Auto elettriche, Byd sorpassa Tesla ma pure la Casa cinese è in affanno
Tesla ormai è nello specchietto retrovisore di Byd: la fine degli incentivi americani ha concesso alla Casa di Musk un mini sprint estivo, ma il distacco con la rivale cinese è fotografato ancora dai numeri. Anche la concorrente del Dragone soffre i problemi di casa propria e si avvia verso un periodo di maggiore incertezza
L’auto tedesca ha le gomme a terra: dopo Bosch tagli in Zf
Il secondo fornitore tedesco di componenti per automobili metterà alla porta 7600 dipendenti, per lo più della divisione legata ai motori per auto elettriche. Zf però almeno per il momento non procederà con lo scorporo del comparto come annunciato in precedenza. L’inchiodata della domanda sta lasciando senza energie l’industria automobilistica della Germania
Dopo Stellantis, anche la produzione negli impianti di Volkswagen procede a singhiozzo
Le auto elettriche non si vendono e Volkswagen, tra le Case europee che aveva abbracciato con maggior convinzione le nuove propulsioni, è costretta proprio come Stellantis a inchiodare per non aumentare le scorte: sospensioni in due impianti tedeschi e già si vocifera sulla chiusura temporanea di altri due
Così Pechino mette le ganasce alle ruote delle auto elettriche usate a km zero
Senza troppa fretta e con poca convinzione, la Cina restringe le maglie normative per la vendita e distribuzione in altri mercati di auto elettriche usate a km zero. Un escamotage che in patria consente alle aziende di accedere agli incentivi e a Pechino di gonfiare i numeri immatricolando vetture che in realtà sostano nei piazzali degli autosalone. E dato che il mercato locale fatica ad assorbire la produzione, si prova la vendita al di fuori dei confini nazionali
Le auto elettriche di lusso Porsche, Audi, Bmw e Mercedes non tirano
Porsche ripensa la sua strategia EV dopo il flop del Taycan, BMW resiste, ma sconta i suoi top Ev in Cina e Mercedes fatica a vendere l’Eqs da 110.000 euro. I produttori luxury non convincono i clienti ricchi a passare all’elettrico: amano il carattere dei motori a combustione. L’approfondimento di Bloomberg estratto dalla rassegna di Liturri.
Nella jv tra Stellantis e Catl comanderanno i cinesi?
Il Financial Times sottolinea che Catl intende utilizzare manodopera esclusivamente cinese per la realizzazione dell’impianto in jv con Stellantis in Spagna. In tal modo non svelerà segreti industriali agli occidentali. L’esatto opposto di quanto accaduto in Cina negli ultimi 40 anni dove gli industriali europei erano obbligati dalle norme a condividere il know-how
Non solo Italia, ecco le nuove chiusure di Stellantis in Europa
Mirafiori, Termoli e Pomigliano rischiano di essere solo la punta dell’iceberg di una crisi che costringerà Stellantis a chiudere in via temporanea fabbriche in tutta Europa: una in Francia, due in Spagna, una in Germania e un’altra in Polonia. Fatti, numeri, scenari e commenti dell’azienda
La strategia dell’auto elettrica di Porsche si è scaricata del tutto
Dopo mesi di tentennamenti, Porsche ammette di dover fare coriandoli del proprio piano di elettrificazione del marchio avendo sovrastimato la domanda di auto elettriche. Si riparte dunque da zero con forti ripercussioni pure per Volkswagen, principale azionista di Stoccarda. L’assenza di un progetto definito agita gli investitori
Tutti i piani di Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng. Report Economist
Perché sono un problema le mosse delle cinesi Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng per Ford, VW e gli altri produttori occidentali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Gac, ecco le nuove mosse europee dell’auto cinese
Dopo il centro stile aperto a Milano, arriva l’hub olandese per i ricambi. E Gac delinea la sua curiosa strategia per lo sbarco in Europa (e nel segmento dei robotaxi)
La Ue dice addio al motore a scoppio? Cosa sappiamo sulla e-car europea?
L’impressione dopo l’incontro tra la Commissione Ue e i produttori è che Ursula von der Leyen intenda sfruttare il piano sulla e-car europea per edulcorare l’intransigenza di Bruxelles in merito alla roadmap del Green Deal. Non ci sarebbero state insomma grande aperture e le distanze resterebbero considerevoli. L’Associazione dei costruttori torna a chiedere piani che siano realizzabili
Svelato cosa faranno il gruppo VW e Rivian assieme
Prende finalmente corpo la jv tra il gruppo Vw e l’americana Rivian: la tecnologia della startup dei furgoni elettrici (scaricata da Ford e Amazon) sarà sfruttata inizialmente nella city car da 20mila euro ID.1 e per due modelli Audi sviluppati su piattaforme inedite pensati per segmenti differenti
Ursula sale a bordo delle piccole auto elettriche di Stellantis. Il giubilo di Repubblica, il silenzio de La Stampa
Nel discorso annuale sullo Stato dell’Ue, von der Leyen ha rivelato di avere accolto le istanze di Renault e Stellantis per la produzione di auto di piccole dimensioni, europee ed ecologiche a prezzi accessibili così da competere con la Cina. Senza però rivelare né il contenuto né i fondi che Bruxelles intende allocare. Dal gruppo Gedi (controllato da Exor di Agnelli-Elkann) esulta Repubblica che dedica ampio spazio alla nota stampa del gruppo italofrancese, mentre La Stampa preferisce concentrarsi sull’Italian Tech Week organizzata dal proprio editore
Da Xpeng a Byd fino a Hongqi, le auto cinesi sono pronte a invadere l’Europa. Le novità di Monaco
Prende corpo la “minaccia cinese”: al salone di Monaco sono infatti le auto che vengono da Oriente a monopolizzare la scena. Xpeng e Byd non rinunciano a proclami entusiastici (anche su investimenti nel cuore dell’Europa, tra centri di R&D e hub produttivi) mentre le rivali europee restano schiacciate ai lati del palco
Stellantis e Vw inchiodano sull’auto elettrica. Ma i cinesi chiedono alla Ue di attenersi al Green Deal
Stellantis col Dare Forward 2030 firmato Tavares aveva varato un piano industriale più ambizioso persino del Green Deal europeo e pure il Gruppo Vw si è sempre dimostrato tra i più accaniti sostenitori del Vecchio continente dell’auto elettrica, ma adesso entrambi hanno ingranato la retromarcia. Intanto la cinese Byd chiede alla Ue di non cambiare rotta sulla mobilità alla spina
In Polestar corrono più le perdite delle auto elettriche?
Dopo un periodo molto difficile le auto elettriche di Polestar iniziano a ingranare la marcia nelle vendite, ma il marchio svedese nelle mani della cinese Geely deve comunque fare i conti con perdite nette per 1,19 miliardi di dollari contro il rosso di mezzo miliardo di un anno fa
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Auto elettrica, Porsche scarica anche le batterie dei finlandesi di Valmet
Dopo Cellforce, Porsche, nel pieno dei tagli per provare a far ripartire i bilanci, cestina un’altra collaborazione sul fronte della mobilità elettrica: quella con Valmet
Porsche scarica le batterie di Cellforce
Per i media tedeschi Porsche sta per staccare la spina a Cellforce, la controllata nata nemmeno cinque anni fa per produrre batterie ad alte prestazioni per auto elettriche. L’esigenza di risparmio e le incognite sul futuro della mobilità alla spina hanno spinto Stoccarda a rivedere i propri piani
XPeng, Leapmotor e Xiaomi: la carica (elettrica) delle auto cinesi
Secondo il modus consolidato di Pechino, terminata la stagione degli aiuti statali a tutti i livelli ora è iniziata la fase darwiniana di selezione naturale delle Case produttrici di auto cinesi: sarà insomma il mercato che determinerà quali tra i numerosi marchi nati grazie ai finanziamenti a pioggia a università, incubatori e acceleratori di startup si contenderanno l’Europa. Almeno tre i neofiti da tenere d’occhio. Su due stanno scommettendo colossi del Vecchio continente come Vw e Stellantis
Audi inchioda sull’elettrico e torna a far scoppiettare i motori
Assieme a Volkswagen (che la controlla), Audi era tra le case europee più entusiaste della transizione energetica. Ma adesso sta rivedendo i propri piani industriali, dando ai vecchi motori a scoppio un nuovo orizzonte temporale anche di “sette, otto, forse dieci anni”. Ecco cosa ha detto il Ceo di Audi.
Ford inciucia con Nissan sull’auto elettrica, tutti i dettagli
Lo scorso anno Ford aveva dovuto ammettere di perdere 130mila dollari per ogni auto elettrica immatricolata e ora sembra disposta ad accogliere la giapponese Nissan (in cerca di escamotage per eludere i dazi di Trump) in uno dei due impianti dedicati alla produzione di batterie negli Usa costati 7 miliardi
Sol calante sull’auto elettrica: anche Honda si ritira dalle vetture alla spina
Toyota verso il rinvio della costruzione di una fabbrica di batterie a Kanda e del lancio della nuova generazione di Bev al 2027, Mitsubishi straccia l’accordo con Renault sulla sua partecipazione ad Ampere e ora anche Honda rimette l’auto elettrica in garage. A farne le spese è il maxi piano nippo-canadese da 11 miliardi di dollari
Tesla inchioda in Europa. Cosa dicono i dati di vendita di aprile
Inizio di anno tutto in salita per Tesla in Europa dove registra continui tonfi nelle immatricolazioni. Fanno eccezione, almeno in aprile, la Norvegia e l’Italia. Numeri, stime e classifiche
Bmw spegne la speranza inglese del ritorno della Mini elettrica in Gran Bretagna
La Mini elettrica non farà ritorno dove tutto è iniziato, nello stabilimento di Oxford, ma continuerà a essere realizzata in Cina. Bmw spezza le speranze inglesi sostenendo che non è il momento di fare ingenti investimenti in Europa sulla mobilità elettrica
L’elettrico per Volkswagen e Audi ora può attendere?
A giorni Volkswagen e Audi dovrebbero ufficializzare l’abbandono dei propri ambiziosi piani elettrici per restare fedeli ai motori a scoppio. E intanto Porsche annuncia licenziamenti
Dalle stelle alle stalle. Canoo, la startup scelta dalla Nasa, è già a fine corsa
Si susseguono le startup finanziate a suon di milioni di dollari finite comunque a gambe all’aria. E il discorso di Donald Trump nel giorno dell’insediamento potrebbe persino allungare la lista delle giovani realtà che porteranno i libri in tribunale. Nelle ultime ore al novero si è aggiunta anche la promettente Canoo che aveva siglato contratti eccellenti
L’auto elettrica low cost? Per Renault si può fare solo in Cina
Scartate le ipotesi di collaborazione con Volkswagen e con Geely, Renault ha aperto in Cina il proprio hub in cui progettare, entro due anni, una elettrica sui 20mila euro. Per Luca de Meo si poteva fare solo nel Paese asiatico. Ma i bassi costi della manodopera cinese – questa volta – non c’entrano
Volkswagen saluta la Germania e preferisce Polonia e Messico
La spending review in Volkswagen potrebbe spingere il marchio tedesco a delocalizzare la produzione di alcune delle vetture simboliche al di fuori della Germania: il Bulli elettrico rischia di finire da Hannover in Polonia mentre la Golf da Wolfsburg in Messico
Volkswagen è entrata in una crisi senza fine, ecco perché
Il Green Deal voluto dalla passata Commissione europea ha spinto le Case automobilistiche del Vecchio continente a mettersi in scia alle ambiziose norme sull’elettrificazione, ma le vendite di modelli elettrici sono ben al di sotto delle aspettative, mancano aiuti statali e la concorrenza cinese rischia di spazzare le rivali autoctone. Una tempesta perfetta ben esemplificata dalla crisi di Volkswagen
Perché i casi Bosch e Volkswagen preoccupano la Germania
Pessime notizie da Bosch e Volkswagen per la Germania. Fatti e approfondimenti
Porsche non solo frena sull’elettrico ma ingrana persino la retromarcia
Già in estate Porsche aveva rivisto la propria strategia elettrica che si sarebbe però dovuta intensificare nel 2025 col lancio di più modelli a batteria. Adesso però dalla Casa di Zuffenhausen fanno sapere di essere pronti a ritornare al motore a scoppio in molte vetture previste in origine solo come elettriche
Tutti i piani elettrici (anche italiani) della cinese Chery
La Chery Global Innovation Conference 2024 organizzata dall’omonima Casa di Wuhu quest’anno serve a rimarcare le differenze di vitalità tra i marchi asiatici ed europei. Mentre in Occidente Stellantis e Volkswagen sono in piena crisi, in Cina le industrie parlano di investimenti miliardari e progetti hi-tech. E si apprestano a invadere il nostro mercato.
Perché Audi sloggia da Bruxelles
Termina la produzione dell’elettrica Q8 e-tron nell’impianto avveniristico Audi di Bruxelles, il primo a essere dichiarato “carbon zero”. Nessun compratore si è fatto avanti con offerte concrete, mentre Volkswagen non intende affrontare le spese per ulteriori conversioni dell’hub fresco di maquillage. Il destino dello stabilimento, che attualmente occupava circa 3mila persone, sembra la dismissione
Auto elettriche o auto ibride: chi vincerà la sfida? Report Economist
Fatti, dati, commenti e scenari su auto elettriche e auto ibride. L’approfondimento del settimanale The Economist
Taiwan corre sull’auto elettrica con Foxconn e Sharp
Il colosso taiwanese dei chip Foxconn scende in pista attraverso la controllata Sharp con una concept car utile a intuire le potenzialità dei due player asiatici nel settore automotive. Più che con le prestazioni del motore il nuovo marchio intende irretire l’utenza con auto altamente tecnologiche dotate di ogni tipo di intrattenimento di bordo
Così Volkswagen inchioda sull’auto elettrica
Volkswagen rivoluziona di nuovo i suoi piani sull’auto elettrica. Slitta ancora una volta il misterioso progetto Trinity. Tutti i dettagli
Che cosa si è detto su energia ed economia nella pseudo intervista di Musk a Trump
Temi, spunti e curiosità sulla “conversazione amichevole” fra Trump e Musk su X
Perché gli americani temono tanto le auto cinesi connesse
Non c’è solo TikTok a rischiare il ban dagli Usa. Dopo i dazi sulle elettriche, l’amministrazione Biden intende preparare a tempo record un pacchetto normativo che blindi le frontiere alle auto connesse: “Fotografano ogni cosa e sanno dove andate”. Il provvedimento potrebbe essere esteso anche alle vetture con motori endotermici.
Perché Porsche inchioda sull’auto elettrica
Calano le consegne mondiali di Porsche, con flessioni più evidenti in Cina. La Casa di Stoccarda ha problemi con l’approvvigionamento dell’alluminio e, contemporaneamente, rivede la sua strategia per l’elettrificazione del marchio: i modelli col motore a scoppio continueranno ad affiancare quelli elettrici
Audi, Mercedes, Bmw e Rolls Royce saranno superate dalle auto cinesi?
Debutto in grande stile sul suolo europeo per Hongqi, il più antico marchio automobilistico cinese che ora intende competere direttamente con Audi, Mercedes, Bmw e, oltre la Manica, perfino Rolls Royce
Anche General Motors frena sull’auto elettrica
Tra i marchi americani meglio predisposti nei confronti del passaggio all’auto elettrica, ora anche General Motors ingrana la retromarcia e sospende tutti gli obiettivi per il 2025. Quindi avverte il prossimo inquilino della Casa Bianca: sarà il mercato a guidare le prossime scelte industriali
Auto, la Spagna soffia all’Italia tutti gli investitori cinesi
La Spagna si conferma anche nell’era dell’auto elettrica una calamita per le case automobilistiche: sempre più investitori cinesi snobbano il nostro e altri Paesi europei a favore della penisola iberica. Dopo Chery, tocca a Saic?
Ecco come l’auto elettrica scombina i piani europei di Volkswagen
Dopo 40 anni lo stabilimento spagnolo di Navarra termina la produzione della Polo per fare spazio ai modelli alla spina. Intanto però a Bruxelles una fabbrica Audi incentrata sui nuovi veicoli a zero emissioni si avvia verso la chiusura. Che combina Volkswagen con l’auto elettrica?
Huawei scende già dall’auto elettrica?
Huawei non produrrà la sua auto elettrica, ma non intende mettersi in scia alla rivale Apple, che ha abbandonato ogni progetto in tal senso. La vendita del proprio marchio automobilistico Aito al suo partner seres la posiziona come fornitore di tecnologia a terze parti. E i clienti non le mancano, nonostante il ban
L’ultimo incidente di Fisker? La startup dell’auto elettrica richiama 18mila veicoli
Anche se il richiamo non costringerà gli utenti a riportare la propria auto elettrica in officina e potrà essere assolto con un semplice aggiornamento del firmware, questo intoppo rischia di rivelarsi insidioso per Fisker, in difficoltà economiche da tempo
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Lasciata a piedi dai tedeschi, Renault progetterà la Twingo in Cina?
Dopo il brusco dietrofront di Volkswagen, che avrebbe dovuto unire le forze con Renault per la creazione della prima auto elettrica economica europea, la Losanga guarda alla Cina per mantenere bassi i costi della nuova Twingo, ma con una novità: la fabbricazione sarà nel Vecchio continente. E c’è chi guarda allo stabilimento slovacco di Novo Mesto
Iveco, ecco come Exor traffica con la Cina
Non c’è solo Stellantis a fare affari coi cinesi, importando in Occidente le auto elettriche di Leapmotor: pure Iveco, sempre nel portafoglio di Exor (holding di John Elkann), si muove in Cina
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo