Vi racconto il fenomeno Milei
Se non si conosce il paradossale aspetto della deflagrante identità argentina, che è capace allo stesso tempo di dare il meglio e il peggio di sé, si farà fatica a cogliere il perché dell’“incomprensibile” successo elettorale di Milei. Il taccuino di Guiglia.
Perché le Case auto sbandano in Francia sull’elettrico. Report Le Monde
Di fronte alle sfide dell’elettrificazione, il settore automobilistico francese è diviso in Francia. L’articolo del quotidiano Le Monde
Che cosa succede alle banche centrali
L’indipendenza delle banche centrali è sotto pressione? L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
I tuttologi inquinano i talk show
Non è ragionevole pensare che gli opinionisti siano una categoria che ha le competenze per dire cose significative su tutto in tempo reale. Estratto dell’analisi di Filippo Riscica, assegnista di ricerca all’università di Bologna in Epistemologia sociale, tratta da Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto l’epopea del sommergibile italiano “Perla”
“Un piccolo sommergibile, due oceani: 1941” di Roberto Bajano letto da Tullio Fazzolari.
Ecco come Meta si arricchisce con le pubblicità-truffa
Documenti interni visionati da Reuters rivelano che Meta avrebbe incassato miliardi da pubblicità legate a truffe e prodotti vietati mentre rallentava gli interventi per non compromettere i profitti. Fatti, numeri e commenti
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: se OpenAI dovesse dichiarare l’Agi o se il panel di esperti dovesse verificarla, le ripercussioni finanziarie e di controllo sarebbero immense. L’analisi di Aresu.
La Fed non sa che pesci pigliare sull’Intelligenza artificiale
Perché la Fed è attendista sugli effetti dell’intelligenza artificiale. Il commento di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri
Gli Usa spingono per un’adozione globale più ampia del dollaro
Gli Stati Uniti vogliono promuovere la dollarizzazione nel mondo per ribadire il dominio del dollaro e contrastare la Cina. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché è una tregua apparente quella tra Usa e Cina
Il rinvio delle misure di escalation offre a entrambi i Paesi la possibilità di avere relazioni più normali in superficie per ottenere benefici economici a breve termine, ma anche di mantenere vive le minacce “per ogni evenienza”. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Ecco come la Cina tiene in pugno il mondo con i farmaci
Dalla guerra dei dazi alla guerra dei farmaci: come la Cina ha conquistato il cuore della filiera farmaceutica mondiale e messo in scacco gli Stati Uniti e l’Occidente. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Tutte le tensioni sul gas tra Israele, Egitto e Stati Uniti
Il segretario all’Energia degli Stati Uniti ha annullato la sua visita in Israele dopo che il paese si è rifiutato di approvare un accordo per l’esportazione di gas naturale in Egitto. Tutti i dettagli.
La rivoluzione dell’energia pulita in Cina ridisegnerà i mercati e la politica. Report Economist
La Cina ha interesse alla decarbonizzazione globale? L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’Ue sta ritardando l’allargamento? Report Ft
Che cosa succede al processo di allargamento dell’Unione europea. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Cosa manca alla Germania est per colmare il divario con l’ovest?
Dopo tre decenni di trasformazioni, la Germania orientale ha compiuto enormi passi avanti, ma resta lontana dai livelli economici dell’Ovest.
Perché in Germania si strepita per la politica commerciale di Trump
La politica commerciale di Trump vista dai giornali tedeschi. Estratto dalla rassegna di Liturri
Tutti pazzi per i diamanti (sì, ma sintetici)
Il mercato dei diamanti vive una trasformazione profonda: la domanda cala, il Botswana ne subisce le conseguenze economiche e quelli sintetici, più economici e sostenibili, conquistano una fetta crescente del lusso mondiale. L’articolo di Le Monde
Meno zucchero e meno barbieri: due curiosi disegni di legge di Pd e Lega
La lettera di Michele Magno
Vademecum del referendum costituzionale: per una critica della ragion giuridica alla riforma della magistratura
Un’analisi giuridica sulle principali obiezioni alla riforma costituzionale della magistratura a cura di Francesco Gandolfi
Dipendenze, non è una questione di legalità
Dalle sostanze ai comportamenti: internet, gioco, alcool, tabacco, sesso, cibo… Il problema sono gli abusi e la fragilità dei giovanissimi. Il corsivo di Battista Falconi.
Vi racconto l’amore segreto di Dick Cheney per Orvieto
Dick Cheney, l’ex-vicepresidente americano che pianificò il contrattacco al terrorismo, aveva un grande amore per Orvieto. La nota di Paola Sacchi.
La scelta infelice di Landini
A proposito dello sciopero proclamato dalla Cgil guidata da Landini per venerdì 12 dicembre. I Graffi di Damato
La lezione del 4 novembre
Non c’è stata retorica ma realismo nelle parole del presidente Mattarella, quando, nel celebrare il 4 novembre, ha ricordato “i nuovi conflitti affacciati in Europa e nel Mediterraneo” e “il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dall’aggressione della Federazione Russa”. Il taccuino di Guiglia.
Perché il voto referendario sulla giustizia sarà storico
Il varo parlamentare della riforma della giustizia, cui seguirà presto il voto referendario, rappresenta un momento storico nella vita della Repubblica italiana. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Che cosa rischia il Pd con il referendum sulla giustizia
I grattacapi per il Pd arrivano anche da Gratteri… I Graffi di Damato
Lobbying, ecco quanto le Big Tech Usa spendono nei palazzi europei
Le Big Tech, tra cui Meta, Microsoft, Apple, Amazon, Google e Qualcomm, non badano a spese se si tratta di fare lobbying a Bruxelles per spingere verso la deregolamentazione del quadro normativo digitale dell’Ue. Si contano ben 733 gruppi che investono oggi 151 milioni di euro l’anno per questa attività e più di un incontro al giorno con funzionari europei. In crescita anche il numero di lobbisti con accesso libero al Parlamento Ue. Tutti i dettagli
Merz svela il maxi piano di riarmo della Germania
Il cancelliere tedesco Merz punta alla “più potente armata d’Europa”: 377 miliardi per trasformare la Bundeswehr. L’articolo di Politico estratto dalla rassegna di Liturri
Cosa succede in Francia tra imprenditori e Bardella di RN?
Imprenditori: il tabù RN in Francia salta in silenzio. L’articolo di L’Opinion tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché le pensioni continuano a squassare la Francia
Che cosa succede di nuovo sulla riforma delle pensioni in Francia. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Che cosa faranno Bce e Fed
Lo scenario che si prefigura è quello due meeting di dicembre interlocutori per Fed e Bce. Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché l’euro recupererà slancio nel 2026
Perché è improbabile che la debolezza dell’euro si prolunghi ulteriormente. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Ecco le prossime mosse della Fed
I nuovi dati sull’inflazione non modificano le nostre aspettative di un allentamento monetario da parte della Fed. L’analisi di Benjamin Jones, Global Head of Research, Strategy & Insights, di INVESCO
Cina e India democratizzeranno i farmaci per la perdita di peso? Report Economist
I farmaci dimagranti GLP-1 – del duopolio Novo Nordisk-Eli Lilly – stanno rivoluzionando il trattamento dell’obesità, ma dall’India alla Cina, generici più accessibili potrebbero trasformare mercati emergenti e rendere la perdita di peso una cura globale. L’articolo dell’Economist
Nvidia e Palantir, la strana coppia
Parole, affari, sintonie e divergenze fra Nvidia e Palantir. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Ecco come i marchi del lusso cercano di riconquistare la Cina
Per il settore del lusso in Cina si intravede una piccola luce in fondo al tunnel e i brand tentano la ripresa con esperienze esclusive e personalizzate, ma tutti mantengono un cauto ottimismo dopo che la quota del mercato è scesa dal picco del 33% al 22%. Fatti, numeri e commenti
Tutto sulla sfida fra Usa e Cina nel nucleare
Che cosa succede sul nucleare fra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento del New York Times
Tutte le ultime innovazioni nei semiconduttori e nell’intelligenza artificiale
Quali sono le nuove frontiere dell’innovazione nei semiconduttori e nell’Ia. L’analisi di Timur Sugito, analista degli investimenti di Capital Group.
L’intelligenza artificiale spopolerà Amazon, Ibm e non solo
Amazon punta a usare l’intelligenza artificiale ed i suoi agenti per ridurre i costi del personale. Non è l’unica azienda a fare ragionamenti del genere. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Con AI Mode di Google l’informazione sarà solo pubblicità delle aziende?
Che gli editori rischiano grosso con l’avvento dell’IA sui motori di ricerca (vedi AI Overview e AI Mode di Google) si era capito, ma a lungo andare, essendosi rotto il patto implicito tra Big G e chi pubblica contenuti in Rete, le risposte saranno sempre più influenzate dagli inserzionisti, creando così un nuovo modello di business dell’informazione online. Fatti e commenti
Terre rare, perché l’Ue ha le mani legate
Che cosa sta succedendo davvero fra Usa, Cina e Ue sulle terre rare. L’analisi di David Carretta tratta dal Mattinale Europeo.
La Cina divorerà i concorrenti automobilistici. Parola di Tavares (ex Stellantis)
Secondo Carlos Tavares, i produttori automobilistici cinesi saranno i “salvatori” degli stabilimenti europei, ma accelereranno il declino di alcune grandi case occidentali. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Il Segreto di Serafino Ferruzzi e Raul Gardini
“Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini e la fine di un grande gruppo industriale” (Feltrinelli) di Luciano Segreto letto da Tullio Fazzolari
Giornalisti cortigiani?
Considerazioni sconvenienti su giornali e giornalisti… La lettera di Teo Dalavecuras
Vi spiego le mosse di Trump in Asia e in America latina. Parla il prof. Del Pero
Che cosa cambierà dopo il viaggio di Trump in Asia e quali sono le vere mire del presidente americano in Venezuela. Conversazione con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale all’Università SciencesPo di Parigi.
Cosa pensano davvero gli americani di Xi e Putin
Perché per Trump e per l’America Putin è l’unico leader al mondo che considerino strategico. Il Cameo di Ruggeri.
Cosa cambierà con una Fed trumpiana?
Quali sarebbero le conseguenze di un controllo politico diretto sulla Fed e le implicazioni per gli investimenti. L’analisi di Julian Howard, Chief Multi-Asset Investment Strategist di GAM.
Perché il referendum sulla giustizia sarà storico (come quello del ’46)
Come vi sia un collegamento tra la legge Nordio e l’ascesa di Meloni al Quirinale rimane un mistero. Il commento di Cazzola
La separazione delle carriere alla prova del referendum
Personalizzare la prova referendaria, magari anche celebrandola come la vendetta postuma di Silvio Berlusconi, sarebbe un grave errore politico. La lettera di Michele Magno
Le nuove passioni di D’Alema
Parlando con D’Alema in Umbria di vino e non solo… L’articolo di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 255
- Successivo
















































