A cosa punta la Russia con i droni nel Nord Europa. Parla il generale Tricarico
La presenza di velivoli russi nei cieli del Nord Europa è solo una dimostrazione di forza, oppure rappresenta un’escalation? Conversazione di Ruggero Po con il generale Leonardo Tricarico, già Capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare.
Gli Usa di Trump non hanno dimenticato il corridoio di Lobito
L’amministrazione Trump ha tagliato le spese per le iniziative di assistenza allo sviluppo all’estero, ma non ha perso l’interesse per il corridoio di Lobito tra Angola, Congo e Zambia. Al progetto partecipano anche l’Unione europea e l’Italia, con il piano Mattei.
Countdown per EuRoC: la sfida dei razzi universitari europei
Decolla EuRoC 2025, la più grande competizione universitaria di lancio di razzi d’Europa organizzata dall’Agenzia spaziale portoghese, che si terrà quest’anno dal 9 al 15 ottobre a Constância, in Portogallo. Ai nostri microfoni i team italiani Skyward Experimental Rocketry e Aurora Rocketry Team ci raccontano la sfida, l’innovazione e la passione dietro il lancio.
Perché sono ridicole le accuse Usa alla pasta italiana
Che cosa sta succedendo tra Usa e Italia sulla pasta? Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti nazionale.
Perché stanno fallendo le ultime macronate in Francia
Il primo ministro francese Sebastien Lecornu si è dimesso dopo appena ventisette giorni. Ecco cosa pensano i maggiori quotidiani e i principali opinionisti. Il podcast di Marco Orioles.
Come rivoluzionare il mercato di ncc e taxi. Parla Giuricin
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista dei trasporti e professore all’Università Bicocca
L’Ue investe nell’energia africana contro la Cina
L’Unione europea ha annunciato un pacchetto da 545 milioni di euro per accelerare la diffusione delle fonti rinnovabili in Africa. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, il progetto sulle infrastrutture che vuole rispondere alla Via della seta cinese.
Piano di pace per Gaza di Trump, pro e contro
Trump e Netanyahu hanno annunciato un piano di pace in venti punti per Gaza, presentato come una svolta per porre fine alla guerra. Il presidente americano si presenta come un grande pacificatore, ma cosa può ottenere davvero? Il podcast di Marco Orioles.
Trump 2.0: gli Usa pronti alla guerra orbitale
Trump 2.0: la corsa allo spazio tende più a uno scenario alla Star Wars che all’esplorazione scientifica con l’attuale amministrazione americana.
La manovra della Finlandia su Catl è un monito per Stellantis?
La decisione dello stato finlandese di rilevare la quota di CATL in Valmet potrebbe avere delle conseguenze anche per altre società europee dell’automotive.
Cosa significa, concretamente, riconoscere lo stato di Palestina?
Durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è svolta la Conferenza di alto livello sulla Palestina, volta a promuovere la soluzione dei due stati. Ecco favorevoli, contrari e astenuti alla dichiarazione Onu.
Gli Usa puntano sulla fusione contro le rinnovabili cinesi
Gli Usa di Trump, sulla scia di Biden, continuano a finanziare la ricerca sulla fusione nucleare con l’obiettivo di garantirsi il primato mondiale su questa tecnologia.
Cosa possono fare, davvero, le scuole contro il bullismo?
Il suicidio di un ragazzo di 14 anni vittima di bullismo ha riacceso il dibattito sul benessere psico-fisico degli studenti e sul ruolo di genitori e insegnanti. Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente scolastico.
Cosa sappiamo dell’accordo su TikTok tra Stati Uniti e Cina
L’accordo sulle operazioni negli Stati Uniti di TikTok, l’app cinese molto frequentata dai giovani, potrebbe favorire il riavvicinamento tra le due superpotenze. Il podcast di Marco Orioles.
Che cosa cambia per il Qatar dopo l’attacco di Israele
Conversazione di Ruggero Po con Valeria Talbot, responsabile Osservatorio Medioriente dell’Ispi
Vi racconto la paralisi politica in Francia
François Bayrou è stato il terzo primo ministro a dimettersi in circa un anno. Le elezioni presidenziali del 2027, intanto, si avvicinano. Conversazione di Ruggero Po con Manlio Graziano, esperto di geopolitica.
Tutte le sfide di Lecornu in Francia
Il governo Bayrou è caduto e Lecornu è stato nominato nuovo primo ministro della Francia: è il quinto in meno di due anni. La sua prima sfida sarà l’approvazione per tempo del bilancio. Il podcast di Marco Orioles
Non tira una bella aria per Orsted
Che sta succedendo a Orsted, la più grande sviluppatrice al mondo di parchi eolici offshore, tra le difficoltà negli Stati Uniti e i piani per l’aumento del capitale.
Come lavorano i giornalisti a Gaza
Il numero dei giornalisti uccisi a Gaza ha quasi raggiunto quello delle due guerre mondiali. Ecco difficoltà e rischi dei reporter sul campo. Conversazione di Ruggero Po con Laura Silvia Battaglia, giornalista specializzata in aree di crisi e conflitti
Com’è nata la crisi politica ed economica della Francia
Il primo ministro della Francia, François Bayrou, ha annunciato un voto di fiducia per l’8 settembre legato all’approvazione della legge finanziaria. Ma quali sono le cause di questa crisi? Il podcast di Marco Orioles
Gli italiani non vanno più al mare?
A luglio le presenze nelle spiagge italiane sono calate del 30 per cento. Colpa del caro ombrellone o c’è dell’altro? Conversazione di Ruggero Po con Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari.
La nuova frontiera del design: vivere meglio in orbita
Oltre la Terra, per viverci meglio: con “Beyond the Life Space” lo spazio diventa abitabile. L’Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia, con il progetto “Beyond the Life Space”, ripensano gli habitat spaziali del futuro grazie a un living lab digitale orientato dal design. Ne abbiamo parlato con Laura Succini, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura Unibo, project manager del team che guida il programma
I motivi degli attriti tra Stati Uniti e India
L’amministrazione Trump accusa l’India di finanziare la guerra in Ucraina attraverso l’acquisto di petrolio dalla Russia, minacciando dazi altissimi. La crisi potrebbe incrinare l’amicizia in ascesa tra Washington e Nuova Delhi. Il podcast di Marco Orioles.
Ma davvero lo scorso luglio è stato insolitamente fresco?
Se consideriamo il mese nella sua interezza, non si può dire che il luglio appena passato sia stato freddo. Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente dell’Associazione Meteo Professionisti (Ampro).
America e Qatar geleranno l’Ue con il Gnl?
Dagli impegni (irrealizzabili) di acquisto di energia dagli Stati Uniti alle minacce del Qatar di interrompere le spedizioni, l’Unione europea dovrà saper gestire i rapporti con due fornitori cruciali di gas liquefatto.
Stiamo normalizzando l’antisemitismo?
L’aggressione all’autogrill di Lainate verso un ebreo “colpevole” di indossare una kippah non è un caso isolato. Al contrario: l’identificazione degli ebrei, anche non israeliani, con il governo Netanyahu è sempre più diffusa. Il commento di Ruggero Po.
Riconoscere lo Stato di Palestina o no? Fatti e polemiche
Cosa cambia, concretamente, dopo le mosse di Macron e Starmer sul riconoscimento dello stato di Palestina. Il podcast di Marco Orioles.
Che succede alle azioni di Saudi Aramco?
Martedì le azioni di Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale dell’Arabia Saudita, sono crollate al minimo da cinque anni: il titolo si scambiava al livello più basso dal marzo 2020, in piena pandemia di coronavirus.
Storia di Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini
Il 25 luglio 1943 Giovanni Frignani, allora tenente colonnello dei Carabinieri, fu incaricato di arrestare Benito Mussolini su ordine del re Vittorio Emanuele III. La storia di Frignani in una conversazione con Mario Avagliano, autore del libro “Storia dell’uomo che arrestò Mussolini”.
Russiagate, cosa sappiamo della presunta cospirazione di Obama contro Trump?
Tulsi Gabbard, direttrice dell’intelligence nazionale degli Stati Uniti, sostiene che l’amministrazione Obama abbia organizzato una cospirazione per sabotare la vittoria di Trump nel 2016. Il podcast di Marco Orioles.
La Commissione europea agevola l’idrogeno low-carbon
La Commissione europea ha adottato l’atto delegato sull’idrogeno low-carbon con l’obiettivo di stimolare l’avvio di un settore ancora frenato dai costi e dall’incertezza.
Le furbizie anti Ue di Trump sulle armi all’Ucraina
Donald Trump ha deciso di continuare a fornire armi all’Ucraina, come i fondamentali Patriot, ma ad una condizione: il conto lo pagheranno gli alleati occidentali della Nato. Ecco come sta cambiando la strategia della Casa Bianca. Il podcast di Marco Orioles
Decolla Iride, la costellazione made in Italy per l’osservazione della Terra
Lo scorso 23 giugno è avvenuto con successo il lancio del primo batch di satelliti di Iride, la costellazione 100% italiana di Osservazione della Terra. Prende così il programma voluto dal Governo italiano e coordinato dall’Esa, con il supporto dell’Asi, e Argotec, uno dei protagonisti industriali del progetto che conferma l’eccellenza del nostro paese nel settore spaziale, dotandosi di uno strumento strategico, autonomo e ad alta risoluzione.
Il piano di Trump per tornare al carbone
Nonostante il sostegno presidenziale e la ripresa della domanda elettrica negli Stati Uniti, le prospettive di lungo periodo per il carbone non sono buone.
Vi spiego i veri fini della Conferenza per l’Ucraina a Roma. Parla il prof. Dottori
Portata, obiettivi e limiti della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina tenuta a Roma. Il significato politico e geopolitico è più rilevante di quello economico e commerciale. Ecco perché secondo Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes, esperto di politica internazionale.
Come proteggere i lavoratori dal caldo. Parla il prof Vimercati (medico del lavoro)
Caldo reale e caldo percepito. Le norme per tutelare i lavoratori. I consigli e gli auspici. Conversazione di Ruggero Po con il prof. Luigi Vimercati, ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università di Bari Aldo Moro e componente (con decreto del ministero della Giustizia) della Commissione di studio per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Che cosa combinano i Brics?
Il punto sul vertice dei Brics in Brasile. Il podcast di Marco Orioles.
Ma cos’è, davvero, il “caldo percepito”?
Caldo reale e caldo percepito: cosa significano e quali sono le differenze. Conversazione di Ruggero Po con Alfonso Crisci, meteorologo e ricercatore del Cnr
Il venture capital per l’innovazione energetica
Conversazione con Clara Andreoletti, amministratrice delegata di Eni Next, la società di venture capital del gruppo Eni.
Tutti gli spionaggi della Cina con le auto elettriche e le turbine eoliche
In Europa e negli Usa si teme che le auto elettriche, i pannelli solari e le turbine eoliche cinesi possano diventare strumenti di spionaggio.
Che cosa penso di Israele e di Netanyahu. Parla Anna Foa (Premio Strega Saggistica)
Quale sarà il futuro di Israele.
Conversazione con Anna Foa, storica e autrice di “Il suicidio di Israele”, vincitore del Premio Strega Saggistica
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Area 51, e se è stato il Pentagono a inventare gli Ufo?
Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal il Pentagono “ha diffuso voci sugli Ufo nell’Area 51 per nascondere programmi di armi segrete”
Perché l’arma atomica nelle mani dell’Iran sarebbe una sciagura. Parla Stefanini (Ispi)
L’Iran è davvero a un passo dall’arma atomica? Quali sono i veri obiettivi di Israele a Teheran? E cosa faranno i Paesi del Golfo? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Stefanini, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Che fine farà la direttiva Ue sulla sostenibilità aziendale?
Francia e Germania stanno spingendo per la cancellazione della direttiva sulla dovuta diligenza per la sostenibilità ambientale: una mossa gradita agli Stati Uniti di Trump e anche al Qatar, che aveva minacciato l’interruzione delle forniture di GNL.
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
Cosa sta succedendo a Etna e Campi Flegrei?
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), su Etna e Campi Flegrei
È vero che l’estate 2025 sarà la più calda di sempre?
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente Ampro, l’Associazione dei meteo professionisti, su cosa aspettarsi dai prossimi mesi e su come sta cambiando il meteo, tra temperature considerevolmente superiori alla norma e piogge intense
Anche l’idrogeno saudita è in crisi
Il progetto sull’idrogeno verde più grande al mondo, quello di Neom in Arabia Saudita, è a rischio perché non riesce a trovare abbastanza acquirenti internazionali.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo