Come va la campagna vaccinale anti Covid Paese per Paese. Ecco numeri, dettagli e confronti
La guerra geopolitica dei vaccini tra export e protezionismi
La guerra dei vaccini rafforza il premier Draghi e rafforzerà l’Europa? L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
Netanyahu, storia di un combattente
Il commento di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
Digitalizzazione, Green Pass e dati a Pfizer: i segreti di Israele per tornare alla normalità post Covid
Ecco come funziona il modello digitale applicato da Israele per combattere la pandemia.
Five Eyes e i cavi sottomarini nel Medio Oriente
Il punto di Giuseppe Gagliano su Five Eyes e i cavi sottomarini nel Medio Oriente
Come si gasa la Turchia tra Egitto e Israele
Che cosa succede su energia e non solo tra Turchia, Egitto e Israele. L’approfondimento di Michele Scarpa
Vi spiego il flop dell’Ue sui vaccini. Parla Fabbri (Limes)
Il fallimento della strategia europea, rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, sui vaccini secondo l’analista Dario Fabbri del comitato scientifico della rivista di geopolitica Limes
Come il governo Biden segue Trump su Corte Penale Internazionale e Israele
L’intervento di Giuseppe Gagliano
Passaporto vaccinale, ecco gli esempi di Cina e Israele
Esperimenti di passaporto vaccinale ci sono già in Israele e in Cina. L’Ue presenterà la sua proposta di Green Digital Pass il 17 marzo. L’articolo di Chiara Rossi
Perché l’Austria punta su Israele contro la pandemia
La collaborazione con Israele mira a sviluppare e produrre vaccini “di seconda generazione” e medicinali per far fronte alle nuove varianti che sorgeranno nei prossimi anni.
Perché Austria, Danimarca e non solo strattonano Bruxelles su vaccini, Russia e Israele
Austria e Danimarca si alleano con Israele per la produzione dei vaccini di seconda generazione. Vienna guarda anche a Mosca, per il vaccino Sputnik, come Ungheria e Slovacchia
Vi racconto le armi di Israele contro la pandemia. Parla l’ambasciatore Eydar
Che cosa è emerso dal webinar “L’esempio di Israele nel piano di vaccinazione” organizzato dall’associazione Ricostruire di Stefano Parisi con l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar
Exo-Cd24, come funziona il farmaco israeliano anti Covid?
Messo a punto dai ricercatori dell’Ichilov Medical Center di Tel Aviv, Exo-Cd24 sembra avere un’efficacia del 96,6% nella lotta a Covid-19
Israele, il vaccino Pfizer ha impiegato tre settimane per iniziare a frenare la diffusione
Ci sono volute tre settimane per il vaccino di Pfizer Inc.-BioNTech per iniziare a frenare nuovi casi e ricoveri. Ecco l’approfondimento di Bloomberg
Ecco i diversi prezzi dei vaccini Pfizer in Usa, Ue, Israele e Sudafrica
Quanto pagheranno Usa, Europa, Israele e Sudafrica per i vaccini di Pfizer? Tutti i numeri
Come Israele svolta sulla vaccinazione anti Covid. Report Haaretz
Tutti i dettagli sul piano della vaccinazione anti Covid in Israele
Perché il trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpan) è simbolico
Il 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpan, in inglese Tpnw) entra in vigore come norma del diritto internazionale. Cosa prevede e perché la sua rilevanza in politica estera è simbolica. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come si arma la Grecia (grazie a Usa, Francia, Emirati e Israele) contro la Turchia
Tutte le mosse militari della Grecia in funzione anti Turchia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Chi punta sul vaccino russo Sputnik V
Bolivia, Argentina, Israele e Ungheria si affidano al vaccino russo di Sputnik V, che verrà prodotto anche dall’indiana Hetero
Israele vaccinato, Astrazeneca vivisezionata, aumenti statali, Visco positivo e Zaniolo brandizzato
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese non solo su Astrazeneca
Ucciso Fakhrizadeh. Tutti i messaggini a Iran e Biden
Cosa dice l’uccisione di Fakhrizadeh? Che l’Iran, in tema di sicurezza, è un colabrodo. E il secondo messaggio sembra invece diretto alla nuova amministrazione Usa.
Come cambierà la politica estera Usa con Biden?
Che cosa succederà ai rapporti fra Stati Uniti e Unione europea con Biden alla Casa Bianca. L’approfondimento di Daniela Coli
Come si destreggia Israele tra Armenia e Azerbaijan in Nagorno-Karabakh
Benché Israele non prenda una posizione ferma sul conflitto del Nagorno-Karabakh, i forti legami dell’Azerbaijan con le industrie della difesa dello Stato ebraico sono evidenti. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco la gara di Qatar e Emirati Arabi Uniti a comprare F-35 (grazie alle mosse di Trump) ma Israele non festeggia
Gli accordi di pace tra i Paesi arabi e Israele si sono di fatto trasformati in una corsa al riarmo, a partire dagli F-35. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco come Trump accelera sulla vendita di F-35 agli Emirati Arabi Uniti
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha notificato al Congresso che ha approvato la vendita di 50 caccia F-35 Lockheed Martin agli Emirati Arabi Uniti in un accordo che potrebbe valere 10 miliardi di dollari
F-35 e non solo, come si muove Israele tra Usa ed Emirati Arabi
Dopo l’accordo con gli Emirati Arabi Uniti per l’acquisto di F-35, Israele avrebbe chiesto agli Stati Uniti i caccia F-22 Raptor e l’accesso ai satelliti Sbirs per preservare il vantaggio militare
Tutte le conseguenze della revoca dell’embargo sulle armi all’Iran
L’abolizione dell’embargo aumenterà la destabilizzazione in Medio Oriente: contribuirà a rafforzare la politica estera dell’Iran in funzione anti-americana, anti-turca e soprattutto anti-israeliana. L’analisi di Giuseppe Gagliano
F-35, come va il contratto Usa-Emirati Arabi Uniti
Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto un’intesa di massima sulla vendita a questi ultimi degli F-35, accordandosi per una data relativamente lontana – dicembre – per dare il tempo agli americani di studiare il modo per non irritare Israele.
Nagorno-Karabakh, come si schierano Turchia, Israele e Russia tra Azerbaijan e Armenia
L’analisi di Giuseppe Gagliano sul ruolo ricoperto da Turchia, Israele, Iran e Russia nel conflitto tra Azerbaijan e Armenia sul Nagorno-Karabakh
F-35, come sarà il contratto Usa-Emirati Arabi Uniti
A dicembre il contratto Usa-Emirati Arabi Uniti sugli F-35.
Leonardo-Finmeccanica, chi non fa la guerra in Borsa all’accordo Italia-Israele
Le ricadute positive per Leonardo dall’accordo Italia-Israele sulla difesa. I commenti degli analisti. E l’andamento del titolo in Borsa. Fatti, numeri e analisi
Chi si gasa nel patto anti Turchia (Eastmed non citato)
Partecipanti e obiettivi dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf), un’organizzazione regionale formata da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese (dovrebbe aggiungersi la Francia più gli Usa e l’Ue con lo status di osservatori). Ieri firmata la Carta
Come giostra Trump fra Arabia Saudita e Qatar
Qatar prossimo alleato non-Nato degli Usa, ha detto la Casa Bianca due giorni dopo la firma degli accordi di Abramo fra Israele, Arabia Saudita e Bahrein
Ecco come Trump ha rovesciato gli schemi fallimentari di Obama in Medioriente
L’approfondimento di Atlantico Quotidiano dopo l’accordo fra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein siglato grazie a Trump
Covid, che cosa succede in Israele
In Israele ci si prepara all’impopolare secondo lockdown per Covid. Che cosa scrive il Guardian.
Le ricadute tech dell’accordo fra Israele, Emirati e Bahrein (un successo di Trump). Parla Bianco
Quali e quanti sono gli interessi di Emirati e Bahrein nello sviluppo di normali relazioni economiche con Israele? L’approfondimento di Start Magazine con l’analista Cinzia Bianco (European Council on Foreign Relations)
Perché Emirati Arabi e Bahrein hanno firmato un accordo con Israele
Fatti, analisi e scenari sugli accordi di normalizzazione delle relazioni dello Stato ebraico con Emirati Arabi e Bahrein firmati alla Casa Bianca
Vi racconto come la Germania di Merkel flirta con la Turchia di Erdogan
L’approfondimento di Musso per Atlantico Quotidiano sui rapporti tra Germania e Turchia
F-35: Israele accetterà gli Emirati Arabi Uniti nel programma Jsf?
Secondo il New York Times il primo ministro di Israele, Netanyahu, non si opporrà alla vendita di armi statunitensi (tra cui gli F-35) agli Emirati Arabi Uniti
Sarà l’Intelligenza artificiale il primo settore di sinergie tra Israele ed Emirati Arabi Uniti
Il quotidiano israeliano Haaretz delinea i primi comparti di collaborazione fra Israele ed Emirati Arabi Uniti dopo la firma degli storici accordi
Chi odia ebrei e cultura occidentale
Se nella sezione del museo ebraico di Berlino non si parlerà anche dei nuovi mostri che odiano gli ebrei e la cultura occidentale, allora avremo tradito la nostra libertà. Il commento di Stefano Parisi
Sudan, tutti i dossier energetici della missione di Pompeo
Che cosa c’è in ballo nella missione del segretario di Stato Usa, Pompeo, in Sudan
Come i giornali israeliani hanno letto l’accordo Israele-Emirati
Tutte le reazioni politiche e mediatiche in Israele all’accordo con gli Emirati. L’approfondimento di Daniel Reichel, giornalista e animatore di Pagine Ebraiche, per Affarinternazionali
F-35, tutte le fibrillazioni fra Usa e Israele sugli Emirati
Israele mette i paletti agli Usa: nessuna vendita degli F-35 ad altri Paesi nel Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti. Ecco i dettagli
Accordo Israele-Emirati, ecco chi vince e chi perde
Il commento di Fiamma Nirenstein sul ruolo di Trump nell’accordo fra Israele ed Emirati Arabi Uniti
Tutti i punti sull’economia dell’accordo Israele-Emirati
Che cosa prevede sull’economia l’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Fatti, commenti e analisi
Che cosa succede davvero tra Israele e Cisgiordania
La verità è che palestinesi e Paesi del mondo arabo e musulmano alla pace invocata dalla sinistra pacifista non sono né sono mai stati interessati. L’intervento di Stefano Parisi
Yehoshua, Erdogan e la realtà
L’intervento di Stefano Parisi
Israele è il maggiore produttore di energia solare tra i paesi Ocse
Il rapporto Aie ha rilevato che l’8,7% dell’elettricità complessiva di Israele è ora prodotta dall’energia solare. Lo Stato di Israele è secondo nel mondo dietro l’Honduras (14,8%) e davanti a Germania (8,6%), Cile (8,5%), Australia e Grecia (8,1%)
Perché ci sono spettri di Chavez nella crociata anti Colombo
Perché non va sottovalutata la furia iconoclasta degli insurrezionalisti che abbattono le statue del “colonizzatore” Colombo nelle città degli Usa. L’analisi di Stefano Parisi