Lo sapete che l’Ue esportare la sua agenda Green negli Usa?
L’UE aggira Washington e corteggia gli stati USA sull’agenda verde. Estratto di un articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo vertice Trump-Putin
Trump e Putin si incontreranno nuovamente, a Budapest, per discutere della guerra in Ucraina. Ecco di cosa hanno discusso i due presidenti durante una telefonata di oltre due ore.
Tutte le ultime trumpate con Argentina e Venezuela
Tra sostegno economico all’Argentina di Milei e contrasto armato al Venezuela di Maduro, l’amministrazione Trump si sta dedicando molto all’America latina. Tutti i dettagli.
Come la Cina ha riorganizzato le esportazioni in risposta ai dazi Usa
Anziché rafforzare il potere economico degli Stati Uniti, i dazi stanno accelerando un riequilibrio globale del commercio. E la Cina, invece di venire schiacciata, sta diversificando le sue esportazioni.
Dopo le terre rare e le navi, Usa e Cina litigano pure sull’olio vegetale esausto
Trump ha minacciato di interrompere il commercio di olio da cucina con la Cina, in risposta ai limiti sulle importazioni di soia. L’olio esausto si utilizza nella produzione dei biocarburanti, ma non basterà a salvare i conti degli agricoltori americani.
Trasporto marittimo, cosa cambia con le tariffe sulle navi di Stati Uniti e Cina
Da oggi, martedì 14 ottobre, gli Stati Uniti e la Cina inizieranno a riscuotere le tasse sulle rispettive navi in entrata nei porti. Ecco numeri, conseguenze e obiettivi.
AstraZeneca (e non solo) sceglie gli Stati Uniti di Trump
Dopo Pfizer, anche AstraZeneca trova un accordo con l’amministrazione Trump per non incorrere in dazi fino al 100%. Intanto, però, riduce investimenti e ricerca nel Regno Unito. Fatti, numeri e commenti.
Trump insiste con i minerali: il governo Usa sarà azionista di Trilogy Metals
Pochi giorni dopo Lithium Americas, il governo degli Stati Uniti entrerà nell’azionariato di un’altra società mineraria canadese, Trilogy Metals, attiva in Alaska. L’amministrazione Trump vuole esercitare un controllo diretto sulle aziende rilevanti per la sicurezza nazionale, come pure Mp Materials e Intel.
Perché gli Stati Uniti fanno nera l’Ue sul green. Report Ft
Gli Usa chiedono all’Ue di smantellare le regole verdi, minacciando l’accordo commerciale. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
I coltivatori di soia americani sono in preda al panico per la perdita degli acquirenti cinesi. Report Wsj
La Cina non acquista soia dagli Stati Uniti da mesi; gli agricoltori avvertono che si profila un “massacro”. L’articolo del Wall Street Journal.
Gli Usa di Trump chiedono la cancellazione delle leggi green e tech dell’Ue
Gli Stati Uniti hanno presentato una serie di richieste all’Unione europea per lo smantellamento delle normative ambientali e digitali che danneggerebbero le aziende americane; in cambio, non offrono nulla. Washington e Bruxelles devono definire un accordo commerciale dopo l’intesa di massima dello scorso luglio. Tutti i dettagli.
Perché la Germania arranca con gli Stati Uniti
La Germania vede ridursi il suo storico surplus commerciale con gli Stati Uniti, complice l’aumento dei dazi deciso da Trump. E l’Ue è ancora il principale fornitore di beni strategici per l’economia americana
Ecco i veri effetti dello shutdown Usa
L’impatto economico diretto dello shutdown appare contenuto, ma la sospensione delle attività di raccolta e pubblicazione dei dati economici rappresenta un rischio crescente: l’assenza di informazioni aggiornate su occupazione e inflazione costringe la Federal Reserve a operare “alla cieca”. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Terre rare, la Turchia punta sugli Usa (ma senza troncare con la Russia)
La Turchia ha scoperto un notevole giacimento di terre rare e pensa di svilupparle assieme agli Stati Uniti dopo che le trattative con la Russia e (soprattutto) la Cina sono fallite. Potrebbe sembrare un avvicinamento alla Nato, ma Ankara non rinuncia agli investimenti cinesi né all’energia russa
Come va l’occupazione negli Stati Uniti
Che cosa succede al mercato del lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Economista di PIMCO.
Funzionerà il piano di Trump per salvare il carbone?
L’amministrazione Trump ha annunciato un piano per aumentare l’estrazione di carbone e la produzione di elettricità. Il presidente vuole salvare l’industria carbonifera, ma il supporto statale potrebbe non bastare. Ma i consumi dell’intelligenza artificiale avranno un ruolo importante.
Tutto sui missili Tomahawk che gli Usa potrebbero vendere ai paesi Ue per l’Ucraina
Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di vendere i Tomahawk ai paesi europei per sostenere Kyiv. Tutti i dettagli sui missili a lungo raggio, prodotti dal colosso americano RTX (Raytheon).
Come sta andando l’economia americana sotto Trump. Report Economist
A 250 giorni dall’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense mostra un quadro contrastante. Numeri e dettagli su inflazione, disoccupazione, crescita e mercati azionari.
Perché Trump sta salvando l’Argentina?
L’Argentina sta vivendo una crisi valutaria, con i capitali che fuggono dal Paese perché gli investitori temono il collasso del peso. Gli aiuti dell’amministrazione Trump hanno temporaneamente ridotto la pressione sul peso e garantiranno un po’ di tempo a Milei. Ma tempo per cosa? L’analisi di Paul Krugman tratta da Appunti.
TikTok, perché l’accordo tra Oracle e ByteDance non piace a tutti
Oracle, Silver Lake e il fondo emiratino Mgx controlleranno il 45 per cento di TikTok, mentre il proprietario cinese ByteDance verrà ridotto a meno 20 per cento. Si chiude – forse – un grosso caso politico, ma l’accordo-compromesso ottenuto da Trump non convince tutti. Ecco perché
Dazi e accordo commerciale con l’Ue, scatta la riduzione delle tariffe Usa
Gli Stati Uniti hanno pubblicato il documento in cui si fissano riduzioni ed esenzioni dei dazi con l’Unione europea su molti prodotti (ma non l’acciaio). Tutti i dettagli.
Non solo Intel: Trump vuole diventare azionista anche di Lithium Americas
Il governo americano potrebbe acquisire una quota del 10 per cento di Lithium Americas, che sta sviluppando la grande miniera di litio di Thacker Pass. Il sito dovrebbe permettere agli Stati Uniti di ridurre la dipendenza dalla Cina. Dopo Intel e Mp Materials, prosegue la via di Trump al capitalismo politico.
La mossa di Trump anti Musk sui dipendenti federali
Come e perché l’amministrazione Trump sta reintegrando dipendenti federali che erano stati licenziati dal Doge quando era retto da Musk
Nuova generazione Nasa, dieci astronauti in addestramento per le missioni verso la Luna e Marte
La nuova classe di dieci astronauti del Gruppo 24 della Nasa trascorrerà i prossimi due anni in formazione, al termine della quale potrà accedere alle missioni spaziali.
Progetti minerari all’estero, ecco i piani di Trump anti Cina
Gli Stati Uniti potrebbero creare un fondo d’investimento per i progetti minerari all’estero assieme a Orion Resource Partners. I dettagli noti sono scarsi, ma lo strumento – dalle finalità anti-cinesi – potrebbe avere un valore di 1,2 miliardi di dollari.
Come impatta sulle grandi aziende americane la decisione di Trump sui visti per stranieri specializzati
Trump ha imposto una tassa da 100mila dollari per richiedere il visto H-1B, dedicati ai lavoratori stranieri altamente specializzati. La mossa punta a incentivare le assunzioni di lavoratori statunitensi rispetto a quelli stranieri. Ecco gli effetti per le grandi aziende americane come Amazon, Apple, Google, Microsoft, Meta, Tesla e non solo
L’innovazione (e l’eccesso) nell’energia pulita negli Stati Uniti
Lo stadio Sphere di Las Vegas è un esempio dell’innovazione e dell’eccesso americani: nelle ore di punta consuma tanta elettricità quanto 21mila abitazioni.
Come le grandi potenze si preparano alla stagione geopolitica dell’Artico
“America in the Arctic” di Mary Thompson-Jones recensito da Pierluigi Mennitti.
Blackstone, Palantir, Nvidia, Salesforce e non solo: tutti gli investimenti americani nel Regno Unito
La visita di Trump nel Regno Unito è servita soprattutto ad intrecciare le relazioni economiche bilaterali: le aziende americane hanno annunciato investimenti per 150 miliardi di dollari in diversi settori, dalla tecnologia alla finanza all’energia nucleare. Ecco nomi, numeri e dettagli.
Vi spiego il grande piano di Usa e Cina sull’Asia. Parla Sisci
Gli Stati Uniti vogliono spartirsi il mondo con la Cina? A Washington le Americhe e il resto dell’Occidente, a Pechino l’Asia. Come reagiranno i paesi della regione? Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Project Kuiper, ecco come Amazon sfiderà Starlink sulla banda larga satellitare
Amazon punta a offrire servizi tramite Kuiper, il suo progetto di Internet satellitare, a Stati Uniti, Canada, Francia, Germania e Regno Unito entro la fine del primo trimestre del 2026. Entra nel vivo la sfida con Starlink di Musk
Tutte le trumpate sulle criptovalute tra Stati Uniti e Regno Unito
Gli Stati Uniti e il Regno Unito vogliono rafforzare il coordinamento sulle criptovalute, incluse le stablecoin (che la Casa Bianca considera fondamentali per il rafforzamento del dollaro). Tutti i dettagli.
Cosa cambierà alla Fed con Miran
Cosa succede alla Federal Reserve degli Stati Uniti tra la nomina di Stephen Miran e la permanenza di Lisa Cook. L’analisi di Giraldo.
Gli Stati Uniti rivedono le regole sulle esportazioni di droni
Gli Stati Uniti hanno modificato le regole sulle esportazioni per agevolare le esportazioni di droni militari all’estero: questi velivoli non saranno più assimilati ai missili, ma agli aerei da caccia. Tutti i dettagli.
Cosa c’è nell’accordo Usa-Uk sull’energia nucleare
Nel corso della visita di Trump, il Regno Unito e gli Stati Uniti firmeranno un grande accordo sull’energia nucleare. La società britannica Centrica ha già appoggiato un piano da 10 miliardi di sterline per installare i nuovi reattori modulari dell’americana X-energy. Tutti i dettagli.
Cosa ruota attorno al rallentamento economico della Cina
Ad agosto l’economia della Cina, tra produzione industriale e consumi, ha rallentato più di quanto ci si aspettasse. Proseguono intanto i colloqui con gli Stati Uniti, e i democratici chiedono a Trump più durezza. Irrisolta, ancora, la questione TikTok. Tutti i dettagli.
Tutte le novità sulle economie di Stati Uniti e Ue
La crescita statunitense è stata rivista al ribasso e la disoccupazione è aumentata, sebbene in misura inferiore rispetto ai rallentamenti precedenti. Il mercato del lavoro resta teso a causa dei pensionamenti anticipati e del calo dell’immigrazione. Il commento di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Cosa succede sui dazi tra Usa e Svizzera
I dazi tra guerra commerciale e dispute giudiziarie. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
La tragedia americana dell’omicidio di Charlie Kirk
Tutte le reazioni (e i silenzi) all’assassinio di Charlie Kirk, attivista molto vicino a Donald Trump, in un campus universitario negli Stati Uniti. La nota di Paola Sacchi.
Come funzionava Turning Point Usa, la creatura di Charlie Kirk
Il reddito dichiarato nel 2024 da Turning Point Usa, l’organizzazione di Charlie Kirk, ammontava a quasi 85 milioni di dollari. Ecco i dettagli su finanziatori e compensi
Chi vuole gasare l’Europa con il Gnl americano
ExxonMobil si aspetta che i paesi dell’Unione europea firmino tanti accordi di fornitura a lungo termine di Gnl statunitense. Diverse aziende lo stanno già facendo, come Eni, Edison e la tedesca Sefe. Anche l’amministrazione Trump continua a spingere per la sostituzione del gas russo con quello americano.
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
La Cina rallenterà nel 2026?
Le previsioni di un rallentamento per l’economia cinese nel 2026. Il punto di David Rees, Head of Global Economics, Schroders
I turisti stranieri hanno davvero evitato l’America quest’anno? Report Economist
L’analisi dell’Economist sul fatto che il Paese stia perdendo il suo fascino internazionale tra i vacanzieri
Come va l’economia degli Stati Uniti, tra dazi e deficit commerciale
A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto degli ultimi quattro mesi: 78,3 miliardi di dollari. Le aziende hanno voluto anticipare l’impatto di dazi e contro-dazi. Ecco cosa dicono gli ultimi dati e cosa pensano gli analisti dell’economia americana.
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
F-35, ecco la nuova stoccata del Congresso Usa a Lockheed Martin
Secondo un nuovo rapporto del Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa, le consegne da parte di Lockheed Martin dei caccia F-35 continuano a registrare ritardi, nonostante le misure adottate per accelerarle, poiché l’introduzione degli aggiornamenti critici sta generando ulteriori slittamenti nel programma. Tutti i dettagli
Microsoft, Google, Amazon e OpenAi si accordano con la pubblica amministrazione Usa
Dopo Google, anche Microsoft ha offerto un forte sconto alle agenzie federali per l’utilizzo dei suoi software di produttività e di intelligenza artificiale. Il colosso di Redmond punta a espandersi nella pubblica amministrazione e garantirsi il rinnovo delle licenze. Anche Amazon e OpenAi stanno seguendo una strategia simile.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 38
- Successivo