Perché con la guerra Israele-Iran si rischia la stagflazione
Analisi e scenari macroeconomici sull’escalation di guerra fra Israele e Iran. Il punto di Antonio Cavarero, Head of Investments presso Generali Asset Management.
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Difesa aerea, ecco come l’europeo Samp-t Ng sfiderà l’americano Patriot
Mbda, il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo stanno promuovendo il loro nuovo sistema di difesa terra-aria Samp-t di nuova generazione come un’alternativa al Patriot statunitense, leader di mercato. Ma la sfida è ardua secondo il Financial Times
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
La Cina abolirà tutti i dazi all’Africa? Report Le Monde
La Cina ha annunciato di voler eliminare tutti i dazi sulle importazioni dall’Africa, anche se l’impatto dovrebbe essere più simbolico che economico. L’articolo di Le Monde.
Non solo uso militare: ecco come la Cina scommette sui droni nel mercato civile
Non c’è solo DJI, il più grande produttore mondiale di droni commerciali: le autorità di Pechino scommettono che l'”economia a bassa quota” sarà il prossimo motore di crescita, secondo un rapporto del Financial Times. Tutti i dettagli.
Cina e auto elettriche: il segreto non è (solo) il prezzo
I semiconduttori sono già parte integrante dell’infrastruttura tecnologica cinese: Pechino controlla oltre l’80% della lavorazione degli elementi delle terre rare, inclusi materiali fondamentali per i semiconduttori, come il gallio, il tungsteno e il magnesio. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto l’odissea degli imprenditori con i crediti d’imposta
Che cosa sta succedendo agli imprenditori italiani che intendono investire in impianti e macchinari ad elevata digitalizzazione utilizzando un’agevolazione già collaudata come “Industria 4.0”. L’approfondimento di Liturri.
Ecco come il governo cincischia sul Cnr
Le ultime misure del governo sulla ricerca sono tutte rivolte al problema dei precari: atti e messaggi che rafforzano e giustificano l’ipertrofia disorganizzata e la inefficiente gestione del personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
Come il governo può e deve dialogare con sindacati e imprese
Consigli utili per governo e associazioni di lavoratori e aziende per politiche pro crescita. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Le ultime peronate di Cristina Kirchner
Christina Kirchner, la due volte ex presidente dell’Argentina condannata a sei anni di carcere per corruzione, convoca il peronismo alla protesta di piazza. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i non detti del governo spagnolo sul blackout
Tra censure e non detti, ecco le conclusioni del rapporto del governo spagnolo sul grande blackout del 28 aprile. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Leggi per vivere e per morire: l’appello del Papa per la “legge naturale”
L’appello del Papa per la “legge naturale” contrasta col panpenalismo, pro o contro la vita e i mezzi che la rendono comoda. Il commento di Battista Falconi
Ecco gli obiettivi di Usa e Israele sull’Iran. Parla il prof. Kamel
Quale Iran potrebbe emergere dalla caduta del regime degli ayatollah? Intervista a Lorenzo Kamel, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Torino. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
La guerra aerea tra Israele e Iran vista dal Wall Street Journal
Lo squilibrio di potere nella guerra tra Israele e Iran dimostra l’importanza della superiorità aerea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa si è detto al Bilderberg sulle relazioni Usa-Europa
“Torno dal meeting annuale del Bilderberg a Stoccolma con più dubbi che certezze, ma almeno una consapevolezza credo di averla maturata: la crisi delle relazioni transatlantiche è al contempo più profonda e strutturale di quanto sembra, ma anche analoga ad altre del passato”. L’articolo di Stefano Feltri estratto da Appunti.
Gli Stati Uniti vogliono diventare il nuovo Impero Romano?
I grandi capi della Silicon Valley sono quasi tutti affascinati dall’Impero Romano e dalla sua caduta. Un’ossessione che mette in luce la loro visione del mondo, tanto che il cerchio magico di Trump ritiene che il presidente sia il veicolo degli Stati Uniti per passare dalla Repubblica romana all’Impero. L’articolo di Le Monde
Forze armate Usa, perché l’arruolamento dei top manager della Silicon Valley preoccupa
Meta, OpenAI e Palantir sono sviluppatori di tecnologie di sorveglianza, gestione dei dati, profilazione comportamentale e intelligenze artificiali avanzate, spesso impiegate (o potenzialmente impiegabili) anche in ambito bellico. Fatti e problemi. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
La guerra di Meta per i talenti dell’intelligenza artificiale
Meta, OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e xAI stanno tutti assumendo in modo aggressivo, ma il bacino di talenti con esperienza è limitato. L’analisi di Alessandro Aresu.
Sui mercati le trumpate stanno facendo perdere la fiducia negli Stati Uniti
Europa in ascesa con la fine dell’eccezionalità degli Usa nei mercati? Il commento di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Ecco le nuove tendenze nei mercati finanziari
Come cambieranno le strategie di investimento sulla base delle nuove dinamiche geopolitiche, economiche e finanziarie. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss.
Perché la causa di Disney, Marvel, Universal e Dreamworks contro Midjourney è diversa
Le maggiori case cinematografiche del mondo hanno fatto causa al generatore di immagini IA Midjourney, oltre che per violazione del copyright anche per contraffazione. Ma chi è che compie davvero l’eventuale illecito? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Di chi è la colpa del blackout in Spagna. Report El Pais
Il governo della Spagna esclude l’attacco informatico e dà la colpa del blackout di aprile al gestore della rete e alle società elettriche. Tutti i dettagli.
Il mitico ceto medio è il toccasana per le finanze pubbliche
Storie, numeri e paradossi sul fisco italiano. La lettera di Michele Magno
I Pfas negli alimenti che nessuno monitora. Report Le Monde
Solo tre sostanze della grande famiglia dei Pfas sono soggette a monitoraggio obbligatorio negli alimenti e quattro sono soggette a limiti normativi, che però non includono frutta, verdura, cereali o latticini e nemmeno gli alimenti destinati ai neonati e ai bambini piccoli. L’articolo di Le Monde
Il lato oscuro della frenesia dell’oro in Cina. Report Nyt
Gli investitori cinesi hanno investito i loro risparmi nell’oro, attratti dalle promesse di un aumento dei prezzi. L’improvvisa chiusura di un’azienda è un esempio ammonitore. Scrive il NYT.
La denatalità è causata dai soldi? Report Nyt
La narrazione culturale e politica che incolpa le generazioni più giovani di non avere figli perché ciò interferirebbe con lo stile di vita desiderato non racconta la verità: riconoscere che il problema è l’insicurezza finanziaria è troppo scomodo. L’articolo del New York Times.
Area 51, e se è stato il Pentagono a inventare gli Ufo?
Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal il Pentagono “ha diffuso voci sugli Ufo nell’Area 51 per nascondere programmi di armi segrete”
Israele e Iran? La scienza è la continuazione della guerra con altri mezzi
Il fatto che nel conflitto in corso tra Israele e Iran siano stati uccisi alcuni scienziati induce ad alcune franche riflessioni. Il corsivo di Battista Falconi
Israele-Iran: la linea del governo, i ghirigori delle opposizioni
Che cosa è successo nel corso dell’informativa urgente del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. La nota di Sacchi
L’asilo Mariuccia della sinistra su Israele e Iran
Tra Israele e Iran, quasi quasi la sinistra preferisce la Repubblica islamica… Il corsivo di Damato pubblicato su Libero quotidiano
Israele-Iran? L’Onu agisce contro la pace mondiale. Parla il prof. Sapelli
Gli attacchi israeliani, la reazione dell’Iran e il ruolo dell’Onu. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Ecco come e quanto Bruxelles ha foraggiato le Ong pro Green deal
Che cosa hanno svelato alcuni giornali tedeschi sui rapporti finanziari opachi tra l’Ue e le Ong pro Green Deal. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Eurobond fra sogni e incubi
Che cosa si dice e che cosa non si dice sugli Eurobond. L’approfondimento di Liturri
Cosa c’è dietro la decisione di Keir Starmer di sostenere l’energia nucleare? Report Guardian
Il Regno Unito ha bisogno del nucleare per garantire l’approvvigionamento energetico? Che ruolo giocano le grandi aziende tecnologiche? E i costi sono sostenibili? L’approfondimento del Guardian.
I subbugli in Germania sul piano di riarmo. Report Economist
Che cosa si dice in Germania sul piano di riarmo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco le città in Francia, Germania e Polonia che sprintano per il riarmo europeo. Report Economist
La produzione di armamenti fa rinascere tre città europee. Ecco quali sono. L’approfondimento del settimanale The Economist La città acciottolata di…
La Francia mette al bando il fast fashion (ma solo quello cinese)
La Francia dice di voler dichiarare guerra al fast fashion ma la legge approvata al Senato colpisce principalmente i colossi cinesi come Shein e Temu, mentre risparmia dalle sanzioni più severe attori europei come Zara, H&M e Kiabi. Tutti i dettagli
Chi paga più Irpef nelle grandi città
Che cosa emerge dalle prime analisi delle dichiarazioni Irpef per l’esercizio 2023, in particolare relativamente allo spaccato dei residenti nelle sei principali città della penisola. L’analisi di Giuseppe Pasquale
Perché non è uno scandalo il sindacalista Sbarra nel governo Meloni
Esiste un caso Luigi Sbarra? No, ecco perché. Il commento di Cazzola
Steve Bannon può togliere SpaceX a Elon Musk?
Steve Bannon considera Elon Musk un pericolo non solo per il presidente ma per la “repubblica” e la situazione, pertanto propone di intervenire alla radice del problema, mettendo SpaceX sotto la supervisione delle autorità degli Stati Uniti. L’analisi di Alessandro Aresu tratta dalla newsletter Capitalismo politico.
Tutti i guai giudiziari di Cristina Kirchner
La condanna al carcere dell’ex capo di stato Cristina Kirchner sconvolge l’Argentina. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Perché Apple arranca nell’intelligenza artificiale? Report Le Figaro
Apple integra ChatGPT in Siri ma, rispetto ai suoi rivali, nella corsa all’intelligenza artificiale resta indietro. Intanto, tra concorrenza agguerrita, pressioni cinesi e nuove regole Ue, il titolo scende. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Liturri
L’AI di Google ammazzerà i quotidiani?
Il New York Times ha visto crollare negli ultimi tre anni la sua quota di traffico proveniente dalla ricerca organica verso i siti desktop e mobile del giornale dal 44% al 36,5% registrato nell’aprile 2025: tutta colpa, dice il Wall Street Journal, dell’Ai che sta stravolgendo le ricerche su Internet penalizzando soprattutto i quotidiani che ora per sopravvivere stringono alleanze con le software house accusate di far saccheggiare gli articoli dai loro algoritmi voraci
La Cina con le terre rare ruba segreti all’Occidente? Report Financial Times
La Cina sta chiedendo alle aziende occidentali di fornire informazioni sensibili per approvare l’export di terre rare e magneti, suscitando timori di un uso improprio dei dati. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Sappiamo davvero da dove viene la carne che mangiamo?
Non ci sono ancora i maxi-porcili a grattacielo con all’interno milioni di maiali come in Cina, ma anche l’Europa con gli allevamenti intensivi non scherza. E l’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di quelli di pollame. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta di AGtivist. Fatti, numeri e commenti
La vita quasi epica di Gracia Nasi
“La seῆora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego i 2 obiettivi di Israele sull’Iran. Parla l’ambasciatore Stefanini
Israele riuscirà a smantellare il programma nucleare iraniano? E davvero Tel Aviv punta anche a un regime change in Iran? Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed ex rappresentante permanente d’Italia presso la Nato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 246
- Successivo