Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
13 agosto 1961: la notte del muro di Berlino
L’evento tanto atteso e temuto si era dunque compiuto: la separazione di Berlino era cosa fatta. Terza parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Quando giunse l’ora X per Berlino
Il muro di Berlino fu lo sbocco finale di un confronto tra due mondi, due sistemi di vita, due ideologie. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
La storia del muro di Berlino, l’ultimo confine aperto tra le due Germanie
Quella del muro di Berlino è una delle storie più straordinarie del secolo scorso, ed è ancora attuale in questo nuovo clima di guerra fredda. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Il crollo del Muro di Berlino è una festa della nostra liberaldemocrazia. La lettera del ministro Valditara
La lettera indirizzata alle scuole italiane dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione del Giorno della Libertà, istituito per celebrare la ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino”.
Herrhausen, il mistero geopolitico che cambiò l’Europa
L’intcrvento di Salvatore Santangelo A margine dell’eco delle celebrazioni per la caduta del Muro sta filtrando la sensazione che in…