Meadowlands, a che punto è il sistema Usa per neutralizzare le minacce satellitari di Russia e Cina
Gli Stati Uniti sono pronti a implementare nel 2025 un sistema avanzato di guerra elettronica noto come “Meadowlands”, progettato per disturbare le comunicazioni satellitari russe e cinesi. Tutti i dettagli
La Cina continua a far soffrire Estée Lauder
Vendite giù e guidance ritirata. Estée Lauder, nell’attesa di vedere all’opera il suo nuovo Ceo, deve affrontare varie difficoltà. Prima tra tutte: riconquistare i consumatori cinesi. Fatti, numeri e commenti
I vaccini non immunizzano più i conti di Gsk
Gsk ha confermato le sue previsioni di vendite annuali, escludendo però qualsiasi contributo dalle soluzioni anti-Covid. Inoltre, ha abbassato le sue previsioni di vendita dei vaccini per il 2024 a causa della debole domanda per i suoi prodotti contro il virus respiratorio sinciziale e l’herpes zoster. L’articolo di Teleborsa
Visibilia, perché i magistrati non mandano in visibilio Santanché
Falso in bilancio e non solo: tutti i dettagli sulla richiesta di processo per la ministra Daniela Santanché.
M5s di Conte psicanalizzato da Travaglio
Auspici e consigli del direttore del Fatto quotidiano, Marco Travaglio, al presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. I Graffi di Damato.
Perché critico chi critica le risorse stanziate per la sanità
I critici confrontano l’aumento assoluto delle risorse destinate dalla manovra alla sanità con l’inflazione e con il Pil per sostenerne l’insufficienza. Ma bisogna considerare anche altri aspetti. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Il caso dei libri di scuola scaduti
Il Senno di Po
Vi racconto le figuracce dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale su dossieraggi e spionaggi
Il software della Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) era stato progettato dagli hacker di Equalize. Il gruppo di cyber-spioni aveva la manutenzione dei sistemi dell’Acn che dovrebbe garantire la sicurezza dei dati. Com’è possibile? La lettera di Claudio Trezzano
Equalize, ecco chi e come ha spiato chi e cosa
Ecco metodi e obiettivi di Equalize, la società di proprietà di Enrico Pazzali al centro delle indagini giudiziarie per spionaggi e dossieraggi illegali. Estratto di un articolo di Claudio Antonelli per il quotidiano La Verità
Quando vincerà il Pd grillizzato?
Evoluzioni e involuzioni del Pd guidato da Elly Schlein. La nota di Sacchi.
Chi ha affossato davvero Orlando in Liguria
Ecco chi è stato determinante nella sconfitta di Andrea Orlando in Liguria. I Graffi di Damato.
La Spagna farà boom?
Il Pil della Spagna cresce più del previsto e nel 2024 il paese potrebbe diventare l’economia avanzata dalla crescita più rapida al mondo, superando gli Stati Uniti. Ma non mancano i lati oscuri, come il debito pubblico e la bassa produttività dei nuovi posti di lavoro.
Tutto su Dana che ha provocato l’alluvione su Valencia
L’alluvione che sta mettendo in ginocchio Valencia è stata causata da un fenomeno denominato Dana o “gota frìa” (goccia fredda). Non è nuovo e nemmeno raro ma la violenza di quest’ultima volta lascia sconvolti anche gli esperti. Fatti e commenti
Mutui, tutti gli scherzetti del Crédit Agricole
Per pratiche commerciali scorrette nella promozione del “Mutuo Crédit Agricole Greenback, l’Antitrust ha avviato un’istruttoria sulla controllata italiana del gruppo bancario francese.
Non solo Volkswagen, ecco perché il governo Scholz è sull’orlo di una crisi di nervi
Come discute e come si divide il governo tedesco sulla crisi industriale in Germania.
A che punto sono i programmi di difesa Fcas e Mgcs di Francia e Germania?
Tutti gli aggiornamenti forniti dal direttore della Direction Générale de l’Armement (DGA) francese riguardo il futuro di Fcas e Mgcs, i due principali progetti di difesa che vedono coinvolti Parigi e Berlino
Che cosa succede tra Leonardo, Rheinmetall e Iveco Defence Vehicles
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors riguardo trattative in corso con Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari che potrebbe partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
La Cina fa sbandare Toyota
A settembre calano la produzione e le vendite di Toyota. La più grande casa costruttrice di automobili al mondo risente della competizione con la Cina sui veicoli elettrici, ma anche le altre società giapponesi sono in difficoltà.
Porsche non solo frena sull’elettrico ma ingrana persino la retromarcia
Già in estate Porsche aveva rivisto la propria strategia elettrica che si sarebbe però dovuta intensificare nel 2025 col lancio di più modelli a batteria. Adesso però dalla Casa di Zuffenhausen fanno sapere di essere pronti a ritornare al motore a scoppio in molte vetture previste in origine solo come elettriche
L’Audi tira giù le saracinesche a Bruxelles
La crisi di Volkswagen potrebbe comportare la chiusura di tre stabilimenti in Germania, la perdita del posto per diverse migliaia di lavoratori e una riduzione del salario degli stipendi. Ma il primo impianto a essere sacrificato sarà quello che produceva Audi elettriche a Bruxelles: la chiusura è prevista a febbraio
Perché Campari non spritza più
Campari, re degli aperitivi, crolla a Piazza Affari. Pesano i risultati del terzo trimestre e le previsioni sull’esercizio 2024, oltre all’ultimo Ceo che ha abbandonato il gruppo dopo soli cinque mesi. Fatti, numeri e commenti
Anche Pfizer vuole sguazzare tra i farmaci per la perdita di peso
Il mercato dei farmaci anti-obesità è una miniera d’oro e un peso massimo come Pfizer non vuole lasciarsi scappare questa occasione. Ecco come pensa di fare concorrenza a Novo Nordisk&Co. Tutti i dettagli
Tutti i piani di OpenAi per staccarsi dai chip di Nvidia
OpenAi sta lavorando con Broadcom e Tsmc per la realizzazione di un microchip progettato internamente. La creatrice di ChatGpt vuole ridurre la dipendenza da Nvidia, ma senza compromettere i rapporti. Tutti i dettagli.
Perché Alphabet (Google) gongola
Alphabet, il colosso cui fa capo Google, ha inaugurato la serie delle trimestrali delle Big Tech con ottimi risultati, superando le aspettative nel cloud e nella pubblicità grazie all’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
La stretta di mano tra Guterres e Putin ha delegittimato la Corte penale internazionale?
Le implicazioni geopolitiche della partecipazione del segretario generale dell’Onu al Brics Summit 2024 di Kazan. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Giavazzi critica Giavazzi ma resta sempre in cattedra sul Corriere della sera
Tesi, contraddizioni e capriole dell’economista Francesco Giavazzi, editorialista del Corriere della sera. Il corsivo di Liturri.
Le news su Butti, Del Vecchio, Frattasi, Gabrielli, Gianni & Origoni, Piantedosi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Butti, Del Vecchio, Frattasi, Gabrielli, Gianni & Origoni, Piantedosi e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché nessuno difende i giornalisti spiati Deugeni, Dragoni e Pons?
Nessun appello, nemmeno una raccolta firme o lettera aperta a difesa di giornalisti intercettati e spiati per conto di manager, aziende e studi legali per ritorsione dopo le notizie che avevano pubblicato su Fondazione Fiera di Milano e Barilla. La lettera di Claudio Trezzano
Equalize e le banche dati: mai fidarsi del wetware
Spionaggi di banche dati statali: serve un radicale ripensamento dell’accreditamento delle strutture, degli operatori e dei responsabili. Perché se il wetware fa acqua, è inutile disporre del software e dell’hardware migliori del mondo. L’analisi di Gregory Alegi
La sinistra capirà la lezione ricevuta in Liguria da Bucci?
Portata, effetti e scenari dopo le elezioni in Liguria e la vittoria del candidato di centrodestra Marco Bucci. La nota di Sacchi.
Chi sono i veri sconfitti in Liguria. Oltre alla magistratura…
La sinistra ha perso in Liguria nonostante l’arresto, le dimissioni e infine il patteggiamento dell’ex governatore Toti. E i magistrati… I Graffi di Damato
Ma qual è la linea politica del Pd?
Considerazioni a margine sulla sconfitta della sinistra in Liguria. Il corsivo di Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Il terrorismo islamico e il conflitto in Medio Oriente
Hamas, Hezbollah, Houthi e le formazioni jihadiste disseminate in Africa e Asia, sono tutte avamposti di un terrorismo “al servizio di Dio”. La lettera di Michele Magno
Tensioni e sogni in Georgia
In Georgia, come in Moldavia o ben più tragicamente in Ucraina, il punto non è più archiviare un passato che non passa. Il punto è costruirsi un futuro totalmente diverso dall’ancora ingombrante presente. Il taccuino di Guiglia.
Eni, Fincantieri e non solo. Come si rafforzano le intese tra Italia e Arabia Saudita
Lo scorso 22 ottobre il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato a Roma il suo omologo dell’Arabia Saudita, principe Khalid Bin Salman Bin Abdulaziz, per discutere le possibili cooperazioni nel settore dell’industria della difesa e tra le Forze Armate dei due paesi
Auto e difesa, ecco tagli e lieviti del governo
Nella manovra 2025 è previsto un taglio da 4,6 miliardi di euro al Fondo automotive, mentre risultano rifinanziate voci dell’industria della difesa gestite dal ministero retto da Adolfo Urso. Tutti i dettagli
Chi borbotta contro un’eventuale unione tra Thales Alenia Space e Airbus nello spazio
Un eventuale merger tra le attività spaziali dei produttori di satelliti Thales e Airbus (a cui guarda anche l’italiana Leonardo) creerebbe un monopolio in Europa: è il monito lanciato dalla rivale tedesca Ohb
Iron Beam, ecco quando Israele schiererà il nuovo sistema laser antiaereo
Il primo dispiegamento operativo di Iron Beam, sistema laser terrestre sviluppato dalla società israeliana Rafael insieme alla connazionale Elbit Systems, dovrebbe entrare in servizio entro il prossimo anno. Tutti i dettagli
L’autunno caldo tra Volkswagen e sindacati minaccia la Germania
La crisi di Volkswagen è un sintomo dello squilibrio generato dal modello export-led tedesco, che sta provocando un ritorno di fiamma che farà esplodere le contraddizioni interne al paese. Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Ford prende la scossa con le auto elettriche
Calano i risultati di Ford nel terzo trimestre del 2024 e l’azienda abbassa le previsioni per l’anno intero: pesano in particolare le perdite della divisione dedicata all’elettrico. Tutti i dettagli.
Cosa farà Almaviva con l’americana Iteris
Almaviva ha comprato il 100% di Iteris, società americana attiva nei sistemi di trasporto intelligenti e quotata al Nasdaq. Tutti i dettagli
Novartis gode davvero di ottima salute?
Novartis ha aumentato per la terza volta la guidance per l’intero 2024, tuttavia non si pronuncia sul 2025, insinuando dubbi negli analisti. Fatti, numeri e commenti
Tutte le scappatoie ministeriali lasciate alle università telematiche
Sulla carta la bozza del decreto del Mur accoglie molte delle proposte dell’Anvur e non farà certo felici le 11 università telematiche. Però analizzando la norma in cantiere in via restano aperti diversi spiragli che rischiano di mantenere una situazione di apparente disparità
Dossieraggi, pagherà qualcuno nei Servizi, nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e al Viminale?
La sicurezza informatica nazionale al pubblico ludibrio grazie all’opera di un pugno di hacker che agiva anche da Londra vantando contatti con i Servizi segreti. La clamorosa vicenda avrà ripercussioni negli alti livelli istituzionali? La lettera di Claudio Trezzano
Spioni privati spiano banche dati statali. Come è possibile? Girotondo di esperti
C’è la società di investigazioni e analisi del rischio Equalize al centro delle indagini sul furto alle banche dati strategiche nazionali. Ma è così “facile” violare gli archivi elettronici delle nostre istituzioni? Fatti, fattacci, commenti e approfondimenti.
Volkswagen prepara maxi-chiusure e licenziamenti in Germania, ecco perché
Produrre auto in Germania è diventato troppo costoso, così Volkswagen pensa di chiudere tre stabilimenti e licenziare migliaia di lavoratori. Sulla casa di Wolfsburg pesano le scarse vendite di auto in Europa, ma anche il declino dell’economia tedesca e le tensioni con la Cina. Fatti e dichiarazioni.
La stella a tre punte di Mercedes brilla meno?
Bolla dell’auto elettrica e competizione crescente in Cina fanno tossire il motore tedesco di Mercedes che quest’anno ha già tagliato per due volte le previsioni finanziarie del 2024. E come nel caso della connazionale Volkswagen ha già iniziato la spending review
Tutti gli aiuti che Trump vuole mettere nel serbatoio dell’auto americana
Donald Trump vuole spingere l’industria dell’auto a stelle e strisce con nuove agevolazioni di stampo protezionistico che rischiano di danneggiare i partner commerciali degli Usa, dalla Corea del Sud al Giappone fino alla Ue. Dopo l’Ira di Biden l’Ira di Trump?
Report verso il martirio di Ranucci
Report tuona ma non piove. Il maltempo però prosegue… Il corsivo di Battista Falconi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- …
- Pagina 581
- Successivo