Tutti i tracolli di Iveco (Exor), che si vuole salvare vendendo il ramo difesa
I conti del primo trimestre del 2025 sono negativi per Iveco, che crolla a Piazza Affari. Vanno bene, però, i risultati dell’unità Difesa, che il gruppo (di proprietà di Exor) vuole vendere a Leonardo o alla spagnola Idra. Tutti i dettagli.
Ecco come Fincantieri salperà nel mercato Usa
Secondo il numero uno di Fincantieri, il gruppo navale di Trieste potrebbe svolgere un ruolo da catalizzatore nel processo di riorganizzazione dell’industria cantieristica navale statunitense promosso dal presidente Donald Trump.
Per Honda i dazi di Trump saranno uno tsunami?
Mentre la maggior parte delle Case automobilistiche ha preferito ritirare le stime sull’anno in corso a causa dei dazi, Honda (secondo produttore nazionale dopo Toyota) ha messo nero su bianco numeri molto negativi: fatturato giù del 6,4%, utile operativo destinato a crollare del 58,8% e utile netto a -70,1%
A che punto è la californiana Joby (Toyota) con i suoi taxi volanti
Joby Aviation, azienda con sede in California che sviluppa aerotaxi elettrici per il trasporto passeggeri commerciale, ha annunciato di aver effettuato il primo volo simultaneo di due dei suoi velivoli. Il servizio passeggeri inizierà dopo che la società avrà ottenuto la certificazione di tipo dalla Faa
Sol calante sulla giapponese Nissan? Ventimila esuberi per provare a uscire dalla crisi
Per uscire dalla peggiore crisi della sua esistenza Nissan sarebbe pronta a lasciare a piedi il quindici per cento della propria forza lavoro. E torna a parlare Ghosn ben poco gentile con chi gli è succeduto
Tesla inchioda in Europa. Cosa dicono i dati di vendita di aprile
Inizio di anno tutto in salita per Tesla in Europa dove registra continui tonfi nelle immatricolazioni. Fanno eccezione, almeno in aprile, la Norvegia e l’Italia. Numeri, stime e classifiche
Anche la California progressista ci ripensa sulle auto elettriche. Report Wsj
Trentacinque democratici si sono uniti al Partito Repubblicano per abrogare l’obbligo sui veicoli elettrici in California. L’editoriale del WSJ.
I conti di Toyota sbanderanno con i dazi di Trump
Toyota, marchio più venduto al mondo, ha dichiarato di aspettarsi un crollo del 34,9% dell’utile netto per l’esercizio finanziario 2025-2026 a causa dei dazi di Trump. La diplomazia nipponica è già al lavoro per disinnescare la guerra commerciale con gli States ma al momento non sembrano esserci progressi
Il motore di Audi riparte? Cosa dice la trimestrale
Audi perde terreno in Cina e negli Usa, ma sembra ripartire nel Vecchio continente, trainata anche dalle elettriche: cosa dice la prima trimestrale del 2025
Nubi grigie per Bmw
Partenza d’anno difficile dopo un 2024 particolarmente impegnativo. Rispetto ad altre Case europee spiazzate dalla perdita di terreno in Cina e dai dazi di Trump negli Usa, Bmw mantiene comunque la guidance
I dazi di Trump manderanno Ford fuori strada?
I dazi di Trump sembrano zavorrare la ripartenza del mondo dell’auto americano: Ford dopo una chiusura di anno soddisfacente sospende le previsioni per il 2025 e si aspetta un impatto annuo di 1,5 miliardi sugli utili operativi. Il tycoon aveva scelto proprio Detroit, cuore dell’industria automobilistica Usa, per festeggiare i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca
La grande guerra fra Tesla e Byd
Che cosa sta succedendo a Tesla? Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Stellantis, utili e vendite scendono ancora. Il 2025 è tutto in salita
Ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, in calo del 14% rispetto al 1° trimestre 2024 e consegne consolidate ferme a 1.217 mila unità, in calo del 9%, evidenziano un trimestre difficile per Stellantis
Volvo non corre e i cinesi di Geely tagliano
Fatturato giù del 12 per cento per Volvo, che vede crollare l’utile netto del 73 per cento: e adesso i cinesi di Geely chiedono agli svedesi una ristrutturazione da 1,64 miliardi di euro
Trimestrale, Volkswagen accende le quattro frecce d’emergenza
Il costruttore tedesco non riesce a sorpassare l’annus horribilis 2024: anche nel nuovo anno Volkswagen deve vedersela con una trimestrale difficile. Tamponamenti da Pechino e da Washington tra la perdita di terreno in Cina e i dazi di Donald Trump
Ecco gli ultimi intoppi per Porsche
Il primo trimestre del 2025 conferma che Porsche ha difficoltà a rimettersi in moto: vendite crollate del 42 per cento in Cina e tracollo del 40,6 per cento per l’utile operativo. Inchiodano i lavori nell’ex startup acquisita nel 2021 Cellforce Group e ci si prepara alla bordata che arriverà dai dazi di Trump. Numeri, dati e previsioni sempre più fosche
Perché Volvo della cinese Geely avvia la produzione di auto elettriche in Belgio
La decisione di Volvo (e della controllante Geely) di portare la produzione della Suv elettrica da Zhangjiakou al Belgio pare una vittoria insperata della Ue in casa propria. Ma la situazione è un po’ più complessa: la Cina sta infatti vietando ai propri marchi come ritorsione di investire nei Paesi che hanno votato per i dazi Ue sulle auto elettriche. E il Paese fiammingo si era astenuto
Perché Nissan sbanda più del previsto sugli utili
Non sembra riuscire a rimettersi in moto Nissan, una delle prime 10 case automobilistiche per numero di vendite, oggi fortemente indebitata, con serie difficoltà sul mercato cinese e tra i marchi nipponici più colpiti dai dazi sui veicoli del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Fatti, numeri e analisi
Ucraina, cosa succederà ai porti di Odessa
La resistenza dei porti di Odessa agli attacchi russi e i piani di sviluppo per il dopoguerra. L’approfondimento di Ugo Poletti
Perché negli Usa il motore di Stellantis singhiozza
I Suv prodotti nel Detroit Assembly Complex faticano a essere venduti negli Usa e Stellantis interrompe la produzione negli stabilimenti Mack e Jefferson North nella zona est della città dell’auto. Il gruppo italo francese parla della necessità di preparare la strada al nuovo Jeep Grand Cherokee ma la stampa non è del tutto convinta. E i sindacati statunitensi dopo i festeggiamenti per l’addio di Tavares tornano a mugugnare
Auto, ecco quanto Stellantis e Tesla sbandano nelle immatricolazioni
Che cosa emerge dagli ultimi dati sulle immatricolazioni di auto in Europa. Fatti, numeri e approfondimenti non solo su Stellantis e Tesla
Toyota e Honda sgommano verso gli Usa per non farsi tamponare dai dazi
Il Giappone custodisce alcuni gioielli dell’automotive: nel 2024 Toyota ha venduto circa 10,6 milioni di veicoli leggeri, ma i dazi americani ora rischiano di far perdere alle Case nipponiche il mercato Usa. Ecco come si muove il governo del Sol Levante per evitarlo e qual è il piano B di Toyota e Honda nel caso in cui la diplomazia non bastasse
I dazi di Trump tagliano le gomme ai taxi robot Cybercab di Musk?
Nuova sbandata per Tesla causata dalla politica. La Casa texana, che aveva già aumentato la percentuale dei propri fornitori americani per soddisfare Biden, pare sempre più in balia di Trump e dei suoi dazi: travolti i piani per la produzione di Cybercab e di Semi
Fincantieri si allea con la tedesca Tkms per i sottomarini nelle Filippine
Fincantieri e ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms) hanno firmato un accordo di collaborazione industriale nell’ambito di una più ampia partnership strategica per fornire alla Marina delle Filippine soluzioni avanzate nel settore sottomarino. Da tempo il gruppo navale di Trieste ha puntato i sottomarini della controllata di ThyssenKrupp…
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Perché Ryanair minaccia di segare i Boeing
Il ceo del vettore low cost, Michael O’Leary, ha affermato che se venissero imposti dazi su una prossima consegna di 25 aerei Boeing, Ryanair potrebbe ritardarne la consegna. E non è l’unica compagnia aerea su questa posizione. Tutti i dettagli
Chi fomenta gli azionisti di Stellantis contro Elkann per la maxi buonuscita a Tavares
Tutti i subbugli sulla corposa liquidazione riconosciuta da Stellantis all’ex capo azienda Carlos Tavares
Perché l’idea di prezzi minimi delle auto cinesi seduce ora l’Europa
Le bizze trumpiane stanno spingendo l’Ue a trattare con la Cina che però sembra voler subordinare ogni accordo commerciale allo smantellamento dei dazi sulle proprie auto elettriche: si va verso un sistema di prezzi minimi finora rifiutato con forza da Bruxelles?
La baruffa Cina-Ue manda fuori strada i piani polacchi di Stellantis e Leapmotor?
Stellantis ha ammesso le indiscrezioni giornalistiche: già interrotta la produzione di Leapmotor a Tychy, i piani sono stati sbaragliati dal diktat di Pechino che non vuole investire nei Paesi che hanno sostenuto i dazi alle auto cinesi. Una posizione che non consentirà a Mirafiori di correre per ottenere la produzione di Leapmotor.
Il balletto dei dazi di Trump fa traballare le compagnie aeree
La confusione tariffaria innescata dal presidente Trump potrebbe lasciare le consegne di aerei in sospeso. Mercoledì il ceo della compagnia americana Delta ha dichiarato che, piuttosto che pagare il prezzo dei dazi, avrebbe rinviato le consegne, nel tentativo di controllare i costi
La Corte dei conti non alza la sbarra al piano industriale di Brebemi
Cassato dai magistrati contabili l’allungamento di 7 anni alla concessione che porterebbe Brebemi a gestire l’A35 fino al 2046
Perché Volkswagen sbanda
Utile operativo passato dai 4,6 miliardi del primo trimestre 2024 ai 2,8 del medesimo periodo del 2025. Pesano sui conti del Gruppo gli accantonamenti per eventuali multe della Ue (sulla proposta di spalmare i conteggi al 2027 della Commissione si attende ancora l’ok dell’Europarlamento), le ristrutturazioni nella divisione hi-tech e già si intravedono le difficoltà legate ai dazi di Trump. Intanto Wolfsburg mira a riguadagnare terreno in Cina
Trump tampona Detroit: i dazi colpiscono soprattutto Ford, Gm e Stellantis
Contro la barriera doganale al 25% per le auto importate rischiano di scontrarsi soprattutto le Case di Detroit che, producendo un gran numero di vetture in Messico, Canada o in altri Paesi, verranno colpite dai dazi più dei marchi esteri. Trump vuole forzare le aziende americane a rientrare in fretta nei confini nazionali?
In Cina Changan e Dongfeng creano il super polo dell’auto?
L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un gruppo dalla potenza di fuoco di oltre 5,16 milioni di vendite (mera somma algebrica dei risultati conseguiti singolarmente nel 2024), quasi 1 milione in più rispetto a quanto fatto dalla capofila Byd che negli ultimi mesi ha immatricolato 4,3 milioni di mezzi
I dazi di Trump scombinano i piani canadesi e messicani di Stellantis
Con l’introduzione di dazi del 25% su tutte le auto provenienti dall’estero, Stellantis dovrà rivedere i suoi piani sul Messico e sul Canada. Nel frattempo, lascia a casa circa un migliaio di lavori statunitensi.
I dazi di Trump mandano fuori strada i fuoristrada inglesi di Jaguar Land Rover
Anche se Donald Trump aveva promesso un trattamento di favore nei confronti della Gran Bretagna, tutte le auto che entreranno negli Usa saranno tassate al 25 per cento. Per questo Jaguar Land Rover ha subito sospeso le proprie spedizioni per tutto aprile nel tentativo di riorganizzarsi ma soprattutto nella speranza che il dialogo tra la Casa Bianca e il numero 10 di Downing Street porti a un compromesso accettabile per l’industria britannica
Che diavolo sta succedendo a Tesla?
Le consegne globali di automobili Tesla hanno registrato un calo del 13 per cento nel primo trimestre del 2025 ma il titolo delle auto elettriche statunitensi ha ripreso a correre appena si è diffusa la notizia (subito smentita dalla Casa Bianca) che Musk starebbe per lasciare il Doge
Multe Ue, ecco quanto pagheranno Stellantis, Opel, Volkswagen, Ford, Renault e non solo
Bruxelles ha elevato multe per un totale di circa 458 milioni di euro a 15 costruttori e all’associazione di rappresentanza: Stellantis dovrà pagare circa 75 milioni di euro, Volkswagen quasi 128, Renault – Nissan oltre 81
Auto, la Commissione grazia i costruttori sulle multe per le emissioni
La Commissione ha approvato la proposta di rinvio delle multe sui nuovi limiti delle emissioni automobilistiche. Le case produttrici, riunite nell’Acea, festeggiano ma non troppo: chiedono incentivi alla domanda di veicoli elettrici. Tutti i dettagli.
Fincantieri, Eni e Rina, ecco la rotta per la decarbonizzazione
Fincantieri, Eni e Rina hanno presentato lo studio realizzato con il supporto di Bain & Company, su opzioni, impatti e investimenti per un trasporto marittimo più sostenibile
In Germania l’automotive sbanderà non solo per i dazi di Trump
Presente e futuro del settore automotive in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti.
Quale velivolo da pattugliamento marittimo per l’Italia?
Ad oggi Aeronautica (e Marina) dispongono di quattro velivoli Mpa (Maritime Patrol Aircraft): i P-72A in dotazione all’88° Gruppo inquadrato nel 41° Stormo di base a Sigonella. L’articolo di Giovanni Martinelli
Anche Mercedes vuole lasciare a piedi il personale. Ma lo ricopre di soldi
Documenti riservati arrivati alla stampa rivelano che Mercedes ha così fretta di “licenziare” da essere disposta a metter mano al portafogli
Perché Volvo richiama 73mila ibride plug-in
Volvo dovrà richiamare 73mila ibride prodotte tra il 2020 e il 2022 per un vizio di costruzione della batteria Lg che potrebbe causare un incendio. Nell’attesa della ispezione nei centri autorizzati la Casa svedese invita gli utenti a non ricaricarle
Porsche e Volkswagen si rimetteranno in carreggiata?
I licenziamenti in Cariad, la traballante divisione hi-tech del Gruppo, non devono trarre in inganno: Volkswagen e Porsche intendono tornare in carreggiata puntando soprattutto sui software a bordo. Questa volta attraverso partnership con le terze parti
Auto, ecco le case più colpite dai dazi di Trump: da General Motors a Stellantis
Tutti gli effetti dei dazi di Trump sulle case auto.
Non solo Messico, ecco gli Stati più colpiti dai dazi di Trump alle auto extra Usa
I titoli delle Case crollano nelle borse, quali sono i gruppi più colpiti e quali saranno gli Stati che risentiranno maggiormente dalla decisione di Trump. Fatti, numeri e commenti nell’articolo di Teleborsa
Tutte le sgommate di Volkswagen, Bmw e Mercedes in Cina
Volkswagen è in Cina dal 1983 e ha contribuito enormemente allo sviluppo del mercato automobilistico locale. Eppure oggi le Case tedesche sono in grande difficoltà: i cinesi prediligono auto meno costose ma, soprattutto, più hi-tech. E così i marchi del Vecchio continente provano a correre ai ripari caricando a bordo tecnologia locale.
Stellantis, partenza loffia nel 2025. Tesla inchioda in Europa
Nuovo inciampo per Stellantis che a febbraio con 155.970 immatricolazioni in Europa (Ue27+Efta+Uk) scende del 16,2%. Cresce il mercato europeo dell’auto elettrica (+28,4 per cento) mentre nei 27 Paesi Ue le immatricolazioni di Tesla sono dimezzate rispetto allo scorso anno
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 92
- Successivo