Dopo i risultati negativi di Iveco nel secondo trimestre del 2024, che hanno causato il crollo del titolo in Borsa, un’altra società del gruppo Exor di John Elkann – cioè la casa automobilistica Stellantis, proprietaria di marchi come Fiat, Citroen e Jeep – è in difficoltà.
“La performance della società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle nostre aspettative, riflettendo un contesto settoriale difficile ma anche problematiche operative aziendali”, ha dichiarato l’amministratore delegato Carlos Tavares.
Effetto in Borsa: il titolo Stellantis è caduto fino al 9%.
Ecco tutti i dettagli..
I RISULTATI DI STELLANTIS NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2024
Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, Stellantis ha visto calare del 14 per cento i ricavi netti, a 85 miliardi di euro, rispetto allo stesso periodo del 2023. L’utile netto è diminuito del 48 per cento, a 5,6 miliardi: colpa soprattutto dei minori volumi, dei cambi poco favorevoli e dei costi di ristrutturazione.
Gli analisti di Banca Akros si aspettavano risultati migliori, vale a dire ricavi per 86,4 miliardi e utile netto di 6,6 miliardi.
Nel primo semestre del 2024 l’utile operativo rettificato Aoi di Stellantis è ammontato a 8,5 miliardi, in calo di 5,7 miliardi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, “per effetto essenzialmente del decremento in Nord America”, fa sapere la società in un comunicato. La dirigenza di Stellantis, si legge, “sta attuando azioni decisive per indirizzare le sfide operative, incluse la quota di mercato e lo stock in Nord America”.
I flussi di cassa industriali netti sono diminuiti di 400 milioni, penalizzati da un minore Aoi, da un andamento negativo del capitale circolante e da investimenti più alti. Stellantis prevede “un’evoluzione più favorevole nel secondo semestre”.
LE PRIME CONSEGNE DEI VEICOLI LEAPMOTOR PREVISTE PER IL TERZO TRIMESTRE DEL 2024
Nei primi sei mesi del 2024 lo stock si è ridotto del 3 per cento, a 1,4 milioni di unità. Per l’intero anno sono previsti oltre venti lanci di modelli. Stellantis ha inoltre ricevuto “tutte le autorizzazioni necessarie” per il lancio della joint venture con la casa automobilistica cinese Leapmotor: le prime consegne sul mercato europeo sono previste per la fine del terzo trimestre del 2024.
LE QUOTE DI MERCATO
Nel periodo gennaio-giugno 2024 Stellantis ha conquistato la prima posizione per quota di mercato nel settore dei veicoli commerciali in Africa e in Medioriente; negli Stati Uniti è invece al primo posto nella vendita di auto ibride plug-in e al secondo posto in quelle di veicoli a basse emissioni (Lev, in gergo).
STELLANTIS CONFERMA O RITOCCA LE PROSPETTIVE PER L’ANNO INTERO?
Quanto alle prospettive per l’anno intero, Stellantis ribadisce il raggiungimento di un margine di utile operativo rettificato a due cifre e un flusso di cassa industriale netto positivo.
Tuttavia la società – come riporta l’agenzia Radiocor – ha parlato di un contesto “neutrale” in termini di ricavi a neutrale, mentre in precedenza era indicato “a supporto”.
“Abbiamo molto lavoro da fare, soprattutto in Nord America, per massimizzare il nostro potenziale a lungo termine”, ha dichiarato Tavares.
LE PAROLE DELLA DIRETTRICE FINANZIARIA
Anche la direttrice finanziaria, Natalie Knight, ha parlato di risultati “sotto le nostre aspettative”, aggiungendo che il 2024 è “un anno di transizione” caratterizzato da “un contesto sfidante per il settore”. Ha poi sottolineato come Stellantis sia stata “in grado di corrispondere capitale per 6,7 miliardi di euro nel primo semestre, grazie all’accelerazione del programma 2024 di acquisto di azioni proprie”, con l’obiettivo di arrivare ad almeno 7,7 miliardi entro la fine dell’anno.
“Abbiamo una liquidità molto solida”, ha garantito.