Piccoli geni dell’IA crescono (in Cina)
Sebbene gli Stati Uniti continuino, per ora, a mantenere una posizione dominante per qualità dei brevetti e dei modelli di intelligenza artificiale, in Cina nel 2020 si sono laureati in materie STEM 3,57 milioni di studenti, contro gli 820.000 degli Usa, e la presenza cinese tra i ricercatori d’élite è passata dal 10% nel 2019 al 26% nel 2022, mentre la quota statunitense è scesa dal 35% al 28%. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli obiettivi globali di Cina e Russia
Il documento finale del vertice di Tianjin e le sue conseguenze strategiche sugli equilibri internazionali. L’analisi di Leonardo Dini.
Le tecnologie verdi della Cina stanno sconvolgendo la politica climatica mondiale. Report Nyt
Alla Cop di quest’anno, gli Stati Uniti sono fuori e l’Europa è in difficoltà. Ma i paesi emergenti stanno abbracciando le energie rinnovabili grazie a un eccesso di dispositivi a basso costo dalla Cina. L’articolo del New York Times.
Aermacchi MB-339, ecco perché gli Emirati hanno snobbato l’Italia
Abu Dhabi ha scelto di sostituire l’italianissimo Aermacchi MB-339 con il caccia cinese Hongdu L-15, anziché l’M-346 di Leonardo, per equipaggiare la pattuglia acrobatica Al Fursan. Il commento del generale Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa
I Paesi Bassi fanno dietrofront: la crisi di Nexperia è davvero finita?
Il governo dei Paesi Bassi ha restituito Nexperia al legittimo proprietario, il gruppo cinese Wingtech. La crisi con la Cina che ha gettato nel panico le case automobilistiche si avvia verso la risoluzione, ma rimangono dei punti ancora poco chiari.
Debutta fuori dall’Asia il C919 di Comac, rivale cinese di Boeing e Airbus
Il grande aereo passeggeri cinesi C919, sviluppato in Cina, è arrivato lunedì negli Emirati Arabi Uniti per partecipare al Dubai Airshow 2025, che si terrà fino al 21 novembre, segnando la sua prima apparizione in Medio Oriente.
Le batterie cinesi di Nio si sono già scaricate?
L’azienda cinese di auto elettriche Nio ha registrato una perdita netta di 697,2 milioni di dollari nel secondo trimestre, ma ha promesso di raggiungere il pareggio nel quarto trimestre perciò sta tagliando tutti i progetti che fruttano di meno, come le super batterie in grado di garantire un’autonomia di otre 1.000 km. Intanto prova a internazionalizzare il marchio low cost Firefly partendo dai Paesi senza dazi
Perché i treni della cinese Crrc stanno seminando il panico in Europa. Report Le Monde
I quattro treni passeggeri del colosso cinese Crrc ordinati dalla Westbahn, i primi a circolare in Europa, stanno sollevando un’ondata di panico nel settore, che teme la concorrenza a basso costo della Cina. L’articolo di Le Monde.
Come andrà l’economia della Cina
Il motore della crescita cinese affronta nuove sfide. Ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding, economist di PIMCO, sull’economia della Cina.
Il passaggio della Cina all’energia pulita sta salvando l’accordo di Parigi sul clima. Report Wsj
I massicci investimenti di Pechino nel settore manifatturiero hanno fatto diminuire i costi dell’energia pulita. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Giappone e Cina sono ai ferri corti su Taiwan
La nuova premier nipponica Sanae Takaichi ha detto che una possibile guerra della Cina per Taiwan rappresenterebbe una minaccia esistenziale per il Giappone. Dichiarazioni, fatti e contesto.
Cosa farà Stmicroelectronics ad Agrate e in Cina
Stmicroelectronics ha presentato al Mimit il piano di sviluppo per lo stabilimento di Agrate al 2027 e oltre: gli investimenti iniziali ammontano a 1,4 miliardi di euro, ma sono vincolati alla domanda, agli aiuti pubblici e al programma di esuberi. Intanto, la società italo-francese prosegue con la joint venture in Cina. Tutti i dettagli.
Salvini sale a bordo delle auto cinesi Byd?
Per Matteo Salvini le auto cinesi di Byd sono “tecnologicamente ed esteticamente” più avanzate di quelle europee. Il segretario federale leghista, dopo aver corteggiato a lungo e infruttuosamente l’americana Tesla, fa l’occhiolino alle Case di Pechino?
Perché il Regno Unito indaga sugli autobus cinesi di Yutong
Dopo la Norvegia e la Danimarca, anche il Regno Unito sta indagando sugli autobus elettrici dell’azienda cinese Yutong, che potrebbero venire controllati e disattivati da remoto. Tutti i dettagli.
La Cina toglie il blocco all’export di gallio, germanio e antimonio in segno di pace con gli Usa
La Cina ha sospeso il divieto di esportazione negli Stati Uniti di gallio, germanio e antimonio, tre elementi critici per i semiconduttori e la difesa. La situazione migliora per Washington, ma non è ancora risolta.
Nexperia, riprendono le esportazioni di chip ma la crisi con la Cina non è finita
La Cina ha concesso la ripresa delle esportazioni di microchip di Nexperia destinati a usi civili. L’industria automobilistica può tirare un sospiro di sollievo, ma la crisi non è finita. Tutti i dettagli.
La gigantesca fabbrica BYD di Zhengzhou, simbolo del potere del gruppo cinese, vista da Le Figaro
BYD ambisce a creare un marchio iconico, paragonabile ad Apple per capacità di fidelizzare i clienti oltre il concetto generico di automobile. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Ecco come la Cina dribbla i dazi di Trump
Come sta cambiando il commercio della Cina dopo i dazi di Trump. Che cosa emerge da un approfondimento del New York Times
Come cambierà la politica economica della Cina
Cina, il nuovo Piano Quinquennale conferma la transizione verso un’economia più orientata ai consumi interni, con crescita attesa intorno al 4–5% e maggiore attenzione a redditi e classe media. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Perché è una tregua apparente quella tra Usa e Cina
Il rinvio delle misure di escalation offre a entrambi i Paesi la possibilità di avere relazioni più normali in superficie per ottenere benefici economici a breve termine, ma anche di mantenere vive le minacce “per ogni evenienza”. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Ecco come la Cina tiene in pugno il mondo con i farmaci
Dalla guerra dei dazi alla guerra dei farmaci: come la Cina ha conquistato il cuore della filiera farmaceutica mondiale e messo in scacco gli Stati Uniti e l’Occidente. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
La rivoluzione dell’energia pulita in Cina ridisegnerà i mercati e la politica. Report Economist
La Cina ha interesse alla decarbonizzazione globale? L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’Ue indaga sugli pneumatici cinesi
La Commissione europea ha avviato una nuova indagine sugli pneumatici cinesi, che arrivano nell’Unione in grandi quantità e a prezzi stracciati. Tutti i dettagli.
Tutte le cineserie hi-tech di Volkswagen per riagguantare la Cina
Prima della pandemia Volkswagen vendeva in Cina 4 milioni di auto l’anno. Nel 2024 si sono fermate a 2,75 milioni di unità: la Casa tedesca per riprendersi dalla crisi deve perciò ripartire dal Paese asiatico, facendo incetta di tecnologia locale
Tutti i nuovi subbugli negli Usa sui dazi di Trump
Ecco le ultime novità sul fronte dei dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
L’incontro Trump-Xi è davvero andato così bene?
Toccherebbe all’Europa entrare da terzo incomodo in una trattativa commerciale e diplomatica con la Cina che non può essere lasciata alla sola America. Il taccuino di Guiglia.
Perché non è l’oro, ma l’alluminio, il metallo del momento
Tutte le attenzioni si concentrano sull’oro e le terre rare, ma il metallo forse più “critico” in questo momento è un altro: l’alluminio, utilizzato per tantissimi scopi. Il mercato dell’alluminio rischia di avviarsi verso una crisi dei prezzi o verso un dominio ancora maggiore della Cina. Ecco perché.
Tutto sulla sfida fra Usa e Cina nel nucleare
Che cosa succede sul nucleare fra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento del New York Times
La Cina divorerà i concorrenti automobilistici. Parola di Tavares (ex Stellantis)
Secondo Carlos Tavares, i produttori automobilistici cinesi saranno i “salvatori” degli stabilimenti europei, ma accelereranno il declino di alcune grandi case occidentali. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Vi spiego le mosse di Trump in Asia e in America latina. Parla il prof. Del Pero
Che cosa cambierà dopo il viaggio di Trump in Asia e quali sono le vere mire del presidente americano in Venezuela. Conversazione con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale all’Università SciencesPo di Parigi.
Cosa cambia dopo la ripresa dei test nucleari negli Stati Uniti
Trump ha annunciato la ripresa immediata dei test nucleari americani, in risposta ai collaudi di Russia e Cina. Fatti, contesto e possibili conseguenze.
L’ombra cinese non raffredda i conti di Apple
Trimestre oltre le attese per il gigante tech di Cupertino, con fatturato e utili in aumento. Boom dei servizi, che compensa il calo vendite in Cina. Il ceo Cook si è mostrato ottimista sulle prospettive degli iPhone 17.
Fentanyl, soia e terre rare: tutte le intese tra Trump e Xi
Com’è andato l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping e come evolveranno i rapporti tra Stati Uniti e Cina.
Petrolio russo e microchip di Nvidia: di cosa non hanno parlato Trump e Xi
Nonostante i progressi sui dazi, le terre rare e la soia, l’incontro tra Trump e Xi non ha prodotto risultati per quanto riguarda il commercio dei microchip di Nvidia e gli acquisti di petrolio e gas russi. Ecco cosa sappiamo.
Cosa cambia dopo l’incontro Trump-Xi. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo, a partire dall’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping.
Come e perché si incrinano i rapporti fra Cina e Germania
Si sta consumando il deterioramento dei rapporti tra Germania e Cina. Analizzando le implicazioni diplomatiche ed economiche della crisi, gli esperti evidenziano come Pechino stia sfruttando le dipendenze tedesche in settori chiave, dalle terre rare alla tecnologia. Un po’ quello che era accaduto con la Russia sull’energia…
Che cosa prevede la bozza di accordo fra Usa e Cina
Quali sono i termini finora noti dell’intesa preliminare tra Usa e Cina in materia commerciale
Cosa succederà ai tassi in Usa, Ue, Cina e Giappone
Quali sono le prospettive sui tassi di interesse. L’analisi di Rob Waldner, Head of IFI Strategy and Macro Research di Invesco
Ecco gli effetti delle sanzioni Usa contro la Russia su India e Cina
Quali sono le implicazioni economiche e geopolitiche delle sanzioni Usa a Cina contro i giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil
Come andranno le economia di Usa e Cina
Fed sotto pressione, geopolitica in fermento: la divergenza monetaria segna la nuova fase dei mercati globali. L’approfondimento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Minerali, sottomarini e non solo: cosa faranno Usa e Australia per contenere la Cina
Gli Stati Uniti e l’Australia hanno firmato un accordo sui minerali critici e confermato l’impegno al patto Aukus sui sottomarini nucleari. Ecco quali sono le implicazioni strategiche di queste intese anti-Cina.
L’Europa è la principale perdente nelle guerre sui minerali rari tra Usa e Cina
L’Europa è dipendente dai servizi digitali americani e dai minerali raffinati cinesi. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Petrolio, tutte le conseguenze delle sanzioni trumpiane su Russia, India e Cina
Le sanzioni petrolifere russe di Trump colpiscono le importazioni di India e Cina. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Quali saranno le prossime mosse di Usa, Ue, Cina e Russia. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci a partire dalle sanzioni americane su Rosneft e Lukoil e dalle loro conseguenze sull’intesa Cina-Russia.
Terre rare, l’accordo tra Stati Uniti e Australia potrà contrastare la Cina?
Stati Uniti e Australia hanno firmato un grande accordo sulle terre rare e gli altri minerali critici con l’obiettivo di emanciparsi – loro e l’Occidente – dalla filiera cinese. L’entusiasmo è alto, ma non mancano i dubbi: ecco perché.
Perché Apple fa vedere rosso ai consumatori cinesi
Le frizioni geopolitiche tra Washington e Pechino e il progressivo allontanamento di Apple dalla Cina a favore di India e Vietnam sembrano aver dato impulso ad azioni antitrust: ecco cosa chiedono i consumatori asiatici a Cupertino
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo piano quinquennale della Cina
Da oggi a giovedì si terrà il quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese. La sessione servirà a discutere del nuovo piano quinquennale, che punta sull’innovazione industriale per rendere la Cina autonoma dalle tecnologie americane. Tutti i dettagli.
Perché la Cina ferma tutto sulle stablecoin
Le società tecnologiche cinesi si stavano preparando all’emissione di stablecoin a Hong Kong. Ma le autorità centrali della Cina hanno fermato tutto, spaventate dalla perdita di controllo sul settore finanziario e preferendo concentrare gli sforzi sullo yuan digitale. Tutti i dettagli.
Stellantis prende a bordo la cinese Dongfeng sulle sue Jeep?
Oltre agli investimenti monstre da 13 miliardi negli Usa per compiacere Trump, Stellantis prova a spingere le vendite del marchio statunitense Jeep in Cina alleandosi con Dongfeng? Indiscrezioni, numeri, partecipazioni azionarie e alleanze.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 73
- Successivo













































