Così l’India prova a competere con la Cina sulle batterie. Report Nyt
La diffidenza verso il dominio della Cina sui pannelli solari e le batterie offre all’India un’opportunità. Il governo di Nuova Delhi sta investendo denaro per cercare di recuperare terreno, ma la strada è ancora lunga. L’articolo del NYT.
Qual è il vero problema (irrisolto) degli incidenti sul lavoro?
Nel dibattito italiano sulle cause degli incidenti sul lavoro, mentre i sindacati accusano gli imprenditori e gli scarsi controlli, il governo annuncia nuovi fondi ma quello che manca è una vera diagnosi su cause strutturali come formazione tecnica reale, competenze nei general contractor e percorsi strutturati di inserimento lavorativo. L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht
Perché nel mondo c’è un boom di casi di morbillo?
Gli Stati Uniti sono stati i primi a osservare un importante aumento di casi di morbillo ma ora anche in Corea del Sud, Vietnam e Thailandia cresce l’allarme per i focolai. In Europa, nel 2024, la Romania ha registrato oltre l’85% dei casi e l’Italia è risultata seconda per numero assoluto di contagi. Fatti, numeri e commenti
Vi racconto il vero volto della guerra al fronte
“Vite al fronte” di Luca Steinmann letto da Tullio Fazzolari.
Leone XIV e i politici italiani
La politica italiana si è ormai abituata al Papa straniero. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Come Prevost ha votato negli Usa
La Cnn accende i riflettori sul voto di Robert Prevost alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. L’articolo dell’Adn Kronos sul servizio della Cnn
Un affare per il Papa statunitense l’anatema di Steve Bannon
Spropositato spazio dei giornali italiani alle critiche del non più tanto trumpiano Bannon su Leone XIV vista la benevola accoglienza di Trump all’elezione del nuovo Papa statunitense. I Graffi di Damato
Verità e bugie sui salari italiani
Noterelle sui salari italiani. La lettera di Michele Magno
A che punto è il Polo nazionale della Subacquea? Parla l’Ammiraglio Berutti Bergotto
Conversazione di Startmag con l’Ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Presidente del Comitato di Direzione Strategica del Polo nazionale della Subacquea (PNS)
Le università americane sono state distrutte dall’attivismo woke
La cultura woke e l’ossessione per il politicamente corretto si sono saldamente installate nei campus delle università e nelle redazioni dei giornali. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi per la fondazione Hume.
Un bilancio (economico) dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca
L’amministrazione Trump si è finora concentrata molto sul deficit commerciale americano, con annunci di dazi la cui portata ha mandato in ansia i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco l’ultima mossa degli Usa in Groenlandia. Report Wsj
Gli Stati Uniti hanno ordinato alle agenzie di intelligence di intensificare lo spionaggio sulla Groenlandia. L’iniziativa sottolinea la serietà dell’intenzione di Trump di acquisire l’isola dalla Danimarca secondo il Wall Street Journal.
L’ordine di Trump sulle miniere sottomarine
L’ordine esecutivo firmato da Trump per stimolare l’industria del “deep-sea mining” potrebbe creare contrasti tra gli Stati Uniti e la comunità internazionale.
Chip, come cambiano i rapporti fra Stati e grandi aziende
Quanto contano i poteri pubblici nella corsa all’intelligenza artificiale? L’analisi di Alessandro Aresu
Vi spiego la manovra politica dell’Arabia Saudita con il petrolio
La mossa dell’Opec+ sul petrolio, ispirata dall’Arabia Saudita, è una sfida agli Usa o una sorta di viatico per l’incontro tra Bin Salman e Trump? L’analisi di Giraldo
Perché la Cina sta investendo così tanti soldi nelle fabbriche marocchine. Report Nyt
Il Marocco sta diventando un hub strategico per l’industria automobilistica cinese, grazie alla sua posizione geografica e agli accordi di libero scambio con l’Ue ma Rabat deve bilanciare le relazioni con Pechino, Bruxelles e Washington, mantenendo un delicato equilibrio geopolitico. L’articolo del New York Times
Anche la California progressista ci ripensa sulle auto elettriche. Report Wsj
Trentacinque democratici si sono uniti al Partito Repubblicano per abrogare l’obbligo sui veicoli elettrici in California. L’editoriale del WSJ.
Così Singapore prova a reinventare la produzione elettrica dall’acqua. Report Le Monde
I ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore hanno messo a punto una tecnica di flusso intermittente dell’acqua, “a pistone”, con rendimenti idroelettrici molto promettenti. L’articolo di Le Monde.
Come la Francia è tornata a essere la Repubblica degli ereditieri. L’analisi di Le Monde
L’elevato livello di disuguaglianza nella ricchezza e nel patrimonio ereditario che si osserva oggi ricorda la Francia del XIXᵉ secolo descritta da Balzac in Papà Goriot. Un fenomeno preoccupante, sinonimo di un ascensore sociale bloccato e che alimenta il risentimento delle classi medie. L’articolo di Le Monde
Spazio, tutte le sfide dell’ultima frontiera
Cosa è emerso dalla seconda e ultima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali.
Che cosa svela la demografia
“Elementi di demografia” (Il Mulino) di Gian Carlo Blangiardo, professore emerito all’Università Bicocca di Milano e già presidente dell’Istat, letto da Francesco Provinciali
Come si muovono Stati Uniti, Cina, Russia e Ue sull’intelligenza artificiale
Mentre in Cina la corsa all’intelligenza artificiale si intensifica, negli Stati Uniti Donald Trump licenzia la maggior parte degli esperti in materia e lo slancio per i data center rallenta. I chatbot si fanno portavoce della propaganda russa e la Corte dei conti europea giudica la strategia dell’Ue per i microchip “profondamente scollegata dalla realtà”. Fatti, numeri e commenti
Così Microsoft e DeepSeek hanno cambiato l’industria dell’Ia
L’annuncio di Microsoft sui data center e il successo di DeepSeek sembrano segnalare un cambiamento di prospettiva sugli investimenti in Ia. L’analisi di Jared Franz, economista di Capital Group.
Tutto su Karsten Wildberger, ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato nel governo tedesco
Il profilo del ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato, Wildberger, nel governo Merz in Germania
La grande guerra fra Tesla e Byd
Che cosa sta succedendo a Tesla? Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
La Cina frena sulla guida autonoma?
La guida autonoma non ha fatto i miracoli promessi, ma la sfida tra Washington e Pechino passa anche da quel settore. La Cina, però, sembra voler rallentare con una regolamentazione molto rigorosa: non è più interessata alla partita o sente già la vittoria in tasca?
Perché Rubio si rafforza nell’amministrazione Trump
La nomina di Rubio nel ruolo che fu di Waltz appare come un tentativo di bilanciare tali fazioni in un compito facilitato dallo stretto rapporto che il Segretario intrattiene con Trump, del quale gode di una più che piena fiducia.
Come e perché i commercianti americani sbuffano contro i dazi Usa
Che cosa dice, e perché lo dice, la US Chamber of Commerce. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
I dazi faranno davvero bene agli Stati Uniti?
I negoziati commerciali sono complessi e richiedono tempo: il protrarsi delle trattative su più fronti aumenta il rischio di danni all’economia globale, in particolare a quella statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
I dazi Usa non sono salutari per il dollaro. Report Cesi
I Paesi alleati degli Stati Uniti, nel caso si sentissero minacciati dai dazi, potrebbero avere un maggiore incentivo a ridurre l’utilizzo di dollari nelle transazioni commerciali e quindi ad abbassarne la domanda globale. L’analisi di Paolo Camerotto per il Cesi
Come stanno reagendo le Big Pharma al terremoto commerciale di Trump
AbbVie alza le previsioni di profitto ma mette le mani avanti, mentre Merck calcola che i dazi di Trump le costeranno 200 milioni di dollari quest’anno. Ecco cosa prevedono gli analisti su alcune delle più note Big Pharma. Fatti, numeri e commenti
Quale sarà la risposta Ue ai dazi di Trump?
Come l’Europa potrebbe rispondere ai dazi Usa: il commento a cura di Irene Lauro, European Economist, Schroders.
L’economia della Russia va bene o va male? Report Economist
Dopo anni di crescita sostenuta e sorprendente resilienza alle sanzioni, l’economia russa sta ora rallentando bruscamente e mette a rischio la tenuta di un modello basato su spesa bellica e prezzi elevati dell’energia. L’articolo dell’Economist
Vi racconto il grande gioco delle carte di credito: l’Europa che fa?
Quali sono le reali possibilità di sviluppare un circuito europeo delle carte di credito? L’intervento di Gian Lorenzo Cosi.
La tragedia delle morti sul lavoro e l’indefessa retorica delle balle
Che cosa si dice e che cosa non si dice su lavoro, morti e Costituzione… L’opinione di Battista Falconi
Rocco Morabito, storia di un boss
“Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari
Gli antibiotici (sbagliati) sono i migliori amici della resistenza antimicrobica. Report Oms
La resistenza antimicrobica è dura a morire, ma l’eccessivo uso di antibiotici non appropriati è il responsabile numero uno e i Paesi a medio e basso reddito sono i più esposti al fenomeno. Tutti i dettagli del report dell’Oms
Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump
Perché la posizione di Nvidia nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina continua a essere delicata. L’analisi di Alessandro Aresu
La Cina punta sullo yuan digitale per rispondere ai dazi di Trump
La strategia della Cina contro i dazi di Trump non passa solo per le tariffe, ma anche per l’utilizzo dello yuan digitale. Ecco come Pechino sfida il dominio del dollaro e l’Occidente.
Tutte le mosse della Cina, tra i dazi di Trump e il nazionalismo interno. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute.
Gli Stati Uniti rischiano una recessione?
Presente e futuro dell’economia americana. Analisi e scenario di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Vi spiego qual è, davvero, il prezzo del Gnl americano
Il Gnl americano costa probabilmente più del gas via tubo: il prezzo di vendita, però, è un’altra cosa e dipende dal mercato Ttf europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché le grandi compagnie petrolifere amano l’India. Report Wsj
Chevron, BP e altre aziende stanno trasferendo il lavoro nel paese asiatico, dove gli ingegneri ricevono stipendi pari a circa un terzo o un quarto di quelli dei loro colleghi statunitensi. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa è successo in Spagna al sistema elettrico (e qual è la situazione in Italia). Parla il prof. Bollino
Conversazione di Ruggero Po con l’economista esperto di energia Andrea Bollino, professore all’Università Luiss di Roma, sulle cause del grande blackout nella penisola iberica.
La Francia vuole una porta di servizio per accedere a Telegram?
Durante l’arresto, il capo di Telegram aveva già ceduto alle richieste delle autorità francesi, accettando per la prima volta di condividere gli indirizzi Ip dei sospettati con le forze di polizia. Ma adesso la Francia avrebbe alzato il tiro con le richieste, ottenendo un secco “no” da Pavel Durov. Anche la Ue sta bussando alle porte dell’app di messaggistica.
Simion vincerà le elezioni in Romania?
Nomi, polemiche e scenari sulle elezioni presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale europeo
Che cosa succede alle destre in Germania, Regno Unito, Romania e Francia?
In Germania, UK, Romania, Francia, alle destre non bastano i voti per ottenere il potere. In Italia sì: Meloni gongola. Il corsivo di Battista Falconi
Obiettivi e piani di Giorgia Meloni
Che cosa emerge dall’intervista dell’agenzia di stampa Adnkronos al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La nota di Sacchi
Quanto costa, davvero, il nucleare? Report Cdp
Lo sviluppo di nuove centrali a energia nucleare richiede incentivi pubblici in grado di tutelare gli operatori dalla volatilità dei prezzi dell’elettricità. Il brief di Cassa depositi e prestiti.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 237
- Successivo