Renk, cosa farà l’azienda tedesca della difesa in Italia
Il fornitore tedesco di soluzioni di propulsione militari e civili Renk Group ha annunciato l’apertura di una filiale a La Spezia, sede del polo industriale strategico sorto grazie all’accordo tra Leonardo e Rheinmetall per costruire i nuovi carri armati dell’esercito italiano.
Nasa e Darpa puntano su Lockheed Martin per un razzo nucleare verso lo spazio profondo
La Nasa e la Darpa hanno assegnato a Lockheed Martin una commessa da 499 milioni di dollari per progettare e costruire un razzo sperimentale utilizzando un motore a propulsione termica nucleare nell’ambito del programma Draco, finalizzato alle future operazioni nello spazio profondo.
Starship, qual è il carburante dei motori di nuova generazione Raptor
Il motore Raptor di Starship di nuova generazione di SpaceX è più potente del motore Merlin che aziona i razzi…
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Corea del Sud, tutto sul primo sottomarino Kss-III
Che cosa cambia per la Corea del Sud con il primo sottomarino Kss-III. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Pnrr, ecco il progetto di Enel e Fincantieri sui porti
Come si muove Fincantieri nell’elettrificazione – e non solo – dei porti
Come procede la corsa ai sottomarini a propulsione nucleare nell’Indo-Pacifico
La scelta dell’Australia di optare per un programma di collaborazione con UK e Usa per la realizzazione di 8 sottomarini a propulsione nucleare sembra aver innescato una sorta di “corsa al sottomarino” da parte di altri Paesi della regione. L’analisi di Giovanni Martinelli