Dopo i risultati ben poco entusiasmanti di PlayStation 5 (console che vende molto bene, avendo distanziato di parecchie lunghezze la rivale di Microsoft, ma non abbastanza da consentire un’adeguata marginalità) e aver per questo già messo in conto una cura draconiana fatta di tagli e licenziamenti, Sony potrebbe guardare al mercato delle criptomonete per diversificare i propri affari.
COSA VUOL FARE SONY CON LE CRIPTOMONETE?
Secondo quanto anticipato dal quotidiano nipponico Nikkei, Sony starebbe guardando in particolare al mercato delle stablecoin, ovvero quelle divise virtuali che, a differenza delle criptovalute tradizionali provano a combattere l’eccessiva volatilità che caratterizza il genere ancorando il proprio valore a un altro asset, da cui il termine stable (“stabile”).
Come qua su Start Magazine abbiamo visto in occasione del recente articolo su Tether, comunque, questo di per sé non mette totalmente al riparo le criptovalute – nemmeno quelle che si ancorano al dollaro – da forti scossoni.
LA COLLABORAZIONE CON POLYGON
Tornando all’anticipazione di Nikkei, dominus indiscusso dell’operazione dovrebbe essere Sony Bank, Inc., banca commerciale giapponese fondata nell’aprile 2001, filiale di Sony Financial Holdings, l’unità finanziaria del conglomerato multinazionale Sony Group Corporation.
La banca online starebbe per avviare alcuni test per il lancio di una stablecoin sulla chain Polygon, con ogni probabilità ancorata allo yen giapponese. Sempre la testata nipponica anticipa che sarà funzionale alla riduzione delle commissioni di pagamento presenti nel gaming e in altri settori.
LE ATTIVITA’ SONY SUL WEB3
Il progetto sarà affidato alla società blockchain belga SettleMint. Il mese scorso Sony Group aveva depositato la richiesta di un brevetto per adottare gli NFT nel gaming e fornire una maggiore flessibilità nell’utilizzo delle risorse di gioco ai propri utenti. In arrivo dovrebbe esserci anche l’app Sony Bank CONNECT.
Startale Labs has successfully secured $3.5m in seed funding from @sonynetworkcom
To realize the mission of “Web3 for Billions”, Startale will continue its journey to becoming a global leading web3 company. https://t.co/0EcMhz7e0x
— Startale Labs (@StartaleHQ) July 3, 2023
Lo scorso anno, sempre sul fronte Web3, Sony Network Communications Inc. aveva investito 3,5 milioni di dollari nella startup Startale Labs per dare maggiore spinta alle reti Astar e Polkadot e avviare nuovi progetti su Ethereum.