Che senso ha parlare di educazione digitale?
L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
La Gran Bretagna vieterà la vendita di bevande energetiche ai bambini
Il divieto di vendita delle bevande energetiche a chiunque abbia meno di 16 anni rispecchia le normative vigenti in altri…
Cosa è la scienza
La scienza è libera da ogni principio di autorità, dall’ipse dixit. Dati, verifica, modelli, pubblicazione, riproducibilità, analisi, critica sono le sue parole chiave da tenere a mente per rispondere correttamente alle critiche contro la retorica sugli “esperti”. L’intervento di Giuseppe Biamonti
I vegetariani non sono una setta
“Vegetariani. La storia italiana. Dal 1900 ai nostri giorni” (Slow Food) letto da Tullio Fazzolari
La meravigliosa italianità di Giorgio Armani
Giorgio Armani è la sintesi, sobria ed esemplare, di quell’eleganza italiana che si associa al bello, all’essere aperti di testa. Il taccuino di Federico Guiglia
Quando Emilio Fede andava a messa privata dal Papa
Ricordi e aneddoti sulla vita di Emilio Fede.
Perché piovono multe su Google
Nel giro di una settimana il colosso di Mountain View ha incassato tre multe: una in Francia e una negli Stati Uniti per motivi legati alla privacy, ma la più salata (2,95 miliardi di euro) arriva dall’Ue, per pratiche abusive nel settore della tecnologia pubblicitaria online. Tutti i dettagli
Tutto su Broadcom, il gigante che vale più di Piazza Affari
La capitalizzazione di Broadcom è superiore a quella dell’intera borsa italiana. Ciononostante, risulta difficile per molti capire perché abbia questa valutazione e cosa faccia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Ucraina, l’esercito schiera veicoli terrestri senza pilota
In tutte le brigate si stanno creando unità ucraine specializzate nell’uso di veicoli terrestri senza pilota. Questi veicoli svolgono già la maggior parte dei rifornimenti e delle evacuazioni in prima linea, scrive Le Monde.
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
E se la Russia attaccasse la Nato?
“Se la Russia attacca l’Occidente” di Carlo Masala, docente all’Università della Bundeswehr di Monaco, recensito da Pierluigi Mennitti.
Armi ipersoniche, triade nucleare e droni: una parata di deterrenza per la Cina
L’evento ha rappresentato la prima maggiore manifestazione pubblica per l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA – People’s Liberation Army) dalla parata per il 70° Anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare nel 2019. L’analisi di Emmanuele Panero, Responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI.
Come va la bilancia commerciale della Cina
Cina, che cosa succede alle importazioni e alle esportazioni. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
I turisti stranieri hanno davvero evitato l’America quest’anno? Report Economist
L’analisi dell’Economist sul fatto che il Paese stia perdendo il suo fascino internazionale tra i vacanzieri
Francia, perché la crisi politica fa scricchiolare il mercato immobiliare
Che cosa succede in Francia tra crisi politica, situazione economica e mercato immobiliare. L’articolo del quotidiano francese Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché Le Figaro picchia il Partito socialista francese per le maxi tasse
Il Partito socialista francese propone un controbudget con tasse per 27 miliardi su imprese e patrimoni, ignorando la mobilità dei capitali. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Le finanze della Norvegia sono troppo dipendenti dal petrolio? Report Le Monde
Grazie allo sfruttamento degli idrocarburi, l’economia della Norvegia gode di buona salute. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia dalla crescente dipendenza della spesa pubblica dalle entrate petrolifere. L’articolo di Le Monde.
Puglia, sarà gustosa la cialledda dem di Decaro, Emiliano e Vendola?
La partita pugliese del Pd giocata con una certa follia, ma senza metodo: il caso Decaro e il sollievo di Schlein. I Graffi di Damato
Quel filotto del centrodestra al biliardo del Vaticano che ha spiazzato la Schlein
Elly Schlein ha trascurato i rapporti del Partito democratico con la Chiesa? I Graffi di Damato.
Il secolo degli atei
Il Bloc Notes di Michele Magno
La vittima ha sempre ragione
Quando la vittima e il carnefice si confondono cala grande imbarazzo: per le donne stuprate da marocchini, per i Volenterosi in Ucraina, per l’aereo di von der Leyen, per il piccolo portiere aggredito. Il corsivo di Battista Falconi
Dalla strada al web: la violenza sulle donne non è un “metaverso”
Molestie digitali come “Mia moglie” e non solo, perché è necessaria un’opera culturale di assunzione di consapevolezze. L’intervento di Roberto Paradisi, avvocato senigalliese, presidente dell’associazione nazionale Difesa Legittima Sicura, che si occupa di contrasto alla violenza contro le donne e contro il bullismo
I cellulari castrano il sesso?
Tra i bienni 2000-2002 e 2016-2018 la proporzione degli uomini di 18-24 anni che riferivano di non avere fatto sesso nell’anno precedente è salita dal 19% al 31%. La nota di Hansen.
Nato Innovation Fund (Nif), cosa fa l’Italia?
L’Italia ha aderito al Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee, emergendo come terzo investitore per ammontare di capitale impegnato nel fondo (80 milioni di euro). Ma come è stato strutturato il tutto sul piano normativo e finanziario?
Ecco come i Venture capitalist puntano sulla difesa aerea
Alcuni dei principali venture capitalist come Lakestar, Lux Capital e Accel hanno supportato gli ultimi round di finanziamento di startup, tra cui la tedesca Tytan Technologies e la britannica Cambridge Aerospace. Tutti i dettagli su un recente rapporto del Financial Times
Difesa, tutte le novità in Germania
Il governo tedesco ha approvato un pacchetto legislativo per rafforzare la difesa nazionale, introducendo un nuovo servizio militare. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
L’agenda autunnale di Meloni
Tutti i principali temi al centro dell’autunno politico di Giorgia Meloni. Il taccuino di Guiglia
Come dilaga l’antisemitismo in Italia
Come ha detto Meloni su Netanyahu, “non c’è principio di proporzionalità” nella narrazione mediatica (dominata dalla sinistra) su Israele e Gaza che fa scomparire la condanna di Hamas, mentre si addensano le nubi dell’antisemitismo. La nota di Sacchi
Chi gufa contro il Ponte?
Sul ponte sullo stretto di Messina, non potendo accusarlo di fascismo e contorni, se ne contestano i costi e i pericoli di infiltrazioni mafiose. I Graffi di Damato.
La morte di Diana e la commozione di Craxi, ventotto anni fa
Il dolore e la commozione di Bettino Craxi per la morte della principessa Diana, il 31 agosto 1997. Il ricordo di Paola Sacchi
Non solo Pegaso. Tutti i dubbi della Corte dei conti sulle università telematiche
Dal 2019 al 2024 gli iscritti alle università telematiche sono raddoppiati e il numero di laureati è triplicato ma l’Anvur promuove senza riserve solo il 9% degli atenei online. Restano infatti criticità su qualità della didattica, rapporto docenti/studenti e trasparenza nel reclutamento. Tutti i dati del Referto della Corte dei conti
Non solo Huawei: il piano della Cina per triplicare la produzione di microchip
La Cina sta lavorando per triplicare la sua produzione di microchip per l’intelligenza artificiale entro il 2026, in modo da ridurre la dipendenza da Nvidia (e non solo). Il piano ruota attorno a Huawei. Tutti i dettagli.
Ecco l’effetto dei dazi sul deficit Usa
Possibile effetto delle entrate dai dazi sul contenimento del deficit degli Usa: fatti, numeri, stime e scenari. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA sgr
I dazi di Trump hanno regalato l’Africa alla Cina?
In Africa c’è minore resistenza contro le importazioni dalla Cina che altrove stanno distruggendo intere industrie. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché sono eccessivi i timori sull’economia americana
Non è ancora il momento di preoccuparsi per l’economia degli Stati Uniti: ecco perché. L’analisi di James Bilson, Fixed Income Strategist, Global Unconstrained Fixed Income, Schroders.
Palantir, numeri da primato e un manifesto per il potere digitale
Con l’ultima trimestrale Palantir ha superato le stime di Wall Street, ma a stupire è anche la lettera agli azionisti, firmata dal ceo Alex Karp, che può essere considerata “bizzarra e inquietante” come analizzato da Andrea Venanzoni e Alessandro Aresu su Le Grand Continent. Tutti i dettagli.
Che cosa influenzerà i mercati asiatici
Quali sono i temi che guideranno i mercati asiatici? L’analisi di Chantana Ward, Gestore del fondo Comgest Growth Asia di Comgest.
Quanto spendono le Big Tech per salvare la pelle dei loro boss?
Da Meta a Tesla, passando per Amazon e Palantir, i Ceo delle maggiori aziende tecnologiche sono sempre più nel mirino dell’opinione pubblica in quanto simboli di disuguaglianze, privilegi e scelte impopolari. Per questo le loro società gli riservano consistenti budget per garantirne la sicurezza personale. Fatti, nomi e numeri
Da dove pesca le informazioni l’IA?
Se alcuni giornali provano a non far rubare i propri contenuti all’IA, ecco che questa, per rispondere agli utenti, si nutre dove può ma le fonti da cui attinge non sono sempre sinonimo di affidabilità. Tutti i dettagli
Scienza e cultura non sono il bene assoluto
Il governo è accusato di antiscientismo, dovrebbe smontare la turris eburnea di professori e scienziati. Il corsivo di Battista Falconi.
La piattaforma Phica è uno strumento della guerra ibrida russa all’Italia?
La domanda non è più se la Russia conduca una guerra ibrida in Italia, ma fino a che punto strumenti come Phica possano incidere sulla nostra vita politica. L’analisi di Francesco D’Arrigo e Tommaso Alessandro De Filippo.
Passeggiare per la grandezza dell’antica Roma in Europa
“Le vie delle città romane” di Livio Zerbini letto da Tullio Fazzolari.
Perché la Francia è in crisi politica e finanziaria
Che cosa sta succedendo in Francia? Conversazione di Marco Orioles con Alberto Toscano, giornalista e politologo, presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia.
Tutti i segreti dei debiti statali nascosti in Germania
Che cosa ha scritto Die Welt del debito statale tedesco. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché la Cina è a un punto di svolta
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato da Banca del Fucino.
Il sorpasso cinese nel settore farmaceutico
Nel 2024 la Cina ha superato per la prima volta Stati Uniti ed Europa per numero di nuove sostanze attive immesse sul mercato. L’Europa scivola quindi al terzo posto e si ferma al 22,7% delle vendite globali contro il 54,8% del Nord America
Cosa succede sui mercati di Usa e Cina
Un commento sull’economia e sui mercati immobiliare e finanziario della Cina a cura di Polina Kurdyavko, Senior Portfolio Manager, Head of BlueBay Emerging Markets di RBC BlueBay.
Vi racconto il gran ritorno di SpaceX
Gli ostacoli tecnici per SpaceX non sono finiti, ma l’azienda che sta al centro dell’economia dello spazio ha mostrato di saper ancora sorprendere in positivo. L’analisi di Alessandro Aresu.
Tutte le opportunità dell’intelligenza artificiale nei mercati emergenti
I principali trend sui mercati nella prima metà del 2025. L’analisi di Slabbert van Zyl, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 249
- Successivo