Advertisement
skip to Main Content

Tutti i numeri di Fincantieri

Bono Fincantieri

Cosa emerge dal bilancio 2021 di Fincantieri

 

Torna all’utile Fincantieri.

Il gruppo della cantieristica di Trieste ha chiuso il 2021 con ricavi e proventi pari 6.662 milioni di euro, in crescita del 28,3% rispetto ai 5.191 milioni nel 2020. Il risultato netto adjusted è pari a 92 milioni e l’utile netto segna 22 milioni dopo il rosso di 245 milioni nel 2020. Il carico di lavoro è pari a 35,5 miliardi di euro; 19 le navi consegnate.

Sono alcuni risultati del bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio 2021 approvati ieri dal cda di Fincantieri spa.

“I risultati dimostrano la capacità e la resilienza di Fincantieri nel rispondere ad una crisi, quella legata alla pandemia, che ha colpito l’azienda e i suoi clienti. In tale contesto, la società ha saputo mantenere gli ordini e tutti i suoi impegni, consegnando le navi nei tempi concordati” ha commentato l’ad Giuseppe Bono.

Tanto che il gruppo ha affermato che potrebbe tornare a una “distribuzione di dividendi sostenibile a partire dal 2022”. Tuttavia, Fincantieri non ha fornito la guidance del 2022 citando l’incertezza derivante sia dalle tensioni geopolitiche che dall’inflazione dei prezzi delle materie prime e dell’energia.

E riguardo i progetti di acquisizioni tutto è in stand-by, ha riferito stamani il management durante la call con gli analisti. Il riferimento è ai negoziati per la divisione Tkms dei sottomarini del colosso tedesco Thyssenkrupp e l’offerta per le unità ex Oto Melara e Wass di Leonardo.

Sulla scia dei conti 2021, il titolo del gruppo sale di oltre 1% oggi a Piazza Affari.

TUTTI I NUMERI DEL 2021

Fincantieri ha chiuso il 2021 con ricavi e proventi in crescita del 28,3%, a 6.662 milioni euro. Il risultato netto adjusted è stato positivo per 92 milioni di euro (negativo per 42 milioni di euro nel 2020) e l’utile netto positivo pari a 22 milioni di euro (negativo per 245 milioni nel 2020) dopo aver scontato oneri per amianto (55 milioni) e per Covid-19 (30 milioni).

L’EBITDA IN AUMENTO

Nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime, “nel 2021 abbiamo raggiunto un ebitda a 495 milioni, con un margine del 7,4%, superando la guidance per quest’anno”, ha sottolineato Bono.

DIMINUISCE L’INDEBITAMENTO

L’Indebitamento finanziario netto è pari a 859 milioni di euro (1.062 milioni al 31 dicembre 2020), in diminuzione nonostante l’incremento dei volumi di produzione e gli investimenti del periodo.

Il dato — precisa il gruppo — “riflette la positiva performance del settore cruise con consegne pienamente in linea con il programma di produzione e le previsioni di spesa”.

PRONTA A CRESCERE LA DIVISIONE NAVALE

Inoltre, Fincantieri preme l’acceleratore sul business militare.

Intervenendo a una chiamata degli analisti sui risultati del 2021, Giuseppe Dado, CFO di Fincantieri, ha affermato che la divisione navale del gruppo è pronta a crescere nel breve termine grazie al portafoglio ordini già assicurato. A lungo termine, l’attività navale, che produce navi militari, potrebbe salire fino al 40% del suo segmento cantieristico, dall’attuale cifra del 31%, ha affermato Dado, come riporta Reuters.

Nel 2022 è prevista infatti la consegna di 7 navi nel cantiere integrato italiano (per la Marina Militare Italiana e per la Qatar Navy, di cui la OPV Musherib consegnata nel mese di gennaio), dove è previsto inoltre l’avvio delle attività per le unità della Marina Indonesiana.

STAND-BY DOSSIER OTO MELARA E TKMS

Infine, restano in stand-by i dossier Oto Melara-Wass in Italia e Tkms in Germania per il gruppo navale.

“Dato l’attuale contesto, tutto è sospeso, in Italia e in Europa”. Così il direttore generale di Fincantieri, Fabio Gallia, ha risposto, durante la conference call con gli analisti sui risultati 2021, ad una domanda sul consolidamento dell’industria navale e sui dossier Oto Melara e Thyssenkrupp Marine Systems.

Lo scorso anno Fincantieri ha fatto un’offerta non vincolante per l’acquisto delle unità Oto Melara e Wass di Leonardo. Allo stesso tempo, il gruppo guidato da Giuseppe Bono sta guardando all’acquisto del business dei sottomarini di Thyssenkrupp in collaborazione con la tedesca Rheinmetall. “In questa fase – ha spiegato Gallia – siamo concentrati sulla consegna. Teniamo gli occhi aperti sul mercato, ma attualmente nulla è in corso”. Quando il processo di riprenderà, ha concluso “vogliamo trovarci in una posizione solida e competitiva”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore