Cosa ruota attorno al rallentamento economico della Cina
Ad agosto l’economia della Cina, tra produzione industriale e consumi, ha rallentato più di quanto ci si aspettasse. Proseguono intanto i colloqui con gli Stati Uniti, e i democratici chiedono a Trump più durezza. Irrisolta, ancora, la questione TikTok. Tutti i dettagli.
Tutte le novità sulle economie di Stati Uniti e Ue
La crescita statunitense è stata rivista al ribasso e la disoccupazione è aumentata, sebbene in misura inferiore rispetto ai rallentamenti precedenti. Il mercato del lavoro resta teso a causa dei pensionamenti anticipati e del calo dell’immigrazione. Il commento di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Cosa succede sui dazi tra Usa e Svizzera
I dazi tra guerra commerciale e dispute giudiziarie. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
La tragedia americana dell’omicidio di Charlie Kirk
Tutte le reazioni (e i silenzi) all’assassinio di Charlie Kirk, attivista molto vicino a Donald Trump, in un campus universitario negli Stati Uniti. La nota di Paola Sacchi.
Come funzionava Turning Point Usa, la creatura di Charlie Kirk
Il reddito dichiarato nel 2024 da Turning Point Usa, l’organizzazione di Charlie Kirk, ammontava a quasi 85 milioni di dollari. Ecco i dettagli su finanziatori e compensi
Chi vuole gasare l’Europa con il Gnl americano
ExxonMobil si aspetta che i paesi dell’Unione europea firmino tanti accordi di fornitura a lungo termine di Gnl statunitense. Diverse aziende lo stanno già facendo, come Eni, Edison e la tedesca Sefe. Anche l’amministrazione Trump continua a spingere per la sostituzione del gas russo con quello americano.
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
La Cina rallenterà nel 2026?
Le previsioni di un rallentamento per l’economia cinese nel 2026. Il punto di David Rees, Head of Global Economics, Schroders
I turisti stranieri hanno davvero evitato l’America quest’anno? Report Economist
L’analisi dell’Economist sul fatto che il Paese stia perdendo il suo fascino internazionale tra i vacanzieri
Come va l’economia degli Stati Uniti, tra dazi e deficit commerciale
A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto degli ultimi quattro mesi: 78,3 miliardi di dollari. Le aziende hanno voluto anticipare l’impatto di dazi e contro-dazi. Ecco cosa dicono gli ultimi dati e cosa pensano gli analisti dell’economia americana.
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
F-35, ecco la nuova stoccata del Congresso Usa a Lockheed Martin
Secondo un nuovo rapporto del Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa, le consegne da parte di Lockheed Martin dei caccia F-35 continuano a registrare ritardi, nonostante le misure adottate per accelerarle, poiché l’introduzione degli aggiornamenti critici sta generando ulteriori slittamenti nel programma. Tutti i dettagli
Microsoft, Google, Amazon e OpenAi si accordano con la pubblica amministrazione Usa
Dopo Google, anche Microsoft ha offerto un forte sconto alle agenzie federali per l’utilizzo dei suoi software di produttività e di intelligenza artificiale. Il colosso di Redmond punta a espandersi nella pubblica amministrazione e garantirsi il rinnovo delle licenze. Anche Amazon e OpenAi stanno seguendo una strategia simile.
Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell’agevolazione per l’esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità tecnologiche nel campo dei semiconduttori. Tutti i dettagli.
Tutti i piani americani delle banche online Revolut e Starling
Revolut e Starling, due tra le principali fintech britanniche, stanno pensando di acquisire degli istituti americani in modo da velocizzare l’ottenimento della licenza bancaria negli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha ammorbidito la regolazione, ma gli ostacoli non mancano. Tutti i dettagli.
Trump e la Fed fanno schizzare i prezzi di oro e argento
La possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed fa crescere i prezzi dell’oro e dell’argento. A stimolare i due metalli preziosi, tra i principali beni rifugio, sono anche i dazi e gli scontri di Trump con la banca centrale. Tutti i dettagli.
Cosa succede sui mercati di Usa e Cina
Un commento sull’economia e sui mercati immobiliare e finanziario della Cina a cura di Polina Kurdyavko, Senior Portfolio Manager, Head of BlueBay Emerging Markets di RBC BlueBay.
Perché il Messico alzerà i dazi sulla Cina
Dietro pressione degli Stati Uniti, il Messico alzerà i dazi sui prodotti cinesi: gli aumenti interesseranno soprattutto le importazioni di automobili. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue per salvare l’alluminio da Trump
L’industria europea dell’alluminio è in difficoltà: i dazi di Trump stanno dirottando il commercio di rottami negli Stati Uniti, lasciando le fonderie del Vecchio continente senza materiali. Ecco in cosa consiste il piano della Commissione.
Cosa c’è dietro il botta e risposta tra Stati Uniti e Danimarca sulla Groenlandia
L’intelligence della Danimarca ha scoperto che almeno tre cittadini americani, vicini al mondo trumpiano, starebbero conducendo operazioni per favorire l’indipendenza della Groenlandia. Tutti i dettagli.
La Corea del sud stuzzica Trump sulla cantieristica
In visita negli Stati Uniti, il presidente della Corea del sud, Lee Jae Myung, ha promesso di “rendere grande di nuovo la cantieristica americana”. L’amministrazione Trump vuole stimolare l’industria nazionale dello shipbuilding per contrastare la Cina, ma si tratta di un obiettivo difficile da realizzare. Ecco perché.
Dazi, petrolio e Cina: cosa sta succedendo tra Stati Uniti e India
Perché ci sono tensioni tra Usa e India.
Perché Trump vuole creare un fondo sovrano negli Stati Uniti
Dopo Intel, il governo americano è pronto ad acquisire quote in altre aziende, con l’obiettivo di creare un fondo sovrano nazionale: sarebbe questa la volontà di Trump, secondo il consulente Kevin Hassett. Tutti i dettagli.
Ecco come Trump non molla l’Europa sui servizi digitali
Tutte le ultime novità sulla diatriba fra Usa e Ue sui servizi digitali.
La bufera di Trump contro l’eolico manda all’aria i piani di Orsted?
Le azioni di Orsted, la più grande sviluppatrice di parchi eolici in mare, crollano in borsa dopo la decisione del governo americano di sospendere un progetto vicino alla conclusione. La società danese, da tempo in difficoltà, sta lavorando a un maxi-aumento di capitale.
Criptovalute, New York soffierà a Londra anche la quotazione di Bitpanda di Thiel?
Si aggrava il periodo di difficoltà della borsa di Londra: Bitpanda, società di criptovalute finanziata da Peter Thiel, rinuncia alla quotazione. La scelta potrebbe ricadere su Francoforte o su New York, che sta attirando molte aziende di asset digitali grazie al clima favorevole creato da Trump. Tutti i dettagli.
Perché SoftBank coccola Trump
Masayoshi Son, il miliardario fondatore della holding SoftBank, è una figura cruciale per i rapporti tra il Giappone e gli Stati Uniti. Ecco i suoi legami con Trump e le sue promesse di investimento
Il governo americano fa l’europeo con Intel?
Il governo degli Stati Uniti entra nell’azionariato di Intel con una quota del 10 per cento. Dopo i casi di Mp Materials (terre rare) e Nippon Steel (acciaio), l’amministrazione Trump ha imboccato la via europea al capitalismo politico per tutelare la sicurezza nazionale?
Ecco come l’Europa si è arresa ai dazi di Trump
Tutti i dettagli sull’accordo fra Usa e Ue in materia di dazi
Ecco come Trump classifica e divide le aziende americane
Le pagelle delle aziende americane stilate dalla Casa Bianca. Che cosa emerge da un servizio di Axios
Perché Trump ha esteso la tregua dei dazi con la Cina
Tutte le ultime mosse di Trump su dazi, Cina e oro
Chip, ecco le cinesate di Nvidia e Amd per evitare le sberle di Trump
Perché Nvidia e Amd pagheranno agli Usa parte dei loro ricavi dalla vendita dei chip alla Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Apple e altre aziende provano a sfuggire ai dazi di Trump
Pur di evitare i dazi di Trump, Apple ha annunciato un investimento da 100 miliardi di dollari per espandere le sue attività negli Stati Uniti. Anche Nvidia, Tsmc, Amazon, Novartis, Toyota e tante altre aziende hanno piani simili. Tutti i dettagli.
Perché saranno anche i consumatori Usa a pagare i dazi di Trump
L’amministrazione Trump presenta i dazi come una vittoria per l’economia americana, ma i primi a pagare sono le aziende e i consumatori americani. L’analisi di Tommaso Monacelli pubblicata su Lavoce.
Trump è caduto in una trappola energetica?
Le politiche energetiche di Trump favoriscono i combustibili fossili e il nucleare a scapito della diversificazione energetica. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Tutti i contraccolpi dei dazi di Trump per Toyota, Ford e non solo
Ecco gli effetti dei dazi di Trump sui gruppi automobilistici. Numeri, approfondimenti e scenari
Ecco la stangata dei dazi trumpiani per gli americani, tutte le stime
Sono entrati in vigore oggi i nuovi dazi imposti da Trump verso decine di paesi. Ma questa nuova ondata di tariffe comporterà conseguenze rilevanti anche per le tasche degli statunitensi. Ecco perché.
Chi e perché fa imbestialire Trump sul petrolio
Trump passa alle minacce con l’India per convincerla a tagliare i rapporti con la Russia sul petrolio; Nuova Delhi, però, non sembra avere intenzione di cambiare fornitore. Intanto, il presidente americano può celebrare la mossa dell’Opec+ per aumentare l’offerta, ma quanto durerà? Fatti, numeri e dettagli.
Tutto sulle esercitazioni navali di Cina e Russia nel mar del Giappone
Russia e Cina stanno svolgendo esercitazioni navali nel Mar del Giappone, in missioni antisommergibile e di difesa aerea, in segno di rafforzamento dei legami militari.
I dazi di Trump saranno un disastro per gli Stati Uniti?
Un’analisi del Wall Street Journal consiglia di attendere prima di prefigurare scenari nefasti per l’economia americana a causa dei dazi di Trump.
L’accordo Usa-Ue sui dazi tra teoria dei giochi e giochi non cooperativi
L’analisi di Giuseppe Capuano, professore di Economia internazionale all’Università di Salerno.
L’accordo Usa-Ue sui dazi è un buon compromesso?
Quali saranno gli effetti dell’accordo commerciale Usa-Ue. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Politica economica europea alla Bocconi, tratta dal suo profilo LinkedIn
Perché l’accordo Ue-Usa sull’energia è irrealizzabile. Report Reuters
L’impegno dell’Unione europea ad aumentare massicciamente le importazioni di energia dagli Stati Uniti si scontra con la realtà dei fatti: la cifra concordata di 250 miliardi all’anno non è fattibile.
Come il rapporto fra Usa e India influenzerà gli equilibri globali
Che cosa succede fra Stati Uniti e India e come le relazioni internazionali saranno influenzate dalle due potenze.
L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj
Sotto Trump, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L’approfondimento del Wsj.
Tutto sulla nuova sventagliata di dazi trumpiani
Che cosa emerge dagli ultimi annunci di Trump sui dazi a circa 70 Paesi.
Cosa vogliono fare Trump e Big Tech con i dati sanitari degli americani?
Trump ha presentato un nuovo programma federale che coinvolge oltre 60 aziende tecnologiche e sanitarie per integrare dati clinici e digitali. L’obiettivo dichiarato è facilitare l’accesso alle informazioni mediche, ma non mancano i dubbi circa i rischi per la privacy. Fatti, nomi e commenti.
Incidente per un F-35 negli Stati Uniti, che cosa è successo
Un caccia F-35 della Marina degli Stati Uniti si è schiantato mercoledì nella California centrale, vicino alla base aeronavale di Lemoore. Salvo il pilota dopo essersi lanciato con il paracadute. La causa dell’incidente è in fase di indagine. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 37
- Successivo