Uber, Nvidia e non solo salgono sulle auto a guida autonoma di Nuro
Un nuovo player insidia la corsa delle auto a guida autonoma di Tesla e Waymo (Google): grazie all’interessamento di Uber, Nvidia, Lucid e altri investitori di primaria importanza, la startup di Mountain View Nuro è arrivata a valere 6 miliardi di dollari
Porsche scarica le batterie di Cellforce
Per i media tedeschi Porsche sta per staccare la spina a Cellforce, la controllata nata nemmeno cinque anni fa per produrre batterie ad alte prestazioni per auto elettriche. L’esigenza di risparmio e le incognite sul futuro della mobilità alla spina hanno spinto Stoccarda a rivedere i propri piani
Trump tampona ancora Tesla di Elon Musk (e tutte le auto elettriche)
Donald Trump assesta un nuovo colpo al mercato delle auto elettriche: componenti e ricambi essenziali per i veicoli alla spina finiscono tra i prodotti con dazi al 50 per cento. Anche il patron di Tesla (che ha la propria gigafactory di punta in Cina) si era mosso a più riprese contro le politiche protezionistiche della Casa Bianca
Stellantis investe ancora in Brasile. Mentre ad Atessa si riparte con 400 dipendenti in meno
Mentre la produzione italiana di Stellantis è al lumicino e perfino ad Atessa, l’hub più grande a livello europeo per i veicoli commerciali leggeri, si riparte con 400 addetti in meno, il Gruppo annuncia investimenti miliardari e nuovi posti di lavoro in Brasile
Quanto crolla la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim-Cisl sui livelli di produzione e occupazione negli stabilimenti di Stellantis al primo semestre del 2025.
XPeng, Leapmotor e Xiaomi: la carica (elettrica) delle auto cinesi
Secondo il modus consolidato di Pechino, terminata la stagione degli aiuti statali a tutti i livelli ora è iniziata la fase darwiniana di selezione naturale delle Case produttrici di auto cinesi: sarà insomma il mercato che determinerà quali tra i numerosi marchi nati grazie ai finanziamenti a pioggia a università, incubatori e acceleratori di startup si contenderanno l’Europa. Almeno tre i neofiti da tenere d’occhio. Su due stanno scommettendo colossi del Vecchio continente come Vw e Stellantis
Il piano impossibile di Bruxelles: un milione di auto elettriche all’anno
Cosa va e cosa non va nel piano nazionale integrato di Energia e Clima (Pniec) presentato dalla commissaria europea Teresa Ribera. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri
Renault fa salire la cinese Geely anche sulle sue auto elettriche e ibride
Know how cinese e stile francese: Renault stringe ancora l’alleanza con Geely, già partner di peso nella divisione Horse (auto con motori a combustione) per lo sviluppo di Suv elettriche e ibride. Attraverso la Losanga il colosso guidato da Sheng Yue Gui punta a presidiare maggiormente mercati come il Brasile
Auto elettriche, Xiaomi corre velocissima nei preordini ma è una lumaca a consegnare le vetture?
In Cina dilaga la Xiaomi-mania: tutti vogliono le auto elettriche dell’Apple asiatica che però non riesce a stare dietro alle numerosissime richieste dei clienti. Aumentano le proteste online. E il Ceo invita ad acquistare vetture di altri marchi. Numeri, dati e scenario
Ford si lascia di nuovo elettrizzare dalle auto elettriche (rigorosamente made in Usa)?
Nel corso del 2024 Ford ha tirato il freno a mano sui progetti industriali sulle auto elettriche: ora però riparte dal Michigan e dal Kentucky promettendo investimenti miliardari e migliaia di nuovi posti di lavoro. Una mossa per strizzare l’occhio a Trump (che però non ama le vetture alla spina)
Renault, maxi richiamo per Clio, Captur, Arkana e Megane ibride. Tutti i dettagli
Renault attende il rientro dalle vacanze dei propri utenti per procedere col richiamo di quasi 156mila vetture ibride prodotte tra il 2019 e il 2022. Convolte Clio, Captur, Arkana e Megane
Tesla crolla nel Regno Unito, mentre Byd trionfa
Le vendite di Tesla nei grandi mercati europei diminuiscono a causa di una reazione negativa dei consumatori all’attivismo politico di Musk e alla crescente concorrenza di Byd. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Tutti i contraccolpi dei dazi di Trump per Toyota, Ford e non solo
Ecco gli effetti dei dazi di Trump sui gruppi automobilistici. Numeri, approfondimenti e scenari
Cosa farà Stellantis in Algeria con Fiat, Opel e Alfa Romeo
Stellantis ha grandi piani per l’Algeria: nello stabilimento di Orano, oltre alla Fiat Grande Panda, potrebbero venire prodotti anche la Opel Frontera e un modello di Alfa Romeo. Il gruppo stringe anche accordi sulla componentistica. E l’Italia?
Perché Fitch demolisce il rating di Stellantis
L’agenzia di rating Fitch ha rivisto il giudizio su Stellantis, portandolo da stabile a negativo: c’entrano i pessimi risultati del primo semestre del 2025 e le prospettive poco incoraggianti. Tutti i dettagli.
Ecco come l’americana Radia decollerà con fondi pubblici in Italia
Dopo aver arruolato Giuseppe Giordo come ceo per l’Italia, l’azienda americana Radia, impegnata nello sviluppo di WindRunner, il più grande aereo cargo al mondo, punta su Grottaglie per la produzione del velivolo beneficiando anche dei fondi pubblici. Tutti i dettagli
Eolico britannico, cosa faranno i giapponesi nel porto scozzese di Nigg
Situato nel Cromarty Firth, il porto di Nigg sarà cruciale per lo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante, supportando circa 30 gigawatt di progetti eolici nelle vicinanze. L’articolo di Marco Orioles
Perché Mercedes, Porsche e VW sbandano
I dati di Mercedes e Porsche confermano il brusco calo dei profitti delle principali case auto tedesche nel primo semestre 2025. Le cause: Cina, dazi Usa e ritardi nella transizione elettrica. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa farà l’indiana Tata con Iveco venduta da Elkann (Exor)
Exor cederà Iveco al gruppo indiano Tata Motors per 3,8 miliardi di euro. Ufficialmente, l’operazione dovrebbe fare del produttore torinese di veicoli commerciali un grande campione industriale. Ma c’è chi la considera una svendita (l’ennesima) di un pezzo di industria italiana da parte di John Elkann. Fatti, analisi e commenti.
Fincantieri, tutto sulla decima Fremm consegnata alla Marina Militare
Con la consegna alla Marina Militare della fregata Emilio Bianchi si completa la realizzazione delle unità navali in configurazione Anti Submarine Enhanced del Programma Fremm. Tutti i dettagli
Pnrr, ecco i cantieri di Fs
Quest’estate l’Italia si trasforma in un grande cantiere ferroviario: oltre 1.200 interventi per rendere la rete più moderna, veloce e capillare, grazie all’accelerazione impressa dal PNRR. Tutte le opere principali
Come vanno (male) i conti di Stellantis
I conti del semestre 2025 e le previsioni: presente e futuro di Stellantis fra numeri, commenti e scenari
Golden power in arrivo sulle cinesate di FountainVest in EuroGroup Laminations?
Il fondo di private equity cinese FountainVest acquisirà una quota di maggioranza di EuroGroup Laminations, gruppo milanese specializzato nei componenti per i motori delle auto elettriche. Dopo Pirelli-Sinochem, nuovo golden power in vista? Fatti, numeri, nomi e dettagli
Panama, come la Cina si infila nell’affare Ck Hutchison-BlackRock-Msc sui porti
Possibile stop all’accordo tra Ck Hutchison e il consorzio BlackRock-Msc sui porti (non solo a Panama): il gruppo di Hong Kong, molto criticato in patria, ha detto di voler coinvolgere un “grande investitore” cinese nell’operazione. Che succederà ora? Fatti, ipotesi e dettagli.
Dopo Volkswagen, Peugeot-Citroën e Renault, il pool francese anti dieselgate vuole anche Fiat Chrysler alla sbarra
Altri due marchi nel portafogli Stellantis erano finiti nel 2021 nel mirino della Procura di Parigi per il dieselgate: ora i magistrati si muovono invece contro veicoli a marchio Fiat, Alfa Romeo e Jeep con motori diesel Multijet II
La strategia di Telepass per gli utenti che non amano gli abbonamenti
Telepass ha presentato a Milano un nuovo device pay per use pensato per raggiungere la clientela restia alla formula dell’abbonamento. Secondo il Ceo Luciani “sono almeno 20 milioni le auto che utilizzano saltuariamente l’autostrada”. Attualmente il transato autostradale privato genera almeno 4 miliardi: due miliardi pagati con carte di credito o contante. Numeri, dati e scenari
Stellantis, ecco i numeri dell’inchiodata semestrale
Consegne in calo del 6% con Europa e Usa che si rivelano i mercati maggiormente refrattari alle vetture della scuderia Stellantis. I dazi di Donald Trump sono già costati al gruppo 300 milioni
Byd schiaccia i fornitori nella guerra dei prezzi sulle auto elettriche
Byd sta intensificando la guerra dei prezzi sulle auto elettriche, ma i fornitori lamentano ritardi nei pagamenti fino a un anno. Estratto dalla rassegna stampa su Telegram di Giuseppe Liturri.
Porsche affila la mannaia dei tagli per provare a uscire dalla crisi
L’amministratore delegato di Porsche prende carta e penna per avvertire i dipendenti dei nuovi tagli in arrivo nel tentativo di uscire dalla crisi. Il costruttore di Stoccarda aveva già annunciato tagli per 1900 posti di lavoro entro il 2029 a inizio anno. Ma la situazione poi è ulteriormente peggiorata, soprattutto in Cina dove le automobili tedesche vengono superate da marchi locali, come per esempio Xiaomi
Le bizze di Trump e Musk scaricano le batterie a Panasonic
Secondo la stampa giapponese, Panasonic per il momento non spingerà al massimo la produzione nello stabilimento (appena inaugurato) in Kansas, complice la crisi di vendite di Tesla di Elon Musk e l’aperta ostilità all’auto elettrica di Donald Trump.
Perché gli acquirenti di auto elettriche e si tuffano sull’usato. Report Wsj
Gli acquirenti di auto stanno voltando le spalle ai veicoli elettrici nuovi, ma corrono verso i modelli usati. Estratto dalla rassegna stampa su Telegram di Giuseppe Liturri.
Perché la Marina Usa sarà “conservatrice” nella componente subacquea
I sottomarini Virginia sono destinati a costituire la “spina dorsale” della componente subacquea della US Navy per diversi decenni a venire. L’articolo di Giovanni Martinelli
Ford lascia a piedi il personale tedesco di Colonia
A novembre la cassa integrazione, ora un piano di uscite volontarie: Ford rivede l’organico nell’impianto tedesco di Colonia che avrebbe dovuto rifornire di auto elettriche il Vecchio continente. Tagli in vista anche a Saarlouis con l’uscita di scena della Focus
Stellantis lascia (l’Italia) e raddoppia (in Marocco)?
L’indiscrezione rimbalzata sui giornali di nuovi investimenti del Gruppo italo-francese in Marocco sembra l’ennesimo schiaffo di Stellantis all’Italia dato che la produzione industriale dei primi sei mesi è crollata ancora persino rispetto al 2024, annus horribilis per l’intero settore. Numeri, dati, polemiche e silenzi governativi
Così l’Antitrust ha affondato l’affare tra Msc e Moby
Msc, la compagnia di navigazione della famiglia Aponte, rinuncia ad acquisire Moby Lines dagli Onorato dopo l’istruttoria dell’Antitrust per possibile condotta anticoncorrenziale. Tutti i dettagli
Air India, cosa si sa finora sulle cause dell’incidente aereo
L’autorità di regolamentazione dell’aviazione indiana ha ordinato alle compagnie aeree di controllare i dispositivi di controllo del carburante dei Boeing dopo il rapporto preliminare sull’incidente aereo Air India. Allo stesso tempo l’authority avverte che le indagini sono ancora in fase iniziale. Interrogativi sul ruolo dei piloti.
La retromarcia di Stellantis sull’idrogeno fa mancare l’ossigeno agli azionisti
Stellantis conferma di aver cestinato il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno. La produzione di veicoli commerciali con la propulsione green che sarebbe dovuta partire questa estate in Francia e in Polonia è perciò sospesa a data da destinarsi. Nuvole scure si addensano sul futuro della jv che il Gruppo ha in Francia con Michelin e Forvia
Renault, come guiderà Duncan Minto?
Nessun amministratore delegato definitivo: sarà il direttore finanziario Duncan Minto (che ben conosce i conti di Renault) a traghettare la Losanga in attesa del prossimo Ceo. Un periodo che dal gruppo d’Oltralpe assicurano breve. Ma intenso, visto che ha già abbassato le stime per il prossimo futuro e nuovi tagli si profilano all’orizzonte
Stellantis trumpeggia sull’Italia, tutti i dettagli
Ulteriore tegola per lo stabilimento di Pomigliano che resta aperto grazie alla Panda. In sei mesi la fabbrica italiana di Stellantis ha sfornato appena 1360 Hornet destinate agli Usa e ora, per via dei dazi di Trump, interrotta anche quella linea
Stellantis ingrana la prima retromarcia dell’era Filosa: niente idrogeno nel Regno Unito
L’obiettivo delle emissioni zero al 2030 posto dall’ex amministratore delegato Carlos Tavares non è più scolpito sulla pietra e Stellantis ripensa la propria strategia legata all’idrogeno per i veicoli commerciali leggeri.
Nelle spire del Dragone: stritolata la jv tra Fca e Gac
Gac-Fca aveva debiti per circa 1,1 miliardi di dollari. Tutte le le aste pubbliche per la cessione degli asset erano andate deserte, anche perché la Cina guarda da tempo ad auto altamente tecnologiche e dotate di nuovi propulsori, mentre impianti e macchinari della jv italo-franco-cinese Stellantis (ai tempi Fca) e Gac erano di fatto rimasti alla passata generazione
Perché Ampere andrà a caccia di tecnologia cinese
Dopo l’apertura sul suolo cinese del proprio Advanced China Development Center, Ampere di Renault crea un fondo tessendo una rete con diverse società di private equity locali con l’obiettivo di finanziare soluzioni tecnologiche sul fronte delle batterie, dei software di bordo e dei cockpit intelligenti. Tutto know-how che, è ormai evidente, appartiene alla Cina
Foxconn salverà lo stabilimento bandiera di Nissan?
Si rincorrono sui media voci di possibili alleanze tra la taiwanese Foxconn (che ha appena siglato un accordo con Mitsubishi) e Nissan per provare a salvare dalla chiusura almeno uno degli stabilimenti simbolo della Casa di Yokohama.
I porti americani chiedono il rinvio dei dazi sulle gru cinesi. Report Wsj
I porti degli Stati Uniti vogliono ottenere delle esenzioni dai dazi (fino al 100 per cento) sulle gru cinesi proposti da Trump. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Porsche rallenta ancora nelle vendite, la Cina non è più così vicina
Continua a diminuire l’appeal delle vetture sportive marchiate Porsche in Cina: dopo il vistoso crollo dello scorso anno, si preannuncia un 2025 persino peggiore. La Casa di Stoccarda corre invece negli Usa, ma ci si interroga sugli effetti dei dazi trumpiani
Salvini festeggia per il rinvio del blocco alle auto diesel Euro 5
Con un emendamento al dl Infrastrutture, è stato posticipato al 1 ottobre 2026 il divieto ai veicoli diesel Euro 5. Per il ministro Salvini si tratta di una “scelta di buonsenso”.
Il Sole bastona Stellantis e Repubblica la difende (rilanciando Urso)
Crolla la produzione di Stellantis in Italia nel primo semestre del 2025. Un’analisi del Sole 24 Ore contiene staffilate a proprietà e manager della Casa auto di Exor. Invece la Repubblica (di Gedi-Exor) riporta le parole del ministro Urso che incolpa Bruxelles… Fatti, commenti e curiosità
Stellantis impugna un Tridente spuntato. Quale futuro per Maserati?
Nel primo semestre del 2025 a Bologna, culla del Tridente, sono state prodotte solo 45 Maserati, con una flessione del 71,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Undici i giorni di lavoro effettivi. Numeri, dati, scenari e timori
Rhenus Logistics, cosa fa l’azienda accusata dalla procura di MIlano
La procura milanese avrebbe individuato nuovi “serbatoi di manodopera” nel mondo della logistica, condotte che si ripetono sempre col medesimo schema truffaldino volto a pagare meno tasse e contributi. Le ipotesi di accusa per Rhenus Logistics
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 95
- Successivo