Perché le politiche di Trump sono un’incognita
Oltre annunci e proclami dell’amministrazione Trump. L’analisi di Polillo
Le salutari sberle di Vance all’Europa
Vance ha detto in faccia ad un’Europa che si sta liquefacendo a vista d’occhio, se il suo track record su praticamente tutto – dall’economia, alla tecnologia, dalla sicurezza esterna alla demografia – fa pena
Quali saranno i veri effetti delle trumpate su Russia, Ucraina e Ue
Indebolire l’alleanza euro-atlantica non conviene neppure a chi sogna, come Trump, di rendere di nuovo grande l’America. Conviene solo a Putin. Il taccuino di Guiglia.
La magnifica grandeur di cartapesta di Macron
Macron, con il vertice solipsistico sull’Ucraina, è fra tutti i presidenti o leader europei il più ambizioso o vanitoso di certo, ma quello messo peggio nell’Unione. I Graffi di Damato
Chi ha steccato al Festival di Sanremo 2025
Tutta l’Italia? Non proprio, anche quest’anno il Festival di Sanremo è scivolato sulla buccia di banana dell’abilismo. Il post di Alfredo Ferrante tratto dal suo blog
L’eredità di Navalny
Un anno dopo l’omicidio di Navalny
Ecco il testo di Balorda Nostalgia di Olly che ha vinto Sanremo 2025
Il 24enne Olly con Balorda Nostalgia ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Ecco il testo integrale e la biografia di Olly (Federico Olivieri)
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
Cosa abbiamo capito (e cosa no) della dottrina Trump
Cosa lega le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia, su Gaza, sull’Ucraina e non solo. Conversazione con Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali alla Sapienza. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Ucraina: pace giusta o capitolazione?
Le prime mosse di Trump su Russia e Ucraina. Gli effetti, i tempi e gli scenari. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Chi e perché non russa al Cremlino
Nella matrioska di Mattarella a Mosca c’è la premier Meloni. I Graffi di Damato
Niente sceneggiate sulla fine della guerra
La pace è una cosa seria: l’Europa e l’Ucraina devono essere co-protagonisti sulla scena. Altrimenti è sceneggiata. Il taccuino di Guiglia.
L’accordo politico si guadagna con la barra dritta
Emblematico il comportamento di Giorgia Meloni sulle migrazioni. L’appoggio non arriva seguendo la corrente come fa la presidente Ue né con interessi di bottega come fanno i partiti. Il corsivo di Battista Falconi
Il dialogo fra governo e magistrati boicottato dalle opposizioni
Che cosa succede fra governo, magistrati e opposizioni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Ecco come l’Ue si squaglia sulle trumpate Usa su Russia e Ucraina
Ue e personalità di spicco dei palazzi europei si dividono sulle prime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo
Le news su Cardini, Cerasa, D’Alema, Parolin, Sanremo e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cardini, Cerasa, D’Alema, Iliad, Parolin, Poste, Tim, Sanremo e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le sberle trumpiane di Vance a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Parole ruvide per l’Ue quelle rivolte dal vice presidente Usa, Vance, alla Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera. L’articolo dell’Agi e il discorso di Vance
Trump ci conduce a una nuova Monaco?
I timori di Paolo Mieli e Giuliano Ferrara sulle ultime mosse di Trump. I Graffi di Damato.
Ecco gli effetti delle mosse di Trump su Ucraina, Russia e Arabia Saudita
Cosa dobbiamo aspettarci dopo la telefonata Trump-Putin sui negoziati per l’Ucraina e non solo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come il nuovo capo del Pentagono suona la sveglia all’Europa
Che cosa ha detto il capo del Pentagono, Pete Hegseth, nella riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. Il punto di Dario D’Angelo, blogger esperto di politica internazionale, tratto dal suo profilo su X
Hegseth trumpeggia su Ucraina e non solo
Che cosa ha detto di dirompente il nuovo Segretario americano alla Difesa, Pete Hegseth, ai suoi omologhi della Nato. Estratto dal Mattinale europeo
Le news su Cossiga, De Gennaro, Prodi, Riccardi, Mantovano, Musk e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cossiga, De Gennaro, Prodi, Riccardi, Mantovano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Salvini è molto fiscale
Le ultime mosse della Lega di Salvini sul fisco e non solo. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le nuove dinamiche del ceto medio
Il ceto medio tra eterna questione e novità trascurate. La lettera di Michele Magno.
Anche Sanremo segue la scia anti-woke di Disney e Google…
Il Festival di Sanremo, l’orgoglio cisgender e il tramonto dell’era woke. Un estratto del commento di Stefano Feltri per Appunti
Le news su De Gennaro, Dis, Guerini, Poste, Stroppa, Tim e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su De Gennaro, Guerini, Mancuso, Papa Francesco, Poste, Stroppa, Tim e non solo. Pillole di rassegna stampa
Von der Leyen prova a massaggiare Vance?
Parole e mosse del presidente della Commissione europea, Von der Leyen, su Vance e non solo. Estratto dal Mattinale europeo.
Le ossessioni di Massimo Giannini
Massimo Giannini si esalta per le incursioni delle opposizioni contro Meloni e Nordio. I Graffi di Damato
Usaid, come funziona il soft power degli Stati Uniti nel mondo
Aiuti umanitari ma anche strumento di soft power creato nel 1961. L’Agenzia per lo sviluppo internazionale degli Stati Uniti, nota come Usaid, rischia ora di chiudere mandando all’aria decenni di progressi in ambito sanitario, educativo e geopolitico. Fatti, numeri e commenti
Le trumpate di Salvini tra Israele e fisco
Cosa ha detto Matteo Salvini in visita in Israele. La nota di Sacchi.
Le bizzarrie della Corte penale internazionale
Le indagini sull’Italia della curiosa Corte penale internazionale. I Graffi di Damato
Le news su Butti, fondi Ue, Giordano, Open, Trump, Xi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Butti, Giordano, Open, Trump, Xi fondi Ue e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le news su Aresu, Mattarella, Puglisi, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aresu, Mattarella, Musk, Puglisi, Santanchè, Trump e non solo
Per la Svizzera Giorgia Meloni è la nuova Merkel in Europa?
La Neue Zürcher Zeitung di Zurigo, quotidiano fra i più prestigiosi in Europa, conservatore ma di taglio moderato, elogia la premier Meloni: è un fatto raro per l’Italia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
È cambiata davvero l’aria nell’Anm?
Il sentiero stretto su cui si muove il novo capo del sindacato dei magistrati, Cesare Parodi. I Graffi di Damato.
Marcello Gemmato ha fatto indigestione di ricci?
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato (Fratelli d’Italia), finisce punto dai ricci reclamizzati in un post social: prova a recuperare ma la toppa è peggiore del buco. La lettera di Claudio Trezzano
Che cosa non vede la Corte penale internazionale
Le contraddizioni della Corte penale internazionale su Israele e Hamas. I Graffi di Damato
I dazi di Trump su Canada e Messico gli si ritorceranno contro?
I dazi di Trump potrebbero ostacolare la riorganizzazione delle supply chain tecnologiche in Canada e Messico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Non solo Usaid, cosa farà Musk col Doge. Report Economist
L’eliminazione dell’Usaid è l’esempio più eclatante di quello che sembra essere il piano di Musk per la pubblica amministrazione americana. L’approfondimento dell’Economist
Il trumpismo di Matteo Salvini
Che cosa ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, alla kermesse di Vox “Mega – Make Europe Great Again”. La nota di Paola Sacchi
Che cosa non si dice su Almasri
Nell’affare Almasri, più che fare la cosa giusta il governo ha scelto il male minore. L’analisi di Luca Ricolfi.
Che cosa insegna l’imbrattamento della Foiba di Basovizza
Il dovere di parlare, il diritto di tacere. Considerazioni a margine dell’imbrattamento della Foiba di Basovizza (e non solo). Il corsivo di Battista Falconi
Perché è utile leggere “Diario di un giudice”
“Diario di un giudice” di Dante Troisi (Sellerio) letto da Tullio Fazzolari
Perché non leggerò “Fratelli di chat”
Ho acquistato “Fratelli di chat” di Giacomo Salvini del Fatto quotidiano, ma davvero il libro si può definire la “storia segreta del partito di Giorgia Meloni”?… La lettera di Teo Dalavecuras
La leggenda del venditore sull’Oceano
Ecco una storia quasi alla fine del mondo: Punta del Este, Uruguay. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto le meraviglie della Milano di sor Beppe Sala
Sala il liberale, libertario, libertino, ma più liberista costruttivista, vieta le macchina, vieta le sigarette, vieta la sicurezza, vieta i pensieri, e da ultimo vuol vietare l’accessibilità ai dati sensibili. La lettera di Max Del Papa
Servizi segreti o Servizi pubblici?
Considerazioni a margine del caso Servizi-Lo Voi. La lettera di Walsingham
Trump e Meloni picconano la Corte penale internazionale
Il caso della Corte penale internazionale infiamma il dibattito politico non solo in Italia. I Graffi di Damato
Perché il New York Times sbrocca per la trumpata su Usaid
I programmi per combattere l’Hiv, la malaria, la tubercolosi e molte altre malattie sono stati improvvisamente interrotti dopo che Trump ha sospeso gli aiuti umanitari e il personale sanitario o è stato licenziato o non sa che fine farà. L’articolo del New York Times
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 301
- Successivo