Storia e leggende di un grande ammiraglio
“Il grande ammiraglio. Storia e leggende del calabrese Occhialì, cristiano e rinnegato che divenne re” di Enzo Ciconte letto da Tullio Fazzolari
Addio a Gian Paolo Ormezzano, un ragazzino immortale
Gian Paolo Ormezzano, morto a 89 anni il 26 dicembre scorso, era bravissimo nell’oralità, telegrafava al presente e al futuro, poteva scrivere lo stesso evento da dieci punti di vista perché era un bulimico non solo degli sport, ma soprattutto della vita. Il ricordo di Marco Ciriello, giornalista e scritto, tratto dal suo blog
Manovra, serve ancora il bipolarismo perfetto?
Il dibattito sulla Manovra riapre la questione di un bicameralismo bizantino. Meglio una Camera con potere legislativo e competenze tecniche. Il commento di Battista Falconi
Sondaggi su FdI, Pd e non solo, tanto rumore per poco o nulla
Che cosa mostra il sondaggione politico dell’Ipsos di Pagnoncelli spalmato su due paginone del Corriere della sera. I Graffi di Damato
Cecilia Sala arrestata in Iran, che cosa sta succedendo
Fatti e approfondimenti su Cecilia Sala nel carcere di Evin a Teheran
Perché Trump non trumpeggia più contro TikTok
Ecco le ultime novità di Trump su TikTok
Tutte le manovre militari in Siria dopo la caduta del regime di Assad
La situazione in Siria permane altamente fluida ed in divenire, con l’atomizzazione del potere tra i diversi gruppi che controllano il territorio a rappresentare una delle principali fonti di instabilità. L’analisi di Emmanuele Panero e Martina Battaiotto del Cesi (Centro studi internazionali).
Come e perché sull’auto elettrica la Cina ha già vinto
Nel 2025 in Cina le vendite di auto elettriche supereranno quelle dei veicoli con motore termico: il paese batte ogni previsione e supera di gran lungo la concorrenza occidentale. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Tutte le apparenti stranezze dell’Asia
C’è un filo comune che lega le ultime vicende politiche in Giappone, Corea del Sud, Taiwan e non solo. L’analisi di Lodovico Festa
Gli adulti stanno diventando più stupidi? Report Economist
Che cosa emerge da uno studio dell’Ocse sulle competenze degli adulti. L’articolo del settimanale The Economist
Perché il Congo denuncia Apple. Report Le Monde
Il Congo ha accusato Apple di aver nascosto il ruolo dei “minerali di sangue” nella catena di approvvigionamento degli iPhone. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
La putinata confessata da Merkel sull’Ucraina
Che cosa ha scritto Angela Merkel nella sua autobiografia su Ucraina, Nato e Russia. Estratto da Appunti.
A cosa serve il Parlamento europeo?
Che cosa succede fra Commissione Ue e Parlamento europeo. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco le droghe dei banchieri Usa. Report Wsj
Le droghe che i giovani banchieri usano per superare il giorno e la notte. Molti a Wall Street vedono Adderall e Vyvanse come strumenti per superare lunghe ore di lavoro in mezzo a una competizione ad alta pressione. L’approfondimento del Wsj
Come aggredire l’obesità in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Sbraccia, esperto di Endocrinologia, professore ordinario di Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Centro Medico dell’Obesità del Policlinico Tor Vergata.
Tutto su Tilman Fertitta, nuovo ambasciatore Usa in Italia che finanziava pure i Dem
Trump ha nominato Tilman Fertitta, imprenditore texano, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Ecco biografia, carriera imprenditoriale, passioni politiche e curiosità
Magdeburgo, chi è il terrorista
Che cosa è successo a Magdeburgo. Il punto di Mennitti
La crisi politica in Germania vista dal New York Times
Olaf Scholz ha perso il voto di fiducia nel Parlamento tedesco, ponendo fine all’impopolare governo di coalizione tripartito da lui guidato dal 2021. L’approfondimento del New York Times.
Musk al Doge favorirà Tesla, SpaceX e Neuralink?
Esiste un conflitto di interessi tra le attività imprenditoriali di Elon Musk e il suo nuovo ruolo pubblico? Effettivamente il capo di Tesla e SpaceX, che a breve guiderà il dipartimento dell’Efficienza governativa, ha spesso attaccato le agenzie di regolazione americane. Tutti i dettagli.
Tutte le frecciatine di Salvini dopo l’assoluzione a Palermo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Matteo Salvini dopo l’assoluzione nel processo Open Arms. La nota…
I farlocchi paradossi di Foglio e Domani quotidiano su Salvini e salvinismo
Secondo il quotidiano Il Foglio diretto da Claudio Cerasa, Salvini è stato assolto ma il salvinismo no. Quando ci si sforza di essere troppo intelligenzi, si scade in fatui paradossi. I Graffi di Damato
La lezione politica su Salvini assolto
Se non si violano le leggi (il tribunale ha sancito che Salvini non le ha violate), spetta ai governi degli Stati e all’Unione europea stabilire le regole per chi bussa alle porte di casa. Il taccuino di Guiglia
Nuovo codice della strada? Cosa buona e giusta
La nuova e dura stretta introdotta dal nuovo codice della strada è ragionevole e necessaria. Il taccuino di Guiglia.
Come sconfiggere l’iniquità fiscale
La legge di bilancio ha ampliato significativamente il numero di coloro, dipendenti e autonomi, che si sottraggono alla progressività del prelievo fiscale. L’iniquità potrebbe prevalere solo se il processo riformatore si fermasse. Il Canto libero di Sacconi
Perché stanno benone le banche italiane. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal focus sul sistema bancario italiano a cura dell’area studi di Mediobanca
Gli eroi dell’altro Sud
“L’altro Sud. Storie di eroi del quotidiano” di Salvo Guglielmino letto da Tullio Fazzolari
Ecco numeri della space economy in Italia. Report Sace
Nel 2023 il valore delle vendite finali dell’industria spaziale europea ha raggiunto gli 8,4 miliardi di euro. Cosa emerge dallo studio realizzato da Sace “La Space Economy italiana”
La fusione tra Nissan e Honda funzionerà? Report Nyt
I colloqui per una fusione tra Nissan e Honda evidenziano il profondo sconvolgimento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale. L’articolo del New York Times.
Senza umanismo non c’è futuro per gli Esg
Prefazione del filosofo Sebastiano Maffettone al libro “Ritrovare l’umano – Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness” di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, edito da Baldini+Castoldi
Ecco le capriole dell’Ue su talebani e anti Assad
L’Unione europea ha inviato un diplomatico in Siria per stabilire un contatto “con la nuova leadership” di Al-Golani. Estratto dal Mattinale europeo.
Che cosa pensano gli italiani di Trump e della guerra Russia-Ucraina. Sondaggio Ispi
Risultati non scontati su difesa, Trump e guerra Russia-Ucraina emergono da un sondaggio Ispi.
L’uso politico della giustizia è stato sconfitto a Palermo. Salvini assolto per Open Arms
Open Arms: Salvini assolto perché il fatto non sussiste. Le reazioni della maggioranza e le facce scure dalla sinistra nel Transatlantico di Montecitorio. La nota di Sacchi
Che cosa insegnano i processi Open e Open Arms
I sostenitori del cosiddetto partito dei magistrati, politicamente trasversale, troveranno proprio nella pronuncia del giudice contro la posizione dell’accusa la dimostrazione della loro convinzione che il sistema giudiziario funzioni. I Graffi di Damato
Perché Giorgia Meloni ha evocato Aldo Moro?
Con questo richiamo a Moro la Meloni ha spiazzato tutti quelli che a sinistra e al centro ne contestano l’affidabilità come partner europea. I Graffi di Damato.
I pizzicotti di Mattarella
Se governo e opposizioni anteponessero ciò che unisce al molto che li divide, questioni come l’immigrazione e la sicurezza, la sanità, il lavoro e la politica industriale non sarebbero affrontate all’insegna dello scontro infinito perfino sulla legge di bilancio. Il taccuino di Guiglia.
Cosa penso delle idee di Mantovano sui Servizi
Conversazione di Marco Mayer con la Professoressa Paola Betti, psicologa, una delle prime donne ad entrare nell’intelligence, con alle spalle una lunga carriera nel Sismi e in Aise, già vicedirettore della Scuola dei servizi, responsabile della formazione e addestramento del personale operativo
Perché Merkel e Scholz non mi hanno mai incantato
Ascesa e declino di Scholz (e non solo) in Germania. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
L’Ue dipenderà dalla Cina anche per l’idrogeno?
La Cina produce grandi quantità di elettrolizzatori a prezzi convenienti e sta investendo anche nell’apertura di fabbriche in Europa: gli obiettivi di Bruxelles sull’idrogeno verranno raggiunti con macchinari cinesi?
Perché il carbone è vivo e vegeto. Report Iea
La Cop26 avrebbe dovuto consegnare il carbone alla storia. Invece, la domanda del combustibile fossile più inquinante è da record…
Cina, Taiwan e la trappola di Tucidide
Perché la Cina è così interessata ai mari e ai porti. L’analisi di Lodovico Festa.
Natale 1991: l’ultima notte dell’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi cerca inutilmente un centro di gravità permanente?
I caduti poco eroici della lunga rincorsa politica al centro. I Graffi di Damato
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Ospedali? Un covo di antibiotico-resistenza. Report Aifa
In ambito sanitario l’antibiotico-resistenza è considerata la pandemia silente e l’Italia è al primo posto in Europa per mortalità correlata a questo fenomeno. Che cosa emerge sugli ospedali da un rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco
Vi spiego chi vince e chi perde con l’accordo Ue-Mercosur
Chi ci guadagna e chi ci perde con l’accordo Ue-Mercosur? Conversazione di Stefano Feltri con Pietro Galeone, ricercatore dell’Institute for European Policymaking della Bocconi. Estratto dalla newsletter Appunti
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Come si muoverà la Bce dopo l’ultima limatura dei tassi
Bce: avanti con i tagli e approccio data dependent. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
La Space Force americana lancia l’allarme sulla Cina nello spazio
Guerre stellari in arrivo? Il vice capo delle operazioni spaziali per la U.S. Space Force, il generale Michael Guetlein, ha lanciato un duro avvertimento sui rapidi progressi della Cina nella tecnologia spaziale e sulla sua crescente capacità di sfidare il predominio degli Stati Uniti in orbita.
Perché i sogni cinesi delle aziende americane stanno morendo. Report Economist
Da Apple a Starbucks, i sogni delle aziende occidentali in Cina stanno svanendo. L’approfondimento del settimanale The Economist
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 235
- Successivo