Mire e sfide di Meloni con Trump
Obiettivi e scenari sulla missione di Meloni in America da Trump. Il taccuino di Guiglia
Istruzione, cosa manca alle linee guida di Valditara per il primo ciclo
Sono molte le novità che il testo delle indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione – licenziato dalla commissione ministeriale – potrebbe introdurre nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa resta degli anni Ottanta
“Ottanta. Dieci anni che sconvolsero il mondo” (Neri Pozza) di Diego Gabutti letto da Tullio Fazzolari
Il decoupling Usa-Cina si fa sempre più probabile?
Come sarebbe il mondo in uno scenario di decoupling commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Perché Trump si è rimangiato in parte i dazi
Trump è stato rieducato sui dazi dal crollo delle quotazioni e dall’andamento dei Treasury? L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Vi racconto la folle settimana trumpiana dei dazi
I dazi di Trump, le diversità di opinioni nell’amministrazione Usa, il ruolo di Navarro, gli obiettivi degli Usa, lo stallo europeo e gli scenari. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Così le Filippine provano a sfruttare i dazi di Trump. Report Nyt
Le Filippine stanno cercando di sfruttare i dazi imposti da Trump per presentarsi al mondo come una conveniente alternativa manifatturiera alla Cina. L’articolo del New York Times.
Funzioneranno le politiche commerciali Usa contro la Cina?
Fatti, sfide, incognite e scenari su Usa e Cina dopo i dazi di Trump. L’analisi di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin.
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Authority
Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (Cdn). Fatti e approfondimenti
Elon Musk e Sam Altman continuano a guerreggiare, ecco perché
OpenAi di Sam Altman ha dato mandato ai propri legali di attuare tutte le strategie processuali per fare in modo che l’ex socio Elon Musk sia “inibito da ulteriori azioni illegali e sleali” oltre a essere “ritenuto responsabile per il danno che ha già causato”. Nuove cause miliardarie si prospettano all’orizzonte
Cosa prevede il piano Ue da 20 miliardi sui supercomputer per l’intelligenza artificiale
L’Unione europea vuole creare fino a cinque siti dotati di supercomputer per sviluppare modelli di intelligenza artificiale e superare la Cina. L’approfondimento del Guardian.
Cosa resta del viaggio di Re Carlo in Italia
Per il governo Meloni il rapporto col Regno Unito è una necessità geopolitica, come per Re Carlo sentirsi a casa tra il Colosseo e il Quirinale. Il taccuino di Guiglia.
A che punto siamo con la fusione nucleare (anche in Italia). Parla Bruno Coppi
Conversazione di Marco Mayer con Bruno Coppi, professore emerito al Mit e tra i maggiori esperti di fisica nucleare al mondo.
Ecco la pioggia di fondi che Giuli distribuisce a enti, associazioni e fondazioni per la cultura
Il ministero della Cultura di Giuli ha comunicato in che modo intende suddividere i circa 34 milioni di euro di contributi pubblici a enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi culturali.
L’intellettuale trapezista del circo equestre nazionale
La lettera di Michele Magno
Quanta plastica c’è nei nostri corpi? Report Nyt
Un recente studio ha scoperto che alcuni campioni di cervello umano del 2024 contenevano quasi il 50% in più di microplastiche rispetto a quelli del 2016 e che queste erano pari a circa cinque tappi di bottiglia d’acqua. Ma come entrano nel nostro corpo? L’articolo del New York Times
La guerra pacifista di Conte
Conte del Movimento 5 Stelle si è incoronato da solo sullo sfondo della Roma imperiale leader dell’opposizione. I Graffi di Damato
Non solo Musk. Tutto sul congresso della Lega
Chi c’era e che cosa si è detto al congresso federale della Lega a Firenze. La nota di Sacchi
Manifesto di Ventotene? Elitario, giacobino e anti democratico
Il Manifesto di Ventotene letto dal sociologo Luca Ricolfi per il sito della Fondazione Hume.
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Che cosa non si è capito dei dazi di Trump
Il nodo vero dei dazi di Trump sono le barriere non tariffarie. Estratto di un articolo di Federico Punzi per Atlantico quotidiano.
Verità e bugie sui dazi di Trump
Tutto sui dazi di Trump: come sono, i Paesi più colpiti, gli effetti sulle economie e gli scenari. Il punto di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
Cosa deve fare l’Europa dopo i dazi di Trump
Il primo obiettivo riguarda le barriere interne all’Unione di cui ha parlato Draghi e gli oneri impropri che gravano sulle nostre imprese per il carico burocratico accumulato soprattutto negli ultimi tre decenni. Il commento di Sacconi pubblicato su QN
Vi spiego fini ed errori di Trump con i dazi
Dazi Usa: come funzionano, quali obiettivi hanno e quali effetti avranno. Conversazione di Stefano Feltri per Appunti con Giorgio Presidente, ricercatore dell’Institute for European Policymaking della Bocconi ed esperto di commercio internazionale.
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi su crescita e inflazione
Analisi e scenari sui dazi di Trump. Il punto di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di PIMCO.
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Giappone e non solo
Quali sono le prospettive economiche di Usa, Ue, Giappone e non solo. Il punto di Jared Franz, economista di Capital Group.
Ecco come Russia e Cina rafforzeranno gli eserciti
Mentre l’Europa si riarma su una scala mai vista dalla fine della guerra fredda, la Russia inizia la più grande chiamata alle armi degli ultimi anni e anche la Cina rafforza il reclutamento militare puntando a personale altamente qualificato. Fatti, numeri e approfondimenti
Vincerà Bardella con Le Pen azzoppata?
Che cosa succederà in Francia alle presidenziali del 2027 dopo la condanna di Marine Le Pen e la sua ineleggibilità? Conversazione di Stefano Feltri con la filosofa che vive a Parigi, Gloria Origgi, per Appunti
Le Pen e i contorsionismi politici sulla giustizia
La più aspra e legittima contestazione della sentenza di Le Pen non può prescindere da alcuni presupposti-cardine. Il taccuino di Guiglia.
Il trasformismo di Ursula von der Leyen sul green
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen sosteneva fermamente un’agenda green. Ma ora la Commissione fa marcia indietro sia sull’inquinamento da microplastica che sulla sostenibilità delle imprese. Estratto dal Mattinale Europeo
L’Europa entra nella robot war: cos’è e cosa fa Neura Robotics
Fondata nel 2019 dall’amministratore delegato David Reger, Neura è la sola azienda tedesca al lavoro su robot umanoidi. Nel 2024 ha raddoppiato il personale e, dopo la raccolta di 120 milioni di euro (con la partecipazione di Volvo), si appresta a lanciare un modello sviluppato con Nvidia.
Benvenuti nell’ipnocrazia
“Ipnocrazia” di Jianwei Xun letto da Tullio Fazzolari
Tutto sui dazi di Trump
Cosa ha detto Trump sui dazi? E quale sarà il loro impatto sull’economia statunitense, su quella del resto del mondo, sulle azioni e sulle valute? L’analisi a cura di Karsten Junius, CFA, Chief Economist di J. Safra Sarasin
Cosa vuole ottenere davvero Trump con i dazi?
L’obiettivo strategico dell’amministrazione Trump 2.0 è di riscrivere completamente l’ordine globale degli ultimi 80 anni. E, in due mesi, effettivamente l’agenda mondiale è già stata completamente riscritta. Ma quali sono i limiti e perché l’unica strategia possibile è pensare l’impensabile? L’analisi di Peter Kruger tratta dal suo profilo Facebook
Vi racconto come l’Ue brancola nel caos tariffario di Trump
L’Unione europea è divisa sulla risposta ai dazi di Trump. Imporre tariffe equivalenti? Oppure limitarsi a una risposta simbolica e negoziare con Washington? E qual è la vera situazione dell’Italia? L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale europeo
Quali saranno le risposte di Cina, India e Ue ai dazi di Trump. Report Cesi
Impatti e prospettive economiche della nuova politica commerciale di Trump. L’analisi di Alexandru Fordea per il Centro Studi Internazionali (Cesi)
Ecco il piano di Trump per rilanciare l’industria mineraria Usa. Report Economist
Trump ha firmato un ordine esecutivo per accelerare e favorire la produzione di minerali critici negli Stati Uniti. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco perché la Cina non ridurrà la dipendenza dal carbone. Report Economist
La Cina potrebbe ridurre, e di parecchio, la sua dipendenza dal carbone. Ma probabilmente non lo farà, anche se la generazione da eolico e solare sta crescendo molto. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
Vi racconto la guerra culturale di Musk
Idee, pensieri, teorie e progetti di Elon Musk. L’articolo di Enrico Pedemonte, autore del saggio “La fattoria degli umani”, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
Fondi Ue per la coesione? Un bancomat per le emergenze di von der Leyen
Come la Commissione Ue rivoluzionerà le politiche di coesione. Estratto dal Mattinale Europeo.
Legge sull’intelligenza artificiale: fatti, problemi e scenari
Il Senato ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che sembra solo l’inizio di una serie di altri interventi normativi e che si aggiunge all’AI Act europeo. Ma oltre a creare problemi di coordinamento e ad accentrare sul governo gli interventi, non rischia di ostacolare lo sviluppo di questa tecnologia nel nostro Paese? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Perché le grandi aziende rottamano Dei: non c’entra solo Trump…
La realtà è che, ormai da tempo, viviamo in un mondo in cui anche il mercato è drogato dall’ideologia. Un mercato che noi stessi abbiamo contributo a drogare. E in cui Trump sguazza benissimo. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi tratta dal sito della Fondazione Hume
La scuola del futuro ha bisogno di più formazione per i docenti
La formazione iniziale e in itinere dei docenti è fondamentale per consolidare metodologie didattiche coerenti con le finalità educative che il sistema scolastico deve realizzare. Per questo, non può prescindere dalle ‘nuove indicazioni didattiche’. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Vi racconto l’ultima ossessione di Roberto Saviano su Meloni
Di che cosa ha parlato (e sparlato) lo scrittore Roberto Saviano nel salottino tv di Lilli Gruger su La7. I Graffi di Damato
L’era della post-verità o della menzogna?
Sarebbe necessaria un’opinione pubblica dallo spirito critico ben allenato, e che abbia voglia di mettere a tacere quelle che sono in definitiva le sue scimmie, o i suoi giullari: i bullshitter (noi diremmo i contaballe). Il Bloc Notes di Michele Magno
Dagospia suona la grancassa per Unipol contro Ing per Popolare di Sondrio?
Gli allarmi di Dagospia e Cimbri (Unipol) contro il gruppo olandese Ing. La lettera di Gianluca Zappa
Che cosa succederà a Tim con Poste
Il gruppo statale Poste diventa primo azionista di Tim al posto dei francesi di Vivendi. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 235
- Successivo