L’India prova a soffiare alla Cina le terre rare del Myanmar
Nonostante l’aggressività commerciale di Trump, India e Cina non sono diventate amiche. Nuova Delhi, infatti, lavora per ridurre la dipendenza da Pechino sulle terre rare e cerca di inserirsi nella situazione politica del Myanmar, un paese ricco di materiali critici. Tutti i dettagli.
Da Xpeng a Byd fino a Hongqi, le auto cinesi sono pronte a invadere l’Europa. Le novità di Monaco
Prende corpo la “minaccia cinese”: al salone di Monaco sono infatti le auto che vengono da Oriente a monopolizzare la scena. Xpeng e Byd non rinunciano a proclami entusiastici (anche su investimenti nel cuore dell’Europa, tra centri di R&D e hub produttivi) mentre le rivali europee restano schiacciate ai lati del palco
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
Come andranno le economie dei mercati emergenti
Quali fattori influenzeranno i mercati emergenti.
In Polestar corrono più le perdite delle auto elettriche?
Dopo un periodo molto difficile le auto elettriche di Polestar iniziano a ingranare la marcia nelle vendite, ma il marchio svedese nelle mani della cinese Geely deve comunque fare i conti con perdite nette per 1,19 miliardi di dollari contro il rosso di mezzo miliardo di un anno fa
Nuovo ordine mondiale? Cina e Russia non bastano a guidarlo. Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli, noto storico ed economista, autore de “Il grande ritorno. La nuova era di Trump”
La Cina rallenterà nel 2026?
Le previsioni di un rallentamento per l’economia cinese nel 2026. Il punto di David Rees, Head of Global Economics, Schroders
Vi spiego perché la Cina ha vinto. Parla Aresu
Conversazione con Alessandro Aresu sui temi del suo ultimo libro, “La Cina ha vinto” (Feltrinelli).
Armi ipersoniche, triade nucleare e droni: una parata di deterrenza per la Cina
L’evento ha rappresentato la prima maggiore manifestazione pubblica per l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA – People’s Liberation Army) dalla parata per il 70° Anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare nel 2019. L’analisi di Emmanuele Panero, Responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI.
Come va la bilancia commerciale della Cina
Cina, che cosa succede alle importazioni e alle esportazioni. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Chi ha invitato D’Alema a sfilare con Xi e Putin?
Lo strano caso di Massimo D’Alema a Pechino. Il commento di Polillo
Il nuovo arsenale di Pechino: droni sottomarini, armi laser e missili nucleari in parata
La grande parata militare a Pechino – a cui hanno assistito Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un – ha messo in mostra droni sottomarini, missili nucleari e armi laser
Xi, Putin e Modi stanno preparando una Yalta 2?
Quale sarà il ruolo dell’America nella “nuova Yalta” preparata da Cina, Russia e India? Il Cameo di Ruggeri.
Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell’agevolazione per l’esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità tecnologiche nel campo dei semiconduttori. Tutti i dettagli.
Perché non possiamo ignorare le intese tra Cina, India e Russia
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) è un minestrone di colossi e medie potenze e difficilmente si trasformerà in una sorta di Unione asiatica: le offerte della Cina, però, sono allettanti per l’Asia e non solo
Ma Gazprom gaserà davvero la Cina con il tubo dalla Siberia?
Gazprom annuncia la firma di un accordo legalmente vincolante con la Cina sul gasdotto Forza della Siberia 2. Della tubatura, però, si discute da anni e Pechino non sembra essere troppo convinta. E anche oggi rimangono molti dubbi: ecco perché.
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Videogiochi, il colosso cinese NetEase chiude studi in Occidente
Il colosso asiatico NetEase continua a licenziare e a chiudere studi occidentali: con l’ultima mossa ha detto addio a un team fondato appena due anni fa che non aveva ancora sviluppato il suo primo videogame. Dopo anni di shopping ed espansione in Occidente è arrivato il momento di un improvviso dietrofront?
Come stanno cambiando i rapporti tra India e Cina
L’incontro tra Narendra Modi e Xi Jinping è solo l’ultimo segnale di un apparente cambio di postura dell’India nei confronti della Cina. Ecco di cosa hanno discusso i due leader al vertice di Tianjin.
L’intelligenza artificiale e il cloud salvano i conti di Alibaba
Il gruppo cinese Alibaba ha riportato risultati inferiori alle attese nel secondo trimestre del 2025. Ma il boom dell’intelligenza artificiale e del cloud computing compensa il rallentamento dell’e-commerce e il titolo sale in borsa. Ecco numeri, dettagli e piani futuri
Non solo Huawei: il piano della Cina per triplicare la produzione di microchip
La Cina sta lavorando per triplicare la sua produzione di microchip per l’intelligenza artificiale entro il 2026, in modo da ridurre la dipendenza da Nvidia (e non solo). Il piano ruota attorno a Huawei. Tutti i dettagli.
I dazi di Trump hanno regalato l’Africa alla Cina?
In Africa c’è minore resistenza contro le importazioni dalla Cina che altrove stanno distruggendo intere industrie. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché la Cina è a un punto di svolta
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato da Banca del Fucino.
Cosa succede sui mercati di Usa e Cina
Un commento sull’economia e sui mercati immobiliare e finanziario della Cina a cura di Polina Kurdyavko, Senior Portfolio Manager, Head of BlueBay Emerging Markets di RBC BlueBay.
Perché il Messico alzerà i dazi sulla Cina
Dietro pressione degli Stati Uniti, il Messico alzerà i dazi sui prodotti cinesi: gli aumenti interesseranno soprattutto le importazioni di automobili. Tutti i dettagli.
FerX, il governo frena gli incentivi al fotovoltaico cinese
Un nuovo aggiornamento al decreto FerX (quello che incentiva le fonti rinnovabili) contiene un “contributo di resilienza” per gli impianti solari privi di pannelli e di componentistica cinese. L’Italia si allinea agli obiettivi europei, potendo contare sulla fabbrica di Enel 3Sun a Catania.
Così Byd fa marameo ai dazi europei: la via thailandese per scavalcare il muro di Bruxelles
Sono partite da Rayong, in Thailandia, le prime 900 vetture a marchio Byd dirette in Europa: per i media cinesi si tratta di auto thailandesi a tutti gli effetti, ma in realtà sono comunque del Dragone: l’ultimo stratagemma per eludere i dazi europei
Cosa succede tra Usa, India, Giappone, Cina e Russia. Parla Sisci
Come si sta evolvendo il rapporto tra l’India e gli Stati Uniti e cosa potrebbe cambiare per il Giappone, la Cina e la Russia. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Dazi, petrolio e Cina: cosa sta succedendo tra Stati Uniti e India
Perché ci sono tensioni tra Usa e India.
Auto elettrica, Porsche scarica anche le batterie dei finlandesi di Valmet
Dopo Cellforce, Porsche, nel pieno dei tagli per provare a far ripartire i bilanci, cestina un’altra collaborazione sul fronte della mobilità elettrica: quella con Valmet
Che succede ai microchip di Nvidia in Cina
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L’azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore nuovo e più potente.
Auto, perché le Case europee sono state sorpassate da asiatici e americani
I fattori tecnologici alla base del fallimento dei gruppi auto europei. L’approfondimento di Francesco Zirpoli, professore di Economia e Gestione dell’Innovazione, Università Ca’ Foscari Venezia, direttore del Centre for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), tratto da Appunti di Stefano Feltri
Quali sono le prospettive economiche di Usa, Ue, Cina e Giappone
Fatti, numeri, tendenze e scenari sulle economie di Usa, Ue, Cina e Giappone. L’analisi di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income
La storia infinita di Nvidia in Cina
Come si muove Nvidia tra Usa e Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Come e perché Usa e Cina guerreggiano sull’Intelligenza artificiale
Quale sarà l’impatto delle trattative commerciali tra Cina e USA su mercati e settori, in particolare sull’AI. L’analisi di Tim Murray, Capital Markets Strategist, T. Rowe Price
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
XPeng, Leapmotor e Xiaomi: la carica (elettrica) delle auto cinesi
Secondo il modus consolidato di Pechino, terminata la stagione degli aiuti statali a tutti i livelli ora è iniziata la fase darwiniana di selezione naturale delle Case produttrici di auto cinesi: sarà insomma il mercato che determinerà quali tra i numerosi marchi nati grazie ai finanziamenti a pioggia a università, incubatori e acceleratori di startup si contenderanno l’Europa. Almeno tre i neofiti da tenere d’occhio. Su due stanno scommettendo colossi del Vecchio continente come Vw e Stellantis
La guerra dei chip si tinge di giallo: tracker statunitensi nei semiconduttori per non finire in Cina
Per evitare che i chip americani finiscano nelle AI cinesi Washington avrebbe iniziato – ben prima dell’arrivo di Trump – a nascondere nelle spedizioni tracker Gps. Fatti, numeri, dati e indiscrezioni
Renault fa salire la cinese Geely anche sulle sue auto elettriche e ibride
Know how cinese e stile francese: Renault stringe ancora l’alleanza con Geely, già partner di peso nella divisione Horse (auto con motori a combustione) per lo sviluppo di Suv elettriche e ibride. Attraverso la Losanga il colosso guidato da Sheng Yue Gui punta a presidiare maggiormente mercati come il Brasile
Perché Trump ha esteso la tregua dei dazi con la Cina
Tutte le ultime mosse di Trump su dazi, Cina e oro
Chip, ecco le cinesate di Nvidia e Amd per evitare le sberle di Trump
Perché Nvidia e Amd pagheranno agli Usa parte dei loro ricavi dalla vendita dei chip alla Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
La Cina sta vincendo la guerra commerciale? Report Washington Post
La Cina sta superando gli Stati Uniti nella guerra commerciale: la sua economia cresce di più e non sta cedendo alle minacce di Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Perché Trump strapazza Intel per le cinesate del Ceo
Trump ha chiesto le dimissioni immediate dell’amministratore delegato di Intel, Lip-Bu Tan, accusato di conflitto di interessi con la Cina: in effetti l’imprenditore ha investito in molte aziende cinesi e Cadence Design (l’azienda che ha guidato fino al 2021) ha venduto software per i microchip a un istituto militare in Cina. Tutti i dettagli.
Perché la Nasa punta a un reattore nucleare sulla Luna
Il Segretario ai Trasporti statunitense e amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha annunciato i piani per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna made in Usa che produca almeno 100 kilowatt di elettricità da lanciare prima del 2030.
L’Australia punta sul Giappone per le sue future fregate
Canberra ha deciso che il progetto vincitore è quello presentato dai cantieri nipponici Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e noto come “Mogami upgraded”: le fregate deriveranno infatti da quelle della classe Mogami, attualmente in fase di ingresso in servizio nella Marina giapponese. L’articolo di Giovanni Martinelli
Dazi e caos trumpiano: erano davvero meglio i cinesi?
I dazi di Trump ci fanno dimenticare e quasi rimpiangere la Cina, che dopo tanto avvicinamento sembra di nuovo essere lontanissima. Ma è proprio così? Il corsivo di Battista Falconi
Tutte le difficoltà e i dubbi sul piano della Cina per i semiconduttori
La Cina vorrebbe razionalizzare il proprio settore dei semiconduttori, oggi formato da tante aziende spesso ridondanti, favorendo le acquisizioni e la nascita di grandi campioni nazionali. L’attuazione del piano, però, procede con difficoltà per ragioni economiche e tecnologiche. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 71
- Successivo