Tutto su Nutanix, uno dei casi dello scandalo Sogei-Viminale
Nella maxi inchiesta Sogei si indaga ora sulle operazioni di acquisto e di rivendita del programma informatico Nutanix: ad aprile Itd Solutions (Digital Value) si aggiudica l’appalto dal ministero dell’Interno mediante convenzione Consip ma il prezzo risulta gonfiato varie cessioni e riacquisizioni (tra cui anche da parte di Tim). Tutti i dettagli
Che cosa si bisbiglia in casa Abi
Indiscrezioni sulle prime mosse del nuovo direttore generale dell’Abi, Marco Elio Rottigni
Bufera su Elettricità Futura (Confindustria), che cosa sta succedendo
Polemiche e conti dell’associazione confindustriale Elettricità Futura. In bilico il presidente Re Rebaudengo. E il nodo della controllata Ef Servizi. Fatti, nomi, tensioni e approfondimenti
Perché Lega di Serie A e Google si lanciano pezzotti
Sabato sera la piattaforma italiana anti pirati e pezzotti ha oscurato per errore YouTube e Google Drive, ma la Serie A contrattacca comunque accusando Mountain View di non dare seguito a nessuna delle istanze presentate, se non tardivamente
Fastweb-Viminale, che cosa succede ai braccialetti anti-stalker
I tre casi ravvicinati di femminicidio hanno riacceso i dubbi sull’efficacia dei braccialetti elettronici. I malfunzionamenti hanno sollevato forti critiche sui dispositivi forniti da Fastweb e gli interventi messi in campo dal ministero dell’Interno
Stellantis finisce fuori pista in America
Nell’ultimo periodo sono tornati a deteriorarsi i rapporti in America tra Stellantis e il principale sindacato statunitense: il gruppo guidato da Tavares aveva anche dato inizio a una grandinata di ricorsi e carte bollate contro l’Uaw mentre adesso, in occasione della dismissione di una pista di collaudo in Arizona, la multinazionale dell’auto sembra maggiormente propensa al dialogo. Cos’è successo?
Perché l’oro schizza
La corsa dell’oro è il riflesso della frammentazione del mondo. Non è semplicemente una questione legata all’esistenza dei Brics. L’analisi di Sergio Giraldo
Ecco come la Marina Usa si prepara a sfidare la Cina
La Marina degli Stati Uniti ha presentato il “Progetto 33”, che si concentra su sette aree chiave per prepararsi a un potenziale conflitto con la Cina entro il 2027.
Le cose turche di Erdogan viste dalla Germania
Con il suo arrivo a Kazan per la seconda giornata del vertice dei Brics, su invito di Putin, Erdogan intensifica i rapporti con quei Paesi che sfidano l’Occidente non solo sul terreno degli equilibri geopolitici ma anche finanziari. Che cosa si dice a Berlino
Tutto su Al-Qard-al-Hasan, la banca di Hezbollah
Perché Israele ha colpito in Libano la sede dell’istituzione finanziaria chiamata Al-Qard-al-Hasan
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
Perché la grande miniera di carbone a Pokrovsk è importante per la Russia
La Russia si avvicina alla miniera di carbone coke di Pokrovsk, fondamentale per l’industria ucraina dell’acciaio. L’analisi di Ugo Poletti.
Putin e i Brics vanno alla guerra (del dollaro)
Mire, ambizioni, incognite e scenari sul nuovo sistema di pagamenti finanziari globali vagheggiato dai Brics. L’approfondimento Ldi Francis Walsingham
Sinwar governerà Hamas anche da morto?
Secondo l’Economist, l’eredità di Sinwar – ucciso recentemente da Israele – lascia Hamas diviso in fazioni in competizione tra loro. La presa di Sinwar sull’organizzazione era molto forte: cosa succederà adesso? Il podcast di Marco Orioles
Ecco come le spese militari rendono ottimista Lockheed Martin
Con la comunicazione della trimestrale, il colosso della della difesa statunitense Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali di profitti e vendite, spinto dalla forte domanda di equipaggiamento militare in mezzo alle crescenti tensioni globali.
Difesa, ecco i nuovi scazzi tra la Francia e le aziende israeliane
Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha annunciato un’azione legale contro il presidente francese Emmanuel Macron per l’esclusione di fatto della maggior parte delle compagnie militari israeliane dal salone Euronaval
Perché Macron e Barnier non mollano del tutto la tachipirina francese agli americani
Opella, filiale di Sanofi che produce la tachipirina francese, nonostante diventi per metà americana, continuerà a rimanere nell’Esagono dopo l’intervento, non senza esitazioni, del governo Barnier. Affinché tutto fili liscio, lo Stato acquisirà una quota di circa il 2% ma i sindacati tengono gli occhi aperti. Fatti, numeri e commenti
Funzionerà il decreto sui migranti clandestini?
Che cosa scrivono alcuni giornali commentando il decreto sui migranti approvato dal governo. I Graffi di Damato
Cosa succede davvero in Ita Airways?
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Ita Airways e sulla possibile nomine di Armando Varricchio all’attuale presidente Antonino Turicchi. La lettera di Cristiano Spazzali
Immatricolazioni auto, ecco come Stellantis si schianta
A settembre le immatricolazioni di auto in Europa sono diminuite del 6 per cento su base annua e Stellantis è la casa più sofferente, con un crollo del 27 per cento. La crisi va oltre i veicoli elettrici. Numeri e dettagli.
Tutti i prossimi affari di Fincantieri col Qatar
In occasione della visita di Stato a Roma dell’Emiro del Qatar, Fincantieri ha siglato un Memorandum di intesa con Barzan, pre-intesa in vista della firma del contratto per 40 radar Omega 360. Un’altra intesa ha riguardato Sace ed Estithmar Holding, con l’obiettivo di creare un accesso strategico delle aziende italiane al mercato qatariota
L’Italia può obbligare Apple, Google e Meta a pagare Tim e non solo?
Il ministro Urso pensa che sia “assolutamente necessario” far pagare alle Big Tech un contributo per l’uso della rete di telecomunicazioni. Ma un tentativo simile è già naufragato in Europa. Ecco come funzionerebbe la norma italiana.
Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
L’Intelligenza artificiale di Apple non farà volare le vendite dell’iPhone
Tra concorrenza cinese e un’IA di proprietà che arranca, Apple fatica con le vendite di iPhone. Fatti, numeri e previsioni
Perché tante alluvioni in Emilia-Romagna? L’analisi del meteorologo Randi
Che cosa succede in Emilia-Romagna? Come mai tante alluvioni e devastazioni? Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente di Ampro, l’associazione dei meteorologi professionisti.
Perché Cingolani di Leonardo non fa tanto l’amerikano
Che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, a proposito della alleanze industriali nei settori spaziale e della difesa
Da Iride alla Luna, ecco cosa farà Thales Alenia Space
Dal contratto per l’ampliamento del modulo Esprit per il futuro Lunar Gateway, allo sviluppo di due strumenti per la missione Harmony fino alla fornitura di ulteriori sei satelliti radar per la costellazione Iride. Ecco tutte le commesse raccolte da Thales Alenia Space in occasione dello Iac 2024 appena terminato a Milano.
Trump va alla guerra (commerciale), ecco cosa farà l’Ue
Secondo Politico, l’Unione europea si sta preparando già ora alla possibilità di un ritorno di Trump alla presidenza e all’inizio di una nuova guerra commerciale basata sui dazi: l’industria automobilistica (specie tedesca) è particolarmente minacciata
Ecco come la Turchia accelera sugli Eurofighter Typhoon
Secondo un funzionario del ministero della Difesa, la Turchia ha avviato i lavori tecnici volti ad accelerare l’acquisto pianificato dei caccia Eurofighter Typhoon.
Boeing, fine del maxi sciopero?
Sabato scorso Boeing e il sindacato hanno raggiunto un accordo provvisorio che potrebbe far ottenere ai lavoratori un aumento salariale del 35% e porre fine allo sciopero che da cinque settimane sta impattando sulla produzione del colosso aeronautico
Tutte le turbolenze made in Enav
Ottobre di caos per i trasporti italiani: il mese, iniziato con una giornata di passione sui treni, prosegue con una domenica di ordinaria follia nei cieli del Nord Italia. Colpa di un guasto nella sala dati di Enav a Milano. Fatti, ritardi, cancellazioni, dirottamenti e storie Instagram del ministro Salvini
Perché i robotaxi di Tesla hanno deluso le aspettative
Nonostante l’entusiasmo di Musk, i robotaxi di Tesla non convincono il mercato: la carenza di dettagli e le complessità autorizzative allontanano l’auto a guida autonoma dagli investitori, e le azioni della società accusano il colpo. Tutti i dettagli.
Negli Usa il Full Self-Driving di Tesla è sotto inchiesta, ecco perché
Dopo il richiamo di aprile che era arrivato a coinvolgere oltre due milioni di Tesla, l’ente federale statunitense apre un nuovo fascicolo sul Full Self-Driving. Numeri, dati, precedenti, incidenti e aspetti sotto la lente
Cosa insegnano i casi di Telegram in Francia e X in Brasile. L’analisi del prof. Puglisi
Prevarrà una deresponsabilizzazione totale dei proprietari di social network sulla base della loro presunta neutralità e della tutela assoluta della privacy degli utenti oppure una regolamentazione statale estesa e intrusiva sui contenuti pubblicati, a danno della libertà degli utenti? L’articolo di Riccardo Puglisi per lavoce.info
Cosa fa e cosa farà Starlink in Italia
Dalla maxi inchiesta Sogei che vede tra gli indagati anche il referente in Italia di Elon Musk, agli interessi del governo a stringere accordi con la società aerospaziale americana per la connettività di ambasciate e consolati: al centro c’è Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. Tutti i i dettagli.
Il nuovo autogol dello scudo anti pezzotto Piracy Shield che colpisce pure Google
L’errore grossolano del Piracy Shield che sabato sera ha oscurato Google Drive sembra confermare la tesi di chi sostiene che la piattaforma donata dalla Serie A all’Agcom per contrastare la pirateria spari nel mucchio, tirando giù anche i siti legali che si trovano nella sua traiettoria. Per il commissario Capitanio, comunque, anche Mountain View ha le sue responsabilità
Perché Microsoft, Amazon e Google puntano sul nucleare per l’intelligenza artificiale. Report Nyt
Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari nell’energia nucleare, in modo da assicurare elettricità pulita alle strutture che alimentano l’intelligenza artificiale (e non solo). L’articolo del NYT.
Tutti i piani di Eni su biometano, cattura della CO2 e Snam
Eni ha intenzione di vendere fino al 49 per cento della controllata dedicata al biometano. Alcuni fondi di investimento francesi e tedeschi potrebbero essere interessati. Nei piani del Cane a sei zampe c’è anche lo scorporo delle attività di cattura del carbonio: Snam è un potenziale partner. Tutti i dettagli.
Cosa farà il governo con Edf e Westinghouse sui reattori nucleari
Entro fine anno il governo presenterà la società dedicata alla costruzione di reattori nucleari, dice Urso. Pichetto rivela i nomi di alcune potenziali aziende partner: la francese Edf e l’americana Westinghouse. Tutti i dettagli.
Perché Intesa Sanpaolo pizzica la quotata Sit
Le azioni di Sit, società che realizza sistemi per il controllo del clima e la misurazione dei consumi, calano a Piazza Affari dopo la revisione della guidance per il 2024. Gli analisti di Intesa Sanpaolo esprimono un giudizio negativo. Ecco numeri e dettagli.
Il garbato rabbuffo di Mattarella (anche) ai magistrati
Che cosa ha detto indirettamente Mattarella sulle tensioni fra governo e magistratura, auspicando concordia istituzionale e costruttive mediazioni. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Cosa succede in Moldavia tra referendum, Ue e Russia
I destini della Moldavia, il paese più povero d’Europa, si giocano sull’azzardo della presidente Maia Sandu di associare il voto presidenziale e quello del referendum sull’integrazione nell’Ue. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Le microplastiche possono influire sulle malattie neurodegenerative?
Il rilevamento di microplastiche nel bulbo olfattivo fa pensare agli esperti che queste possano raggiungere il cervello e non escludono che abbiano uno ruolo nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Tutti i dettagli
L’Iran è in grado di resistere a un attacco di Israele?
L’Iran è in grado di reggere a un attacco israeliano? E come reagirà la popolazione, stanca del regime? Conversazione di Startmag con Ahmad Rafat, giornalista di origine iraniana.
Perché la Bce ha tagliuzzato i tassi
Mosse, obiettivi e scenari della Bce. Il commento di Konstantin Veit, Portfolio Manager di Pimco
L’Europa è diventata meloniana sui migranti?
Le conclusioni del Consiglio europeo sulle politiche migratorie. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le news su Dagospia, Elkann, Foglio, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Elkann, Foglio, Intesa Sanpaolo, Meta, Mps, Musk, Repubblica, Sogei e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 581
- Successivo