Che cosa ha deciso davvero la Consulta sull’Autonomia differenziata
La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata, considerando invece “illegittime specifiche disposizioni” dello stesso testo legislativo. Tutti i dettagli nella scheda dell’Agi
Pensioni Inps, che cosa ha stabilito la Corte costituzionale
Tutte le sorprese e le ambiguità della decisione della Corte costituzionale sulla rivalutazione automatica delle pensioni di importo elevato. L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir
Bcc e Cambiano, cosa cambia dopo la Cassazione
L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e le capogruppo (Gruppo Ccb)
Fioramonti, agenzia Anr, precari e non solo. Ecco sfide e subbugli sulla ricerca
Che cosa agita il mondo della ricerca. I veri nodi oltre gli annunci del ministro Fioramonti e il rebus della governance dell’agenzia Anr. L’analisi di Luigi Pereira
Ecco come la Corte dei Conti ha bocciato i tagli alle pensioni alte
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente Federspev
Vi spiego i veri effetti della sentenza della Consulta sui licenziamenti post Jobs Act
Il commento di Pietro Ichino, giuslavorista, sulla sentenza della Corte costituzionale che ha deciso una modifica della disciplina dei licenziamenti introdotta…
Perché non convince del tutto la sentenza della Consulta sulle banche popolari
L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale di Assopopolari Dopo circa tre anni si è conclusa, anche se momentaneamente…