CHE COSA HA DECISO LA BCE SU CARIGE
Tanto tuonò che piovve su Carige. Dopo che l’aumento di capitale da 400 milioni non è stato deliberato, il commissariamento della banca da parte della Bce.
IL PERCHE’ DEL COMMISSARIAMENTO
Questa mossa viene dopo le dimissioni e lo scioglimento degli organi amministrativi dell’istituto a seguito del mancato aumento che pone la banca in una situazione complessa.
CHI SONO I COMMISSARI
Il presidente Pietro Modiano e il ceo Fabio Innocenzi, entrambi dimissionari, sono stati nominati amministratori straordinari, e con loro c’è anche Raffaele Lener.
I FINI DELLA BCE
La finalità dichiarata da parte della Bce è quella di conservare la continuità aziendale anche in questa complessa situazione.
LE STRADE PER CARIGE
Quali possono essere le evoluzioni di questa situazione? Tecnicamente ci sono tre possibili evoluzioni:
a) i commissari trovano un accordo con i soci esistenti e con il mercato per realizzare l’aumento di capitale dichiarato, ricucendo con i soci di controllo Malacalza, che si erano astenuti durante l’assemblea del 22 dicembre scorso;
b) i commissari trovano una soluzione esterna (leggasi cessione aziendale) dell’istituto a qualche altra banca;
c) i commissari non trovano una soluzione e ci si avvia verso il bail in bancario, con un duro colpo agli obbligazionisti, junior e senior, meno protetti.
LO SCENARIO
Si tratta del primo caso di commissariamento da parte della Bce e sarà anche interessante notare se sussisteranno delle differenze oggettive con quanto fatto in precedenza dalla Banca d’Italia in situazioni simili. Per ora vi è una totale continuità.
TUTTI I PIU’ RECENTI APPROFONDIMENTI DI START MAGAZINE SU CARIGE:
Ecco perché la Bce ha commissariato Carige (e perche ha silurato Malacalza)
Che cosa succederà in Carige con l’amministrazione straordinaria
Perché il sistema bancario invoc un matrimonio riparatore per Carige
Tutte le rassicurazioni dei commissari di Carige