Video streaming, chiamate e giochi in volo per i passeggeri della United Airlines da maggio 2025 grazie alla connessione Wi-Fi di Starlink.
Ieri la compagnia aerea americana con sede a Chicago ha dichiarato che la Federal Aviation Administration (Faa), l’autorità di regolamentazione dell’aviazione civile degli Stati Uniti, ha approvato il suo primo aereo dotato di Starlink. Quest’ultimo è il servizio di Internet satellitare di SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk.
United ha affermato che la Faa ha rilasciato un certificato di tipo supplementare per l’Embraer 175. La compagnia aerea prevede che il primo volo commerciale, dotato di connessione Wi-Fi, sarà a bordo di un United Express Embraer 175 che decollerà a maggio. Il vettore ha aggiunto che collaborerà con SpaceX per ottenere l’approvazione della Faa per installare Starlink su oltre 16 modelli di aeromobili United.
Come ricorda Reuters, Starlink ha accordi con diverse compagnie aeree per fornire servizi Internet in volo, mentre cerca di espandere la sua portata oltre i consumatori e le famiglie nelle aree rurali di tutto il mondo con scarso o nessun accesso a Internet.
Anche la francese Air France offrirà Wi-Fi ad alta velocità grazie alla costellazione Starlink. Si tratta della prima grande compagnia aerea europea ad optare per il servizio di connessione satellitare di SpaceX.
Tutti i dettagli.
L’ACCORDO TRA UNITED AIRLINES CON STARLINK PER IL WI-FI A BORDO
“Il Wi-Fi più veloce e affidabile al mondo nel cielo, Starlink, è ufficialmente atterrato sul nostro primo aereo, seguito dal resto della nostra flotta”, ha dichiarato United il mese scorso.
Era settembre 2024 quando United ha firmato un accordo con Starlink per fornire servizi Internet in volo su tutta la sua flotta di oltre 1.000 aeromobili nei prossimi anni. La compagnia aerea statunitense prevede di aggiungere la tecnologia Wi-Fi ad alta velocità a circa 40 jet regionali al mese e prevede che tutti i 300 aerei di questo tipo saranno completati entro la fine dell’anno.
IL SERVIZIO WI-FI DI STARLINK
Il servizio Wi-Fi Starlink sarà disponibile su tutti i suoi voli, ha affermato la compagnia aerea all’inizio di quest’anno, e sarà gratuito per i membri MileagePlus.
In base a un comunicato stampa di United di inizio marzo, “Come prima e più grande costellazione satellitare al mondo che utilizza un’orbita terrestre bassa, Starlink fornisce Internet a banda larga in grado di supportare streaming, giochi online, videochiamate e altro ancora”.
LE MIRE DELLA DIVISIONE SATELLITARE DI SPACEX
Era il 2022 quando SpaceX ha lanciato Starlink Aviation: il servizio Internet satellitare specifico per l’aviazione. Da allora la società aerospaziale di Elon Musk cerca di espandersi ulteriormente nel mercato WiFi in volo con Starlink: il progetto per costruire una costellazione con migliaia di satelliti per fornire Internet ad alta velocità in qualsiasi parte del pianeta.
LE COLLABORAZIONI AEREE DI SPACEX
SpaceX ha costantemente ampliato la sua rete Starlink e le offerte di prodotti dal suo debutto nel 2020. Attualmente ci sono oltre 7mila satelliti Starlink (con un totale pianificato di 42.000) in orbita a circa 500 km sopra la superficie terrestre che collegano oltre 4,6 milioni di clienti in 125 paesi, secondo l’azienda. SpaceX inizialmente si rivolgeva ai clienti consumer, ma si è espansa in altri mercati, tra cui l’aviazione.
Il fornitore di servizi Internet via satellite ha precedentemente firmato accordi con Hawaiian Airlines e la compagnia aerea semi-privata JSX. Le intese con i vettori United e Air France metteranno senza dubbio pressione sui rivali per migliorare il loro Wi-Fi in volo.
Secondo Forbes, Starlink è disponibile per i passeggeri di Hawaiian Airlines (ora parte di Alaska Airlines) su voli selezionati ed è stato scelto anche da AirBaltic, Air France, Air New Zealand e Qatar Airways.
LA BURRASCA CON LA CANADESE WESTJET
Infine, anche la compagnia aerea canadese Westjet ha confermato di aver iniziato ad attivare il servizio satellitare Starlink a marzo sui suoi aerei.
“Sappiamo che i nostri ospiti apprezzano la connettività in volo e, dopo aver completato un processo di gara competitivo iniziato nel 2023 per offrire un’esperienza di bordo superiore, WestJet ha stipulato un accordo pluriennale a luglio 2024 per dotare i nostri aeromobili di tecnologia Wi-Fi satellitare gratuita, veloce e affidabile”, ha affermato la compagnia aerea.
Tuttavia, i clienti non sembrano apprezzare, anzi.
Con Elon Musk nel ruolo di consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha ripetutamente minacciato il Canada di annessione e colpisce il paese a colpi di dazi, molti clienti ritengono che il vettore dovrebbe annullare il suo contratto con Starlink.