Debutta fuori dall’Asia il C919 di Comac, rivale cinese di Boeing e Airbus
Il grande aereo passeggeri cinesi C919, sviluppato in Cina, è arrivato lunedì negli Emirati Arabi Uniti per partecipare al Dubai Airshow 2025, che si terrà fino al 21 novembre, segnando la sua prima apparizione in Medio Oriente.
Le batterie cinesi di Nio si sono già scaricate?
L’azienda cinese di auto elettriche Nio ha registrato una perdita netta di 697,2 milioni di dollari nel secondo trimestre, ma ha promesso di raggiungere il pareggio nel quarto trimestre perciò sta tagliando tutti i progetti che fruttano di meno, come le super batterie in grado di garantire un’autonomia di otre 1.000 km. Intanto prova a internazionalizzare il marchio low cost Firefly partendo dai Paesi senza dazi
Ford senza la Focus sarà ancora focalizzata sulla Germania?
Esce per sempre di scena la Focus, auto dalla storia quasi trentennale, e questo per l’Europa vuol dire anzitutto una cosa: perdere l’impianto produttivo tedesco di Saarlouis, che in oltre mezzo secolo ha sfornato più di 15,6 milioni di autovetture come la Fiesta e la Escort.
Renault punta sulla Cina per i motori elettrici senza terre rare
Renault cerca fornitore cinese di motori senza terre rare. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Altro che ambiente, GM accelera sui motori V8
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sta portando le Case automobilistiche di Detroit e dintorni a ridisegnare in fretta e furia i propri piani industriali: auto elettriche rinviate sine die e ritorno dei potenti (e inquinanti) V8 sotto i cofani delle muscle car
Perché i treni della cinese Crrc stanno seminando il panico in Europa. Report Le Monde
I quattro treni passeggeri del colosso cinese Crrc ordinati dalla Westbahn, i primi a circolare in Europa, stanno sollevando un’ondata di panico nel settore, che teme la concorrenza a basso costo della Cina. L’articolo di Le Monde.
Sulle consegne via droni l’Europa decolla prima degli Usa?
L’autorizzazione ai voli dei droni sulle aree abitate di Dublino ha richiesto oltre quattro anni, ma l’Europa si è mossa per tempo definendo un quadro regolatorio avanzato, mentre negli Stati Uniti restano ancora irrisolte le questioni legate alla privacy dello spazio aereo domestico. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Waymo arriva in autostrada: il vero salto dell’auto autonoma non è tecnologico, è politico
Guida autonoma: la tecnologia è pronta, è la politica a non esserlo. Che succede negli Stati Uniti e che cosa non succede in Italia. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Che cosa succede fra Trump e Toyota
Nelle stesse ore in cui Toyota rinvia a data da destinarsi un impianto di batterie in Giappone perché non c’è abbastanza mercato, il marchio nipponico inaugura in pompa magna una gigafactory da 14 miliardi e oltre 5mila nuovi posti in North Carolina e annuncia un maxi piano di investimenti da 10 miliardi negli Usa. La strategia muscolare di Trump pare funzionare
Così Stellantis stacca la spina all’auto elettrica
L’auto elettrica si allontana nelle ambizioni della Stellantis guidata da Filosa. Rescissi nel giro di pochi giorni tre maxi accordi per la fornitura di materiali destinati alla produzione di batterie per la nuova mobilità.
Musk ritorna al volante di Tesla ma subito scendono i suoi uomini migliori?
Dopo l’addio del responsabile Cybertruck e Model 3 se ne va anche un altro uomo di punta di Tesla, curatore della Model Y. Sono almeno quattro le figure chiave andate altrove nell’ultimo anno. Nell’azienda texana di Elon Musk è in atto una fuga di cervelli o è iniziato un repulisti simile a quello dei tempi della conversione di Twitter in X?
Porsche Automobil Holding inchioda nei conti e guarda sempre più alla Difesa
Non proprio un fulmine a ciel sereno per Porsche Automobil Holding che, stante la situazione della propria scuderia sportiva e del gruppo di riferimento Volkswagen, aveva già dimezzato l’utile semestrale e tagliato drasticamente le previsioni per l’intero 2025. I risultati sui primi nove mesi sono stati però l’occasione per ribadire gli investimenti nel settore della Difesa, cavalcando l’onda dell’aumento della spesa militare tedesca
Salvini sale a bordo delle auto cinesi Byd?
Per Matteo Salvini le auto cinesi di Byd sono “tecnologicamente ed esteticamente” più avanzate di quelle europee. Il segretario federale leghista, dopo aver corteggiato a lungo e infruttuosamente l’americana Tesla, fa l’occhiolino alle Case di Pechino?
Perché il Regno Unito indaga sugli autobus cinesi di Yutong
Dopo la Norvegia e la Danimarca, anche il Regno Unito sta indagando sugli autobus elettrici dell’azienda cinese Yutong, che potrebbero venire controllati e disattivati da remoto. Tutti i dettagli.
Semi definitivo? Tesla annuncia (ancora) modifiche per il camion elettrico
Dall’annuncio alla produzione dei primi esemplari a tiratura limitata come i francobolli più rari sono passati cinque anni e ne saranno trascorsi con ogni probabilità ben nove quando il Semi inizierà a essere sfornato su larga scala. Dopo i robotaxi, il Cybertruck (che perde il suo uomo di punta) e la guida autonoma, l’ennesima promessa che Elon Musk ha faticato a concretizzare?
La gigantesca fabbrica BYD di Zhengzhou, simbolo del potere del gruppo cinese, vista da Le Figaro
BYD ambisce a creare un marchio iconico, paragonabile ad Apple per capacità di fidelizzare i clienti oltre il concetto generico di automobile. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché le Case auto sbandano in Francia sull’elettrico. Report Le Monde
Di fronte alle sfide dell’elettrificazione, il settore automobilistico francese è diviso in Francia. L’articolo del quotidiano Le Monde
Perché l’Ue indaga sugli pneumatici cinesi
La Commissione europea ha avviato una nuova indagine sugli pneumatici cinesi, che arrivano nell’Unione in grandi quantità e a prezzi stracciati. Tutti i dettagli.
Perché la Commissione Ue scava sull’azienda cinese che realizza la metro a Lisbona
La Ue vuole fare luce sulla filiale portoghese del colosso del trasporto cinese Crrc: potrebbe aver beneficiato di sussidi esteri nella sua partecipazione a un’offerta di aprile per la costruzione della nuova linea “viola” della metro di Lisbona
Ecco come lo shutdown del governo federale mette a terra i voli negli Usa
Per la prima volta nella storia, una chiusura governativa prolungata costringe la Federal Aviation Administration (Faa) a ridurre del 10% i voli in decine di scali statunitensi per evitare che la stanchezza dei dipendenti si trasformi in un pericolo.
Bassa marea per Honda: dazi e chip costringono a rivedere le stime 2025
Per l’esercizio che si chiuderà a marzo, il gruppo prevede ricavi in calo del 4,6% a 20,7 trilioni di yen e un utile netto in diminuzione del 64% a 300 miliardi di yen rispetto alla precedente stima di 21,1 trilioni e 420 miliardi di yen
Tutto sul maxi richiamo di Toyota e Lexus
Oltre un milione di vetture costrette a scaricare un aggiornamento del firmware dalle officine autorizzate. Nuovo richiamo per Toyota e Lexus simile per numeri a quello dello scorso settembre
Perché sbandano conti e previsioni di Cnh Industrial (Exor)
Cnh Industrial ha pubblicato i risultati del terzo trimestre del 2025, in calo rispetto a dodici mesi fa, e rivisto al ribasso le previsioni per l’intero anno. Tutti i dettagli.
Tutte le cineserie hi-tech di Volkswagen per riagguantare la Cina
Prima della pandemia Volkswagen vendeva in Cina 4 milioni di auto l’anno. Nel 2024 si sono fermate a 2,75 milioni di unità: la Casa tedesca per riprendersi dalla crisi deve perciò ripartire dal Paese asiatico, facendo incetta di tecnologia locale
I mezzi pesanti Iveco inchiodano nel terzo trimestre
Dovendo escludere il business Difesa, che passerà a Leonardo, sono state abbassate le stime dei ricavi e dell’ebit di Iveco. Fatti, numeri e commenti
Stellantis, ecco come Filosa coccola la Francia
Per Filosa la Francia – non l’Italia – è il secondo Paese di riferimento per Stellantis dopo gli Usa; quindi promette ai francesi molte più assunzioni rispetto a quelle italiane
Ferrari tampona i dazi di Trump aumentando i prezzi
Fatti, numeri, mosse e scenari di Ferrari
Stellantis, alcune Jeep ibride potrebbero andare a fuoco. Maxi richiamo negli Usa
Nuovo maxi richiamo per uno dei marchi di punta di Stellantis negli Usa: oltre 320mila Jeep ibride andranno riportate in officina per un possibile vizio alle batterie ad alto voltaggio
Tesla non vende più nemmeno in Nord Europa, tutti i dettagli
Dopo un mese di settembre piuttosto difficile, Tesla colleziona un ottobre da dimenticare: inchiodata nelle vendite in tutto il Vecchio continente, soprattutto nei Paesi del Nord Europa che finora erano stati il mercato di riferimento. Male anche in Cina dove sta per presentare il proprio robotaxi
Perché Bmw prende a bordo le batterie Samsung e la tecnologia Solid Power
Bmw porta avanti da tempo progetti sia con l’americana Solid Power sia con la sudcoreana Samsung: ora però le tre aziende faranno squadra per realizzare un’auto alimentata da batterie completamente allo stato solido. I dettagli e gli obiettivi
La Cina divorerà i concorrenti automobilistici. Parola di Tavares (ex Stellantis)
Secondo Carlos Tavares, i produttori automobilistici cinesi saranno i “salvatori” degli stabilimenti europei, ma accelereranno il declino di alcune grandi case occidentali. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
La crisi dei microchip di Nexperia fa sbandare anche Stellantis
La crisi tra i Paesi Bassi e la Cina su Nexperia minaccia anche Stellantis: la casa guidata da Antonio Filosa annuncia una “war room” dedicata agli approvvigionamenti di microchip. La preoccupazione è forte soprattutto tra l’industria automobilistica tedesca.
Le auto elettriche di General Motors lasciano a piedi un migliaio di dipendenti
La decisione di Trump di fare coriandoli del credito d’imposta federale di 7.500 dollari per gli acquirenti di auto elettriche sta danneggiando l’industria statunitense costringendo le case a rivedere velocemente i propri piani industriali così da tornare al termico. E questo brucia anche posti di lavoro come dimostra la vicenda di General Motors
Stellantis ritorna a correre grazie agli Usa?
Il titolo scivola in Borsa con perdite anche sui 5 punti percentuali ma presenta una trimestrale che permette a Stellantis di essere ottimista: a trainare sono le vendite nel mercato Usa. Il 14 ottobre scorso il gruppo italo-francese ha annunciato un programma di investimenti strategici negli Stati Uniti per 13 miliardi di dollari nei prossimi 4 anni
Perché Stellantis tampona Cassino?
L’impianto di Cassino inizierà il mese di novembre con una nuova chiusura settimanale. Ma a preoccupare è il rinvio dei nuovi modelli al 2028. Otto anni fa lo stabilimento contava il doppio degli occupati e produceva otto volte tanto
La Cina non fa schiantare i conti di Mercedes-Benz
Nonostante il crollo del risultato operativo, le scarse vendite in Cina e i dazi americani, il terzo trimestre del 2025 è andato meglio del previsto per Mercedes-Benz. La casa tedesca conferma l’outlook per il 2025 e procede al riacquisto di azioni.
Trump ha frenato l’ascesa delle auto elettriche negli Usa. Report Ft
Sotto Trump, gli Stati Uniti stanno rischiando di perdere terreno nella corsa globale alle auto elettriche, sorpassati dalla Cina.
Tutti gli ultimi inghippi in casa Tesla
Sperimentata una prima volta nel 2018 e poi ritirata, fa discutere il ritorno della Mad Max Mode che rende le Tesla con Full Self-Driving attivato più aggressive, aggiungendo ulteriore brio alla modalità “Hurry” pensata per chi ha fretta. Le segnalazioni su X di piloti automatici che hanno smesso di osservare limiti e cartelli stradali hanno indotto l’ente federale americano ad aprire una indagine. Intanto nuova inchiodata del gruppo nelle vendite europee
Terre rare, cosa fanno le case automobilistiche per emanciparsi dalla Cina
Le restrizioni della Cina sulle terre rare minacciano le case automobilistiche, che non possono contare su altri fornitori di magneti. L’industria sta puntando sul riciclo e sullo sviluppo di nuovi motori, ma la via dell’emancipazione è lunga. Fatti, numeri e approfondimenti
Stellantis, tutto sul richiamo di oltre 230mila Jeep negli Usa
Possibili blackout al quadro strumenti di Wrangler e Gladiator hanno costretto Stellantis al richiamo in officina di oltre 232mila Jeep prodotte negli Stati Uniti nel 2020. Problemi e controlli anche per il Ram ProMaster a causa di possibili mal funzionamenti di una ventola
Minerali, sottomarini e non solo: cosa faranno Usa e Australia per contenere la Cina
Gli Stati Uniti e l’Australia hanno firmato un accordo sui minerali critici e confermato l’impegno al patto Aukus sui sottomarini nucleari. Ecco quali sono le implicazioni strategiche di queste intese anti-Cina.
Come gli Usa hanno affondato la tassa sulle emissioni delle navi. Report Nyt
Sotto la minaccia di tariffe e altre sanzioni da parte degli Stati Uniti, le nazioni hanno rinviato il voto sull’opportunità di imporre tasse sulle emissioni delle navi. L’articolo del Nyt.
In Vietnam le moto di VinFast sorpassano quelle di Honda?
Il Vietnam impenna sulla decisione di blindare la sua capitale a moto e motorini a benzina. Protesta il Giappone che con Honda aveva in mano il mercato. Accelerano gli affari della vietnamita VinFast. E la questione diventa un caso diplomatico tutto orientale.
Ecco come i Paesi Ue si spappolano sulle auto elettriche
L’industria europea dell’auto è in crisi profonda e fatica a reggere la concorrenza dei veicoli elettrici cinesi. Alcuni paesi membri spingono per abolire il divieto al motore termico. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Class action e licenziamenti, tutte le sbandate dei pick-up elettrici di Rivian
I Suv e i pick-up elettrici della startup di RJ Scaringe in cui almeno inizialmente avevano scommesso Ford e Amazon continuano a muoversi lungo un terreno altamente incidentato, tra licenziamenti e risarcimenti. Tutte le difficoltà di Rivian
La “Google cinese” Baidu porta i suoi robotaxi in Svizzera
Baidu dovrebbe arrivare nel corso del 2026 nel Regno Unito e in Germania, ma a quanto pare accelera l’invasione del Vecchio continente partendo dalla Svizzera
L’Antitrust contringe Sas a scendere dalle navi Moby
L’Agcm accoglie e rende obbligatori gli impegni presentati dalla controllata di Msc Holding, Moby e Grandi Navi Veloci. Previsti anche mini ristori per i consumatori che avessero acquistato i biglietti per determinate rotte
L’ultima di Uber: i driver addestreranno l’Ai nei tempi morti
Mance extra ai driver che accetteranno di addestrare l’Ai tra una corsa e l’altra: Uber sperimenta il sistema in India per farlo arrivare in Nord America. Al momento gli autisti non insegneranno agli algoritmi a guidare al posto loro in vista della ventura flotta di robotaxi, ma si tratta dell’ennesimo micro-job di una gig economy che difficilmente renderà più ricca le società che la abbracciano
Gratta il marchio Opel, viene fuori l’auto cinese?
Secondo la stampa francese, che marca a uomo Stellantis dopo la notizia della chiusura temporanea dell’hub vicino a Parigi, il Gruppo sarebbe solleticato dalla possibilità di imprimere il logo Opel sul Suv elettrico B10 prodotto dal partner cinese Leapmotor. Una mossa che favorirebbe entrambe le parti. Indiscrezioni, voci e scenari
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 98
- Successivo















































