Non solo Microsoft, ecco quanto è pronto a investire SoftBank in OpenAI
Softbank, il conglomerato giapponese guidato da Masayoshi Son, è pronto a unirsi a un round di finanziamento da 6,5 miliardi di dollari che valuterebbe la OpenAia 150 miliardi con un investimento di 500 milioni di dollari
Saranno Erdogan e Orban i problemucci per Rutte alla Nato
Obiettivi e sfide per Mark Rutte, da oggi nuovo segretario generale della Nato al posto di Jens Stoltenberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il Foglio avvisa Musk: occhio che Meloni non si è accorta di una magagna normativa contro Starlink…
Via libera a emendamenti “anti-pezzotto” nel decreto Omnibus: previsto il carcere per fornitori servizi Internet (come Starlink, divisione di SpaceX di Elon Musk, nota Il Foglio…)
Il teatrino allestito da Salvini e Tajani
Che cosa succede fra Salvini e Tajani? I Graffi di Damato.
Renzi tornerà sul carro del centrodestra a Genova?
Effetti diretti e indiretti delle tensioni fra Conte e Renzi su Genova e non solo. I Graffi di Damato.
Fabrizio Pagani che apparecchia per Schlein è lettiano o renziano?
La galassia dem s’interroga sul tasso di lettismo e di renzismo di Fabrizio Pagani, che ha organizzato una cena di Elly Schlein con imprenditori, top manager e banchieri. La lettera di Francis Walsingham
Caro Massimo Giannini, ma quali sono le cause giuste degli antisemiti italiani?
Riflessioni sull’antisemitismo in Italia a partire da un tweet di Massimo Giannini. La lettera di Marco Orioles.
Inter, Milan, gli ultras e la ‘ndrangheta
Il contesto dietro all’operazione a Milano contro le infiltrazioni mafiose tra gli ultras di Milan e Inter. E cosa c’entra Fedez. Il post di Antonio Talia, giornalista esperto di criminalità organizzata e autore di Statale 106, tratto dal suo profilo X
Perché Stellantis vede nero per Stellantis
Stellantis ha tagliato le previsioni economiche per il 2024 a causa della concorrenza con i veicoli elettrici cinesi e dei problemi negli Stati Uniti. Si allarga la crisi del settore automotive. Intanto, Exor macina utili.
Tutti i singhiozzi nella produzione Stellantis a Mirafiori e Pomigliano
Dopo l’esodo incentivato si prospettano altre giornate di cassa integrazione a Pomigliano. L’impianto non ha nuove assegnazioni dai tempi di Fca e la produzione è aggrappata alla Panda e alla Pandina. Fatti, numeri e approfondimenti
Frenata brusca per Aston Martin: l’auto di 007 taglia le stime per il 2024
Aston Martin prevede per il 2024 un Ebitda rettificato inferiore allo scorso anno fiscale e non pensa più di ottenere un free cash flow positivo nel secondo semestre. Tutti i dettagli.
Batterie, Northvolt finirà vittima della crisi dell’auto elettrica?
Northvolt era considerata la grande promessa dell’Europa sulle batterie, ma oggi si ritrova a lottare per la sua sopravvivenza. La startup è rimasta vittima della sua ambizione?
Come va davvero Ita Airways
Che cosa succede a Ita Airways. I numeri e le stime dei vertici aziendali, l’analisi dell’esperto Spazzali
Arrivata la Dragon di SpaceX sulla Iss per riportare a Terra l’equipaggio di Boeing
Lanciata la navetta di SpaceX per recuperare gli astronauti della Nasa partiti lo scorso giugno alla volta della Stazione spaziale internazionale (Iss) con Starliner: la navetta di Boeing è tornata sulla Terra vuota all’inizio di questo mese per motivi di sicurezza.
Come si spappolano Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl
Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl e non solo. Ecco le ultime novità nel settore della grande distribuzione organizzata. Il punto di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Schiaffo o buffetto della Ue a Meta sulla privacy?
La Ue continua a elevare multe nei confronti di Meta la cui portata economica multimilionaria però non sembra in grado di rappresentare un valido deterrente per la Big Tech che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto di 13,5 miliardi di dollari, in costante crescita proprio grazie alle inserzioni pubblicitarie personalizzate sulla base dei dati dei clienti
Chip, ecco i piani di Tsmc e Samsung negli Emirati. Report Wsj
Tsmc e Samsung stanno valutando la costruzione di grandi fabbriche di microchip negli Emirati Arabi Uniti. L’articolo del Wall Street Journal.
Ecco come Signal sorpassa Telegram sulla privacy
Dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov, Telegram svelerà gli indirizzi IP, se necessario. Resta Signal come app di messagistica crittografata che garantisce gli standard più elevati in fatto di privacy e sicurezza. Inoltre, Signal è un’organizzazione no-profit: “non esiste un modello di business per la privacy su Internet” secondo la presidente Whittaker.
Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Chi salverà Intel? Report Economist
Intel ha mancato diverse rivoluzioni tecnologiche – inclusa quella della litografia estrema – e oggi fatica a competere in un mercato dominato da Nvidia. Secondo l’Economist, l’azienda ha bisogno di un “miracolo di ingegneria finanziaria” per sopravvivere.
Che fine farà Tupperware? Report Nyt
Tupperware (il marchio) potrebbe fallire. Tupperware (la parola) sopravviverà. L’approfondimento del New York Times
Tutte le tesi di Harris e Trump su economia, tasse e non solo
Che cosa dicono e che cosa non dicono Harris e Trump. Il punto di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco, sulle elezioni presidenziali negli USA.
Che cosa è successo in Austria
Ieri, in Austria, il partito di estrema destra FPO ha vinto le elezioni legislative, sollevando non poche preoccupazioni e interrogativi sulla formazione di un nuovo governo. Estratto dal Mattinale Europeo
Le news su Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber e non solo
Non solo Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber, Tim e OpenAi. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto la nuova puntata della telenovela “Rai di tutto di più”
Non sta dando buoni frutti il Campo largo di Schlein e Conte. A partire dalla partita nella Rai… I Graffi di Damato
Il Garante sfruculia Rcs e Gedi per gli accordi con ChatGpt
Per la vicepresidente del Garante della Privacy l’Intelligenza artificiale come ChatGpt nel giornalismo “solleva questioni cruciali per l’impatto sulla democrazia, la deontologia, la tutela del diritto d’autore e la diffusione di disinformazione”. Intanto Elkann e Altman brindano ai nuovi accordi siglati proprio sull’editoria
I piani elettrici di Stellantis perdono altri pezzi. Dopo Termoli tocca a Orano
L’amministratore delegato di Stellantis ripete che il Gruppo è pronto alla sfida della mobilità elettrica, ma la jv con Total e Mercedes ha realizzato solo una delle tre gigafactory previste e non intende procedere oltre mentre quella con Orano per il recupero delle batterie esauste è appena andata in frantumi
Perché l’Italia e l’Ue non devono sottovalutare i rischi dell’auto cinese
Mentre Usa e Canada si preparano a bandire le importazioni dalla Cina di componenti tecnologici per auto, ad alto rischio di spionaggio, l’Italia apre a Dongfeng. Il governo farebbe bene a ripensarci. L’intervento di Marco Mayer.
Com’è andato il primo semestre di Tim (senza rete)
Il cda di Tim ha approvato i conti del primo semestre 2024: risultato ancora in perdita (seppur ridotta) ma indebitamento in calo a 8,1 miliardi dopo la cessione NetCo
Ecco il piano esodi messo a punto da FiberCop
Accordo tra FiberCop e sindacati sulla proposta per 1800 uscite volontarie ex articolo 4 della Fornero. Tutti i dettagli dopo l’incontro del 26 settembre con le sigle sindacali delle tlc
Come peggiorano i conti di Egomnia
I conti della società fondata e guidata da Matteo Achilli (lo Zuckerberg italiano, secondo alcune testate italiane) stanno andando a scatafascio? Tutti i principali numeri in un articolo di Teleborsa
Perché Apple, Meta, Mistral e TikTok se ne fregano dell’Ai Pact sfornato dall’Ue
Meta, Apple, Mistral e non solo non hanno aderito all’Ai Pact, il patto (volontario) sulla regolazione dell’intelligenza artificiale voluto dall’Unione europea. Tra i firmatari ci sono invece Amazon, Google e Microsoft. Ma Bruxelles rischia di disincentivare il progresso tecnologico con una regolazione eccessiva.
Anche Air France scommette su Starlink per il wi-fi in volo
Dopo l’americana United, anche Air France offrirà Wi-Fi ad alta velocità grazie alla costellazione Starlink. Si tratta della prima grande compagnia aerea europea ad optare per il servizio di connessione satellitare di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk
Cos’è Wero, la risposta europea a Visa e MasterCard
Alcune grandi banche europee, come Bnp Paribas e Deutsche Bank, stanno partecipando allo sviluppo di un sistema di pagamento che ambisce a rivaleggiare con i colossi statunitensi Visa e MasterCard. Tutti i dettagli sul progetto Wero.
Alzheimer, perché gli Usa multano Cassava Sciences per 40 milioni
L’azienda farmaceutica Cassava Sciences pagherà oltre 40 milioni di dollari alle autorità americane per risolvere le accuse sulle dichiarazioni ingannevoli riguardo a una terapia per il trattamento dell’Alzheimer. Tratto da Teleborsa.
Ma John Elkann ci è o ci fa?
Tutte le importanti dichiarazioni di John Elkann alla Italian Tech Week, riprese dai suoi quotidiani. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari.
Come cambieranno le valutazioni nelle scuole
Come funzioneranno le nuove valutazioni nelle scuole? E funzioneranno? Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, preside dell’Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio.
I miliardi dell’Ue all’Africa vanno pure ai trafficanti di migranti. Report Corte dei conti
Nel rapporto della Corte dei conti dell’Ue sull’utilizzo del Fondo fiduciario (Trust Fund) per l’Africa emerge che soldi dell’Ue finiscono per finanziare violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, vanno a beneficio dei trafficanti di migranti. Estratto dal Mattinale Europeo
Deepfake, il Biscione di Mediaset sputacchia Meta
Su Facebook e Instagram transitano deepfake che riproducono diversi volti noti di Canale 5 e Rete 4 ma, soprattutto, Pier Silvio e Marina Berlusconi: Mediaset prova a chiederne la rimozione ma Meta nicchia. Così da Cologno Monzese si leva un grido d’aiuto (indirizzato a Roma?): “Occorre responsabilizzare le piattaforme social”. Fatti e polemiche
Non solo biocarburanti: cosa c’è nel piano di Urso per l’automotive
Il ministro Urso ha presentato un piano industriale per l’industria automobilistica europea, l’European Automotive Act, con l’obiettivo di rivedere il divieto al motore endotermico e proteggere la filiera italiana. Tutti i dettagli del piano e gli assist di Draghi e Berlino.
Tutti i casini di Elkann e Molinari a Repubblica
Ecco i veri motivi dello sciopero dei giornalisti del quotidiano Repubblica diretto da Maurizio Molinari. L’articolo di Professione Reporter
Tutte le fesserie su Unicredit e Commerzbank
Che cosa sta succedendo fra Unicredit e Commerzbank. Fatti e approfondimenti nell’analisi di Liturri.
Zuckerberg entrerà in Essilor-Luxottica: sarà la Samsung dell’Europa (secondo Mark)
Piani, auspici e scenari di Mark Zuckerberg (Meta) su Essilor-Luxottica e non solo.
I balletti mediatici di Meta tra visori e occhiali
Mark Zuckerberg sfodera altri device indossabili: mentre taglia il prezzo del Quest 3 ne propone anche una versione budget e, parallelamente, alza il velo sugli Orion, occhiali olografici con interfaccia neurale che però non saranno mai commercializzati
Perché Trump tamponerà le case auto tedesche (e non solo)
“Voglio che le case automobilistiche tedesche diventino americane”, dice Trump, che promette poche tasse e deregolamentazione a chi apre stabilimenti negli Stati Uniti. Tutti gli altri, dovranno fare i conti con dazi elevati. Ecco le proposte del candidato repubblicano.
Banche, cosa succede davvero fra governo e Abi
Qual è la posizione delle banche espressa dall’Abi sul dossier “contributo di solidarietà” e non solo, in vista di un provvedimento del governo. Il punto di Giuseppe Liturri
Mosse e poteri del governo tedesco su Unicredit-Commerzbank
A che punto è il dossier Unicredit-Commerzbank? il punto di Luca Picotti, avvocato e autore di “La legge del più forte”
Rivoluzione in corso per OpenAI, ecco le mosse di Altman
Da organizzazione no-profit, OpenAI si trasformerà in una società a scopo di lucro mentre affronta uscite dei dirigenti come la responsabile della tecnologia Mira Murati. I fatti, gli approfondimenti e il commento dell’analista Aresu
Perché l’Antitrust Usa sballotta Visa
Il Dipartimento di Giustizia americano fa causa a Visa: l’accusa è di aver monopolizzato illegalmente il mercato delle carte di debito con una condotta che aumenta il prezzo di “quasi tutto”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- …
- Pagina 605
- Successivo