L’Europa tornerà al gas di Putin? Report Economist
Il ritorno dei flussi di gas russo in Europa potrebbe incoraggiare Putin a negoziare e a rispettare un accordo di pace con l’Ucraina. L’approfondimento dell’Economist.
Trump, Putin e l’Europa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cos’è la criolite, “l’oro bianco” della Groenlandia
Un documentario stima che lo sfruttamento della criolite in Groenlandia abbia fruttato 54 miliardi di euro alla Danimarca. Anche se le cifre sono contestate dagli economisti, alimentano il discorso indipendentista a Nuuk. L’articolo di Le Monde.
Un primo bilancio della geopolitica di Francesco
Mentre Papa Francesco è ricoverato, il caos mondiale tocca nuovi vertici. Valutare la strategia globale del Vaticano con Bergoglio, però, non è facile. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Usaid ha sprecato un sacco di soldi
La maggior parte dei fondi Usaid confluisce negli aiuti allo sviluppo ma spesso questi sforzi hanno portato a una cattiva allocazione delle risorse e non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. Il commento di Rainer Zitelmann, saggista e autore di “La forza del capitalismo”, per l’Istituto Bruno Leoni
Ecco gli impatti di Trump sulle economie di Messico e Canada
L’impatto dei dazi Usa e le prospettive per l’economia americana. Il commento di Jared Franz, economista di Capital Group.
Trump minaccia l’energia solare negli stati repubblicani. Report Guardian
L’energia solare ha preso piede negli stati repubblicani, ma il blocco dei finanziamenti di Trump sta causando il panico. L’articolo del Guardian.
Ecco come i dazi di Trump cambieranno gli investimenti nelle rinnovabili
I dazi e le possibili implicazioni per il settore delle energie rinnovabili. L’analisi di Natalia Luna di Columbia Threadneedle Investment.
Chi curerà gli Stati Uniti? Report Nyt
I licenziamenti a raffica dell’amministrazione Trump stanno decimando i dipendenti della sanità pubblica, con preoccupanti previsioni per il futuro. Qualcuno ancora si salva ma i giovani ricercatori stanno rimanendo senza lavoro. L’articolo del New York Times
Cosa cambia con Grok 3, il nuovo modello di xAi (Musk)
Tutte le funzionalità di Grok 3 Beta di xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk. L’analisi di Peter Kruger.
Qualcuno spieghi a Carrozza del Cnr che non è Trump
Come Carrozza scorrazza sulla carrozza del Cnr. La lettera di Claudio Trezzano
Come stanno le casse dei comuni italiani?
Che cosa emerge da Efficientometro, la banca dati specializzata nell’analisi di bilancio dei Comuni.
La benedetta anomalia italiana in Europa
L’Italia, nel confronto con la Germania, la Francia e la stessa Spagna, risulta essere il Paese con la maggiore solidità democratica. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
I veri casi del caso Delmastro
Cosa si dice e cosa non si dice sulla condanna del sottosegretario Delmastro. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come difendersi dalle guerre ibride?
“Comprendere la guerra ibrida”: il testo di D’Arrigo e De Filippo che spiega influenza strategica di Stati avversari, disinformazione e propaganda che investono tutti gli ambiti della società, della politica e dell’economia.
Renzo Foa, quando il giornalismo si fa storia
La storia dietro e dentro il libro di Renzo Foa “L’Europa che non è stata. Intervista a Dubcek”.
Il governo favorisce o sfavorisce le università private telematiche?
Che cosa cambia davvero dopo il decreto Bernini per le università private telematiche. L’analisi di Paolo Ferri, ordinario di Tecnologie della formazione a Milano-Bicocca. Estratto da Agenda Digitale
Cosa cambierà in Tim dopo il valzer Cdp-Poste. Iliad resta in partita
Fatti, numeri e scenari dopo lo scambio azionario tra Cdp e Poste in Tim
La nuova politica commerciale degli Stati Uniti. Rapporto Confindustria
La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio. Il focus del centro studi di Confindustria
I dazi di Trump su acciaio e alluminio colpiranno anche gli americani. Report Nyt
I dazi su acciaio e alluminio imposti da Trump si ripercuoteranno sugli acquirenti di automobili, sui bevitori di birra, sui costruttori di case, sui trivellatori di petrolio e non solo. L’approfondimento del New York Times
Draghi? Diagnosi giuste, terapie deludenti
Che cosa ha scritto Mario Draghi sul Financial Times. Il commento di Liturri
Perché le politiche di Trump sono un’incognita
Oltre annunci e proclami dell’amministrazione Trump. L’analisi di Polillo
Le salutari sberle di Vance all’Europa
Vance ha detto in faccia ad un’Europa che si sta liquefacendo a vista d’occhio, se il suo track record su praticamente tutto – dall’economia, alla tecnologia, dalla sicurezza esterna alla demografia – fa pena
Dazi, inflazione e occupazione: tutte le mosse economiche degli Usa di Trump
Non solo dazi: Donald Trump continua a guidare l’agenda delle notizie. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quali saranno i veri effetti delle trumpate su Russia, Ucraina e Ue
Indebolire l’alleanza euro-atlantica non conviene neppure a chi sogna, come Trump, di rendere di nuovo grande l’America. Conviene solo a Putin. Il taccuino di Guiglia.
Tutti gli ostacoli all’estrazione mineraria in Groenlandia
Nonostante il potenziale minerario, in Groenlandia mancano attività estrattive su larga scala: l’isola ospita solo due miniere operative. Colpa della geografia e dell’assenza di infrastrutture. L’analisi del Cesi.
Vi racconto la fuffa Ue negli annunci sull’Intelligenza artificiale
I 200 miliardi di investimenti nell’intelligenza artificiale annunciati da Ursula von der Leyen sono denaro poco concreto: ecco perché. L’analisi di Alessandro Aresu.
Quale sarà il vero effetto di DeepSeek sul mercato dell’Ia?
Con DeepSeek diventano più evidenti le caratteristiche di volatilità a breve termine nonché le opportunità di crescita nel lungo termine legate all’Ia. L’analisi di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
La magnifica grandeur di cartapesta di Macron
Macron, con il vertice solipsistico sull’Ucraina, è fra tutti i presidenti o leader europei il più ambizioso o vanitoso di certo, ma quello messo peggio nell’Unione. I Graffi di Damato
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
Quanto si ballerà nel mercato dei bond
Cosa aspettarci nel 2025 dall’intelligenza artificiale, dalla Cina, dalle politiche di Trump e dalle obbligazioni. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Qual è il vero problema dei medici di base
In Inghilterra 37mila general practitioners assistono 56,6 milioni di cittadini, bambini compresi. In Italia si continua a ripetere che 44mila medici e pediatri di famiglia, più 11mila medici di continuità assistenziale, non bastano per 59 milioni di italiani. Ecco spiegato il paradosso, anzi, i paradossi. L’analisi di Vittorio Mapelli (professore di Economia sanitaria presso l’Università degli studi di Milano) per La Voce.info
Cosa farà Robert F Kennedy Jr alla Salute Usa?
Con 52 voti favorevoli e 48 contrari, tra cui uno repubblicano, Robert F Kennedy Jr è stato confermato come segretario alla Salute. Ecco cosa ha detto e cosa ha negato riguardo alle sue convinzioni. Fatti e commenti
I clienti di McDonald’s spendono meno. Report Wsj
Il 2024 di McDonald’s si è concluso con vendite in calo e un’epidemia di E. Coli. Il 2025 andrà meglio? L’articolo del Wall Street Journal
Conoscete la storia della famiglia Lego?
“Lego. Una storia di famiglia” di Jens Andersen letto da Tullio Fazzolari
Chi ha steccato al Festival di Sanremo 2025
Tutta l’Italia? Non proprio, anche quest’anno il Festival di Sanremo è scivolato sulla buccia di banana dell’abilismo. Il post di Alfredo Ferrante tratto dal suo blog
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
Cosa abbiamo capito (e cosa no) della dottrina Trump
Cosa lega le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia, su Gaza, sull’Ucraina e non solo. Conversazione con Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali alla Sapienza. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Ucraina: pace giusta o capitolazione?
Le prime mosse di Trump su Russia e Ucraina. Gli effetti, i tempi e gli scenari. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Chi e perché non russa al Cremlino
Nella matrioska di Mattarella a Mosca c’è la premier Meloni. I Graffi di Damato
Niente sceneggiate sulla fine della guerra
La pace è una cosa seria: l’Europa e l’Ucraina devono essere co-protagonisti sulla scena. Altrimenti è sceneggiata. Il taccuino di Guiglia.
L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
Il dialogo fra governo e magistrati boicottato dalle opposizioni
Che cosa succede fra governo, magistrati e opposizioni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Ecco la corrida spagnola proposta a Bruxelles su tasse e debito
La Spagna rompe gli indugi sul bilancio dell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo.
L’AI Act affosserà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa?
“Per chi vuole sviluppare e commercializzare sistemi di intelligenza artificiale, l’Europa è un territorio veramente difficile, se questa difficoltà può essere sfruttata a nostro favore o se sia un ostacolo lo vedremo nei prossimi anni”. L’intervista di Stefano Feltri a Laura Turini, avvocato esperto in brevetti e marchi, dalla newsletter Appunti
Allarme acqua in Francia. Report Le Monde
Cambiamenti climatici e costi crescenti di depurazione stanno facendo aumentare vertiginosamente il prezzo dell’acqua in tutta la Francia, provocando contestazioni tra i cittadini, su cui ricade la maggior parte dei costi. L’articolo di Le Monde
Cosa dice il successo di DeepSeek sulla capacità della Cina di coltivare i talenti. Report Nyt
La Cina produce un gran numero di laureati in materie scientifiche, ma non è sinonimo di innovazione. I fattori culturali e politici possono spiegare il perché. L’approfondimento del New York Times
Il Congo e la Cina stanno cambiando il mercato del cobalto
Le dinamiche del mercato del cobalto. L’analisi di Davide Maiello del Cesi.
Le pillole che hanno rivoluzionato i costumi sessuali
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 235
- Successivo