Perché Trump sparacchia dazi contro l’Unione europea?
Che cosa dice e che cosa non dice Trump annunciando dazi contro l’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’export di Italia e Ue verso gli Stati Uniti. Report
Le relazioni commerciali fra Italia e Stati Uniti. Le connessioni Usa-Ue. E gli scenari alla luce dei dazi annunciati da Trump dal primo giugno. Estratto da un rapporto dell’ufficio studio di Confindustria datato febbraio 2025
Come l’Unione Europea vuole provare a sfilare la Groenlandia dagli artigli americani
La ministra degli Esteri della Groenlandia, Vivian Motzfeldt, è volata in Europa per parlare di cooperazione sui minerali critici. L’isola – nelle mire di Trump – fa parte della Danimarca, ma non dell’Unione europea.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Che cosa succederà al debito americano dopo la mazzata di Moody’s
Fatti, analisi e scenari sul debito Usa. Il punto di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ecco come i giornaloni occultano le magagne di von der Leyen
I giornali italiani ed europei non paiono interessati a dare risalto all’opacità della condotta di von der Leyen. La lettera di Teodoro Dalavecuras.
Perché i britannici sono diffidenti verso la carne made in Usa? Report Nyt
Gli Stati Uniti vogliono intensificare gli scambi commerciali con il Regno Unito ma i consumatori non si fidano delle pratiche usate oltreoceano per l’allevamento e la macellazione degli animali. Ecco perché. L’articolo del New York Times
Niente più crittografia e navigazione in incognito in Svizzera?
In Svizzera sono allo studio importanti modifiche alla legge sulla sorveglianza digitale. Se la normativa venisse approvata, i fornitori di servizi di reti private virtuali (Vpn) e di app di messaggistica crittografate pensano che sarebbe impossibile continuare a operare nel Paese.
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Referendum: andare al mare o in carcere?
Alcuni commenti sui referendum sono piuttosto scherzosi… I Graffi di Damato.
I casini normativi sul terzo mandato
Reazioni e commenti relativi alla questione del terzo mandato. Il taccuino di Guiglia.
Gli atleti sono i nostri nuovi eroi?
Gli eroi e il mito, che i nostri atleti inconsapevolmente evocano, possono risvegliare la creatività italiana se tornano a prevalere la libertà sul falso moralismo e la tradizione sulla modernità nichilista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Dizionario politicamente scorretto
“Dizionario politicamente scorretto. Dalla cancel culture a Donald Trump” (Liberilibri) di Filippo Facci letto da Francesco Provinciali
Le verità deboli e le menzogne forti
La lettera di Michele Magno
Editing del genoma: nuove speranze per le malattie rare
In soli sei mesi, grazie all’editing del genoma, è stato sviluppato un trattamento personalizzato per un bambino affetto da una rara malattia genetica. Questo strumento apre a nuove prospettive per il trattamento di diverse patologie. L’articolo di Giuseppe Biamonti
Le news su Brunetta, Dagospia, Elkann, Mentana, Travaglio, Tronchetti Provera e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Brunetta, Dagospia, Elkann, Mentana, Travaglio, Tria, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Con Leone XIV ci sarà la sostituzione delle leadership mondiali
Nei prossimi cinque anni i popoli del mondo procederanno alla sostituzione, con varie modalità, di tutte le attuali, stanche e fruste leadership d’Occidente e d’Oriente. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Cosa si combina in Europa tra pace, guerra e mini club
Basta a qualunque leader nazionale dall’ego ipertrofico inventarsi un nuovo club per mettere l’Ue ufficiale ancor più ai margini. Il corsivo di Battista Falconi
Italia, Germania e il balletto dei Volenterosi
Torna, anzi continua, il rapporto strategico fra Germania e Italia. Nonostante qualche sabotatore tedesco. E mentre i Volenterosi fanno retromarcia sulle truppe in Ucraina. I Graffi di Damato
Vi racconto cosa sta combinando Kaja Kallas
L’isolamento non così splendido di Kallas. Estratto dal Mattinale Europeo.
La Cina inonderà l’Ue di merci a basso costo?
Nei primi quattro mesi del 2025 il surplus commerciale della Cina con l’Ue ha raggiunto i 90 miliardi di dollari, un record. Bruxelles, che teme l’afflusso di enormi quantità di merci cinesi a basso costo sul mercato europeo, ha accolto bene la tregua tra Washington e Pechino. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà per l’Intelligenza artificiale dopo gli accordi di Trump con l’Arabia Saudita
La missione di Trump in Arabia Saudita unisce capitali del Golfo e colossi tech per dominare l’AI. Ma l’uso dell’AI per la sorveglianza in regimi autoritari, l’impatto ambientale dei data center e la dipendenza da fondi stranieri sollevano dilemmi etici e geopolitici. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Cosa succederà al commercio tra Italia e Canada
Il commercio tra Italia e Canada è bilanciato dalla complementarietà delle due economie: il Canada esporta risorse energetiche e materie prime, mentre l’Italia fornisce beni ad alto valore aggiunto che non minacciano settori chiave canadesi. Seconda parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico
Xi e Putin sono davvero amiconi? Report Economist
Xi Jinping mette Vladimir Putin alle strette. Nonostante la dimostrazione di solidarietà tra compagni a Mosca, i due non sono partner alla pari. L’analisi del settimanale The Economist
Come procedono gli affari della famiglia Trump nelle criptovalute. Report Wsj
Perché nessuno avverte Trump che i piani della sua famiglia nel settore delle criptovalute stanno creando problemi? L’editoriale del Wall Street Journal.
Dazi, tutte le contraddizioni di Trump
Nonostante l’accordo (provvisorio) con la Cina, molti dei danni provocati sui mercati dai dazi di Trump sono permanenti. Estratto da Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
Apple fa l’indiana, ma non d’America. E Trump s’arrabbia
I dazi hanno spinto Apple ad accelerare il trasloco della propria filiera dalla Cina all’India, ma è sempre più evidente che Trump sperava inducessero Cupertino a realizzare iPhone ‘made in Usa’. E il presidente americano non le manda a dire.
Bezos deve temere Isaacman (vicino a Musk) alla guida della Nasa?
Il miliardario legato a Elon Musk, Jareed Isaacman, è prossimo a diventare ufficialmente il nuovo numero uno della Nasa: tutte le possibili conseguenze per Blue Origin, la società aerospaziale fondata da Jeff Bezos e rivale di SpaceX.
Ecco come la Cina si allarga pure in Sud America. Report Economist
Mentre Trump inveisce contro il deficit commerciale americano, la Cina aumenta allegramente il proprio deficit con il Sudamerica, facendo incetta di rame, litio e soia. L’approfondimento dell’Economist.
Perché la Libia è nel caos
“Sotto la sabbia, La Libia, il petrolio, l’Italia” (Laterza) di Giampaolo Cadalanu letto da Tullio Fazzolari
Tutte le nuove mire dei Brics
Cosa è emerso dall’ultimo summit dei ministri degli Esteri dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Perché è Landini il vero leader dell”opposizione a Meloni
Che cosa succede a sinistra al di là delle schermaglie parlamentari che vedono in prima fila Conte e Schlein. Il ruolo di Landini. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Quel difetto mai sanato di Spid che apre la porta ai malintenzionati
Le falle nel sistema di identificazione via Internet permettono oggi di creare più profili Spid del tutto fasulli. I malintenzionati possono così avere accesso a documenti riservati e dirottare indennizzi e pensioni sui propri Iban. Se ne parla da tempo, le truffe sono in aumento eppure non si è intervenuti. Perché?
L’architettura delle città italiane deve recuperare la tradizione?
Secondo Fabio Rampelli, le città italiane, a partire da Roma, hanno perso la loro identità architetturale. Che ruolo dovrebbe avere l’identità storica nei progetti di architettura contemporanea? Conversazione con Massimiliano Botti, architetto
Verità e mezze bugie sui vertici di Tirana e Kiev
Che cosa si è detto e scritto, e che cosa non si è detto e scritto, sui recenti vertici internazionali. Il corsivo di Battista Falconi
Su che cosa si dividono davvero Meloni e Macron
L’Italia non partecipa ai vertici dei “Volenterosi” perché è contraria all’invio di truppe in Ucraina, ha detto Meloni irritando Macron. Meloni è andata al cuore del problema che divide l’Italia dai “Volenterosi”. La nota di Sacchi
Vi racconto la guerra sulla difesa nel governo Merz
Tutte le tensioni interne alla coalizione di governo tedesca dopo l’annuncio del ministro degli Esteri sul 5% del Pil alla difesa. La dichiarazione agita l’Spd che si sente scavalcata (ha pur sempre il ministro della Difesa) e costringe Merz a correre ai ripari
Che cosa succederà davvero fra Canada e Stati Uniti
Il Canada ha la necessità impellente di diversificare i mercati di sbocco e le catene di approvvigionamento, attivando partnership commerciali alternative rispetto alle tradizionali relazioni con gli Usa. Prima parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
I tagli di Trump alla ricerca costeranno caro agli americani?
163 miliardi di dollari in meno per ricerca e sviluppo. È quanto vorrebbe Trump per l’anno fiscale 2026. Tuttavia, l’American University stima che si tradurrebbe in una riduzione del Pil di 1.000 miliardi di dollari. Per non parlare dello spazio che lascerebbe alla Cina… Fatti, numeri e commenti
L’Europa corteggia i ricercatori in fuga da Trump, ma con quali soldi?
Mentre Trump taglia i fondi alla ricerca, i leader europei (e non solo) cercano di attrarre i cervelli in fuga dagli Stati Uniti ma i finanziamenti che può mettere a disposizione sono irrisori rispetto a quelli Usa. Tuttavia, ci sarebbero altri benefit da considerare… L’articolo del New York Times
Perché la tregua Usa-Cina sui dazi non soddisfa la logistica. Report Le Monde
La tregua di novanta giorni decisa da Washington e Pechino non placa affatto le preoccupazioni del settore marittimo e logistico: i dazi doganali rimangono molto elevati e l’incertezza permane. L’articolo di Le Monde.
Vi racconto la storia di Zhao Weiguo, il re dei chip condannato a morte in Cina
Zhao Weiguo, ex leader di Tsinghua Unigroup, ha ricevuto una condanna a morte per la corruzione e gli altri crimini di cui è stato ritenuto colpevole dalle autorità cinesi. Perché la sua figura è così importante? L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché gli Stati Uniti folgorano i pannelli solari cinesi. Report Reuters
Gli inverter cinesi (componenti elettronici presenti nei pannelli solari e nelle turbine eoliche) potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale, secondo gli Stati Uniti. L’approfondimento di Reuters
AI? Rischi e opportunità nel settore bio
L’intelligenza artificiale può creare farmaci salvavita, ma anche virus letali. Su Nature, gli esperti propongono sistemi di sicurezza per impedirne usi pericolosi nelle biotecnologie prima che sia troppo tardi. L’articolo di Giuseppe Biamonti
Una fotografia può rivelare la tua età biologica? Report Nyt
Un nuovo studio suggerisce che l’intelligenza artificiale possa stimare l’età biologica tramite l’analisi dei volti, rivelando la salute fisica di un individuo e potenzialmente migliorando le decisioni mediche. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni etiche. L’articolo del New York Times
Un referendum inutile e dannoso promosso da una sinistra reazionaria
Referendum dell’8 e 9 giugno? Se si raggiunge il quorum è certa la vittoria della ditta di sfasciacarrozze Landini & Schlein. Il commento di Cazzola
Il biscotto referendario di giugno immerso nella scaramanzia
Debbono essere ben deboli, nonostante la loro diffusione mediatica e politica in funzione antigovernativa, gli argomenti contro il ricorso all’astensione nei referendum di giugno su lavoro e cittadinanza. I Graffi di Damato.
Niente politica all’Eurovision, altrimenti la Svizzera si arrabbia
Quest’anno, l’organizzatore dell’Eurovision Song Contest, che si svolge in Svizzera, ha emanato un codice di condotta che impone a tutti gli artisti e ai loro team di astenersi dal “fare dichiarazioni politiche o causare controversie” per non rovinare il divertimento. L’articolo del New York Times
Sant’Agostino e il problema del male
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 249
- Successivo