Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Tutte le sfide dell’Intelligenza artificiale. Parla Pizzuto (Smi)
L’AI Act non è il nemico principale dell’Intelligenza Artificiale Made in Ue. L’ostacolo maggiore è culturale. “Spesso c’è un approccio…
Quanto ci possiamo fidare delle risposte dei chatbot?
Un Team di ricerca svela una verità critica finora nascosta: solo l’8% dei Chatbot che usiamo sono affidabili. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Perché l’intelligenza artificiale fa volare Siemens, Schneider, Abb e Legrand
In risposta ai dazi di Trump, l’Unione europea potrebbe prendere di mira le società tecnologiche statunitensi. Intanto, il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo la fortuna dei vecchi gruppi europei dell’elettronica come Siemens e Schneider Electric
Siri coabiterà con altre Intelligenze artificiali? Merito della Ue o toppa di Apple?
Apple, in ritardo nello sviluppo di un’Intelligenza artificiale proprietaria, starebbe lavorando sull’inamovibilità di Siri per permettere agli utenti di utilizzare la rivale di Google o chatbot come ChatGpt.
Cos’è Stargate Uae, il nuovo progetto di OpenAi negli Emirati Arabi Uniti
OpenAi ha annunciato il progetto Stargate Uae negli Emirati Arabi Uniti assieme a Oracle, Nvidia e Cisco. La startup di Altman partecipa ai piani di Abu Dhabi per diventare una potenza dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Che cosa mi aspetto da Papa Leone XIV su lavoro e non solo
Una Rerum Novarum lanciata da Papa Leone XIV potrebbe portare i decisori politici e sindacali a ritrovare il gusto di fare il loro mestiere. L’intervento di Enzo Mattina
Perché Grok-3 di Musk spaventa il mercato dell’intelligenza artificiale
Il modello Grok-3 di xAi, l’azienda di Musk, ha quasi quadruplicato la sua potenza di calcolo e supererebbe le concorrenti Gemini, DeepSeek, Clude e ChatGpt. Estratto da Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
La frenata di Meta (e non solo) nell’intelligenza artificiale preoccupa gli investitori
Meta, ma anche OpenAI e Anthropic, hanno rinviato il lancio del loro ultimo modello di intelligenza artificiale (IA), sollevando non pochi dubbi sul ritorno degli investimenti nel settore. Tutti i dettagli.
Come crescono le startup tedesche di Intelligenza artificiale
Startup tedesche ancora poco conosciute, come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens, stanno diffondendo le loro soluzioni basate sull’Ia per aiutare le imprese a navigare tra le catene di fornitura e valutare i rischi legati ai dazi.
Ecco come la Cina creerà una rete di supercalcolo orbitale
La Cina inizia a costruire un centro di calcolo spaziale: mentre Stati Uniti ed Europa hanno testato l’edge computing nello spazio, il progetto cinese sembra essere il primo a implementare su larga scala una costellazione di IA. Tutti i dettagli
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Nvidia e OpenAi festeggeranno per l’accordo di Trump con gli Emirati sui microchip
La visita di Trump negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe portare all’annuncio di un grande accordo sui microchip per l’intelligenza artificiale con G42. È un’ottima notizia per Nvidia e OpenAi; G42, però, è sospettata di legami con la Cina. Tutti i dettagli.
Papa Leone XIV e l’intelligenza artificiale
“La Chiesa risponda alle sfide dell’intelligenza artificiale”, ha detto Papa Leone XIV. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Chip, come cambiano i rapporti fra Stati e grandi aziende
Quanto contano i poteri pubblici nella corsa all’intelligenza artificiale? L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
Qual è l’etica dell’Intelligenza artificiale?
Chi c’era e che cosa si è detto su intelligenza artificiale, etica e politica alla proiezione del corto di Alessandro Haber alla Camera dei Deputati.
Perché Palantir barcolla a Wall Street
Lunedì le azioni di Palantir hanno perso il 9% negli scambi afterhours nonostante i risultati del primo trimestre in linea con le aspettative mentre la società di software statunitense ha alzato le previsioni per l’intero anno
Così Microsoft e DeepSeek hanno cambiato l’industria dell’Ia
L’annuncio di Microsoft sui data center e il successo di DeepSeek sembrano segnalare un cambiamento di prospettiva sugli investimenti in Ia. L’analisi di Jared Franz, economista di Capital Group.
Perché Zuckerberg ha lanciato una app Meta Ai per iOS e Android?
Menlo Park sfodera l’app Meta Ai compatibile con gli occhiali intelligenti realizzati dal gruppo. Chiara l’intenzione di presidiare tutti gli ambiti utili a potenziare e sfamare i propri algoritmi: via social, app messaggistiche e ora software stand alone. Nel frattempo il Garante della Privacy ricorda agli utenti (e non) che hanno il diritto di opporsi all’utilizzo dei propri dati
Tutto su Uranos AI, il progetto militare della Germania per il monitoraggio del fianco orientale Nato
Le Forze armate della Germania investiranno 80 milioni di euro in un sistema di intelligenza artificiale per il monitoraggio del fianco orientale Nato.Tutti i dettagli
Tutto su Scout AI, la startup americana che punta a eserciti robotici
La startup californiana Scout AI ne è convinta: sta sviluppando la tecnologia che definirà il prossimo secolo di guerra. Tutti i dettagli
La carica delle startup tedesche della difesa
Uno degli aspetti più sorprendenti della crescita delle startup tedesche della difesa è la concentrazione geografica del fenomeno: Monaco si profila come capitale dell’innovazione nel settore.
Gemini di Google è il miglior modello linguistico di intelligenza artificiale?
Né Gpt di OpenAi né DeepSeek riescono a eguagliare le performance di Gemini 2.5 Pro di Google. L’analisi di Peter Kruger.
Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l’intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
La Nato si affida all’intelligenza artificiale di Palantir
Balzo delle azioni di Palantir lunedì alla notizia che la Nato avrebbe utilizzato il software basato sull’intelligenza artificiale della società di software statunitense, che lavora anche per l’esercito Usa e la Cia
Meta ha collaborato con la Cina sull’Intelligenza artificiale?
A marzo l’ex manager di Facebook aveva pubblicato un libro intitolato “Persone senza scrupoli: un racconto ammonitore di potere, avidità e idealismo perduto” che aveva infastidito e non poco Meta, ora però Sarah Wynn-Williams è andata oltre accusando Menlo Park davanti al Senato di intrattenere rapporti con la Cina che minerebbero la sicurezza nazionale statunitense. A rischio l’inedito e fragile sodalizio tra Trump e Zuckerberg?
Col Quake 2 fatto dall’Intelligenza artificiale Microsoft si è sparata sui piedi
L’Intelligenza artificiale tanto reclamizzata da Microsoft dovrebbe adattarsi in tempo reale fornendo ai giocatori spunti sempre nuovi. Ma la demo di Quake 2 non convince affatto il mondo dei videogiocatori. E l’intera operazione di marketing si trasforma in poche ore in un boomerang.
Cosa prevede il piano Ue da 20 miliardi sui supercomputer per l’intelligenza artificiale
L’Unione europea vuole creare fino a cinque siti dotati di supercomputer per sviluppare modelli di intelligenza artificiale e superare la Cina. L’approfondimento del Guardian.
Come si muove Telespazio con l’intelligenza artificiale
L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e un consorzio guidato da Telespazio Germany hanno avviato un progetto per integrare l’Intelligenza Artificiale nella preparazione delle operazioni di missioni spaziali. Il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta.
Che vuole fare Microsoft con l’intelligenza artificiale?
Nel suo 50esimo compleanno, Microsoft deve prendere una decisione: guidare la rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale o abbandonare la corsa? Fatti e commenti
I chatbot di intelligenza artificiale diffondono la propaganda russa?
Secondo un’indagine di NewsGuard, in oltre il 30 per cento dei casi i chatbot alimentati da intelligenza artificiale replicano narrazioni false della propaganda russa. Tutti i dettagli.
OpenAI calpesta il diritto d’autore con Miyazaki (e chiede ancora meno vincoli)
ChatGpt di OpenAi sforna da giorni immagini simil-Miyazaki, con buona pace dei dubbi sul rispetto del diritto d’autore. Intanto, Altman chiede a Trump di liberare gli algoritmi dai vincoli normativi o l’intelligenza artificiale americana non riuscirà a essere competitiva come quella cinese.
Quali sono i veri piani di Musk con X e xAi?
Musk ha annunciato che xAi, la sua startup di intelligenza artificiale, ha acquisito il social network X per 33 miliardi di dollari. E’ davvero un pessimo affare? Fatti, numeri e analisi
Ddl delega sull’Ia, girotondo di commenti e novità
Cosa si dice e non si dice sul ddl delega sull’Ia varato dal Senato. Ecco chi festeggia (Google) e chi avanza dubbi.
Ant di Jack Ma fa la guerra a Nvidia e all’intelligenza artificiale americana
Ant, la società cinese di servizi finanziari fondata da Jack Ma, ha detto di aver sviluppato dei modelli di intelligenza artificiale a basso costo utilizzando microchip cinesi. Tutti i dettagli.
Perplexity Ai comprerà TikTok?
Mentre aumentano le voci secondo cui Perplexity Ai starebbe per raccogliere fino a 1 miliardo di dollari in un nuovo round di finanziamenti che valuterebbe la startup 18 miliardi, la società Usa si dice pronta a sborsare la medesima cifra per TikTok. Che però vale molto di più
Perché detesto Il Foglio Artificiale
Il Foglio AI? Che tristezza… La lettera del giornalista Antonino D’Anna
Tutto su Ernie 4.5 e X1, le nuove intelligenze cinesi di Baidu
La cinese Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale: Ernie 4.5 e un nuovo algoritmo chiamato X1 che si ripromette di settare ancora più in alto l’asticella delle abilità di pensiero degli algoritmi. Ma su entrambi gravano le incognite di censure e interventi del partito comunista che ne limitino l’obiettività e l’attendibilità nei responsi forniti agli utenti
Perché l’Occidente non dovrebbe temere DeepSeek ma Manus
La Cina avrebbe già sguinzagliato il primo agente autonomo, un sistema di Intelligenza artificiale che pensa, pianifica ed esegue compiti in modo indipendente. Cosa promette di fare Manus e chi lo ha sviluppato
ChatGpt consigliere a Downing Street? Così il governo Uk chiede aiuto all’Ai
La stampa ha pubblicato le conversazioni tra il Segretario di Stato britannico per l’innovazione Peter Kyle e ChatGpt: il politico laburista si sarebbe fatto consigliare dall’Intelligenza artificiale persino le trasmissioni in cui apparire.
Anche Amazon avrà una sua Intelligenza artificiale avanzata?
Amazon avrebbe scelto di portare avanti un approccio “ibrido” per il suo algoritmo di intelligenza artificiale. L’aspetto più interessante è che si tratterebbe di una soluzione economica, capace perciò di insidiare le sempre più numerose IA cinesi, a iniziare da quella di Alibaba (già competitor nell’e-commerce).
Innovazione e strategie per la transizione energetica. Il Business Talk Rcs Academy
Il 13 marzo, a Milano e in diretta su Corriere.it, l’evento “Fonti Alternative & Green Transition” esplorerà le sfide e le opportunità della transizione energetica, con focus su innovazione, fonti rinnovabili e sostenibilità industriale
Come deve cambiare la difesa digitale
Che cosa ha detto Eugenio Santagata di Tim nel corso della CyberSec 2025
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
L’Europa ha intrapreso un percorso difficile ma cruciale: integrare i Paesi balcanici. Una sfida non priva di ostacoli ma allargare i confini del Vecchio Continente agli Stati dei Balcani occidentali diventa oggi ancora più prioritario per l’Ue, minacciata dal conflitto in Ucraina. Infatti, l’allargamento non riguarda solamente il futuro della politica e dell’economia: tocca anche il cuore della difesa e della sicurezza del Continente. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Microsoft critica Trump (e Biden) sulle restrizioni ai microchip
A Microsoft (e non è l’unica) non piace il sistema di restrizioni al commercio di chip basato su gruppi di paesi: secondo la società, danneggia gli affari americani e potrebbe favorire i fornitori cinesi. L’amministrazione Trump darà ascolto alle Big Tech o manterrà la linea di Biden?
Volano i conti di Nvidia, ma crolla in Borsa
Nvidia pubblica i risultati record dell’ultimo anno fiscale, con entrate di oltre 130 miliardi di dollari, e parla di una forte domanda per i nuovi microchip Blackwell. L’effetto DeepSeek non esiste nei dati, eppure il titolo in borsa crolla (assieme a quelli degli altri chipmaker). Tutti i dettagli.
Italia al centro dell’innovazione digitale e dell’Ia. Anzi no. Forse boh. Urge dibattito a Comolake
A che punto è l’Italia nell’innovazione, nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale? Domanda legittima dopo alcune autorevoli prese di posizione…
Che succede tra Microsoft e OpenAi sui centri dati?
Microsoft cancella due contratti per l’utilizzo della capacità dei suoi centri dati: si tratta di una normale decisione di business oppure dell’inizio di una ritirata dagli investimenti nelle infrastrutture per l’intelligenza artificiale? Anche perché la partnership con OpenAi è cambiata.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 16
- Successivo