Tutti i messaggini di Bessent alla Cina (e a Trump)
Bessent, Trump e la Cina. Perché è rilevante il discorso del Segretario al Tesoro tenuto all’Institute of International Finance. L’analisi di Alessandro Aresu
Dazi, dopo Apple anche Google farà l’indiana con i suoi smartphone?
Google starebbe valutando di trasferire gran parte della propria produzione hardware dal Vietnam all’India, che ha maggiori probabilità dato il suo peso commerciale ed economico di spuntare con Trump balzelli di favore. Anche Cupertino si muove in direzione del subcontinente
Perché la Cina punzecchia gli Stati Uniti per la Luna
Secondo il capo progettista del Programma di esplorazione lunare cinese, Wu Weiren, gli Stati Uniti stanno interferendo nei programmi spaziali congiunti della Cina con altre nazioni, come la missione Ilrs per stabilire una base permanente sulla Luna
Trump coccola India e Brasile per spaccare i Brics?
Che cosa sta succedendo in materia di commercio e tariffe tra gli Stati Uniti e alcuni Paesi Brics come India e Brasile
Tutte le ultime mosse anti Usa della Cina su debito, Boeing e non solo
Ecco piani e annunci della Cina in chiave anti Usa
Papa Francesco e la Cina. L’analisi del sinologo Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Tutte le spaccature fra trumpiani sulla Cina
Diversità di vedute fra trumpiani sulla Cina. Che cosa ha svelato il settimanale britannico The Economist
Così Trump frena le tariffe sulle navi cinesi
L’amministrazione Trump ha ammorbidito le tariffe sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani: la proposta iniziale era molto più dura e avrebbe avuto effetti pesanti sul commercio internazionale e sull’economia degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La Cina è (troppo) vicina
La Cina protegge i propri prodotti dalle importazioni e li esporta aggressivamente in Europa a scapito della nostra industria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
Così la Cina strangolerà Trump e l’Ue sulle terre rare. Parla Torlizzi
Per l’Occidente è difficile emanciparsi dalla dipendenza cinese sulle terre rare: non esiste un settore che verrà risparmiato dalle restrizioni commerciali imposte da Pechino. Conversazione di Ruggero Po con Gianclaudio Torlizzi, analista, fondatore di T-Commodity e autore del saggio “Materia rara”
Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
Perché la guerra di Trump alle auto cinesi si ritorcerà contro gli Usa
Obiettivi, effetti (anche boomerang) e scenari sulla politica dei dazi di Trump sulle auto. Fatti, numeri e approfondimenti
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?
Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare.
Tutte le cineserie di Renexia (gruppo Toto) con le turbine eoliche di Ming Yang
Renexia del gruppo Toto con un’azienda cinese potrebbe aprire delle fabbriche di turbine eoliche e di cavi elettrici in Puglia, tra Taranto e Brindisi. Un rapporto commissionato dal governo tedesco considera l’azienda Ming Yang un rischio per la sicurezza nazionale: l’Italia fa bene ad affidarsi ai cinesi, peraltro in una località rilevante dal punto di vista militare?
Meta ha collaborato con la Cina sull’Intelligenza artificiale?
A marzo l’ex manager di Facebook aveva pubblicato un libro intitolato “Persone senza scrupoli: un racconto ammonitore di potere, avidità e idealismo perduto” che aveva infastidito e non poco Meta, ora però Sarah Wynn-Williams è andata oltre accusando Menlo Park davanti al Senato di intrattenere rapporti con la Cina che minerebbero la sicurezza nazionale statunitense. A rischio l’inedito e fragile sodalizio tra Trump e Zuckerberg?
Perché l’idea di prezzi minimi delle auto cinesi seduce ora l’Europa
Le bizze trumpiane stanno spingendo l’Ue a trattare con la Cina che però sembra voler subordinare ogni accordo commerciale allo smantellamento dei dazi sulle proprie auto elettriche: si va verso un sistema di prezzi minimi finora rifiutato con forza da Bruxelles?
La baruffa Cina-Ue manda fuori strada i piani polacchi di Stellantis e Leapmotor?
Stellantis ha ammesso le indiscrezioni giornalistiche: già interrotta la produzione di Leapmotor a Tychy, i piani sono stati sbaragliati dal diktat di Pechino che non vuole investire nei Paesi che hanno sostenuto i dazi alle auto cinesi. Una posizione che non consentirà a Mirafiori di correre per ottenere la produzione di Leapmotor.
Vi spiego il vincolo cinese dell’iPhone di Apple
Il “miracolo” delle supply chain del XXI secolo, il super-prodotto iPhone, è frutto dell’interdipendenza ma non è un sistema statico: la spinta della politica ha un ruolo. L’analisi di Alessandro Aresu
Tutto sull’impatto dell’aumento dei dazi Usa sulla Cina
Ecco gli effetti dei dazi Usa sull’economia della Cina. L’analisi di Wenli Zheng, Portfolio Manager of the China Evolution Equity Strategy, T. Rowe Price.
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Usa contro Cina: chi sta vincendo la corsa alla fusione nucleare?
Stati Uniti e Cina gareggiano nella corsa alla fusione nucleare, una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora distante dalla commercializzazione. Washington è avanti negli investimenti privati, Pechino in quelli pubblici (e punta sul dominio delle filiere dei materiali). Tutti i dettagli.
Cosa fa l’Australia per sfidare la Cina sulle terre rare
La decisione della Cina di limitare le esportazioni di alcune terre rare potrebbe essere un’occasione per l’Australia. Ecco dichiarazioni e mosse delle aziende.
Il decoupling Usa-Cina si fa sempre più probabile?
Come sarebbe il mondo in uno scenario di decoupling commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Funzioneranno le politiche commerciali Usa contro la Cina?
Fatti, sfide, incognite e scenari su Usa e Cina dopo i dazi di Trump. L’analisi di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin.
Ecco come la Cina seduce Italia, Ue e Sud-est asiatico in chiave anti Usa
Si moltiplicano in questi giorni le manovre commerciali della Cina per rispondere alle mosse di Trump. Istituzioni cinesi molto attive anche in Italia…
Perché la Cina preoccupa Trump: la strategia di Pechino nella guerra dei dazi
Che cosa sta succedendo fra Cina e Stati Uniti
Effetto dazi: Amazon cancella gli ordini dalla Cina
Amazon ha cancellato una serie di ordini dalla Cina e da altri paesi asiatici, probabilmente per ridurre la sua esposizione ai dazi. Dall’inizio dell’anno il titolo della società ha perso il 21%, più dell’indice S&P 500.
Bessent spiega le trumpate, sminuisce le turbolenze sui mercati e minaccia la Cina
Il segretario del Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha minimizzato la svalutazione dei Treasury e lanciato diversi avvertimenti alla Cina. Intanto, JpMorgan si rimangia il sostegno a Trump e critica i dazi.
Cina, Giappone e Corea in ordine sparso contro Trump sui dazi
Ecco le diverse reazioni di Cina, Giappone e Corea del Sud ai dazi di Trump
Tutti gli slalom di von der Leyen tra Usa, Cina e dazi
Cosa si dice e cosa si fa a Bruxelles su dazi e non solo. Estratto dal Mattinale europeo.
Vi spiego qual è il vero potere negoziale dell’Ue con gli Stati Uniti dopo i dazi di Trump
L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht.
In Cina Changan e Dongfeng creano il super polo dell’auto?
L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un gruppo dalla potenza di fuoco di oltre 5,16 milioni di vendite (mera somma algebrica dei risultati conseguiti singolarmente nel 2024), quasi 1 milione in più rispetto a quanto fatto dalla capofila Byd che negli ultimi mesi ha immatricolato 4,3 milioni di mezzi
Dazi, la Cina limita le terre rare e colpisce Apple, Tesla e non solo
In risposta ai nuovi dazi di Trump, la Cina non si è limitata ad annunciare delle contro-tariffe ma ha anche messo restrizioni al commercio di terre rare. La mossa danneggia le aziende americane dell’elettronica, dell’auto e della difesa, ma potrebbe incoraggiare i piani di diversificazione. Tutti i dettagli
Perché il balletto di Trump su TikTok non è ancora finito
Per Trump Pechino avrebbe fatto saltare il tavolo delle trattative a un passo da un accordo su TikTok. “Ciò dimostra che le tariffe sono lo strumento economico più potente e molto importante per la nostra sicurezza nazionale”, ha scritto il presidente Usa sul suo social Truth annunciando una nuova proroga di 75 giorni a favore della permanenza di ByteDance negli Usa
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Ecco come Russia e Cina rafforzeranno gli eserciti
Mentre l’Europa si riarma su una scala mai vista dalla fine della guerra fredda, la Russia inizia la più grande chiamata alle armi degli ultimi anni e anche la Cina rafforza il reclutamento militare puntando a personale altamente qualificato. Fatti, numeri e approfondimenti
Quali saranno le risposte di Cina, India e Ue ai dazi di Trump. Report Cesi
Impatti e prospettive economiche della nuova politica commerciale di Trump. L’analisi di Alexandru Fordea per il Centro Studi Internazionali (Cesi)
Ecco perché la Cina non ridurrà la dipendenza dal carbone. Report Economist
La Cina potrebbe ridurre, e di parecchio, la sua dipendenza dal carbone. Ma probabilmente non lo farà, anche se la generazione da eolico e solare sta crescendo molto. L’approfondimento dell’Economist.
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
La Cina piangerà per i dazi di Trump?
I dazi di Trump colpiranno duramente la Cina, ma potrebbero offrire al paese un’occasione per accrescere la sua influenza internazionale. La strada per Pechino, comunque, non sarà facile: ecco perché.
Tutte le stranezze di Trump sui dazi. Report Ispi
I dazi di Trump analizzati dall’Ispi (Istituto per gli studi di Politica internazionale)
Ecco come i dazi di Trump fanno traballare pure Apple
I dazi del “Liberation Day” di Donald Trump colpiscono Apple, le cui azioni hanno chiuso in calo del 9% ieri, bruciando più di 300 miliardi di dollari di valore di mercato. A causa delle tariffe, l’iPhone potrebbe presto diventare ancora più costoso
Ecco come la Cina accelera sulle capacità anti-spaziali
La Cina sta rapidamente sviluppando un ampio spettro di capacità anti-spaziali, secondo il nuovo rapporto Global Counterspace Capabilities 2025 della Secure World Foundation. Tutti i dettagli
Gli Usa deludono Samsung, che si rivolge alla Cina
Samsung ha investito parecchio negli Stati Uniti, ma ha faticato a trovare clienti (colpa anche della concorrenza di Tsmc). Così, il gruppo sudcoreano si è concentrato sulle vendite in Cina. Ma le restrizioni americane minacciano gli affari.
Cosa cambierà con i dazi globali di Trump e come reagiranno Ue e Cina
Tutti i dettagli sui dazi decisi da Trump, gli effetti sui Paesi (e negli Usa) e le risposte in cantiere di Cina e Ue.
Non solo dazi, ecco i veri piani strategici di Trump
Il piano americano è portare l’Asia, il Regno Unito e l’Europa ad adottare un dazio comune contro la Cina e un muro agli investimenti esteri diretti, escludendo i cinesi dal commercio e dalla difesa. Il commento di Gianclaudio Torlizzi, giornalista, analista, esperto di materie prime e consigliere del ministero della Difesa
Perché il Giappone oscilla tra la Cina e gli Usa di Trump: dal commercio alla difesa
In risposta ai dazi di Trump, il Giappone si dice pronto a rafforzare il dialogo con la Cina (e con la Corea del sud). Sono tanti, però, gli intrecci commerciali e industriali tra Tokyo e Washington.
La Cina affonda l’affare Ck Hutchison-BlackRock sui porti (non solo a Panama)
Il gruppo cinese Ck Hutchison sta venendo attaccato in patria per l’affare con BlackRock sui porti, non solo sul canale di Panama. Il conglomerato crolla in borsa e la firma dell’accordo potrebbe venire rimandata. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 67
- Successivo