Relazioni Usa-Ue e trattative di pace con la Russia, che cosa sta succedendo
Guerra Russia-Ucraina, le ultime novità sulle trattative di pace. L’approfondimento di Francesco D’arrigo
Ucraina, cosa succederà ai porti di Odessa
La resistenza dei porti di Odessa agli attacchi russi e i piani di sviluppo per il dopoguerra. L’approfondimento di Ugo Poletti
I crucci irrisolti di Papa Francesco
Ucraina e Gaza erano in cima alle preoccupazioni di Papa Francesco. Il taccuino di Federico Guiglia
Cosa faranno Adr, Cdp, Fs, Fincantieri, Leonardo e non solo per la rinascita dell’Ucraina?
Il ruolo dei grandi gruppi italiani e della finanza americana per la ricostruzione dell’Ucraina.
Rtx e Northrop Grumman, perché le azioni della difesa Usa traballano?
Martedì turbolento per le azioni della difesa con Northrop Grumman e Rtx tra i titoli in perdita dopo le trimestrali: la prima ha riportato utili dimezzati su base annua, la seconda ha avvertito di un possibile impatto tariffario. In rialzo invece Lockheed Martin che ha mantenuto invariate le sue previsioni.
Quale sarà il futuro della Nato?
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Libro bianco difesa: l’Ue vuole azzoppare le armi made in Usa?
La Commissione Ue ha presentato il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe fondato attorno tre pilastri: flessibilità per le spese militari nei conti pubblici nazionali, prestiti agli stati (150 miliardi) per investimenti in progetti con il vincolo del “buy european” al 65%. Tutti i dettagli
Ecco come l’Europa è sempre più dipendente dalle armi Usa. Report Sipri
Mentre Mosca resta al terzo posto tra i principali esportatori di armi, i paesi europei della Nato sono diventati ancora più dipendenti dalle armi statunitensi. Fatti, numeri e confronti dall’ultimo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri).
Perché gli Usa sospendono le operazioni cyber contro la Russia?
Il segretario alla Difesa Usa Pete Hegseth ha ordinato al Pentagono di fermare le operazioni cyber offensive contro la Russia. Washington si sta mostrando troppo conciliante nei confronti di Mosca? Tutti i dettagli
Leonardo, Rheinmetall e non solo. Ecco perché decollano le azioni della difesa europea in Borsa
Sprintano i titoli della difesa dopo che nel fine settimana i leader europei hanno concordato sulla necessità di aumentare la spesa militare. Boom di Leonardo a Piazza Affari, mentre corrono anche Thales a Parigi, Bae Systmes a Londra e Rheinmetall a Francoforte. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Trump sta sbagliando. Il commento di Pennisi (Aspenia)
La rottura Trump-Zelensky vista da Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Tutti gli aspetti economici della guerra Russia-Ucraina
A tre anni di distanza dall’invasione della Russia, la pressione sull’Ucraina è costante, ma la capacità di sfondare il fronte latita e l’economia comincia a surriscaldarsi. Pubblichiamo il capitolo a firma di Alexandru Fordea – Responsabile Desk Geoeconomia del rapporto “Ucraina anno III” a cura del CeSi.
Usa e Russia si spartiranno le risorse minerarie dell’Ucraina
“La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin” di Giuseppe Sabella letto da Tullio Fazzolari
Il revival dei dittatori
Che cosa sta succedendo tra Usa e Russia sull’Ucraina e non solo. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco come la Polonia accelera sulla difesa. Report Economist
Oggi le forze armate della Polonia si posizionano al terzo posto dopo quelle di Stati Uniti e Turchia e hanno raddoppiato gli effettivi fino a superare le 200.000 unità. L’articolo dell’Economist
Cosa si dice di Musk, SpaceX e Starlink nei palazzi americani
Tutti i dossier di Elon Musk con SpaceX fra tecnologia, politica e istituzioni. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Guerra, chi sono più stufi: gli italiani o gli ucraini?
Il governo ha meritoriamente approvato un decreto per la proroga di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari all’Ucraina fino al 31 dicembre 2025. Perché giornali e tv quasi non ne parlano? La lettera di Marco Mayer
Igor Kirillov, chi era il generale russo ucciso a Mosca dai servizi ucraini
Un generale di alto rango delle forze armate russe e il suo assistente sono rimasti uccisi in un’esplosione a Mosca. Ecco chi era il Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa nucleare, biologica e chimica (Nbc) dal 2017
Taurus, tutto sui missili tedeschi che Scholz nega all’Ucraina
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato nuovi aiuti militari per l’Ucraina. Il pacchetto non include i missili Taurus, tra i più moderni dell’esercito tedesco e sollecitati da tempo da Zelensky. Ecco i dettagli
Il peso dell’economia russa su Putin
A causa del “keynesismo militare”, l’economia russa non si sviluppa né cresce, ma si gonfia a causa dell’inflazione. E Mosca è schiacciata verso la dipendenza dalla Cina. L’analisi di Ugo Poletti
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
Che cosa succederà al dollaro con Trump alla Casa Bianca
Fatti, numeri e scenari sul dollaro. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Che cosa succede all’economia russa. Report Economist
Economia russa: fatti, numeri, contraddizioni e scenari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutto sulle mine antiuomo non persistenti inviate dagli Usa all’Ucraina
Il segretario alla Difesa Usa ha confermato l’invio di mine antiuomo non persistenti a Kiev per contrastare le forze russe. Tutti i dettagli
Difesa, ecco l’arma in più dell’Occidente per vincere le sfide del futuro
Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie”, organizzato da Start Magazine e Icinn
Armi all’Ucraina, cosa fa l’Europa?
Aiuti militari dell’Europa all’Ucraina: fatti, numeri, annunci e confronti. Estratto dal Mattinale Europeo
Aiuti militari Usa all’Ucraina, cosa farà Trump?
L’amministrazione Biden è determinata ad inviare aiuti militare a Kiev per sostenerla nella guerra contro la Russia, ma le recenti dichiarazioni dello speaker della Camera, Mike Johnson, indicano che non verranno più destinati ulteriori fondi all’Ucraina.
A che gioco gioca Tusk in Europa?
Iniziativa del polacco Tusk sull’Ucraina (e sulla sicurezza europea) che coinvolge Macron, Starmer, la Nato e i Paesi baltici e nordici ma con una clamorosa e voluta esclusione: la Germania.
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump?
Quali sono gli scenari per l’Ucraina dopo la vittoria di Trump. L’analisi di Ugo Poletti
Tutti gli effetti dell’ingresso della Corea del Nord nel conflitto in Ucraina
Per l’Ucraina e i suoi alleati, l’ingresso della Corea del Nord nel conflitto crea complessità politiche, poiché evidenzia un possibile asse Mosca-Pyongyang che si oppone ai blocchi occidentali.
Le putinate di Guterres fanno trionfare l’impotenza dell’Onu
La crisi dell’Onu in quell’inchino di Guterres a Putin nel terzo anno di guerra in Ucraina. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Il Dubbio
Le putinate di Musk secondo il Wall Street Journal
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sui rapporti fra Musk e Putin
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
A cosa servirà il nuovo comando navale della Nato nel Mar Baltico
La creazione di questo centro a Rostock riflette la crescente tensione geopolitica seguita all’invasione russa dell’Ucraina, che ha accelerato l’adesione alla Nato di Finlandia e Svezia
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
Ecco come la Russia sta intensificando l’attività dei servizi segreti e non solo
La Russia, attraverso il suo servizio segreto militare (GRU), ha intensificato le operazioni di sabotaggio, hacking e disinformazione nei confronti…
Perché la Nato non brinda troppo per il piano di Zelensky
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si è mostrato cauto sul piano della vittoria presentato dal presidente ucraino. Estratto dal Mattinale Europeo
Steadfast Noon 2024, tutti i numeri dell’esercitazione nucleare della Nato
È iniziata Steadfast Noon, l’esercitazione nucleare annuale della Nato. Sono oltre 60 velivoli che prenderanno parte a voli di addestramento sull’Europa occidentale. L’Alleanza Atlantica precisa che le manovre coinvolgono jet da combattimento in grado di trasportare testate nucleari statunitensi, ma non coinvolge armi vere.
Quanto è frizzante l’intelligence del Regno Unito?
Nel contesto dell’attuale conflitto tra Ucraina e Russia, il Sis (Secret Intelligence Service) del Regno Unito si è trovato in prima linea nella cosiddetta spy warfare. Tutti i dettagli
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
I missili americani a lungo raggio pronti a tornare in Europa. Report Economist
Il 10 luglio l’America e la Germania hanno annunciato che a partire dal 2026 un trio di missili americani a lunga gittata sarà dispiegato in Germania. Rinascita delle armi da attacco profondo in Europa: l’approfondimento del The Economist
La Russia sta producendo droni d’attacco in Cina
Secondo Reuters, Mosca sta conducendo un programma in Cina per sviluppare e produrre droni d’attacco a lungo raggio da utilizzare nella guerra contro l’Ucraina. Le reazioni della Casa Bianca e i commenti degli esperti
I 7 fattori che influenzeranno i prezzi dell’oro
Un commento relativo ai sette fattori che potrebbero influenzare i prezzi dell’oro nei prossimi mesi. Commento a cura di Oliver Taylor, Multi-Asset Fund Manager, e Joven Lee, Multi-Asset Strategist, Schroders
Vi racconto il gioco delle linee rosse nella guerra in Ucraina
Ciò che penalizza molto l’Ucraina sono le cosiddette linee rosse, cioè quei limiti imposti dalla Nato e dagli alleati occidentali alle operazioni militari. L’analisi di Ugo Poletti.
Travaglio e Orsini sono “neoerasmiani” a loro insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Ucraina mette al bando Telegram per militari e funzionari pubblici
Kiev limita L’uso di Telegram da parte dei suoi militari e funzionari pubblici: secondo i servizi segreti e lo stato maggiore ucraino, la piattaforma di messaggistica è usata dai russi per attacchi informatici
Dall’Italia in arrivo un altro Samp-t per l’Ucraina
L’Italia sta per inviare un’altra batteria Samp-t all’Ucraina, conferma il ministro degli Esteri che tiene a precisare: “le nostre armi non vanno usate in territorio russo”. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo sulla risoluzione non vincolante riguardo la rimozione delle restrizioni sull’uso di armi Ue contro obiettivi militari in Russia
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo