioni di utilizzo. L’intervista di Start Magazine a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Cosa fare per contrastare (davvero) la siccità. Parla Borgomeo (Cambridge)
Ridurre gli sprechi d’acqua è importante, ma concentrarsi su questo obiettivo per contrastare la siccità vuol dire non accorgersi dell’elefante nella stanza: l’agricoltura. Colloquio con Edoardo Borgomeo, professore all’Università di Cambridge.
Perché il carbone è vivo e vegeto. Report Iea
La Cop26 avrebbe dovuto consegnare il carbone alla storia. Invece, la domanda del combustibile fossile più inquinante è da record…
Trump ha già iniziato a minacciare l’Europa sul gas
Trump ha minacciato di imporre dazi sull’Unione europea se questa non aumenterà le importazioni di petrolio e gas. Von der Leyen sembra voler accontentare il nuovo presidente degli Stati Uniti. Fatti, numeri e dichiarazioni.
Putin non rinnoverà l’accordo sul gas con l’Ucraina. Cosa cambia per l’Europa?
Putin ha confermato che l’accordo di transito del gas tra la Russia e l’Ucraina non verrà rinnovato: scadrà il 31 dicembre, come previsto. Per l’Europa non si prevedono conseguenze critiche, ma i prezzi del combustibile potrebbero salire.
Biden e Trump si scontreranno sui permessi al Gnl?
Il rapporto dell’amministrazione Biden sui permessi ai nuovi progetti di esportazione di Gnl mette in dubbio la crescita della capacità americana. Trump promette di rafforzare la “energy dominance” degli Stati Uniti, ma potrà annullare facilmente la moratoria?
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
Ecco come fa acqua la transizione energetica in Germania
La Dunkelflaute, ossia la mancanza di sole e vento, sta portando quasi a zero la produzione di energia da rinnovabili in Germania e costringendo il paese a comprare energia dall’estero, con rincaro dei prezzi. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Iran è senza energia?
L’Iran possiede tra le riserve di gas e petrolio più grandi al mondo, eppure non ha abbastanza energia: un’ondata di freddo ha costretto le autorità a ordinare la chiusura delle scuole per ridurre i consumi. Colpa del cattivo stato delle infrastrutture e dei prezzi sussidiati.
Acciaio, così Morgan Stanley foraggia l’ex Ilva
Entro il 10 gennaio Acciaierie d’Italia riceverà un nuovo finanziamento da 200 milioni di euro, proveniente da Morgan Stanley. Nello stesso giorno si concluderà la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione. Intanto, Cdp sottolinea la rilevanza dello stabilimento ex Ilva per l’Italia.
Dopo il fallimento di Northvolt, l’Ue si affiderà alle batterie asiatiche?
Il fallimento di Northvolt complica i piani dell’Ue per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie. In mancanza di grandi produttori locali, le case automobilistiche del continente si affideranno maggiormente ai gruppi cinesi e sudcoreani. Tutti i dettagli.
La transizione verde sta scombinando i mercati dei metalli
La transizione energetica e digitale sta spingendo la volatilità dei metalli critici. L’analisi di Tarek Issaoui di Sycomore AM (Generali Investments).
Perché gli scienziati Ue contestano le tecniche di geoingegneria solare. Report Guardian
Secondo i consulenti scientifici della Commissione europea, l’Ue dovrebbe vietare gli specchi spaziali e altre tecniche di geoingegneria solare. Il rapporto del Guardian
Ancora incubo prezzi sul gas?
Gas chiave della competitività Ue, inverno al caldo ma volatile, attenzione a possibili gap nel 2040. Chi c’era e cosa si è detto durante l’assemblea pubblica di Proxigas, l’associazione che riunisce gli industriali del gas
Non solo nucleare: con Chevron i data center andranno a gas
Nel breve termine sarà il gas naturale (e non il nucleare) il vero vincitore della crescita di domanda elettrica per l’intelligenza artificiale. Chevron sta pensando di costruire delle centrali dedicate ai centri dati; Meta si affida al gas per la sua struttura in Louisiana.
Perché la Germania cancella i sussidi all’idrogeno
A causa di contrasti con le autorità europee, la Germania ha deciso di cancellare i sussidi da 350 milioni di euro per i progetti sull’idrogeno. Raggiungere gli obiettivi sul combustibile verde sarà ancora più complicato.
Gas e petrolio, cosa cambierà in Siria dopo la caduta di Assad
Dopo la caduta di Assad, la Turchia apre all’idea di un gasdotto tra Qatar ed Europa passante per la Siria. Ma il paese è ancora instabile e il suo ruolo sul mercato energetico è minimo.
L’Antitrust multa Hera e A2a, ecco perché
L’Antitrust ha sanzionato per oltre 2 milioni di euro le società energetiche Hera e ComoCalor (A2A) per aver formato un cartello in modo da alzare i prezzi del riscaldamento a Ferrara e a Como. Tutti i dettagli
Esplosione a Calenzano, cos’è successo al deposito di Eni
Un’esplosione al deposito di carburanti di Eni a Calenzano, vicino Firenze, ha causato due morti, nove feriti e tre dispersi. Le cause non sono ancora note. Fatti e reazioni.
Dopo il fallimento di Northvolt, chi produrrà le batterie EV in Europa? Report Economist
La scomparsa di Northvolt allarga un buco già aperto nell’industria europea delle batterie, che potrebbe venire riempito dalle aziende cinesi e coreane. L’approfondimento dell’Economist.
Ma l’Arabia Saudita ha ancora il controllo sul petrolio? Report Wsj
L’aumento della produzione statunitense e le pressioni interne all’OPEC+ stanno riducendo l’influenza dell’Arabia Saudita sui prezzi del petrolio. L’articolo del WSJ.
Chi stoppa i progetti di ArcelorMittal sull’acciaio green
A causa del costo dell’energia, della concorrenza cinese ma anche del “dazio sulla CO2” voluto da Bruxelles, ArcelorMittal ha sospeso i progetti per l’acciaio verde in Europa. Tutti i dettagli.
Anche i centri dati di Meta andranno a energia nucleare?
Meta ha presentato una richiesta di 1-4 GW di nuova capacità nucleare negli Stati Uniti per alimentare i suoi centri dati. La società madre di Facebook non è l’unica “Big Tech” a puntare sull’energia atomica. E anche la Francia si muove in questo senso.
Com’è messa la siderurgia italiana. Report Cdp
La siderurgia italiana è la seconda più grande d’Europa e la prima per produttività del lavoro. Ma le criticità non mancano, tra crollo della produzione di acciaio primario e dipendenza dall’estero. Cosa dice lo studio di Cassa depositi e prestiti.
Petrolio, i dazi di Trump sul Canada danneggeranno gli Stati Uniti?
Trump vuole mettere dazi del 25% su tutte le importazioni dal Canada: anche sul petrolio? Le raffinerie americane dipendono dal greggio canadese, che ha caratteristiche diverse da quello estratto in Texas. Il piano del presidente per stimolare l’industria petrolifera rischia di fallire da subito.
Perché i petrolieri americani vogliono un accordo con il Venezuela? Report Wsj
I dirigenti delle società petrolifere americane stanno già premendo su Donald Trump affinché si accordi con il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro: più petrolio in cambio di meno migranti. L’approfondimento del Wall Street Journal
Quali saranno gli effetti dell’amministrazione Trump 2 sulle energie rinnovabili
Trump potrebbe cercare di ridurre l’agenda verde di Biden: per riuscirci, però, molti politici repubblicani dovrebbero rinunciare ai benefici che ne sono derivati per le loro comunità. L’analisi di Xavier Chollet di Pictet Asset Management.
Un continente di plastica e rifiuti. Report Le Monde
Il North Pacific Garbage Patch, noto anche come “continente di plastica”, si trova nell’area subtropicale del Pacifico settentrionale e raccoglie da tempo detriti, ma ultimamente si è registrato un chiaro aumento di microparticelle di plastica. L’articolo di Le Monde
Come ridurre le emissioni dei trasporti marittimi?
Il passaggio ai carburanti alternativi sarà di gran lunga il fattore che contribuirà maggiormente al raggiungimento del net zero dei trasporti marittimi. L’analisi di Willem Visser di T. Rowe Price.
Usa, gli Stati a guida repubblicana strapazzano BlackRock, Vanguard e State Street sui magheggi green
Undici stati americani, tra cui il Texas, hanno fatto causa alle società di investimento BlackRock, Vanguard e State Street con l’accusa di aver penalizzato la produzione di carbone per favorire la transizione verde. Tutti i dettagli.
Perché Trump ferma il vento alla francese Total negli Stati Uniti
La società francese Total ha detto di aver sospeso la costruzione di un parco eolico offshore negli Stati Uniti per via dell’ostilità di Donald Trump. Sarà il primo annuncio di una lunga serie?
Batterie, l’allarme della sudcoreana Lg: l’Europa ha bisogno di elettricità a basso prezzo
Senza elettricità a basso prezzo per le imprese, l’Unione europea potrebbe non reggere la concorrenza con la Cina sulle batterie: è l’allarme lanciato dalla sudcoreana Lg Energy Solution, che gestisce la grande fabbrica di Wroclaw.
Ma cosa è successo a Northvolt?
Northvolt era la grande speranza dell’Europa sulle batterie, ma è finita in bancarotta. Com’è stato possibile che una startup con grossi finanziatori alle spalle (Volkswagen e Goldman Sachs) e un ricco portafoglio di ordini (50 miliardi di dollari) si ritrovi oggi in una simile crisi? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Exxon e Bp non puntano sulle rinnovabili come Shell e Bp? Report Nyt
Gli investitori stanno premiando quelle compagnie petrolifere, come l’americana Exxon Mobil, che non hanno puntato né sull’eolico né sul fotovoltaico. L’articolo del New York Times.
Che combina la Francia con il Gnl russo?
Il ruolo del Gnl russo in Europa e il caso della Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La transizione energetica è in panne o in accelerazione?
La transizione energetica non segue un percorso lineare: ecco come sta evolvendo. L’analisi di Jessica Ground, responsabile globale ESG di Capital Group.
Perché India e Pakistan sono nella morsa dell’inquinamento. Report Le Monde
In India e Pakistan si continuano a registrare livelli record di inquinamento ma, nonostante sia un grave problema per la salute pubblica, le autorità non adottano alcuna misura strutturale. L’articolo di Le Monde
Cubogas (Snam), tutto sui nuovi test per i compressori a idrogeno
Inaugurata la nuova area per il collaudo dei compressori a idrogeno. Tutti i dettagli
Che farà Enel con i data center?
Enel vuole entrare nel settore dei data center con una newco dedicata alle connessioni elettriche e con la rivalutazione dei siti energetici in fase di dismissione. Fatti, analisi e commenti.
L’Ue vuole forzare la Cina a condividere le tecnologie sulle batterie
Per non perdere la rivoluzione industriale “green”, la Commissione europea vuole obbligare le aziende cinesi ad aprire delle fabbriche di batterie in Europa e a condividere il know-how. Sui piani di Bruxelles incombe però l’ombra di Trump.
Cosa cambierà per il gas russo che passa dall’Ucraina
Perché la Russia ha interrotto il gas all’Austria e quale sarà il futuro del transito attraverso l’Ucraina che produce per Kiev 1 miliardo di dollari l’anno. L’analisi di Ugo Poletti
Metalli, la Cina manda un messaggio a Trump con i controlli all’export?
Da dicembre la Cina applicherà nuove restrizioni al commercio di materie prime e macchinari a uso militare-civile, come il magnesio e le leghe di alluminio. Si tratta di un avvertimento a Trump, che minaccia dazi contro Pechino?
Cosa pensa Chris Wright, il segretario dell’Energia scelto da Trump
Chris Wright, l’uomo scelto da Donald Trump per guidare il dipartimento dell’Energia, è un imprenditore del settore petrolifero che dovrà cercare di stimolare la produzione di idrocarburi (già su livelli record), ma che non disdegna le tecnologie pulite. Tutti i dettagli.
Reti, nucleare e dividendi: tutti i piani di Enel
Enel ha presentato il piano strategico 2025-2027 e annunciato un aumento dei dividendi. L’ad Cattaneo ha fornito qualche dettaglio sulle newco dedicate alla connessione elettrica e ai piccoli reattori nucleari. Fatti, annunci e numeri
Che succede ora che la Russia ha chiuso il gas all’Austria?
Qual è la situazione sul mercato europeo del gas e quanto combustibile l’Italia sta importando dalla Russia. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out