Flixbus, ecco le prime sbandate nel 2025
Un connazionale che aveva utilizzato i bus verdi del vettore low cost per spostarsi da Trento a Bari è stato fatto scendere in malo modo a Bologna e lasciato nottetempo in una stazione di servizio. Su X basta digitare “Flixbus” per notare che sono molte le lamentele nel periodo di Capodanno. Fatti, denunce, polemiche e disservizi
La fusione salverà Honda e Nissan dalla concorrenza di Cina e Tesla?
La fusione tra Honda e Nissan basterà a risollevare le due case giapponesi e metterle nelle condizioni di competere con Tesla e i marchi cinesi? Fatti, numeri e analisi.
Perché il 2024 è stato l’anno nero di Stellantis in Italia
Tutti i numeri della produzione di Stellantis in Italia nel 2024. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl.
Come sbandano le immatricolazioni di auto in Europa (non solo Stellantis)
A novembre le immatricolazioni di automobili nell’Unione europea sono diminuite dell’1,9 per cento: vanno male sia le vetture elettriche che quelle a benzina. Stellantis perde il 10 per cento e si iniziano a sentire gli effetti dei dazi sulla Cina. Tutti i dettagli.
Tesla, ecco gioie e dolori per Musk
Nel quarto trimestre del 2024 Tesla ha registrato numeri record per le consegne di auto elettriche e per le batterie. Ma il titolo crolla per via del calo su base annua. Fatti, numeri e commenti
Come e perché sull’auto elettrica la Cina ha già vinto
Nel 2025 in Cina le vendite di auto elettriche supereranno quelle dei veicoli con motore termico: il paese batte ogni previsione e supera di gran lungo la concorrenza occidentale. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Stellantis patteggia con la California per le emissioni dei motori diesel
Stellantis ha raggiunto un accordo da 4,1 milioni di dollari con la California per risolvere le violazioni delle norme sulla qualità dell’aria con i suoi motori diesel. Tutti i dettagli.
Tutti i casini di American Airlines (non solo con Boeing)
American Airlines ha dichiarato che cambierà il suo programma di voli internazionali nella primavera 2025 perché non riceverà i suoi 787 Dreamliner da Boeing in tempo. Intanto oggi la compagnia aerea ha sospeso tutti i suoi voli negli Stati Uniti a causa di un problema tecnico non specificato
Auto, cosa cambierà con la fusione tra Honda e Nissan?
Honda e Nissan hanno firmato un memorandum d’intesa sull’integrazione delle loro attività: una fusione andrebbe a creare il terzo gruppo automobilistico più grande al mondo. Basterà questo a risollevare Nissan? E cosa farà Renault?
Così Tesla (s)vende il Cybertruck Foundation che non vuole nessuno
Se il Cybertruck base vende poco, la versione Foundation da oltre 120mila dollari starebbe persino facendo le ragnatele nei concessionari: per questo Tesla intende grattare via loghi e optional per trasformarla in modelli più economici e appetibili…
Nuovo codice della strada? Cosa buona e giusta
La nuova e dura stretta introdotta dal nuovo codice della strada è ragionevole e necessaria. Il taccuino di Guiglia.
La fusione tra Nissan e Honda funzionerà? Report Nyt
I colloqui per una fusione tra Nissan e Honda evidenziano il profondo sconvolgimento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale. L’articolo del New York Times.
La speranza di nuovi taxi e Ncc passa dalle Regioni
Se Roma è paralizzata – non solo dall’assenza di taxi e ncc, anche dal punto di vista legislativo – può agilmente essere superata dalle Regioni che, per la Consulta, possono procedere mettendo all’asta nuove licenze per non arrecare ulteriori danni al settore turistico e alla popolazione più fragile. Tutti i dettagli
Tutto sulle future corvette della classe Reshaf per la Marina israeliana
Con le corvette della classe Reshef, la Marina Israeliana compirà un altro balzo in avanti in termini di capacità operative.
Waymo sorpassa a destra Cruise in panne (anche) in Giappone
Per un progetto, quello tra Cruise e Honda, che naufraga se ne affaccia subito un altro. In Giappone Waymo collaborerà con i partner locali Go, la piattaforma di taxi-hailing e l’operatore di taxi Nihon Kotsu per iniziare a testare la sua tecnologia nelle affollate strade di Tokyo.
Tutte le sgommate su Nissan, Honda e Foxconn
L’ex-Ceo di Nissan Carlos Ghosn, arrestato e scappato in Libano, critica Nissan per l’ipotesi di fusione con Honda: “una mossa disperata”. Più sensata, a suo dire, è la mossa di Foxconn. Tutti i dettagli.
I fratellini d’Italia di Nazione Futura sono pro auto elettriche?
Che cosa emerge da un dossier di Nazione Futura, associazione vicina a Fratelli d’Italia presieduta da Francesco Giubilei, noto intellettuale conservatore da sempre critico su Green deal Ue e auto elettriche
Come riformare bene le regole sul diritto di sciopero nel trasporto pubblico
Consigli utili su come rivedere la legge che regolamenta il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Perché Ford richiamerà 750mila auto
Ford dovrà controllare e nel caso sostituire il sistema di depurazione dei gas di scarico in diverse vetture diesel Euro 6, ricalibrando la rigenerazione del filtro antiparticolato. Il richiamo riguarderà circa 770 mila Ford
Che cosa ha in mente Volkswagen in Canada
Mentre in Europa il Gruppo sembra sempre più intenzionato a chiudere diversi impianti, spinto anche dagli eredi del fondatore Ferdinand Porsche, Volkswagen aumenta i propri investimenti in Canada per assicurarsi le forniture per l’auto elettrica
Cosa c’è (e cosa non si trova) nei nuovi piani italiani di Stellantis
Stellantis inizierà il 2025 come ha finito l’anno precedente, ovvero con molti stabilimenti paralizzati dalla cassa integrazione e vendite al lumicino. Lo stesso top manager Imparato avverte che sarà “un anno duro, tosto”. Ma promette grandi cose per il 2026 (campa cavallo…) per tutti i suoi hub produttivi italiani e per l’intera filiera. Numeri, promesse e dimenticanze (anche clamorose)
Cosa farà il governo per rimettere in moto Stellantis
La pesante macchina di Stellantis proverà a rimettersi in moto. Dietro, a spingere, l’esecutivo, almeno a parole pronto a stanziare altri miliardi per l’automotive italiano. Eppure Imparato (Stellantis) precisa: “Non ci saranno aiuti pubblici”. Fatti, polemiche e numeri che non sempre tornano
Cosa penso dei piani italiani di Stellantis. L’intervento di Uliano (Fim-Cisl)
Per il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, l’obiettivo da raggiungere è la saturazione degli impianti che per mantenere occupazione deve salire almeno a 1 milione. Traguardo che si deve raggiungere entro 2030. Bene i piani di Stellantis per l’Italia ma resta alta la preoccupazione per gli ammortizzatori sociali
Le idee di Cesare Pozzi, il prof (fratellino d’Italia?) pro Stellantis
Le distanze tra governo e Stellantis si sono ravvicinate di colpo, dopo essere state siderali per oltre un anno. Tra chi esulta oggi su Repubblica Cesare Pozzi, esperto di economia tenuto in massima considerazione da Fratelli d’Italia (e dai quotidiani di Exor)
Ferrari accelera sull’elettrico mentre Lamborghini inchioda?
Cosa fanno due delle principali super car europee (entrambe italiane anche se con proprietà differenti) in vista dell’elettrificazione del marchio. Ferrari e Lamborghini optano per strategie differenti
Che sta succedendo tra Nissan, Honda e Foxconn?
Le case giapponesi Nissan e Honda potrebbero fondersi per rivaleggiare meglio con Toyota, l’azienda automobilistica più grande del paese e del mondo. Intanto, la taiwanese Foxconn (famosa per l’assemblaggio degli iPhone) pare interessata a diventare l’azionista principale di Nissan. Tutti i dettagli.
Ecco i nuovi piani di Stellantis per l’Italia. C’è da fidarsi?
Quali sono i nuovi piani di Stellantis per gli stabilimenti italiani di Mirafiori, Pomigliano e non solo. Cosa ha detto il top manager Jean-Philippe Imparato al ministero delle Imprese con i sindacati dei metalmeccanici
Tutti i capitomboli della tedesca Porsche
Porsche Holding ha perso oltre il 2% in borsa dopo il ritiro delle previsioni sul 2024 a causa delle svalutazioni miliardarie su Volkswagen e Porsche. Tutti i dettagli.
Che cosa penso della guerricciola fra Vasco Rossi e Salvini sul nuovo codice della strada
“Va benissimo imporre un freno all’allegro pilota, ma io di codici rigorosi, adesso basta, tolleranza zero, ne ho visti 60 in 60 anni: e ho visto come puntualmente è andata a finire”. La lettera di Massimo Del Papa, giornalista e scrittore
General Motors stacca la spina ai robotaxi di Cruise
Dopo Apple, anche General Motors ingrana la retromarcia per tirarsi fuori dal mercato dei robotaxi, nonostante abbia investito circa 10 miliardi nella startup Cruise. La decisione travolge anche la nascente jv con i giapponesi di Honda sui veicoli a guida autonoma.
Matteo Salvini, Vasco Rossi e le pene più toste col nuovo codice della strada
Nel fine settimana Vasco Rossi e Matteo Salvini se le sono suonate sulle novità del Codice della Strada. Ma cosa si rischia davvero con una “canna”, anche a una settimana di distanza? E cosa dopo aver fatto un brindisi o aver ceduto all’insistenza della nonna di mangiare un cioccolatino al liquore?
Tutti i regali di Natale di Stellantis agli stabilimenti italiani
Mentre Jean-Philippe Imparato ai giornali ripete che la sua ossessione è mantenere il Gruppo in Italia e molti quotidiani vaneggiano a proposito di un nuovo corso di Stellantis a seguito della cacciata di Carlos Tavares, il produttore invia alle tute blu dei suoi stabilimenti italiani cartoline ben poco natalizie in cui li informa che la cassa integrazione si protrarrà anche a gennaio. Il nuovo anno rischia di iniziare proprio com’è finito il vecchio
L’Ue tasserà il cherosene per gli aerei?
Cosa si muove tra le istituzioni europee sulla tassazione del cherosene per gli aerei. L’intervento di Elodie Lamer, giornalista di Tax Notes International, nella newsletter Il Mattinale Europeo.
Volkswagen saluta la Germania e preferisce Polonia e Messico
La spending review in Volkswagen potrebbe spingere il marchio tedesco a delocalizzare la produzione di alcune delle vetture simboliche al di fuori della Germania: il Bulli elettrico rischia di finire da Hannover in Polonia mentre la Golf da Wolfsburg in Messico
Auto, tutti gli sbuffi in Europa contro le fissazioni green di Ribera
Il Ppe ha chiesto alla Commissione europea di rivedere le politiche sull’auto: rinvio o alleggerimento delle regole sulle emissioni di CO2 (2025), modifica del divieto al motore termico per dare spazio a biocarburanti ed e-fuel (2035). Ma Bruxelles è contraria ai ripensamenti. Tutti i dettagli.
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
L’ID.Buzz non ha elettrizzato Volkswagen
Il marchio tedesco Volkswagen si è affidato al vecchio van amato da hippie e studenti squattrinati per la propria ideologia green del Terzo millennio. Ma l’ID.Buzz costa tantissimo e non attrae nessuno. Per limare i listini la produzione potrebbe essere trasferita dalla Germania alla Polonia ipotecando il futuro dello stabilimento di Hannover
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Brembo abbraccia Michelin (dopo aver mollato Pirelli)
Dopo l’uscita da Pirelli, Brembo ha firmato un accordo di collaborazione tecnologica con un’altra società di pneumatici: la francese Michelin. Tutti i dettagli
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
Tutto su Yazaki, la società giapponese lasciata a piedi in Italia da Maserati
Dopo Trasnova un’altra realtà della filiera di Stellantis è in seria difficoltà: si tratta dell’azienda giapponese Yazaki che produce per Maserati. Ecco i numeri sulla controllata in Italia del gruppo giapponese
La Cina ha trovato il modo di aggirare i dazi sull’auto elettrica?
I dazi europei colpiscono solo l’auto elettrica proveniente dalla Cina, non quella ibrida. Così Pechino aumenta le esportazioni di questi modelli e danneggia i marchi del Vecchio continente. Svista del legislatore o porta lasciata volutamente socchiusa?
Ribera e von der Leyen sulle auto fanno sbandare Meloni e Fitto
La commissaria europea alla transizione verde, Teresa Ribera, ha confermato che non ci sarà alcuna revisione del bando alle auto endotermiche dal 2035. Cosa farà il governo Meloni?
Non solo Northvolt: tutti i problemi di Volkswagen
Servono misure urgenti “per garantire il futuro di Volkswagen”, ha detto il Ceo Oliver Blume ai lavoratori di Wolfsburg. Il gruppo tedesco vuole recuperare competitività attraverso licenziamenti e chiusure, il governo vorrebbe evitarlo. Alla lista dei problemi si aggiungono le batterie di Northvolt e PowerCo.
Ora Stellantis rallenta la produzione anche in Germania
Stellantis tira il freno anche in Germania, rallentando i lavori nello storico stabilimento di Opel a Rüsselsheim: cancelli chiusi questa settimana e un solo turno dal 9 dicembre
Un anno di casini per Cybertruck, tutti i dettagli
Atteso per anni e finalmente giunto sulle strade americane, uno dei veicoli più curiosi e di tendenza dell’ultimo periodo spegne finalmente la sua prima candelina. Ma questi dodici mesi non sono stati affatto facili per Cybertruck, che festeggia il traguardo in solitudine dato che Tesla ha interrotto momentaneamente la produzione nello stabilimento texano di Austin lasciando a casa gli operai
Così i sauditi di Aramco scommettono su Renault-Geely
Sul “cavallo” francese oltre a Renault e ai cinesi di Geely sale ora il colosso del petrolio Aramco. Sempre più realtà scommettono sui vecchi motori a scoppio e la bolla dell’auto elettrica potrebbe persino ridisegnare il perimetro di questa divisione, a sfavore di Ampere, la gemellina dedicata alle nuove propulsioni concentrata sull’Europa
Che cosa resta di Stellantis dopo la gestione Tavares
Tavares se ne va ma lascia dietro di sé una desertificazione industriale che non ha pari in Italia: vendite di Fiat e di altri marchi italiani al lumicino, Maserati sparita dai radar e stabilimenti costantemente in cassa integrazione, da Nord a Sud. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Volkswagen fa sbandare la Germania
Come e perché gli scioperi negli stabilimenti Volkswagen infiammano la Germania. Fatti, numeri e commenti.