Advertisement
skip to Main Content

Ecco i nuovi farmaci testati da Aifa contro Covid-19

Farmaci Steroidi Covid

Aifa ha autorizzato nuovi studi per la sperimentazione di Gamifant e Kineret (in associazione) e Kevzara nella cura alla Covid-19

Emapalumab, Anakinra e Sarilumab. Contro l’infezione da Coronavirus, per cui ancora non c’è una cura specifica, l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, avvia nuovi studi per la sperimentazione clinica di tre medicinali anti Covid-19: Emapalumab e Anakinra, in associazione e Sarilumab.

Si tratta di sperimentazioni che vanno ad aggiungersi a quelle già autorizzate nei giorni scorsi e di cui Start Magazine ha parlato qui, qui e qui.

I dettagli.

EMAPALUMAB E ANAKIRA

Il primo studio di Fase 2/3 autorizzato dall’Aifa, Sobi.IMMUNO-101, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di somministrazioni endovenose di due farmaci della svedese Sobi, Emapalumab e di Anakinra, “nel ridurre l’iper-infiammazione e il distress respiratorio in pazienti con infezione da nuovo coronavirus”, si legge in una nota del Ministero della Salute.

GAMIFANT

L’emapalumab, nome commerciale Gamifant, è un anticorpo monoclonale anti-interferone gamma, una molecola dell’infiammazione che viene prodotta in eccesso nei pazienti con due malattie estremamente gravi: la linfoistiocitosi emofagocitica primaria e secondaria e la sindrome d’attivazione macrofagica. “Poiché l’interferone-gamma provoca l’attivazione di due tipi di cellule del sistema immunitario (linfociti T e macrofagi), l’Emapalumab serve a controllare l’attivazione e moltiplicazione di linfociti T e macrofagi”, si legge sul sito dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

KINERET

Anakinra, nome commerciale Kineret, è un antagonista del recettore per la interleuchina-1. Il farmaco, spiega l’Agenzia europea dei medicinali, è indicato negli adulti per il trattamento dei segni e dei sintomi dell’artride reumatoide in associazione con metotrexato, per la cura della Malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID) e la Sindrome cronica, infantile, neurologica, cutanea, articolare (CINCA), pr la cure della Sindrome di Muckle-Wells (MWS), per il trattamento della Sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo (FCAS) e della malattia di Still.

ANCHE SOBI HA AVVIATO STUDIO CLINICO

I due farmaci sono prodotti dalla casa svedese Sobi, che ha già avviato, a marzo, “uno studio clinico a breve termine per valutare l’efficacia e la sicurezza di anakinra ed emapalumab nel trattamento della sindrome iperinfiammatoria, una delle complicanze più gravi associate con grave malattia COVID-19”, come annunciato dalla stessa casa farmaceutica.

STUDIO SUL SARILUMAB

L’Aifa ha anche autorizzato lo studio Sarilumab Covid-19, sempre di fase 2/3 come il precedente, con l’obiettivo di valutare efficacia e sicurezza delle somministrazioni per via endovenosa del medicinale Sarilumab “in pazienti adulti con malattia Covid-19 in stadio severo o critico”, spiega il Ministero della Salute.

KEZVARA

Il sarilumab, nome commerciale Kevzara, è un antagonista del recettore per la interleuchina-6, indicato per il trattamento di adulti affetti da artrite reumatoide.

Il farmaco è commercializzato in Italia dall’azienda Sanofi S.p.A.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore