Bomba Kkr su Fibercop
Tutte le tensioni che stanno squassando Fibercop, la società nata dall’ex rete fissa di Tim. Il budget della discordia, le dimissioni di Ferraris, il ruolo del fondo americano Kkr (primo azionista) e la precisazione di Fibercop
Ecco come Google paga il Fisco ed evita il processo penale
Il contenzioso per frode fiscale da 900 milioni ipotizzata dai Pm di Milano non arriva al processo: Google paga al Fisco 326 milioni, poco più di un terzo della somma contestata
Carbone e cobalto affossano i conti di Glencore
Il colosso minerario inglese Glencore crolla in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del 2024: scendono gli utili e sale il debito. Colpa del calo dei prezzi di carbone e cobalto e dell’incertezza sulla domanda cinese.
Tsmc e Broadcom spingono Intel in borsa
Per effetto delle notizie sulle trattative con Tsmc e Broadcom, il titolo di Intel è cresciuto del 10 per cento. L’azienda di microchip è in difficoltà ma prevede di registrare un utile in pareggio nel primo trimestre del 2025.
Microchip, tutti i piani della taiwanese Ase in Asia
Ase, la più grande azienda di assemblaggio e collaudo di microchip, apre una grossa fabbrica in Malaysia. Il Sud-est asiatico si conferma una regionale cruciale per la filiera dell’elettronica. Tutti i dettagli.
Faa, Nasa, Noaa, ecco i tagli dell’amministrazione Trump (con Musk)
L’amministrazione Trump ha licenziato centinaia di controllori del traffico aereo della Faa. Il taglio di dipendenti pubblici si estenderà anche alla Nasa e alla Noaa, l’agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di monitorare le condizioni dell’atmosfera e degli oceani. Tutti i dettagli.
Pronto a tornare il viaggio supersonico con XB-1, ma l’impresa Boom Supersonic sarà sostenibile?
A fine gennaio il prototipo XB-1 di Boom Supersonic è diventato il primo aereo civile a rompere la barriera del suono dal ritiro del Concorde nel 2003. È progettato per volare con carburante per aviazione sostenibile al 100% (Saf), tuttavia i Saf scarseggiano. Il business si rivelerà redditizio?
La crisi dei veicoli elettrici fulmina anche Nikola
Nikola, la startup americana di mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, ha presentato istanza di protezione fallimentare negli Stati Uniti. L’articolo di Teleborsa.
Ubisoft senza un compratore rischia il game over?
I conti di Ubisoft certificano il periodo difficile vissuto da una delle più grandi software house di videogiochi d’Europa, che per diversi osservatori potrebbe incorrere nel game over senza un partner forte o se i titoli di quest’anno non dovessero vendere come sperato
Come cambia il lavoro in Italia
Nei dati Istat di dicembre 2024 il mercato del lavoro comincia a fare i conti con il rallentamento della crescita. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Quale pace nel Mediterraneo?
Il 20 e 21 febbraio la Camera dei deputati accoglierà il 19° Meeting dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM). Tutti i dettagli.
Come si muovono gli Emirati e la Cina tra Ucraina e Russia
Emirati Arabi e Cina: due nuovi attori economici si affacciano in Ucraina, uno dalla parte di Kiev e uno dalla parte di Mosca. L’analisi di Leonardo Dini.
Perché il fondo Cvc affonda Recordati in Borsa
Dopo la conclusione della vendita di 10,5 milioni di azioni ordinarie da parte di Rossini Sarl (controllata dal fondo Cvc), questa mattina la multinazionale farmaceutica Recordati ha aperto in calo del 6,6%. Cosa è successo?
Philips (Exor) uscirà davvero dall’apnea?
Nel 2024 la perdita di Philips si è allargata ma la partecipata dal gruppo Exor ha anche raggiunto un accordo negli Stati Uniti per i dispositivi per apnee notturne difettosi, che hanno scatenato class action pure in Italia e in Europa. Fatti, numeri e previsioni
Nemmeno Gore-Tex è impermeabile al greenwashing
Impermeabili alla pioggia, resistenti per anni e da tempo considerati anche cool, almeno dallo streetwear. Sono i capi di Gore-Tex, che però ora deve affrontare una class action per una campagna di greenwashing finalizzata a nascondere gli onnipresenti Pfas negli indumenti per l’outdoor. Tutti i dettagli
Le news su Marina Berlusconi, Caracciolo, De Benedetti, Enrico Letta, Rampini e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Berlusconi, Caracciolo, De Benedetti, Letta, Rampini e non solo. Pillole di rassegna stampa
Macron si riunisce con la sua vanità e trova l’accordo sul nulla in Europa
Il vertice europeo a vuoto a Parigi voluto e organizzato da Macron mentre americani e russi si occupano di Ucraina a Riad. I Graffi di Damato
Giavazzi ha preso la scossa su prezzi dell’energia e concessioni?
Cosa ha scritto (e cosa non ha scritto) Francesco Giavazzi a proposito del prezzo dell’energia, del disaccoppiamento gas-rinnovabili e delle concessioni per la distribuzione elettrica. La lettera di Francis Walsingham
Non solo Enilive, tutte le mosse italiane del fondo americano Kkr
Dopo l’investimento in FiberCop, Kkr aumenta al 30% la partecipazione in Enilive (gruppo Eni). Il fondo è vicino al governo, ma critica i satelliti di Starlink per la connettività a Internet. Tutti i dettagli.
L’intelligenza artificiale tra limiti europei e vincoli energetici. Dialogo tra Aresu e Benanti
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, alla Luiss
Spazio, l’Esa tifa per la francese Eutelsat contro l’americana Starlink
Che cosa è emerso dalla puntata di Report (Rai3) con le parole dei vertici dell’Esa (Agenzia spaziale europea) su Eutelsat, Oneweb, Starlink e non solo…
Il Doge di Musk scuoterà il programma Artemis della Nasa? Lockheed Martin nel mirino…
Se le spese della Nasa saranno sottoposte a revisione dall’agenzia Doge, sotto la lente del dipartimento guidato da Musk potrebbe finirci anche Artemis, il programma che punta a riportare gli esseri umani sulla Luna nei prossimi anni, uno sforzo promosso da Trump durante il suo primo mandato.
Grok-3 di Musk è davvero “l’IA più intelligente sulla Terra”?
xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha presentato l’ultima versione del suo chatbot, Grok-3, e un nuovo motore di ricerca chiamato DeepSearch. E la tensione con OpenAI aumenta… Fatti, numeri e commenti
Musk vittima dei tagli? In coriandoli la commessa per il Tesla Cybertruck
Mentre Musk al Doge continua a ripetere che senza tagli gli Usa finiranno in bancarotta, a molti in America risulta indigesta la commessa da 400 milioni per dotare il governo di Cybertruck blindati forniti da Tesla. Il documento era stato firmato da Biden, ma adesso crea imbarazzo dargli esecuzione
Suicidio Stellantis con la cinese Leapmotor in Europa?
Stellantis è soddisfatta della accoglienza che la vecchia Europa ha riservato al marchio asiatico Leapmotor. I numeri sono ancora molto piccoli, ma permettono di mettere già nel mirino la sfortunata Lancia Ypsilon
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
Meta vuole far fare le faccende di casa ai robot umanoidi
Dopo il fallimento del metaverso, Meta vorrebbe ora “animare” e rendere degli ottimi casalinghi i robot umanoidi di altre aziende con la sua intelligenza artificiale. Il settore infatti potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, ma non senza difficoltà. Con chi farà affari l’azienda di Zuckerberg? Fatti, numeri e commenti
Per l’Oms l’Europa ha bisogno di etichette di avvertimento sulle bevande alcoliche
L’alcol causa circa 800.000 morti all’anno nella Regione europea dell’Oms e ancora troppe poche persone sanno che esiste un legame tra alcol e cancro, ma solo 4 Stati membri dell’Ue applicano delle etichette che segnalano i rischi per la salute. Ecco perché l’Oms ne raccomanda l’introduzione. Fatti, numeri e commenti
Come andranno le trattative tra Tsmc e Trump
Il ruolo di Tsmc nella digitalizzazione del mondo e le nuove relazioni con Trump. L’analisi di Alessandro Aresu
Vi racconto i casini finanziari di Milei in Argentina
Il presidente argentino Milei si lascia coinvolgere in una clamoroso scandalo finanziario suscettibile di convertirsi in un non meno affaire giudiziario e politico suscettibile di convertiminor affaire giudiziario e politico. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Dagospia o Dagoslurp?
C’era una volta il Dagospia irriverente, sfruculioso e anti markette, ma oramai il nuovo corso zuccheroso dell’editoria contagia anche la testata più scapestrata del Web che, a parte le ossessioni anti Meloni, sforna sorprendenti articoli su talune aziende. La lettera di Claudio Trezzano
Ecco come Trump pungola Boeing sull’Air Force One
Trump ha fatto un giro su un aereo Boeing per evidenziare il ritardo nella consegna del nuovo Air Force One. Nel luglio 2018 il colosso aerospaziale aveva ricevuto un contratto da 3,9 miliardi di dollari per costruire due velivoli 747-8 da utilizzare come Air Force One, con consegna prevista entro dicembre 2024
Perché Musk strapazza Reuters?
Questa volta Musk strepita contro Reuters per aver ricevuto finanziamenti dal governo per “un inganno sociale su larga scala”. Peccato che stia parlando di un contratto stipulato sotto la prima amministrazione Trump e che si tratti di un’iniziativa per combattere i cyberattacchi svolta da una divisione separata dell’agenzia di stampa. Tutti i dettagli
Come si Anima la lotta fra Unicredit e Banco Bpm
Tutte le ultime tensioni tra Banco Bpm e Unicredit su Anima.
Tutto su Poste Mobile e cosa farà con Tim
Poste Italiane entra nel capitale di Tim. Il ruolo di Poste Mobile: che cosa è e che cosa fa. Fatti, numeri e approfondimenti
Come sta e cosa fa l’Europa dopo le sberle di Vance
Umori, malumori e commenti dei leader europei dopo il discorso di Vance a Monaco. Estratto dal Mattinale europeo
Ecco come la Germania si spappola dopo i ceffoni di Vance
In Germania e non solo si dibatte delle ruvide parole di Vance sull’Europa. Le differenti reazioni di Scholz e Merz. L’approfondimento di Mennitti
La vanità di Macron e la nullità diplomatica dell’Ue
L’attivismo di Macron cela l’evanescenza dell’Europa alle prese con Trump. I Graffi di Damato
Come si sta costruendo il bilancio pluriennale Ue
Bilancio pluriennale 2028-2034 della Ue in cantiere. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Stm? Troppo filo Cina. L’analisi di Aresu
Per capire Stm e le altre aziende europee di semiconduttori, bisogna considerare il grande rilievo del mercato automotive per i loro ricavi. E l’impatto della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Tsmc e Broadcom si papperanno Intel?
Tsmc e Broadcom potrebbero spartirsi Intel: la compagnia taiwanese punta ai siti manifatturieri, l’altra ai centri di design. L’amministrazione Trump, però, non vuole che le fabbriche di chip sul suolo americano finiscano in mani straniere.
Così Dell rifornirà il supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk
Dell venderà server per l’intelligenza artificiale al supercomputer di xAi, la startup di Musk (che intanto prepara un nuovo giro di finanziamenti da 10 miliardi). Tutti i dettagli
A sinistra la pace non piace?
Dall’Ucraina a Sanremo, fino a Monaco con Vance. La crisi delle sinistre nel solco della grandeur di cartapesta alla Macron… Il corsivo di Battista Falconi
Perché la Russia non russa sull’Italia?
Che cosa succede tra Russia, Italia e non solo. Il taccuino di Guiglia
Lo scandalo dei finti scandali su Ustica
Tg1 Libri parla per 63 secondi di “Uscire dal labirinto”, un dizionario storico sulla strage di Ustica, e partono gli attacchi di Daria Bonfietti, scandalizzata che si parli di bomba anziché di missile. “In realtà, ci sono anche missile e quasi collisione, ma per saperlo bisognerebbe averlo letto”, dice a Startmag il curatore del libro Gregory Alegi: “Cambia il teatro, ma il copione è sempre lo stesso. Ma è un autogol che farà vendere di più”
Pensioni, tutte le novità sulla perequazione
Sentenza della Consulta 19/2025 sulla perequazione delle pensioni: fuori dalla realtà e dalla Costituzione vigente? L’intervento di Michele Poerio e Stefano Biasioli
L’elettrico per Volkswagen e Audi ora può attendere?
A giorni Volkswagen e Audi dovrebbero ufficializzare l’abbandono dei propri ambiziosi piani elettrici per restare fedeli ai motori a scoppio. E intanto Porsche annuncia licenziamenti
Changan e Dongfeng, in Cina si va verso il mega gruppo dell’auto?
L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un colosso da oltre 5,16 milioni di vendite, capace di sorpassare le connazionali Byd, Saic e Faw.
Siri e Alexa, tutti i ritardi di Amazon e Apple nel settore delle Intelligenze artificiali
Sia Apple sia Amazon sarebbero impastoiate nei problemi di sviluppo delle versioni potenziate dei loro assistenti digitali, Siri e Alexa. Altri ritardi in vista?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 610
- Successivo