Non solo Boeing: ecco le aziende che ci guadagnano nell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
Tutti i dettagli sulle aziende americane che hanno firmato o annunciato accordi durante il vertice a Riad fra Arabia Saudita e Stati Uniti.
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Edison si gasa con il Gnl americano a Piombino
Edison ha annunciato l’arrivo in Italia del suo primo carico di Gnl dagli Stati Uniti, che rientra in contratto da 1,4 miliardi di metri cubi di gas all’anno con Venture Global. L’Italia vuole aumentare le esportazioni di combustibile americano per compiacere Trump. Tutti i dettagli
Corporate America ha spinto Trump alla retromarcia sui dazi, ecco come
Le previsioni nefaste sui conti e gli incrementi stimati dei costi per le grandi aziende americane a causa della politica commerciale della Casa Bianca sono state un campanello di allarme per Trump che ha così invertito la rotta sui dazi contro la Cina. Fatti e numeri
Nvidia e OpenAi festeggeranno per l’accordo di Trump con gli Emirati sui microchip
La visita di Trump negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe portare all’annuncio di un grande accordo sui microchip per l’intelligenza artificiale con G42. È un’ottima notizia per Nvidia e OpenAi; G42, però, è sospettata di legami con la Cina. Tutti i dettagli.
L’ordine esecutivo di Trump sui farmaci è solo tanto rumore per nulla?
Trump ha dato 30 giorni alle case farmaceutiche per ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti. Ma gli analisti (e i titoli in Borsa) sostengono che non ne abbia il potere. Ecco cosa ha detto il presidente Usa e quali sono state le reazioni. Fatti e commenti
Terre rare, che succede tra Cina e Usa dopo la tregua commerciale?
Poco dopo l’accordo sui dazi con gli Stati Uniti, la Cina ha annunciato che inasprirà i controlli sulle esportazioni di minerali critici e dei loro derivati. Pechino punta a negoziare da una posizione di forza?
Tutti gli affari di Trump nel golfo Persico
Questa settimana Donald Trump si recherà in visita in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar alla ricerca di investimenti: sono attesi accordi sulla difesa e sulle tecnologie per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
La riforma fiscale di Trump colpirà davvero i miliardari?
L’amministrazione Trump si starebbe accingendo a compiere una clamorosa svolta fiscale per i miliardari, con un “minimo” aumento di tasse per i grandi ricchi. Tutti i dettagli.
Trump ha fatto bene ad abbandonare i controlli sui chip di Biden. Report Economist
Donald Trump ha ragione ad abbandonare le norme di Joe Biden sull’esportazione dei chip. È ora di essere realistici, secondo il settimanale The Economist.
Che cosa ha combinato Trump in 100 giorni?
I cento giorni di Trump tra sorprese, volatilità e incertezza radicale. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Un bilancio (economico) dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca
L’amministrazione Trump si è finora concentrata molto sul deficit commerciale americano, con annunci di dazi la cui portata ha mandato in ansia i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Anche la California progressista ci ripensa sulle auto elettriche. Report Wsj
Trentacinque democratici si sono uniti al Partito Repubblicano per abrogare l’obbligo sui veicoli elettrici in California. L’editoriale del WSJ.
Tutte le mosse degli Stati Uniti per riportare il gas russo in Europa
Per favorire il raggiungimento di un accordo di pace tra la Russia e l’Ucraina, gli Stati Uniti starebbero valutando la possibilità di un ritorno del gas russo in Europa. Che cosa ha svelato Reuters. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Energia Oltre
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Perché la Cina ha la febbre dell’oro?
Nella disfida commerciale fra Usa e Cina c’è anche un corposo capitolo che riguarda l’oro. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego la doppia fragilità degli Stati Uniti
Boom del debito pubblico e titoli di Stato detenuti da non americani. Ecco le fragilità degli Stati Uniti che Trump cerca di contrastare con politiche controverse. L’analisi di Polillo.
Tutti gli stimoli della Cina per eccitare l’economia
Stimoli monetari ed economici, ecco come la Cina si prepara ai colloqui con gli Usa sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il deficit commerciale degli Stati Uniti batte i record
A marzo il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto di sempre, superando i 140 miliardi di dollari. Le aziende americane fanno scorta di merci prima che entrino in vigore i dazi di Trump.
Petrolio, l’Opec corteggia Trump ma danneggia i produttori americani
Trump ha salutato con favore la decisione dell’Opec+ di aumentare la produzione di petrolio, facendo scendere i prezzi. I produttori americani, però, hanno fatto sapere che ridurranno gli investimenti perché sconvenienti: la energy dominance invocata dalla Casa Bianca è a rischio?
Spesa pubblica, ecco i piani di Trump fra tagli e incrementi
Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende invece aumentare.
Trump pronto a “girare” i dazi sui film stranieri
Al grido di “Vogliamo film americani”, il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui film stranieri. Fatti, numeri e scenari
Tutte le mosse filo-Usa del Congo, tra Starlink e metalli
Il Congo ha fornito una licenza operativa a Starlink, il servizio satellitare di Musk: servirà a migliorare la connettività a Internet, ma anche a migliorare l’immagine del paese di fronte agli Stati Uniti. Kinshasa, infatti, sta negoziando con Washington un accordo con i minerali in cambio della pace con il Ruanda.
I dazi faranno davvero bene agli Stati Uniti?
I negoziati commerciali sono complessi e richiedono tempo: il protrarsi delle trattative su più fronti aumenta il rischio di danni all’economia globale, in particolare a quella statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
La Cina punta sullo yuan digitale per rispondere ai dazi di Trump
La strategia della Cina contro i dazi di Trump non passa solo per le tariffe, ma anche per l’utilizzo dello yuan digitale. Ecco come Pechino sfida il dominio del dollaro e l’Occidente.
Così Trump prova a stritolare l’Iran sul petrolio
Trump ha annunciato sanzioni secondarie sui paesi e le persone che acquistano petrolio e derivati dall’Iran. La mossa, però, sarà inefficace se non si applicherà sulla Cina.
Le tariffe trumpiane sulle navi cinesi minacciano il Gnl
Trump vuole stimolare le esportazioni americane di Gnl, ma le sue tariffe sulle navi cinesi entrano in contrasto con il suo piano: fare a meno di Pechino è impossibile, e l’aumento dei costi di trasporto potrebbe danneggiare le aziende gasifere americane. Tutti i dettagli.
Accordo minerario Ucraina-Usa, come funzionerà il fondo di investimento
Tutti i dettagli sull’accordo Ucraina-Usa per la creazione di un fondo di investimento per la ricostruzione del Paese presieduto da Zelensky
Come i dazi Usa mordono l’industria della Cina
Dazi Usa anti Cina. Che cosa sottolineano Economist, Financial Times e Wall Street Journal
Gli Stati Uniti corrono verso la recessione?
Che cosa sta succedendo all’economia americana. Il commento di Filippo Casagrande, head of investments, Generali Investments
Cosa faranno Usa e Arabia Saudita sull’energia nucleare e non solo
Gli Stati Uniti collaboreranno con l’Arabia Saudita allo sviluppo di un’industria energetica nucleare nel regno. L’amministrazione Trump vuole che Riad investa di più in America e che acquisti più prodotti americani. Tutti i dettagli.
Metalli rari, ecco come Trump sfida la Cina nei fondali marini
Trump ha firmato un ordine esecutivo per stimolare il deep-sea mining, cioè il recupero di minerali critici dai fondali marini. La decisione rientra nella sfida alla Cina, ma potrebbe creare frizioni tra gli Stati Uniti e un’agenzia delle Nazioni Unite. Tutti i dettagli.
Che succede al debito pubblico americano?
Nelle casse dei paesi Ue oggi figurano circa 1500 miliardi di dollari in T-Bond Usa: può essere una leva negoziale con l’amministrazione Trump. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Come gli Stati Uniti hanno perso il loro ruolo di potenza manifatturiera mondiale. Report Wsj
Per capire se è possibile riportare la produzione negli Stati Uniti, è utile capire prima come hanno perso il loro posto di potenza manifatturiera mondiale. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Trump coccola India e Brasile per spaccare i Brics?
Che cosa sta succedendo in materia di commercio e tariffe tra gli Stati Uniti e alcuni Paesi Brics come India e Brasile
Tutte le ultime mosse anti Usa della Cina su debito, Boeing e non solo
Ecco piani e annunci della Cina in chiave anti Usa
Opposizioni sull’orlo di una crisi di nervi sul rapporto Italia-Usa
Come maggioranza di governo e sinistre commentano i recenti incontri di Meloni con Trump e Vance. La nota di Sacchi.
Punire le Big Tech Usa? Perché è guerra tra Paesi Ue
Von der Leyen dovrebbe sapere che il surplus commerciale europeo è anche l’effetto della presenza nella Ue di (almeno) tre paradisi fiscali come Irlanda, Lussemburgo e Olanda, dove tutte le Big Tech Usa hanno insediato filiali, società controllate e stabili organizzazioni. L’analisi di Liturri
Così Trump frena le tariffe sulle navi cinesi
L’amministrazione Trump ha ammorbidito le tariffe sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani: la proposta iniziale era molto più dura e avrebbe avuto effetti pesanti sul commercio internazionale e sull’economia degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
Quanto gas e nucleare comprerà l’Italia dagli Stati Uniti?
Durante l’incontro con Trump, Meloni ha detto che l’Italia dovrà aumentare le importazioni di gas dagli Stati Uniti per ridurre il surplus commerciale, ma anche “sviluppare il nucleare”. L’americana Westinghouse sarà partner dei piani del governo sui nuovi reattori? Tutti i dettagli
Ecco come le banche Usa difenderanno i T-Bond, cosa sta studiando il Tesoro americano
Il piano del Tesoro americano per consentire alle banche Usa di comprare più T-Bond e quindi scongiurare altre crisi sui mercati dei bond sovrani dell’America
Il Wto vuole fare la guerra agli Stati Uniti?
Cosa ha detto la direttrice generale del Wto, Ngozi Okonjo-Iweala, sui dazi di Trump e sulle previsioni per il commercio globale di beni e servizi nel 2025.
Perché la guerra di Trump alle auto cinesi si ritorcerà contro gli Usa
Obiettivi, effetti (anche boomerang) e scenari sulla politica dei dazi di Trump sulle auto. Fatti, numeri e approfondimenti
A che punto sono le trattative fra Usa e Ue (che guarda al Pacifico…)
Mentre proseguono i negoziati con gli Stati Uniti, la Commissione von der Leyen insegue la cooperazione commerciale tra l’Ue e i paesi del Pacifico. Estratto dal Mattinale europeo.
Vance rispolvera De Gaulle e scuote l’Europa
Secondo JD Vance, “l’Europa non può essere un vassallo permanente americano”. Il vicepresidente degli Stati Uniti riprende la visione di Charles De Gaulle sull’autonomia strategica del Vecchio continente e critica l’Ue su difesa, Iraq e non solo
Come vanno economia e mercati negli Stati Uniti
Le recenti turbolenze dei mercati sottolineano il cambiamento delle prospettive globali, mentre i dazi inaugurano una nuova era economica. Il punto di Mike Cudzil, Senior bond portfolio manager e Tiffany Wilding Economist di Pimco
Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?
Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare.
Trump continuerà a colpire Meta nonostante il riposizionamento di Zuckerberg?
Il processo a Meta iniziato a Washington. Le accuse al gruppo che controlla Facebook. La difesa di Zuckerberg. E il ruolo del trumpiano anti big tech Andrew Ferguson, direttore della ederal Trade Commission (Ftc) americana
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 34
- Successivo