Come associazione nazionale TutteperItalia abbiamo partecipato ad Amburgo alla 30° Conferenza Europea dei servizi sociali (ESN) e ovviamente l’esperienza sostiene l’impegno che si è chiamati a svolgere anche contemporaneamente in altri contesti. Profondi cambiamenti organizzativi nella struttura e nell’erogazione dei servizi sociali continuano a sfidare le autorità pubbliche responsabili dei servizi e dei fornitori sociali. Tuttavia, gli eventi recenti hanno dimostrato che questi cambiamenti sono necessari per migliorare la qualità dei servizi e garantire che siano preparati a crisi di qualsiasi tipo. Da un lato, la creazione di un piano d’azione coerente e affidabile per ogni cliente del servizio sociale richiede una stretta collaborazione tra professionisti di vari settori, tra cui il benessere, la salute, la giustizia e l’istruzione. Dall’altro, il successo delle attività pianificate dipende dalla fornitura continua di servizi e cure e dal monitoraggio continuo della loro efficacia. Queste esigenze richiedono la messa in atto di canali innovativi per il contatto con i clienti e strumenti digitali per la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Di fronte alla pandemia, abbiamo sperimentato una spinta di innovazione nell’assistenza sociale: abbiamo organizzato colloqui con i clienti, abbiamo creato nuove reti professionali, abbiamo collaborato in tutti i settori. Manteniamo queste buone abitudini perché l’urgenza di abbattere i silos tra i servizi è fondamentale per i confronti in metodo comparatistico della rete dei servizi sociali perché dovremmo porre fine alla frammentazione dei servizi sociali dei vari partner Ue, poiché è molto difficile prendere le risorse da un tipo di servizio e spostarlo dove è più necessario. Abbiamo la necessità di progettare un unico piano/modello di supporto globale invece di più servizi frammentati che richiede un pensiero audace e flessibilità da parte di tutti coloro che sono coinvolti nel processo.
Tuttavia, non tutti sanno che sono disponibili strumenti speciali che possono aiutare i servizi sociali a passare attraverso questa (r)evoluzione più facilmente. Un modello interessante è quello supportato dalla Banca Mondiale, “Supporting Strategic Change and Decision-Making” che supporta le autorità pubbliche nello sviluppo di un sistema informativo intersettoriale di gestione dei casi. Nessun sistema sostituirà la necessità di stabilire un coordinamento locale e protocolli tra le diverse agenzie per seguire casi complessi. Un esempio di uno di questi coordinamenti di successo è stato presentato “Vivere come voglio: le soluzioni di Amburgo per l’integrazione del sostegno alle persone con disabilità”. I rappresentanti del governo locale e della società civile hanno discusso di come le varie agenzie di Amburgo stiano lavorando insieme per aiutare chi ne ha bisogno a rispondere alla domanda “Che tipo di vita voglio vivere?” La risposta, di proprietà dei clienti dei servizi, dovrebbe guidare tutti coloro che sono coinvolti in attività di supporto, in modo che i servizi forniti siano adattati alle esigenze del beneficiario, piuttosto che essere il risultato di una progettazione del sistema.
Sicuramente un importante facilitatore della cooperazione è rappresentato da un migliore scambio di dati digitali: ogni cittadino dovrebbe avere un portafoglio sociale e, proprio come medici diversi possono vedere la storia medica di un paziente, i servizi sociali dovrebbero avere a disposizione dati simili, quando si prendono cura dei clienti/pazienti. La digitalizzazione dei servizi sociali da parte di organizzazioni pubbliche e private è stato uno dei temi centrali per l’innovazione negli ultimi tempi e durante il Covid-19. Tutti gli attori coinvolti nello sviluppo e nell’erogazione dei servizi sociali stanno trovando sempre più soluzioni digitali per raggiungere un numero maggiore di persone con esigenze diverse, per garantire una migliore gestione delle risorse dei servizi sociali e migliorare l’esperienza delle persone sui servizi forniti.
Una delle principali sfide della progettazione di soluzioni digitali per i professionisti dei servizi sociali è garantire che facilitino la raccolta e la gestione di dati e informazioni. È stata presentata una soluzione IT che, grazie alla co-progettazione e alla pratica coerente, gli assistenti sociali vogliono davvero utilizzare ed è diventata di proprietà dei professionisti e degli operatori con conseguente miglioramento della collaborazione e risparmio di tempo. Le soluzioni digitali sono anche fondamentali per raggiungere un numero crescente di persone bisognose in modo più efficiente. Sono state presentate tre app mobili che consentono ai giovani con esigenze di emancipazione e inclusione di ricevere un sostegno più individualizzato e diretto, conservando in modo sicuro la documentazione relativa alle procedure legali che devono subire. La riprogettazione dei servizi sociali si è rivelata essenziale per affrontare le sfide attuali e future che, sebbene già presenti prima del 2020, sono state indubbiamente esacerbate dalle recenti crisi. Queste sfide richiedono un approccio integrato e un migliore coordinamento tra i servizi per rispondere meglio alle esigenze delle persone. La digitalizzazione è un alleato importante in questo percorso, ma deve essere accompagnata da una valorizzazione delle competenze della forza lavoro sociale; apertura alla cooperazione con specialisti di altri settori e un tipo di leadership che incoraggia il (ri)apprendimento e l’adattamento.
Infine, studiando le prassi più interessanti per migliorare le politiche nella Ue si ottimizzano anche le risorse del Pnrr.