Che cosa prevede la bozza di accordo fra Usa e Cina
Quali sono i termini finora noti dell’intesa preliminare tra Usa e Cina in materia commerciale
Cosa succederà ai tassi in Usa, Ue, Cina e Giappone
Quali sono le prospettive sui tassi di interesse. L’analisi di Rob Waldner, Head of IFI Strategy and Macro Research di Invesco
Ecco gli effetti delle sanzioni Usa contro la Russia su India e Cina
Quali sono le implicazioni economiche e geopolitiche delle sanzioni Usa a Cina contro i giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil
Come andranno le economia di Usa e Cina
Fed sotto pressione, geopolitica in fermento: la divergenza monetaria segna la nuova fase dei mercati globali. L’approfondimento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Minerali, sottomarini e non solo: cosa faranno Usa e Australia per contenere la Cina
Gli Stati Uniti e l’Australia hanno firmato un accordo sui minerali critici e confermato l’impegno al patto Aukus sui sottomarini nucleari. Ecco quali sono le implicazioni strategiche di queste intese anti-Cina.
L’Europa è la principale perdente nelle guerre sui minerali rari tra Usa e Cina
L’Europa è dipendente dai servizi digitali americani e dai minerali raffinati cinesi. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Petrolio, tutte le conseguenze delle sanzioni trumpiane su Russia, India e Cina
Le sanzioni petrolifere russe di Trump colpiscono le importazioni di India e Cina. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Quali saranno le prossime mosse di Usa, Ue, Cina e Russia. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci a partire dalle sanzioni americane su Rosneft e Lukoil e dalle loro conseguenze sull’intesa Cina-Russia.
Terre rare, l’accordo tra Stati Uniti e Australia potrà contrastare la Cina?
Stati Uniti e Australia hanno firmato un grande accordo sulle terre rare e gli altri minerali critici con l’obiettivo di emanciparsi – loro e l’Occidente – dalla filiera cinese. L’entusiasmo è alto, ma non mancano i dubbi: ecco perché.
Perché Apple fa vedere rosso ai consumatori cinesi
Le frizioni geopolitiche tra Washington e Pechino e il progressivo allontanamento di Apple dalla Cina a favore di India e Vietnam sembrano aver dato impulso ad azioni antitrust: ecco cosa chiedono i consumatori asiatici a Cupertino
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo piano quinquennale della Cina
Da oggi a giovedì si terrà il quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese. La sessione servirà a discutere del nuovo piano quinquennale, che punta sull’innovazione industriale per rendere la Cina autonoma dalle tecnologie americane. Tutti i dettagli.
Perché la Cina ferma tutto sulle stablecoin
Le società tecnologiche cinesi si stavano preparando all’emissione di stablecoin a Hong Kong. Ma le autorità centrali della Cina hanno fermato tutto, spaventate dalla perdita di controllo sul settore finanziario e preferendo concentrare gli sforzi sullo yuan digitale. Tutti i dettagli.
Stellantis prende a bordo la cinese Dongfeng sulle sue Jeep?
Oltre agli investimenti monstre da 13 miliardi negli Usa per compiacere Trump, Stellantis prova a spingere le vendite del marchio statunitense Jeep in Cina alleandosi con Dongfeng? Indiscrezioni, numeri, partecipazioni azionarie e alleanze.
Tutti gli schizzi tra Modi e Trump sul petrolio russo
Che cosa sta succedendo fra India e Usa sul petrolio russo
Dominic Cummings riapre il dossier Cina sui dati segretissimi rubati
Dominic Cummings accusa la Cina di aver violato sistemi di sicurezza UK nel 2020, rubando “vaste quantità” di dati classificati “estremamente segreti”. L’articolo del Daily Telegraph estratto dalla rassegna di Liturri
Come Trump si muoverà su Putin
Chiusa la vicenda Palestina-Israele, Trump offrirà presto alla Russia l’ultima chance per evitare di diventare definitivamente un satellite cinese. Il Cameo di Ruggeri.
Apple prende a bordo il colosso cinese dell’auto Byd
Con l’asiatica Byd l’americana Apple avrebbe sviluppato le batterie per l’auto elettrica Project Titan, abbandonata nei garage di Cupertino. Il fallimento di quel prototipo non ha però interrotto quella curiosa collaborazione che ora si concentra sulla domotica. Ma la realizzazione dei dispositivi avverrà in Vietnam per evitare le turbolenze trumpiane
Come la Cina ha riorganizzato le esportazioni in risposta ai dazi Usa
Anziché rafforzare il potere economico degli Stati Uniti, i dazi stanno accelerando un riequilibrio globale del commercio. E la Cina, invece di venire schiacciata, sta diversificando le sue esportazioni.
Dopo le terre rare e le navi, Usa e Cina litigano pure sull’olio vegetale esausto
Trump ha minacciato di interrompere il commercio di olio da cucina con la Cina, in risposta ai limiti sulle importazioni di soia. L’olio esausto si utilizza nella produzione dei biocarburanti, ma non basterà a salvare i conti degli agricoltori americani.
Urban Revivo, la Zara della Cina, vuole conquistare Stati Uniti ed Europa
Non c’entra niente con Temu o Shein: il brand cinese Urban Revivo punta a un fast fashion sulla scia di Zara, con negozi nelle maggiori città (tra cui New York e Londra), design localizzato e una filiera internazionale. La sfida è aperta. Fatti, numeri e commenti.
Perché le auto elettriche di Xiaomi sbandano in borsa
In Cina un nuovo sinistro dall’esito mortale che ha riguardato la berlina di Xiaomi pone interrogativi sulla tecnologia di blocco delle portiere scelta da molti costruttori per le loro auto elettriche di fascia premium.
Trasporto marittimo, cosa cambia con le tariffe sulle navi di Stati Uniti e Cina
Da oggi, martedì 14 ottobre, gli Stati Uniti e la Cina inizieranno a riscuotere le tasse sulle rispettive navi in entrata nei porti. Ecco numeri, conseguenze e obiettivi.
Non solo Cina: i nuovi dazi di Trump mandano in confusione i mercati
Tra gli annunci di Trump sui dazi al 100% sulla Cina, le minacce di escalation e un improvviso dietrofront sui farmaci, i mercati oscillano tra cali e rimbalzi.
Chip, cosa c’entra l’Italia con la manovra anticinese dei Paesi Bassi su Nexperia
Il governo olandese ha assunto il controllo dell’azienda di microchip Nexperia, che ha sede nei Paesi Bassi ma è di proprietà cinese. Una mossa che, legata alle politiche americane, potrebbe riguardare anche l’Italia.
Volkswagen farà guidare le sue auto da Xpeng in Cina
Si stringe ulteriormente l’alleanza tra Volkswagen e Xpeng in Cina. Dopo la piattaforma elettronica e i chip AI made in China le vetture tedesche monteranno anche il software per la guida autonoma Xngp
La Cina mette in vetrina la sua tecnologia (e invita gli Usa al dialogo)
Mentre gli Usa si chiudono la Cina si apre al mondo e lancia messaggi distensivi e di collaborazione, soprattutto sul fronte tech. Cartoline dal Global Digital Trade Expo di Hangzhou. Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione
La Cina punisce gli utenti dei social media troppo pessimisti. Report Nyt
Sono numerosi i casi in Cina in cui utenti poco allineati con gli ideali comunisti vengono puniti per aver fatto i cattivi maestri sul web e sui social
I coltivatori di soia americani sono in preda al panico per la perdita degli acquirenti cinesi. Report Wsj
La Cina non acquista soia dagli Stati Uniti da mesi; gli agricoltori avvertono che si profila un “massacro”. L’articolo del Wall Street Journal.
Non solo terre rare, la Cina mette sotto controllo anche le batterie
Dopo le terre rare, la Cina annuncia anche nuove restrizioni sul commercio di batterie. Pechino non vuole solo mettere pressione sugli Stati Uniti in vista del vertice Xi-Trump, ma anche mantenere in patria le sue tecnologie più avanzate.
La Cina limita (di nuovo) le terre rare per mettere pressione a Trump
La Cina inasprisce di nuovo le regole per l’esportazione di terre rare, un gruppo di metalli critici per la difesa e l’energia di cui domina le forniture. Pechino vuole arrivare all’incontro con Trump da una posizione di forza. Tutti i dettagli.
Che succede se i cinesi si pappano anche MediaWorld?
Mosse, esitazioni e silenzi del governo Meloni sulle cineserie di Sinochem in Pirelli e sul futuro di MediaWorld, molto presente in Italia nella distribuzione di prodotti elettronici. La lettera di Walsingham.
Terre rare, la Turchia punta sugli Usa (ma senza troncare con la Russia)
La Turchia ha scoperto un notevole giacimento di terre rare e pensa di svilupparle assieme agli Stati Uniti dopo che le trattative con la Russia e (soprattutto) la Cina sono fallite. Potrebbe sembrare un avvicinamento alla Nato, ma Ankara non rinuncia agli investimenti cinesi né all’energia russa
La carica dei 109: i marchi cinesi di auto che si sorpassano per arrivare in Europa
Nessuno, a quanto pare, sa quanti siano davvero: si ha solo contezza del fatto che sono tantissimi. I marchi cinesi occupano ormai ogni nicchia tra city car, berline, Suv e vetture per uomini d’affari. E potrebbero diventare pure un problema per le scuderie di lusso come Ferrari e Lamborghini.
La Cina già domina l’industria dei robot
Secondo il New York Times, la Cina sta dominando il settore della produzione e dell’installazione di robot industriali, superando di gran lunga gli Stati Uniti: merito della strategia nazionale, di grossi investimenti e del contributo dell’intelligenza artificiale.
Tutte le manovre di Hamas con il Pakistan e non solo. Parla Sisci
Cosa sta cercando di fare Hamas con il Pakistan e quali sono le posizioni di Arabia Saudita, Russia e Cina. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Come va la guerra negli Usa tra falchi e colombe sulla Cina
Perché non si placano negli Stati Uniti le tensioni economiche e geopolitiche sulla Cina. L’approfondimento di Aresu
Pentagono in allarme: via al maxi piano per quadruplicare la produzione di missili
Il Pentagono spinge per raddoppiare la produzione di missili così da essere pronti per un potenziale conflitto con la Cina. Il rapporto del Wall Street Journal
Così Pechino mette le ganasce alle ruote delle auto elettriche usate a km zero
Senza troppa fretta e con poca convinzione, la Cina restringe le maglie normative per la vendita e distribuzione in altri mercati di auto elettriche usate a km zero. Un escamotage che in patria consente alle aziende di accedere agli incentivi e a Pechino di gonfiare i numeri immatricolando vetture che in realtà sostano nei piazzali degli autosalone. E dato che il mercato locale fatica ad assorbire la produzione, si prova la vendita al di fuori dei confini nazionali
Trump 2.0: gli Usa pronti alla guerra orbitale
Trump 2.0: la corsa allo spazio tende più a uno scenario alla Star Wars che all’esplorazione scientifica con l’attuale amministrazione americana.
Che c’entra State Grid of China con l’intelligenza artificiale?
State Grid, che gestisce la rete elettrica cinese, ha sviluppato modelli aziendali, quadri strategici e scenari applicativi in corrispondenza con la strategia generale di Pechino sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Alessandro Aresu.
Cosa cambia per la Cina e l’Europa con l’apertura dell’Artico
La rotta per l’Artico tra la Cina e l’Europa è stata aperta. Ecco tutte le conseguenze commerciali e geopolitiche per Pechino. L’approfondimento dell’analista Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo LinkedIn
Come la Cina sta fratturando l’ordine economico mondiale
La crisi del mercantilismo cinese. L’analisi di George Magnus da Engelsberg Ideas estratta da Appunti di Stefano Feltri.
TikTok, perché l’accordo tra Oracle e ByteDance non piace a tutti
Oracle, Silver Lake e il fondo emiratino Mgx controlleranno il 45 per cento di TikTok, mentre il proprietario cinese ByteDance verrà ridotto a meno 20 per cento. Si chiude – forse – un grosso caso politico, ma l’accordo-compromesso ottenuto da Trump non convince tutti. Ecco perché
Frena il C919 di Comac, rivale cinese di Boeing e Airbus
Comac non raggiungerà le consegne dell’aereo di linea C919 previste per il 2025. Il produttore di aerei cinese ha anche ridotto l’obiettivo di produzione a causa di problemi nella catena di approvvigionamento
La Cina vuol far scomparire le maniglie a scomparsa di Tesla (e non solo)
Ideate dalla Casa texana e presenti su di un buon numero di modelli anche di altri marchi, le maniglie a scomparsa si rompono più spesso di quelle meccaniche, tendono a funzionare meno bene e soprattutto potrebbero bloccare le portiere dopo un sinistro. Pechino ora indaga. Bruxelles, solitamente più puntigliosa in materia, stranamente tace
Auto, tutte le cineserie di Geely in Italia
Debutta ufficialmente sulle nostre strade con due Suv il costruttore cinese Geely. Quasi nessuno ne ha mai sentito parlare, ma in realtà l’azienda del miliardario Li Shufu è da tempo in Europa avendo fatto shopping nell’automotive e persino in Menarinibus
Nuova generazione Nasa, dieci astronauti in addestramento per le missioni verso la Luna e Marte
La nuova classe di dieci astronauti del Gruppo 24 della Nasa trascorrerà i prossimi due anni in formazione, al termine della quale potrà accedere alle missioni spaziali.
Tutti i piani di Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng. Report Economist
Perché sono un problema le mosse delle cinesi Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng per Ford, VW e gli altri produttori occidentali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Quanto costeranno al mondo le ambizioni della Cina in materia di tecnologia verde?
Le tecnologie verdi prodotte dalla Cina stanno portando energia a basso costo in Laos, e non solo. L’articolo del New York Times.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 72
- Successivo














































