Quanto si ballerà nel mercato dei bond
Cosa aspettarci nel 2025 dall’intelligenza artificiale, dalla Cina, dalle politiche di Trump e dalle obbligazioni. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Qual è il vero problema dei medici di base
In Inghilterra 37mila general practitioners assistono 56,6 milioni di cittadini, bambini compresi. In Italia si continua a ripetere che 44mila medici e pediatri di famiglia, più 11mila medici di continuità assistenziale, non bastano per 59 milioni di italiani. Ecco spiegato il paradosso, anzi, i paradossi. L’analisi di Vittorio Mapelli (professore di Economia sanitaria presso l’Università degli studi di Milano) per La Voce.info
Cosa farà Robert F Kennedy Jr alla Salute Usa?
Con 52 voti favorevoli e 48 contrari, tra cui uno repubblicano, Robert F Kennedy Jr è stato confermato come segretario alla Salute. Ecco cosa ha detto e cosa ha negato riguardo alle sue convinzioni. Fatti e commenti
I clienti di McDonald’s spendono meno. Report Wsj
Il 2024 di McDonald’s si è concluso con vendite in calo e un’epidemia di E. Coli. Il 2025 andrà meglio? L’articolo del Wall Street Journal
Conoscete la storia della famiglia Lego?
“Lego. Una storia di famiglia” di Jens Andersen letto da Tullio Fazzolari
Chi ha steccato al Festival di Sanremo 2025
Tutta l’Italia? Non proprio, anche quest’anno il Festival di Sanremo è scivolato sulla buccia di banana dell’abilismo. Il post di Alfredo Ferrante tratto dal suo blog
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
Cosa abbiamo capito (e cosa no) della dottrina Trump
Cosa lega le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia, su Gaza, sull’Ucraina e non solo. Conversazione con Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali alla Sapienza. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Ucraina: pace giusta o capitolazione?
Le prime mosse di Trump su Russia e Ucraina. Gli effetti, i tempi e gli scenari. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Chi e perché non russa al Cremlino
Nella matrioska di Mattarella a Mosca c’è la premier Meloni. I Graffi di Damato
Niente sceneggiate sulla fine della guerra
La pace è una cosa seria: l’Europa e l’Ucraina devono essere co-protagonisti sulla scena. Altrimenti è sceneggiata. Il taccuino di Guiglia.
L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
Il dialogo fra governo e magistrati boicottato dalle opposizioni
Che cosa succede fra governo, magistrati e opposizioni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Ecco la corrida spagnola proposta a Bruxelles su tasse e debito
La Spagna rompe gli indugi sul bilancio dell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo.
L’AI Act affosserà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa?
“Per chi vuole sviluppare e commercializzare sistemi di intelligenza artificiale, l’Europa è un territorio veramente difficile, se questa difficoltà può essere sfruttata a nostro favore o se sia un ostacolo lo vedremo nei prossimi anni”. L’intervista di Stefano Feltri a Laura Turini, avvocato esperto in brevetti e marchi, dalla newsletter Appunti
Allarme acqua in Francia. Report Le Monde
Cambiamenti climatici e costi crescenti di depurazione stanno facendo aumentare vertiginosamente il prezzo dell’acqua in tutta la Francia, provocando contestazioni tra i cittadini, su cui ricade la maggior parte dei costi. L’articolo di Le Monde
Cosa dice il successo di DeepSeek sulla capacità della Cina di coltivare i talenti. Report Nyt
La Cina produce un gran numero di laureati in materie scientifiche, ma non è sinonimo di innovazione. I fattori culturali e politici possono spiegare il perché. L’approfondimento del New York Times
Il Congo e la Cina stanno cambiando il mercato del cobalto
Le dinamiche del mercato del cobalto. L’analisi di Davide Maiello del Cesi.
Le pillole che hanno rivoluzionato i costumi sessuali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le news su Almasri, Bper, Cimbri, Giorgetti, Iliad, Latorre, Poste, Servizi segreti, Stm, Tim e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Almasri, Bper, Giorgetti, Iliad, Latorre, Poste, Servizi segreti, Stm, Tim e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa non vede la Corte penale internazionale
Le contraddizioni della Corte penale internazionale su Israele e Hamas. I Graffi di Damato
Ecco gli impatti dei dazi di Trump. Report Pimco
Quali sono le implicazioni economiche degli annunci sui dazi Usa. Il commento di Tiffany Wilding, economista di PIMCO.
I pilastri dell’Agenda Trump vista dai mercati
L’Agenda Trump si rivelerà una ricetta stagflattiva per gli Usa? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
I dazi di Trump su Canada e Messico gli si ritorceranno contro?
I dazi di Trump potrebbero ostacolare la riorganizzazione delle supply chain tecnologiche in Canada e Messico. L’analisi di Alessandro Aresu.
I timori sui danni di Trump alla transizione energetica sono eccessivi?
I timori sul futuro della transizione energetica, legati alle dichiarazioni e alle prime mosse dell’amministrazione Trump, potrebbero essere eccessivi. L’analisi di David Boyce di Schroders Greencoat.
Perché i petrolieri Usa e l’Arabia Saudita sono contro Trump. Report Wsj
Trump vuole incrementare le trivellazioni petrolifere. I suoi alleati nell’industria dello shale statunitense e l’Arabia Saudita si oppongono. L’articolo del WSJ.
Tutte le conseguenze economiche del gas americano sull’Ue. Report Nyt
Per liberarsi dal gas naturale russo, l’Europa ha fatto ricorso principalmente alle importazioni dagli Stati Uniti. Ma i costi elevati del Gnl stanno mettendo a dura prova l’economia dell’Unione. L’articolo del New York Times.
Non solo Usaid, cosa farà Musk col Doge. Report Economist
L’eliminazione dell’Usaid è l’esempio più eclatante di quello che sembra essere il piano di Musk per la pubblica amministrazione americana. L’approfondimento dell’Economist
Il trumpismo di Matteo Salvini
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, alla kermesse di Vox “Mega – Make Europe Great Again”. La nota di Paola Sacchi
Che cosa non si dice su Almasri
Nell’affare Almasri, più che fare la cosa giusta il governo ha scelto il male minore. L’analisi di Luca Ricolfi.
Cosa succederà alle economie mondiali dopo DeepSeek, Bce e non solo
Alta tensione sui mercati? Il punto di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR.
Cosa cambierà nell’intelligenza artificiale dopo DeepSeek
Portata, effetti e scenari della novità cinese DeepSeek. L’approfondimento di Nello Cristianini estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Come costruire una forza di difesa europea?
L’istituzione della legge europea per il rafforzamento dell’industria della difesa attraverso gli appalti comuni (Edirpa) è più di una semplice iniziativa per l’aggiudicazione congiunta: fa parte di una più ampia ambizione strategica di creare una forza di difesa europea coesa e unificata. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa insegna l’imbrattamento della Foiba di Basovizza
Il dovere di parlare, il diritto di tacere. Considerazioni a margine dell’imbrattamento della Foiba di Basovizza (e non solo). Il corsivo di Battista Falconi
Perché è utile leggere “Diario di un giudice”
“Diario di un giudice” di Dante Troisi (Sellerio) letto da Tullio Fazzolari
Perché non leggerò “Fratelli di chat”
Ho acquistato “Fratelli di chat” di Giacomo Salvini del Fatto quotidiano, ma davvero il libro si può definire la “storia segreta del partito di Giorgia Meloni”?… La lettera di Teo Dalavecuras
La leggenda del venditore sull’Oceano
Ecco una storia quasi alla fine del mondo: Punta del Este, Uruguay. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le meraviglie della Milano di sor Beppe Sala
Sala il liberale, libertario, libertino, ma più liberista costruttivista, vieta le macchina, vieta le sigarette, vieta la sicurezza, vieta i pensieri, e da ultimo vuol vietare l’accessibilità ai dati sensibili. La lettera di Max Del Papa
L’Alzheimer parte (anche) dall’intestino
Uno studio, a guida italiana, ha scoperto il legame tra intestino e cervello nell’Alzheimer grazie a una tecnica innovativa che utilizza i raggi X.
Vi spiego le 3 opzioni per il futuro dei medici di base
Sarebbe paradossale ricondurre una libera professione alla dipendenza nel momento in cui il lavoro subordinato si va diffusamente riorientando dall’orario alla responsabilità di obiettivi e risultati. Il punto di Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e della Salute, per QN
Servizi segreti o Servizi pubblici?
Considerazioni a margine del caso Servizi-Lo Voi. La lettera di Walsingham
Abbiamo sempre più microplastiche nel cervello
Più passano gli anni più la quantità di microplastiche nel nostro cervello aumenta. Secondo un recente studio, è quanto accaduto negli ultimi 50 anni e ora i ricercatori indagano se abbiano un ruolo nei disturbi neurologici o in altri effetti sulla salute umana. Tutti i dettagli
Trump e Meloni picconano la Corte penale internazionale
Il caso della Corte penale internazionale infiamma il dibattito politico non solo in Italia. I Graffi di Damato
Perché il New York Times sbrocca per la trumpata su Usaid
I programmi per combattere l’Hiv, la malaria, la tubercolosi e molte altre malattie sono stati improvvisamente interrotti dopo che Trump ha sospeso gli aiuti umanitari e il personale sanitario o è stato licenziato o non sa che fine farà. L’articolo del New York Times
Reagire con i dazi ai dazi di Trump? Sbagliato, ecco perché
Trump si è ripresentato agli americani come “l’uomo dei dazi”, ma ha davvero dato inizio a una guerra commerciale? Qual è il metodo del presidente? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Il dollaro si rafforzerà con i dazi di Trump
Il commento di Matthew Ryan, CFA, Head of Market Strategy di Ebury, sull’impatto economico e finanziario della recente imposizione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump.
Bezos taglia i fondi per il clima per compiacere (ancora) Trump. Report Guardian
Bezos Earth Fund, il fondo di Jeff Bezos per il clima, termina il sostegno ad un progetto per monitorare le emissioni delle aziende: è l’ennesimo “inchino” a Trump?
Geopolitica del fentanyl tra Stati Uniti e Cina. Report Economist
Secondo l’Economist, l’imposizione da parte di Trump di un’ulteriore tariffa del 10% sulle merci cinesi non incoraggerà Pechino a collaborare nella lotta al fentanyl. Ecco perché
L’alleanza tra populismo, tecnocrazia e sovranismo nell’America di Trump
La tesi di Ronchi è che populismo e sovranismo hanno la stessa genealogia, la quale non è, in fondo, molto lontana da quella della democrazia. Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 237
- Successivo