Perché Stellantis tampona Cassino?
L’impianto di Cassino inizierà il mese di novembre con una nuova chiusura settimanale. Ma a preoccupare è il rinvio dei nuovi modelli al 2028. Otto anni fa lo stabilimento contava il doppio degli occupati e produceva otto volte tanto
La Cina non fa schiantare i conti di Mercedes-Benz
Nonostante il crollo del risultato operativo, le scarse vendite in Cina e i dazi americani, il terzo trimestre del 2025 è andato meglio del previsto per Mercedes-Benz. La casa tedesca conferma l’outlook per il 2025 e procede al riacquisto di azioni.
Trump ha frenato l’ascesa delle auto elettriche negli Usa. Report Ft
Sotto Trump, gli Stati Uniti stanno rischiando di perdere terreno nella corsa globale alle auto elettriche, sorpassati dalla Cina.
Tutti gli ultimi inghippi in casa Tesla
Sperimentata una prima volta nel 2018 e poi ritirata, fa discutere il ritorno della Mad Max Mode che rende le Tesla con Full Self-Driving attivato più aggressive, aggiungendo ulteriore brio alla modalità “Hurry” pensata per chi ha fretta. Le segnalazioni su X di piloti automatici che hanno smesso di osservare limiti e cartelli stradali hanno indotto l’ente federale americano ad aprire una indagine. Intanto nuova inchiodata del gruppo nelle vendite europee
Terre rare, cosa fanno le case automobilistiche per emanciparsi dalla Cina
Le restrizioni della Cina sulle terre rare minacciano le case automobilistiche, che non possono contare su altri fornitori di magneti. L’industria sta puntando sul riciclo e sullo sviluppo di nuovi motori, ma la via dell’emancipazione è lunga. Fatti, numeri e approfondimenti
Stellantis, tutto sul richiamo di oltre 230mila Jeep negli Usa
Possibili blackout al quadro strumenti di Wrangler e Gladiator hanno costretto Stellantis al richiamo in officina di oltre 232mila Jeep prodotte negli Stati Uniti nel 2020. Problemi e controlli anche per il Ram ProMaster a causa di possibili mal funzionamenti di una ventola
Minerali, sottomarini e non solo: cosa faranno Usa e Australia per contenere la Cina
Gli Stati Uniti e l’Australia hanno firmato un accordo sui minerali critici e confermato l’impegno al patto Aukus sui sottomarini nucleari. Ecco quali sono le implicazioni strategiche di queste intese anti-Cina.
Come gli Usa hanno affondato la tassa sulle emissioni delle navi. Report Nyt
Sotto la minaccia di tariffe e altre sanzioni da parte degli Stati Uniti, le nazioni hanno rinviato il voto sull’opportunità di imporre tasse sulle emissioni delle navi. L’articolo del Nyt.
In Vietnam le moto di VinFast sorpassano quelle di Honda?
Il Vietnam impenna sulla decisione di blindare la sua capitale a moto e motorini a benzina. Protesta il Giappone che con Honda aveva in mano il mercato. Accelerano gli affari della vietnamita VinFast. E la questione diventa un caso diplomatico tutto orientale.
Ecco come i Paesi Ue si spappolano sulle auto elettriche
L’industria europea dell’auto è in crisi profonda e fatica a reggere la concorrenza dei veicoli elettrici cinesi. Alcuni paesi membri spingono per abolire il divieto al motore termico. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Class action e licenziamenti, tutte le sbandate dei pick-up elettrici di Rivian
I Suv e i pick-up elettrici della startup di RJ Scaringe in cui almeno inizialmente avevano scommesso Ford e Amazon continuano a muoversi lungo un terreno altamente incidentato, tra licenziamenti e risarcimenti. Tutte le difficoltà di Rivian
La “Google cinese” Baidu porta i suoi robotaxi in Svizzera
Baidu dovrebbe arrivare nel corso del 2026 nel Regno Unito e in Germania, ma a quanto pare accelera l’invasione del Vecchio continente partendo dalla Svizzera
L’Antitrust contringe Sas a scendere dalle navi Moby
L’Agcm accoglie e rende obbligatori gli impegni presentati dalla controllata di Msc Holding, Moby e Grandi Navi Veloci. Previsti anche mini ristori per i consumatori che avessero acquistato i biglietti per determinate rotte
L’ultima di Uber: i driver addestreranno l’Ai nei tempi morti
Mance extra ai driver che accetteranno di addestrare l’Ai tra una corsa e l’altra: Uber sperimenta il sistema in India per farlo arrivare in Nord America. Al momento gli autisti non insegneranno agli algoritmi a guidare al posto loro in vista della ventura flotta di robotaxi, ma si tratta dell’ennesimo micro-job di una gig economy che difficilmente renderà più ricca le società che la abbracciano
Gratta il marchio Opel, viene fuori l’auto cinese?
Secondo la stampa francese, che marca a uomo Stellantis dopo la notizia della chiusura temporanea dell’hub vicino a Parigi, il Gruppo sarebbe solleticato dalla possibilità di imprimere il logo Opel sul Suv elettrico B10 prodotto dal partner cinese Leapmotor. Una mossa che favorirebbe entrambe le parti. Indiscrezioni, voci e scenari
Nexperia, tutto sulla crisi tra Paesi Bassi e Cina: che succede a Volkswagen e Mercedes?
I Paesi Bassi e la Cina stanno cercando di gestire la crisi bilaterale legata al controllo dell’azienda di microchip Nexperia, fondamentale per l’industria automobilistica. Ecco novità, dichiarazioni, contesto e reazioni dei costruttori di veicoli tedeschi
Dopo Ford anche Stellantis è rimasta senza alluminio?
Chiude temporaneamente l’hub di Warren Truck di Stellantis, rimasto senza alluminio a seguito dell’incendio che ha colpito il fornitore Novalis. La multinazionale di Atlanta rifornisce una pluralità di aziende dell’automotive Usa
Stellantis, ecco annunci e fuffe di Filosa
Tanta incertezza, pochi punti fermi: il nuovo Ad di Stellantis ai lavoratori italiani del Gruppo promette la 500 ibrida a Mirafiori (con 400 assunzioni annesse) e la Compass a Melfi dopo l’uscita di scena della Renegade. Ma erano già note. Nulla sulla gigafactory di Termoli e sulle strategie di mercato per risollevarsi dalla situazione attuale che vede quasi metà della forza lavoro coinvolta in ammortizzatori sociali
Dazi auto, Trump accontenta Ford e General Motors
L’amministrazione Trump ha ceduto alle pressioni di Ford e General Motors e ammorbidito l’impatto dei dazi sulle automobili per i produttori americani. Intanto, applica tariffe anche sugli autocarri e gli autobus. Tutti i dettagli.
Melfi lasciata a piedi dalla Jeep Renegade
Melfi dice addio alla Renegade che con Compass finora ha rappresentato l’81 per cento delle vetture sfornate in Basilicata. Lo stabilimento è in crisi da tempo: dal 2021 circa 2.370 lavoratori sono usciti incentivati su base volontaria, portando gli occupati a 4.670. Ma confida nel lancio di sette nuovi modelli tra elettrici e ibridi nel prossimo futuro
Stellantis ha ancora un problema con gli airbag Takata
Entro la fine del terzo trimestre del 2025, oltre 2 milioni di veicoli Stellantis dotati di airbag Takata saranno stati sottoposti a richiamo in tutta Europa: la campagna ora è estesa alle auto a marchio Opel. In Italia prosegue la class action di Altroconsumo
Tutte le folli sbandate dell’Europa sull’auto
Cosa ha detto Luca de Meo sulla crisi dell’industria europea dell’automobile. L’approfondimento di Liturri
Non tutte le auto cinesi corrono in Europa. Great Wall Motor ci riprova
Dopo alcuni pasticci legati al marketing e una prima sede europea chiusa nel giro di due anni, Great Wall Motor riprova a sbarcare in Europa. Sarà la volta buona?
Batterie, chi prova a inseguire il colosso cinese Catl
Il 2025 si conferma l’anno di Catl e non solo per via della quotazione da record del maggio scorso: il campione cinese delle batterie è sempre più imprendibile, mentre le rivali sudcoreane scivolano dal podio.
Stellantis prende a bordo la cinese Dongfeng sulle sue Jeep?
Oltre agli investimenti monstre da 13 miliardi negli Usa per compiacere Trump, Stellantis prova a spingere le vendite del marchio statunitense Jeep in Cina alleandosi con Dongfeng? Indiscrezioni, numeri, partecipazioni azionarie e alleanze.
Putin-Trump, cosa c’è in fondo al tunnel…
Il Cremlino ha lanciato una proposta audace: un tunnel ferroviario sottomarino sotto lo Stretto di Bering per collegare Russia e Alaska.
Vi spiego il tramonto dell’auto tedesca (ed europea)
Anche se il settore auto è quello che soffre maggiormente, l’intera industria tedesca è in sofferenza. L’approfondimento di Mario Seminerio tratto dal blog Phastidio.
I robotaxi di Waymo tamponeranno i black cabs di Londra?
La Gran Bretagna è il Paese europeo che più ha accelerato sulla guida autonoma: a livello normativo mette meno paletti rispetto all’Ue. Per questo Waymo di Alphabet ha scelto Londra per il suo debutto europeo.
Il maxi piano amerikano da 13 miliardi di Stellantis gela il Canada
Donald Trump cambia la geografia commerciale dell’auto (e non solo) a suon di dazi e Stellantis segue a ruota, accelerando con la propria produzione statunitense: in allarme il Canada, che teme una inevitabile inchiodata e minaccia di trascinare il Gruppo in tribunale.
Microchip, la crisi di Nexperia mette in allarme GM, Ford, Toyota, Hyundai e Volkswagen
Le case automobilistiche temono che le tensioni internazionali su Nexperia (l’azienda di microchip controllata dalla Cina di cui il governo olandese ha preso il controllo) si ripercuoteranno sulle loro attività. Le associazioni dei produttori in Europa e negli Stati Uniti lanciano l’allarme.
Le auto elettriche spargono veleni sulle auto ibride?
Secondo diversi Paesi membri europei, industrie e persino sindacati la crisi dell’automotive è stata causata dai “pasticci” comunitari in tema di transizione. Pure Mario Draghi, ascoltatissimo da Ursula von der Leyen, ha detto che l’obiettivo di sole auto elettriche a partire dal 2035 è ormai irrealizzabile. Non per Transport & Environment, associazione ambientalista che continua a impallinare ogni soluzione che non sia alla spina
Tutto sul richiamo che fa sbandare Byd alla Borsa di Hong Kong
La campagna riguarderà 44.535 veicoli della serie Tang e 71.248 auto Yuan Pro elettrici
Ecco come Boeing accelera e rincorre Airbus
Il mese scorso Boeing ha consegnato 55 aerei, puntando verso l’anno migliore dal 2018. Nel frattempo, le compagnie aeree lamentano che Boeing e Airbus registrano ritardi record nelle consegne, frenando la crescita e i piani di decarbonizzazione
Cos’è (e perché fa incavolare) il programma Philanthropy di Stellantis
Con il nuovo top manager Antonio Filosa il gruppo cambia ufficialmente strategia rispetto agli anni bui di Tavares: negli Usa Stellantis annuncia l’investimento di 13 miliardi di dollari, mentre in Italia (dove la produzione sta frenando ancora) viene sbandierato… il programma Philanthropy.
Perché Stellantis richiama 700mila auto diesel
Tutte le nuove magagne di Stellantis
Perché le auto elettriche di Xiaomi sbandano in borsa
In Cina un nuovo sinistro dall’esito mortale che ha riguardato la berlina di Xiaomi pone interrogativi sulla tecnologia di blocco delle portiere scelta da molti costruttori per le loro auto elettriche di fascia premium.
Trasporto marittimo, cosa cambia con le tariffe sulle navi di Stati Uniti e Cina
Da oggi, martedì 14 ottobre, gli Stati Uniti e la Cina inizieranno a riscuotere le tasse sulle rispettive navi in entrata nei porti. Ecco numeri, conseguenze e obiettivi.
L’equilibrio in Stellantis non è più a favore di Psa?
Approfittando della confusione politica francese, secondo i sindacati d’Oltralpe Filosa starebbe ridisegnando una Stellantis “Fiat Chrysler-centrica” a discapito di Psa. E la Francia potrebbe ora pagare le conseguenze della crisi del Gruppo (come accaduto in Italia finora, nel silenzio dell’esecutivo).
Volkswagen farà guidare le sue auto da Xpeng in Cina
Si stringe ulteriormente l’alleanza tra Volkswagen e Xpeng in Cina. Dopo la piattaforma elettronica e i chip AI made in China le vetture tedesche monteranno anche il software per la guida autonoma Xngp
La Germania di Merz rottama il divieto europeo al motore termico
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha promesso che farà il possibile per evitare la messa al bando dei veicoli con motore a combustione interna dal 2035. I costruttori automobilistici europei chiedono a Bruxelles più spazi per l’ibrido e per i carburanti neutri.
Perché Ferrari non sfreccia più in Borsa?
Ferrari dimezza gli obiettivi per i veicoli elettrici e delude sulle previsioni di profitto. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Noleggio auto, perché l’Antitrust lascia sul parabrezza di Ald una sanzione da 5 milioni
Per l’Autorità Garante della Concorrenza la società specializzata in fleet management e leasing ha fornito ai consumatori “informazioni carenti, ambigue e frammentate” sulle condizioni del servizio accessorio e a pagamento che consente di limitare la responsabilità per danni al veicolo nel noleggio a lungo termine
Il governo Usa tira il freno alla guida autonoma di Tesla
Negli Stati Uniti è stata aperta un’indagine su quasi 2,9 milioni di automobili Tesla dotate del sistema Full Self-Driving, che potrebbe essere pericoloso per la sicurezza stradale. Tutti i dettagli.
Automotive, la francese Lacour si pappa l’italiana Proger
Il gruppo francese Lacour, attivo nel settore del software per il post-vendita automobilistico, ha annunciato l’acquisizione dell’italiana Proger. Tutti i dettagli.
Stellantis inchioda con la produzione in Italia, ma accelera negli Usa (per fare felice Trump)
Mentre Stellantis cestina le jv europee sull’idrogeno e le startup dello sharing, chiude momentaneamente sei stabilimenti nel Vecchio continente e rallenta ancora la produzione in Italia, si appresta a varare un piano monstre da 10 miliardi a favore degli Usa. O di Trump?
La stella a tre punte di Mercedes s’è appannata?
Anche il motore di Mercedes – Benz tossisce a causa dei dazi trumpiani e della concorrenza cinese: così il Gruppo concentra la produzione in Ungheria a discapito della Germania per risparmiare
Italia e Germania sono sulla stessa auto?
Ecco cosa chiedono Italia e Germania alla Commissione Ue per sostenere l’industria automobilistica europea
Renault lascerà a piedi 3mila dipendenti?
Renault a dispetto di molte altre rivali europee continua a vendere, ma si appresta ad affrontare le sfide ormai imminenti (in primis, la concorrenza cinese) ottimizzando le spese e fino a 3mila dipendenti potrebbero andarci di mezzo
Continua il silenzio tombale di Stellantis sulla gigafactory di Termoli
Ancora nessun aggiornamento da Stellantis sulla gigafactory di Termoli, la fabbrica di batterie che dovrebbe rilanciare lo storico stabilimento molisano. La Fim-Cisl chiede un incontro al ministero delle Imprese. Fatti, dichiarazioni e contesto.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 97
- Successivo















































