Skip to content

iveco

Perché Iveco si pianta a Piazza Affari

Iveco rivede al rialzo le previsioni per l'intero 2023, ma i risultati del terzo trimestre la fanno crollare in borsa: -8%, il risultato peggiore sul Ftse Mib. Tutti i dettagli.

Iveco, la  società società produttrice di veicoli commerciali del gruppo Exor (la holding di John Elkann che possiede anche Stellantis, CNH Industrial e il gruppo editoriale Gedi), ha visto ieri calare le sue azioni dell’8 per cento. È stato il risultato peggiore sul FTSE MIB, l’indice più importante della Borsa italiana.

LE PERDITE DI IVECO NEL TRIMESTRE LUGLIO-SETTEMBRE

La cattiva performance  del titolo di Iveco è dovuta alla perdita di 375 milioni di euro nel flusso di cassa libero dalle attività industriali riportata nel trimestre luglio-settembre. In un comunicato, l’amministratore delegato Gerrit Marx ha dichiarato che c’è stato un rallentamento nelle consegne di nuovi veicoli ai distributori dovuto a problemi di capacità degli allestitori europei: “questo ha portato a un livello abbastanza elevato di scorte di prodotti finiti e di assorbimento di liquidità a livello di Gruppo che smaltiremo nel corso del quarto trimestre 2023 e del primo trimestre 2024.”, ha spiegato.

PREVISIONI AL RIALZO PER IL 2023

La società ha alzato – per la terza volta quest’anno – le sue previsioni per il 2023, parlando di un EBIT (risultato ante oneri finanziari) dalle attività industriali compreso tra i 770 e gli 800 milioni di euro, anziché di 650-700 milioni. La disponibilità di cassa netta, sempre per le attività industriali, sarà di 2 miliardi di euro circa. Dato che nei primi nove mesi del 2023 tale disponibilità è stata di 725 milioni, nell’ultimo trimestre Iveco dovrebbe generare cash per oltre 1 miliardo di euro (contro i 690 milioni dello stesso periodo del 2022, però).

TUTTI I NUMERI DI IVECO NEL TERZO TRIMESTRE DELL’ANNO

Iveco Group ha chiuso il terzo trimestre del 2023 con ricavi consolidati per 3,8 miliardi di euro (+7 per cento su base annua), EBIT adjusted per 213 milioni (in crescita di 112 milioni) e utile netto di 94 milioni di euro (47 milioni in più).

LE PROSSIME MOSSE

Marx ha annunciato che “tra un paio di settimane” Iveco lancerà “la gamma completa di furgoni e veicoli industriali Model Year 2024, con i migliori propulsori della categoria e il nostro nuovissimo motore a combustione XC13”.

Torna su