La fuffa narrativa di Trump e Putin dopo il vertice in Alaska
Che cosa hanno detto Trump e Putin dopo il vertice in Alaska. Estratto di un commento di Stefano Feltri su Appunti
Ecco come gli economisti tedeschi giudicano il governo Merz
Perché gli economisti bocciano un po’ la politica economica dei primi 100 giorni del governo Merz. L’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung tratto dalla newsletter di Liturri
Francia, ecco come e perché il governo Bayrou strattona i sindacati
Su indennità di disoccupazione e giorni festivi il governo francese scontenta i sindacati. Estratto dalla newsletter di Liturri
Tutti gli amoreggiamenti di Sanchez con Huawei in Spagna
Huawei è stata inclusa nel Centro di Operazioni di Sicurezza 5G spagnolo. L’articolo di Cinco Días tratto dalla newsletter di Liturri
Taiwan, le esportazioni di chip potrebbero sfuggire ai dazi
Commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sui dazi e il dollaro Usa e la situazione economica di Taiwan
L’abisso anti Israele del Pd
L’iniziativa sconcertante dei 44 parlamentari del Pd per ottenere dai vertici sportivi italiani ed internazionali l’esclusione degli atleti israeliani da ogni competizione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul sito Setteottobre
Cosa succede alle banche fra utili e ruolo sociale
Le banche italiane macinano utili record, ma la politica si interroga sul loro ruolo sociale: tra extraprofitto e responsabilità, serve un nuovo patto per il credito e la crescita. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego la rivoluzione di Arera nel mercato elettrico
In cosa consiste la riforma di Arera che introdurrà, a partire dal 2026, il passaggio al nuovo fornitore di energia elettrica entro 24 ore lavorative per clienti domestici e Pmi. L’analisi di Sandro Bacan, partner di Arthur D. Little.
Perché nel Baltico si gioca il futuro dell’Europa?
“Baltico. Il mare conteso al centro del nostro futuro” (Marsilio) di Oliver Moody letto da Pierluigi Mennitti
La nuova frontiera nella produzione della carne: la carne coltivata in vitro
I progressi della carne coltivata tra promesse di sostenibilità, ostacoli tecnici e aspettative dei consumatori. L’intervento di Giuseppe Biamonti
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Giustizia, sanità e istruzione: troppa ideologia, poco servizio
La sinistra accusa, la destra replica. Ma su questi servizi mancano fantasia, innovazione e responsabilità. Il corsivo di Battista Falconi
Segnali misti dall’economia Usa: la Fed verso il taglio dei tassi?
Nonostante la crescita dell’occupazione inferiore alle aspettative, non si può dire che il mercato del lavoro statunitense versi in cattive condizioni: l’economia continua a creare nuovi posti di impiego. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi racconto l’azzardo di Trump sulle stablecoin
Trump gioca con le criptovalute. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Le trumpate sugli immigrati rallenteranno la crescita Usa?
Un commento a cura di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin sull’economia Usa e gli impatti della stretta sull’immigrazione
La neutralità non ha salvato la Svizzera dai dazi
La Svizzera deve fare i conti con un dazio statunitense del 39%, superiore a quello del 15% imposto all’Ue. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Le Borse europee brilleranno?
Come vanno e come andranno le Borse europee. Fatti, numeri e scenari. Il commento di Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments).
Chi sono gli uccelli del malaugurio che svolazzano sul ponte di Meloni e Salvini
Vi racconto le ultime gufate intellettualoidi contro il Ponte. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Il caso delle filiere fuori controllo della moda
Le clausole contrattuali non bastano più per fare fronte alle accuse di sfruttamento dei subappalti nel settore della moda. L’intervento di Marco Sartori, Ceo di Complegal.
Cosa fa l’Italia per la crisi umanitaria a Gaza
Coldiretti, Filiera Italia e il governo uniti nel progetto Food for Gaza per l’invio di aiuti alimentari alla popolazione civile di Gaza, con il sostegno della Difesa e l’appello alla Gdo per un impegno più concreto. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Ecco le fesserie che sento su Gaza, Hamas e i palestinesi
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Gaza, Hamas e i palestinesi. Il commento di Cazzola
Piero Sraffa e Ludwig von Mises, una lunga incomprensione
Ludwig von Mises e Piero Sraffa tra occasioni mancate, divergenze ideologiche e il lungo oblio del pensiero liberale austriaco in Italia. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
Quando i maiali presero il potere: la lezione di Orwell che non invecchia
”La fattoria degli animali” di George Orwell riletto da Tullio Fazzolari
Vi racconto la trumpata sull’oro e sulla Svizzera
I dazi Usa del 39% sui lingotti d’oro, arrivati a sorpresa, fanno impennare i prezzi, bloccano le spedizioni dalla Svizzera e aprono tensioni diplomatiche mentre il mercato attende l’ordine esecutivo della Casa Bianca per chiarire la misura. Tutti i dettagli
Perché saranno anche i consumatori Usa a pagare i dazi di Trump
L’amministrazione Trump presenta i dazi come una vittoria per l’economia americana, ma i primi a pagare sono le aziende e i consumatori americani. L’analisi di Tommaso Monacelli pubblicata su Lavoce.
Cosa pensano gli esperti dei dazi di Trump?
Gli esperti prevedono che i dazi di Trump rallenteranno la crescita economica, aumenteranno l’inflazione e potrebbero portare a una recessione. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
La Cina sta vincendo la guerra commerciale? Report Washington Post
La Cina sta superando gli Stati Uniti nella guerra commerciale: la sua economia cresce di più e non sta cedendo alle minacce di Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Trump è caduto in una trappola energetica?
Le politiche energetiche di Trump favoriscono i combustibili fossili e il nucleare a scapito della diversificazione energetica. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Sace: le mosse di Ricci e le nomine del governo
Come e perché si è arrivati alla sostituzione di Alessandra Ricci come capo azienda di Sace. Fatti e indiscrezioni
Guglielmo Giannini, l’antenato più diretto di Giuseppe Conte
La tattica alla Giannini di Conte. La lettera di Michele Magno
Caso Almasri, il favore preterintenzionale della magistratura alla premier Giorgia Meloni
È ora che non solo la magistratura si assegni un limite, o si contenga, come diceva la buonanima di Silvio Berlusconi. È ora anche che la politica finisca di giocare da sponda. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Gli italiani non vanno più al mare?
A luglio le presenze nelle spiagge italiane sono calate del 30 per cento. Colpa del caro ombrellone o c’è dell’altro? Conversazione di Ruggero Po con Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari.
Tsmc, Tokyo Electron e la competizione tra “amici”
Un ex dipendente di Tokyo Electron è sospettato di aver sottratto segreti industriali a Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di microchip al mondo. Il caso ci ricorda che la proprietà intellettuale è centrale nella competizione tecnologica. L’analisi di Alessandro Aresu.
In Germania l’automotive arranca, ma decolla l’aerospazio
Se l’automotive prosegue nell’affanno, l’industria aerospaziale tedesca prende il volo: crescita a doppia cifra e record di occupazione nel 2024. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Difesa europea, spazio e infrastrutture: la nuova strategia è cross-domain
Dalla frammentazione all’integrazione: la sfida logistica e digitale della deterrenza europea. L’intervento di Alessandro Sannini, PE Investor ed esperto di geoeconomia
La nuova frontiera del design: vivere meglio in orbita
Oltre la Terra, per viverci meglio: con “Beyond the Life Space” lo spazio diventa abitabile. L’Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia, con il progetto “Beyond the Life Space”, ripensano gli habitat spaziali del futuro grazie a un living lab digitale orientato dal design. Ne abbiamo parlato con Laura Succini, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura Unibo, project manager del team che guida il programma
Vi spiego perché Trump picchia su Powell della Fed
Quali sono i veri motivi delle polemiche negli Stati Uniti tra governo e banca centrale. Fatti e approfondimenti tra cronaca e storia. L’approfondimento di Liturri
I dazi di Trump saranno un disastro per gli Stati Uniti?
Un’analisi del Wall Street Journal consiglia di attendere prima di prefigurare scenari nefasti per l’economia americana a causa dei dazi di Trump.
Le 4 lezioni dei dazi trumpiani per l’Europa
Non ci sarà riscatto per l’Europa senza la riattivazione del suo potenziale di crescita endogena, quel mercato comune che, prima di diventare una specie di istituto di correzione per paesi non abbastanza frugali era, per chi ancora se lo ricorda, la ragione per cui l’integrazione europea è nata. L’analisi di Filippo Mazzotti
Accordo Usa-Ue: rischi ridotti?
Quali sono le ricadute dell’accordo Usa-Ue per la Bce, l’economia europea e non solo. Il commento di Nicola Mai, economista e analista del credito sovrano di Pimco e Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco
Perché l’accordo Usa-Ue può non essere una sciagura per le aziende europee
Per le imprese europee si apre uno scenario più prevedibile, che consente una pianificazione più efficace in termini di costi e margini. Nonostante l’accordo, rimangono incertezze sul lungo periodo, ma i mercati reagiscono positivamente grazie alla riduzione del rischio immediato. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Come sta evolvendo la geografia dell’export italiano. Report
Estratto dal rapporto “Oltre il giardino. 25 anni di export italiano extra-europeo” dell’Ufficio studi di Banca del Fucino.
Perché il Qatar torna a minacciare l’Europa con il Gnl
Il Qatar ha minacciato (di nuovo) di tagliare le forniture di Gnl all’Unione europea, chiedendo lo smantellamento della direttiva sulla sostenibilità aziendale. Fatti, dettagli e numeri.
Vi dico cosa non va nel nuovo bilancio Ue
Se l’Unione europea scommettesse sulla domanda interna. L’analisi di Gustavo Piga.
La strategia fallimentare di Bruxelles per convincere Intel a investire in Europa
Il caso Intel è anche emblematico del fallimento delle politiche industriali dell’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Meta mette al bando la pubblicità politica nell’Ue. Report Nyt
Dal 1° ottobre Meta sospenderà le inserzioni politiche nei Paesi Ue, citando un imminente regolamento dell’Ue che, secondo l’azienda, presenta “requisiti inattuabili”. L’articolo del New York Times
I 5 driver della ripresa nei mercati emergenti
Potenzialità e rischi negli investimenti sui mercati emergenti. L’analisi di Marco Piersimoni, Co-Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management
L’IA renderà le previsioni meteo più affidabili?
L’intelligenza artificiale promette previsioni meteo più accurate, ma i tagli di Trump mettono a rischio i dati pubblici da cui queste dipendono. L’articolo del New York Times
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 246
- Successivo