Il lago Balaton, luogo di riunificazione delle due Germanie prima della caduta del Muro
Il lago ungherese Balaton, luogo esotico di villeggiatura del popolo tedesco che era stato diviso da muri e cortine di ferro, fece riunire famiglie, nascere amicizie e amori che alla fine di ogni estate si promettevano di rincontrarsi lì l’anno successivo. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa è rimasto del muro di Berlino
I turisti che oggi percorrono le strade di Berlino alla ricerca delle tracce del muro restano con un palmo di naso. Ma qualcosa è rimasto.
Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
13 agosto 1961: la notte del muro di Berlino
L’evento tanto atteso e temuto si era dunque compiuto: la separazione di Berlino era cosa fatta. Terza parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Quando giunse l’ora X per Berlino
Il muro di Berlino fu lo sbocco finale di un confronto tra due mondi, due sistemi di vita, due ideologie. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
La storia del muro di Berlino, l’ultimo confine aperto tra le due Germanie
Quella del muro di Berlino è una delle storie più straordinarie del secolo scorso, ed è ancora attuale in questo nuovo clima di guerra fredda. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Come sta l’economia della Germania dell’Est post Muro? Fatti e polemiche
Che cosa si dice in Germania sulle politiche economiche applicate nell’ex Ddr.
Vi racconto la notte in cui cadde il Muro di Berlino. L’articolo di Mennitti
Erano le 18 e 53 minuti del 9 novembre 1989. Nelle case, nelle kneipe, in ogni luogo ove vi sia una televisione, si fa fatica a credere alle proprie orecchie: Schabowski aveva annunciato che il muro di Berlino era caduto