Boeing corteggia l’Ue per riacquistare Spirit AeroSystems
Boeing ha avanzato una serie di proposte alla Commissione europea per facilitare l’acquisizione di Spirit AeroSystems, il produttore di componenti per aerei rilevantissimo anche per Airbus.
La portaerei Garibaldi pronta a salpare verso l’Indonesia
L’Indonesia ha approvato un budget di 450 milioni di dollari per l’acquisto dell’ex portaerei della Marina Militare italiana Giuseppe Garibaldi, per riconvertirla in una drone carrier. Tutti i dettagli
Perché Buffett scende da Byd
La società di Buffett deteneva il titolo da oltre 15 anni e aveva iniziato a cedere la sua partecipazione a metà del 2022, completando l’uscita proprio nell’anno in cui Byd dovrà ritoccare in negativo il target nelle vendite. Per il Global Automotive Outlook 2025 la bolla delle auto cinesi sarebbe pronta a scoppiare
Tutti i piani di Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng. Report Economist
Perché sono un problema le mosse delle cinesi Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng per Ford, VW e gli altri produttori occidentali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Auto, anche Xiaomi ha un problema al sistema di assistenza alla guida
Xiaomi procederà col richiamo di quasi centodiciassettemila auto elettriche per sanare un vizio al pilota automatico di bordo. Lo scorso marzo tre giovani erano morti in Cina
Tutto sull’italiana Evelyn Palla che guiderà Deutsche Bahn
Chiamata a risanare le ferrovie tedesche, Evelyn Palla punta su efficienza e ritorno al core business di Deutsche Bahn. Chi è e cosa farà
Nissan affila la katana e taglia anche il festival di Nismo
Nissan, impegnata in una dolorosa ristrutturazione che metterà alla porta 20mila dipendenti e chiuderà diverse sedi in tutto il mondo, ha improvvisamente cancellato il Nismo Fest 2025, evento dedicato alla sua divisione sportiva. L’annuncio proprio il giorno del quarantunesimo anniversario dell’unità che conta un buon numero di appassionati in tutto il mondo
Stellantis, tutto sul richiamo di Fiat 600, Grande Panda e Alfa Romeo Junior
Un allentamento di un raccordo in cui passa il carburante potrebbe comportare al rischio di incendio: per questo Stellantis ha avviato una campagna di richiamo per 756.916 veicoli: nell’elenco Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Peugeot, Citroen, DS e Opel
Non c’è pace per Colonia, Ford taglia ancora
Nello stesso anno in cui sono stati chiusi i cancelli dell’hub di Saarlouis in cui veniva prodotta la Focus, Ford taglia ancora manodopera in un altro impianto tedesco al centro di una tempesta perfetta: Colonia. Colpa, dice l’Ovale blu, del fatto che in Europa si vendano poche auto elettriche
Gac, ecco le nuove mosse europee dell’auto cinese
Dopo il centro stile aperto a Milano, arriva l’hub olandese per i ricambi. E Gac delinea la sua curiosa strategia per lo sbarco in Europa (e nel segmento dei robotaxi)
La corrida cinese di Stellantis: le Leapmotor prodotte in Spagna
Le auto elettriche cinesi di Leapmotor verranno prodotte in Spagna, nello stabilimento che Stellantis ha vicino a Saragozza. Ormai c’è l’ufficializzazione del gruppo italo-francese. Si partirà già nel 2026 con la B10 appena presentata al Salone di Monaco. I capricci di Pechino che si sarebbe opposta alla produzione in Polonia (nella lista nera per aver votato sì ai dazi di Bruxelles) hanno spinto la jv a continuare per qualche mese con le spedizioni via nave verso l’Europa
La Ue dice addio al motore a scoppio? Cosa sappiamo sulla e-car europea?
L’impressione dopo l’incontro tra la Commissione Ue e i produttori è che Ursula von der Leyen intenda sfruttare il piano sulla e-car europea per edulcorare l’intransigenza di Bruxelles in merito alla roadmap del Green Deal. Non ci sarebbero state insomma grande aperture e le distanze resterebbero considerevoli. L’Associazione dei costruttori torna a chiedere piani che siano realizzabili
La pedalata delle bici elettriche cinesi per evitare i dazi Ue
Nel porto del Pireo, in Grecia, il più grande sequestro di merci della storia della Ue. Una organizzazione infiltrata nelle dogane consentiva a bici elettriche e monopattini made in China di entrare nel Vecchio continente pagando dazi irrisori ed evitando l’Iva. L’operazione ha riguardato 14 Paesi, tra cui il nostro
Nuovo problema in Volkswagen: la Golf elettrica non parte
Oltre ad aver eliminato il nuovo hub di Wolfsburg in cui sarebbe dovuta nascere la Trinity (auto ormai data per cancellata) i tagli e le esigenze di risparmio starebbero rallentando i lavori di ammodernamento delle linee, rendendo impossibile il debutto della Golf elettrica per i primi mesi del 2028
Toyota prende a bordo Huawei e Xiaomi per far breccia in Cina
A parole la casa giapponese continua a essere una delle più refrattarie alle soluzioni puramente elettriche, ma guardando al mercato che assurge a diventare il numero uno al mondo Toyota si rivela molto più elettrizzata dall’idea di sostituire i powertrain tradizionali: i piani con Huawei, Xiaomi, le jv con Gac e Faw e la nuova fabbrica di auto EV e batterie di Lexus
Perché è finita la pacchia per Volkswagen, Porsche, Bmw e Mercedes. Report Reuters
I produttori europei di auto sono in difficoltà: in Europa la domanda è debole, e anche in Cina calano i prezzi di vendita e i profitti. L’articolo di Reuters estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
La rivalità tra Stati Uniti e Cina scatena una corsa agli armamenti sottomarini. Report Wsj
La flotta di Pechino diventa più silenziosa e letale; Washington è all’avanguardia nella tecnologia, ma in ritardo nella produzione. L’approfondimento del Wall Street Journal
Amazon spedisce i suoi robotaxi Zoox per le strade di Las Vegas. Via libera dalla Nhtsa
È la prima volta che un veicolo autonomo statunitense progettato senza comandi manuali ottiene un’autorizzazione federale per la sperimentazione su strada: finora le Big Tech statunitensi avevano ottenuto permessi di circolazione dalle singole municipalità. Zoox di Amazon sorpassa Waymo di Google e i robotaxi di Musk?
Ursula sale a bordo delle piccole auto elettriche di Stellantis. Il giubilo di Repubblica, il silenzio de La Stampa
Nel discorso annuale sullo Stato dell’Ue, von der Leyen ha rivelato di avere accolto le istanze di Renault e Stellantis per la produzione di auto di piccole dimensioni, europee ed ecologiche a prezzi accessibili così da competere con la Cina. Senza però rivelare né il contenuto né i fondi che Bruxelles intende allocare. Dal gruppo Gedi (controllato da Exor di Agnelli-Elkann) esulta Repubblica che dedica ampio spazio alla nota stampa del gruppo italofrancese, mentre La Stampa preferisce concentrarsi sull’Italian Tech Week organizzata dal proprio editore
Tutto sul maxi richiamo di Toyota
Alcuni dei modelli Toyota più diffusi anche sul mercato europeo potrebbero essere afflitti da un problema che rischia di compromettere il funzionamento del quadro strumenti. Interessate 900mila vetture in tutto il mondo
Aston Martin ignora la vigilanza degli Usa sugli pneumatici cyber di Pirelli?
Aston Martin inserirà i pneumatici intelligenti di Pirelli nei suoi futuri modelli di auto di lusso. La tecnologia Cyber Tyre promette una migliore esperienza di guida attraverso la raccolta di dati, ma è sotto osservazione negli Stati Uniti: c’entra il fatto che il primo azionista di Pirelli è la società statale cinese Sinochem.
Privacy, quanto è sicuro WhatsApp? Lo scazzo interno a Meta
Nuova grana per Meta che riguarda ancora una volta la privacy di WhatsApp. Un ex dipendente licenziato quest’anno ha affermato di aver avvisato Mark Zuckerberg che gli ingegneri del Gruppo hanno libero accesso ai dati degli utenti. Menlo Park avrebbe ignorato le falle interne denunciate per non frenare la crescita dell’app. Dura la replica dell’azienda: “Copione già visto, solito ex lavoratore scontento che distorce la realtà”
Da Xpeng a Byd fino a Hongqi, le auto cinesi sono pronte a invadere l’Europa. Le novità di Monaco
Prende corpo la “minaccia cinese”: al salone di Monaco sono infatti le auto che vengono da Oriente a monopolizzare la scena. Xpeng e Byd non rinunciano a proclami entusiastici (anche su investimenti nel cuore dell’Europa, tra centri di R&D e hub produttivi) mentre le rivali europee restano schiacciate ai lati del palco
Tutto sul maxi richiamo di 1,5 milioni di mezzi Ford
Le telecamere posteriori continuano a essere un grattacapo per Ford costretta a un richiamo monstre di 1,5 milioni di mezzi che dovranno recarsi nelle officine. La misura riguarda soprattutto gli Usa, il Canada ma copre pure altri mercati
Stellantis e Vw inchiodano sull’auto elettrica. Ma i cinesi chiedono alla Ue di attenersi al Green Deal
Stellantis col Dare Forward 2030 firmato Tavares aveva varato un piano industriale più ambizioso persino del Green Deal europeo e pure il Gruppo Vw si è sempre dimostrato tra i più accaniti sostenitori del Vecchio continente dell’auto elettrica, ma adesso entrambi hanno ingranato la retromarcia. Intanto la cinese Byd chiede alla Ue di non cambiare rotta sulla mobilità alla spina
Ma davvero Byd aprirà una fabbrica di auto in Italia?
Byd punta a diventare uno dei primi tre costruttori di auto in Europa entro i prossimi cinque anni, afferma la vicepresidente Stella Li. E rivela che la società cinese sta prendendo in considerazione l’Italia per uno stabilimento. Ma sarà davvero così? Ecco fatti, numeri e contesto.
Hyundai rinchiude gli aerotaxi nell’hangar
Dopo le tedesche Lilium e Volocopter un’altra startup dei cieli sembra alle prese con turbolenze impreviste: Supernatural avrebbe infatti sospeso tutti i test dopo la dipartita di Ceo e Cto e il licenziamento del 5 per cento della propria forza lavoro. Hyundai non è più interessata al sogno degli aerotaxi elettrici?
Auto elettriche, ecco chi frena e chi prova a elettrizzare Bruxelles
Battaglia tutta europea sulle auto elettriche in vista del 12 settembre, quando Bruxelles tornerà a discutere sulla mobilità del futuro. Case automobilistiche e fornitori chiedono di rivedere la roadmap della transizione ecologica e paventano catastrofi a livello occupazionale (i licenziamenti sono peraltro già iniziati), mentre produttori di batterie e alcuni marchi (diversi cinesi e sudcoreani) vogliono che la Ue mantenga l’impegno a salutare i motori a scoppio col 2035
In Polestar corrono più le perdite delle auto elettriche?
Dopo un periodo molto difficile le auto elettriche di Polestar iniziano a ingranare la marcia nelle vendite, ma il marchio svedese nelle mani della cinese Geely deve comunque fare i conti con perdite nette per 1,19 miliardi di dollari contro il rosso di mezzo miliardo di un anno fa
Ecco le ultime sbandate di Stellantis anti Italia
Dopo aver delocalizzato la produzione in Serbia, Stellantis starebbe trasferendo pure know how e forza lavoro presi di peso dagli hub italiani. La notizia sta facendo infuriare i sindacati e sta rimbalzando sui principali quotidiani. Non tutti, però, hanno deciso di trattarla… E la Grande Panda sarà fabbricata in Algeria
La cinese Byd sbrocca?
Il costruttore cinese nato appena 22 anni fa ha prima mandato fuori strada le connazionali, quindi ha sorpassato Tesla nella competizione mondiale delle auto elettriche. Ma adesso pure Byd rallenta. E le sue campagne marketing si fanno allora più aggressive: in Italia bordata al governo sulla confusione per gli incentivi.
Sorpresa, sui robotaxi di Tesla spunta… il conducente
Finora il “safety driver”, ovvero il conducente che deve supervisionare le corse dei robotaxi Tesla col dito sempre vicino al pulsante di spegnimento, sedeva sul sedile alla destra del guidatore. Da qualche giorno, però, con l’apertura del servizio al grande pubblico i supervisori sono stati posizionati alla guida, con le mani vicine al volante. Come mai?
Vi racconto cosa succede se si tagliano i sussidi a Ryanair
Che cosa sta succedendo in Spagna a Ryanair e che cosa può succedere in Italia. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Sottomarini, tutti i piani di Fincantieri in Polonia
Fincantieri e Pgz firmano un accordo per sostenere l’ammodernamento della Marina polacca. Il MoU arriva in vista dell’esito della gara – dal valore di quasi 2,5 miliardi – per il programma di acquisizione dei sottomarini “Orka” dove il gruppo ha proposto un’evoluzione della piattaforma U212NFS. Tutti i dettagli.
Perché i ritardi di Airbus e Boeing scuotono il trasporto aereo cargo
Alcune delle più grandi compagnie di trasporto aereo merci affrontano una grave crisi. Il problema è duplice: le loro flottestanno diventando obsolete e i costruttori come Boeing e Airbus stanno accumulando ritardi nelle consegne di nuovi aerei. Tutti i dettagli nel rapporto del Financial Times.
Tesla non corre più? Cosa c’è e cosa manca nel Master Plan Part IV di Elon Musk
Nessuno show, nessuna live social: Tesla annuncia il Master Plan Part IV in sordina evitando di suscitare clamore. Il perché è presto detto: tanti proclami su Ai e robot, poca concretezza. E soprattutto non si vedono nuovi modelli di auto elettriche, nemmeno l’attesa vettura economica Model 2
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Perché gli ambientalisti europei temono la diffusione dei “pericolosi” pick up Usa
L’accordo commerciale tra USA e Ue sembra favorire i costruttori di pick up statunitensi che potranno importare nel mercato comunitario i loro mezzi senza più doverli adeguare ai più rigorosi standard ambientali e di sicurezza europei
Da Mirafiori a Termoli fino a Pomigliano, ecco l’autunno industriale di Stellantis
Il 2024 è stato più volte etichettato come l’annus horribilis della produzione automobilistica italiana, ma da gennaio a giugno gli impianti del nostro Paese hanno rallentato ancora, sfiorando i 222mila veicoli prodotti con un crollo di quasi 27 punti percentuali. Tutti gli hub sono in negativo e in vista della ripresa autunnale quelli maggiori, da Mirafiori a Termoli passando per Pomigliano, stanno siglando contratti di solidarietà per coprire quello che si prospetta un lungo inverno industriale
Continental ha le gomme sgonfie e gli americani ne approfittano
Il colosso tedesco degli pneumatici Continental, nel pieno del proprio piano di tagli e risparmi, ha annunciato la vendita della sua divisione ContiTech Original Equipment Solutions alla californiana Regent
Byd, Saic, Stellantis, Tesla e non solo: chi sale e chi scende nelle vendite in Europa
Tonfo di oltre 40 punti percentuali nelle immatricolazioni nel Vecchio continente per Tesla, mentre Stellantis vede ridursi la propria quota al 13,9 per cento. Il mercato europeo dell’auto vede invece crescere le cinesi, Saic e Byd su tutte. Numeri, dati e raffronti col 2024
Così Byd fa marameo ai dazi europei: la via thailandese per scavalcare il muro di Bruxelles
Sono partite da Rayong, in Thailandia, le prime 900 vetture a marchio Byd dirette in Europa: per i media cinesi si tratta di auto thailandesi a tutti gli effetti, ma in realtà sono comunque del Dragone: l’ultimo stratagemma per eludere i dazi europei
Porsche scarica Oliver Blume e cerca un nuovo capo azienda?
Le crisi economiche in cui sono finite sia Porsche sia il gruppo Volkswagen sembrano aver posto il Ceo Oliver Blume di fronte alla decisione, non più rinviabile, di trovare un amministratore delegato a “tempo pieno” per il marchio sportivo, come richiedono da tempo gli azionisti di Stoccarda.
Stellantis inchioda sulle auto a guida autonoma?
Stellantis ripone in garage i software per le auto a guida autonoma di livello 3 nonostante gli annunci ottimistici di inizio anno: troppi costi e troppe incertezze. L’azienda guarderà agli sviluppatori cinesi?
Le case auto chiedono a Bruxelles di cancellare il divieto al motore termico
Acea, l’associazione dei produttori automobilistici europei, ha scritto una lettera a von der Leyen per chiederle di ripensare il divieto al motore termico dal 2035: un obiettivo irrealizzabile, considerati il dominio della Cina sull’elettrico e i dazi di Trump. Tutti i dettagli.
La Corea del sud stuzzica Trump sulla cantieristica
In visita negli Stati Uniti, il presidente della Corea del sud, Lee Jae Myung, ha promesso di “rendere grande di nuovo la cantieristica americana”. L’amministrazione Trump vuole stimolare l’industria nazionale dello shipbuilding per contrastare la Cina, ma si tratta di un obiettivo difficile da realizzare. Ecco perché.
Auto elettrica, Porsche scarica anche le batterie dei finlandesi di Valmet
Dopo Cellforce, Porsche, nel pieno dei tagli per provare a far ripartire i bilanci, cestina un’altra collaborazione sul fronte della mobilità elettrica: quella con Valmet
Hyundai accelera negli Usa per compiacere Trump
Hyundai non intende perdere il mercato Usa e mette altri soldi sul tavolo per assecondare il presidente americano: dopo i 21 miliardi di dollari annunciati a marzo il Gruppo guidato da José Muñoz è pronto a investirne altri 5 per la creazione di 25mila posti di lavoro. Naturalmente in Nord America. Questo mentre la guerra commerciale scatenata da Trump fa issare la bandiera bianca a Seul
Primo pilota italiano ai comandi di un eVTOL con Joby Aviation
Andrea Pingitore è stato il primo italiano a pilotare un velivolo completamente elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL, electric Vertical Takeoff and Landing) di Joby, azienda californiana di aerotaxi elettrici per il trasporto passeggeri commerciale.Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 98
- Successivo













































