In Ucraina arrivano i servizi mobile di Starlink con Kyivstar
L’Ucraina diventerà il paese nel Vecchio Continente a offrire i servizi mobili Starlink, il servizio di connettività via satellite di SpaceX, quando il principale operatore Kyivstar lancerà la messaggistica entro la fine dell’anno e la banda larga mobile satellitare a metà del 2026
L’IA renderà più intelligente la Pubblica amministrazione?
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso di “Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione”, webinar organizzato da Start Magazine e Icinn
Equo compenso, l’Ue difende Roma e respinge le tesi di Meta
Partita al cardiopalma tra Roma e Menlo Park sull’equo compenso: dopo il gol segnato da Zuckerberg davanti al Tar del Lazio e la rimonta italiana al Consiglio di Stato, l’Avvocatura generale della Ue fornisce un assist agli editori di casa nostra. Ma tutto sarà deciso dalla Corte di Giustizia
Tutti i piani di Amazon su Anthropic per superare Google
Amazon ha in mente di aumentare l’investimento in Anthropic (che ammonta, ad oggi, a 8 miliardi di dollari) per rafforzare la sua posizione nella startup di intelligenza artificiale. Anthropic ha ricevuto soldi anche da Google, che però sembra essere più interessata al proprio modello, Gemini. Numeri e dettagli.
OpenAi non farà googlare più Google?
OpenAi è vicina a lanciare un proprio browser web dotato di funzionalità di intelligenza artificiale. La startup di ChatGpt lancia la sfida a Google Chrome, ma riuscirà a tenere testa ai numeri (enormi) di Alphabet?
X, ecco novità e polemiche (su Grok, Yaccarino e non solo)
Periodo tribolato per X, che cambia Ceo e deve vedersela con le polemiche per gli improperi e le apologie naziste della sua Intelligenza artificiale. E Musk prova a uscire dall’angolo lanciando Grok 4, con promesse mirabolanti
TikTok si fa americana, nuova app in vista dell’accordo con Trump?
Questa settimana riprenderà il dialogo tra Washington e Pechino sulla permanenza di TikTok negli Usa e una indiscrezione giornalistica confermerebbe l’ottimismo di Trump: TikTok sarebbe al lavoro su di una versione gemella del software oggetto della ventura alienazione destinata all’utenza statunitense
Non solo licenziamenti, l’estate rovente di Microsoft
Nel 2023 Microsoft aveva lasciato a casa 10mila dipendenti, nel maggio di quest’anno altri 6mila ma il peggio secondo Bloomberg deve ancora arrivare, con 9mila unità già con un piede oltre l’uscio aziendale. Questa volta però la frustrazione dei team penalizzati dai tagli si riversa sui media, con un danno all’immagine della software house di Redmond
Apple si lagna ancora delle norme Ue
Si intensificano le lagnanze di Apple nei confronti delle norme Ue accusate di soffocare l’innovazione. Le medesime accuse erano già state sollevate da Meta. Lo scopo delle aziende statunitensi è fare entrare un allentamento delle regole nella partita Washington-Bruxelles sui dazi?
Tutti gli impatti anche finanziari di Ai, nucleare e quantum computing
Nonostante l’incertezza globale, l’innovazione sta prosperando. L’intelligenza artificiale, la fusione nucleare e il quantum computing stanno avanzando rapidamente, stimolando investimenti significativi e l’automazione, ridefinendo i settori industriali e generando ricavi. Il commento di Marco van Lent, Portfolio Manager di Robeco
La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA). Report Economist
La Cina sta per lanciare carte d’identità digitali da usare online, trasferendo il controllo dell’identificazione degli utenti dalle aziende private allo Stato. Questo non solo rafforzerà la sorveglianza statale ma centralizzerà anche i flussi di dati, a beneficio dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’articolo dell’Economist
Superintelligenza o supercazzola? Zuckerberg di Meta e i piani poco chiari sull’IA
Zuckerberg parla di superintelligenza, mentre il suo principale scienziato di intelligenza artificiale di Meta (il cui posto potrebbe essere in bilico) dichiara che attualmente persino l’intelligenza di un gatto è di molto superiore. Cosa succede in Meta e che intenzioni ha il suo Ceo? Fatti e commenti
Enia: architettura italiana dell’AI per sicurezza, resilienza e impatto strategico
Cos’è Enia, Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale: compiti, obiettivi e prospettive
Due di picche per le app di dating Tinder, Bumble e Hinge?
I numeri delle principali app di dating confermano che l’infatuazione dei più giovani era legato solo alle restrizioni pandemiche. Sfioriscono gli amori virtuali e le valutazioni di mercato delle principali piattaforme, tra licenziamenti a catena e l’aggiunta di pubblicità tra uno swipe e l’altro. Un comparto già al tramonto?
Altri powerbank di Anker rischiano di prendere fuoco?
Dopo il maxi richiamo negli Usa per oltre un milioni di dispositivi, Anker annuncia nuove campagne che riguardano diversi modelli di power bank. Una nuova grana per una delle più note aziende cinesi operanti nel settore hi-tech.
Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché sopravvalutare l’IA è centralismo sovietico. Report Wsj
Come insegna Friedrich Hayek, l’arroganza di voler “ingegnerizzare” la società rischia di peggiorarla, spingendo i problemi sotto la superficie, dove esplodono in modi imprevedibili. Cosa scrive il Wall Street Journal. Estratto dal canale Telegram di Liturri
Quando la diagnosi medica la fa l’intelligenza artificiale
Dalla diagnosi precoce alla gestione delle liste d’attesa, l’intelligenza artificiale è sempre più “medica” e frequenta anche ospedali e pronto soccorso italiani. Microsoft, intanto, ha lanciato uno strumento che in alcuni casi supera anche i medici. Fatti e commenti
La legge fiscale di Trump favorirà i semiconduttori?
Trump diceva di voler cancellare il Chips Act di Biden. Ma la sua legge fiscale contiene un aumento dei crediti d’imposta alle aziende che producono semiconduttori. Tutti i dettagli.
Perché Airbus, Philips e Bnp Paribas attaccano l’Ai Act europeo
Un gruppo di grandi società europee, tra cui Airbus, Bnp Paribas, Carrefour e Philips, hanno chiesto alla Commissione europea di sospendere l’Ai Act. Una regolazione eccessiva potrebbe disincentivare non solo l’innovazione, ma anche l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.
Trump fa un regalino alla Cina togliendo le restrizioni sui software per i microchip?
In cambio dell’accesso alle terre rare, gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni sulla vendita di software per i microchip in Cina. Il bisogno di minerali critici spingerà Washington a smantellare la strategia di contenimento tecnologico di Pechino? Fatti, commenti e scenari
Thiel (Palantir) e Luckey (Anduril) puntano su Erebor per sostituire la Silicon Valley Bank
Insieme a Palmer Luckey (co-fondatore della startup della difesa Anduril) anche Founders Fund, il fondo di venture capital di Peter Thiel (fondatore di Palantir) sarebbe tra i sostenitori della nuova banca Erebor. L’istituto di credito punta a colmare il vuoto lasciato dalla Silicon Valley Bank, fallita nel 2023. Tutti i dettagli
Su Amazon si giochicchia troppo col prezzo di Switch 2 e Nintendo s’infuria
Scazzottata tra due colossi hi-tech: Nintendo avrebbe ritirato i suoi prodotti dal sito statunitense di Amazon indispettita dal mancato intervento dell’e-commerce sui prezzi più bassi di rivenditori terzi presenti sulla piattaforma. Lo store digitale fondato da Bezos ha perso così la finestra di lancio della nuova console nipponica, Switch 2, capace di piazzare 5 milioni di unità in tutto il mondo in 25 giorni
OpenAI sfiderà Microsoft e Google sui luoghi di lavoro?
I rapporti tra Microsoft e OpenAI sarebbero parecchio tesi, ripete da giorni il Wall Street Journal e ora una nuova indiscrezione mediatica riporta di un possibile sconfinamento dell’attività di ChatGpt nei software da ufficio, dominio incontrastato della software house fondata 50 anni fa da Bill Gates
La Danimarca prova a mettere la museruola alle AI
Dopo aver provato a recidere il cordone ombelicale che lega il Paese scandinavo a Microsoft, la Danimarca tenta di blindarsi alle conseguenze dell’AI “fotocopiatrice di esseri umani” con una curiosa norma che estenderebbe il copyright ai caratteri fisionomici di ogni individuo. E spera in una Europa pronta a fare gioco di squadra
Apple si mette a norma in Europa? Così cambia (per ora) l’App Store
Dopo la multa europea da mezzo miliardo, Apple annuncia diverse liberalizzazioni all’interno del proprio App Store. Basteranno a soddisfare l’Unione europea?
Copyright e intelligenza artificiale, perché Meta festeggia
Un giudice federale si è pronunciato a favore di Meta contro un gruppo di autori che avevano sostenuto che l’uso dei loro libri, senza autorizzazione, per addestrare il sistema di intelligenza artificiale dell’azienda violasse i loro diritti d’autore. Tutti i dettagli
Così Google sfrutta YouTube per addestrare l’Ia (e danneggia i creator)
Google sta utilizzando la sua vasta libreria di video di YouTube per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, tra cui Gemini e il generatore video e audio Veo 3. E gli Youtuber non sarebbero sempre consapevoli di essere finiti nel menu a disposizione degli affamatissimi algoritmi.
Che cosa lega Rutte a Trump? Il caso Asml
L’ascesa parallela della consapevolezza strategica del ruolo di ASML e della leadership politica di Mark Rutte non è una coincidenza. L’analisi di Alessandro Aresu.
Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Tutto quello che l’IA sa su di noi. Report Nyt
Può leggere nei tuoi occhi, prevedere malattie prima dei medici e persino ricostruire ciò che stai sognando: ecco come l’intelligenza artificiale sta imparando a decifrare il corpo e la mente umana. L’articolo del New York Times
Per i consumatori olandesi Sony giochicchia troppo col prezzo dei videogame PlayStation?
Secondo una fondazione olandese, Sony starebbe spingendo i gamer all’acquisto di PlayStation 5 che possano leggere esclusivamente videogame digitali così da escludere la concorrenza dei canali di vendita, dato che il solo store presente sulla console è della multinazionale giapponese. Sviluppatori e distributori sarebbero tagliati fuori dalla possibilità di stabilire il prezzo ai propri titoli. E dato che il modus operandi è iniziato da ben prima del lancio di PS5, il danno per i consumatori ammonterebbe a 435 milioni di euro
Le perplessità di Apple sull’AI risolte con Perplexity?
L’eventuale acquisto di Perplexity potrebbe rivelarsi per Apple vantaggioso per due motivi: anzitutto le darebbe una Intelligenza artificiale proprietaria che ha tutte le regole per competere con quelle delle rivali e, in secondo luogo, anche un motore di ricerca alternativo a Google
Dati personali sacrificati in nome della lotta al pezzotto? Il Garante irlandese fa le pulci a Sky
Sky in Irlanda ha 700mila abbonati, ma 400mila furbetti riescono comunque a visualizzare i suoi contenuti protetti grazie a dispositivi vietati. Le multe altissime e il rischio di finire in prigione non sembrano arginare il fenomeno. Per questo il colosso dell’intrattenimento ha minacciato il ricorso a “opzioni investigative” inedite. Ma è subito arrivato l’altolà del Garante che intende verificare la compatibilità con il regolamento europeo a tutela dei dati personali
Claude, l’AI di Anthropic alla sbarra. La prima sentenza made in Usa
La giustizia americana inizia a fare ordine su ciò che le software house possono o non possono fare: perché sarà importante almeno simbolicamente questa prima sentenza che ha riguardato Claude di Anthropic
Il Regno Unito sballotta Google?
Google rappresenta oltre il 90% delle ricerche effettuate nel Regno Unito, ma ora l’autorità antitrust britannica sta valutando se assegnarle uno status particolare che le permetterebbe di rafforzare il controllo sull’attività del gigante tech. Fatti e commenti
Perché Trump ha rimandato TikTok a settembre
Con la guerra in Iran altri dossier sembrano essersi di colpo imposti sulla scrivania di Trump che per il terzo rinvio ha deciso di prendersi tutta l’estate: TikTok può infatti beneficiare di una ulteriore proroga di 90 giorni e continuare a operare negli Usa
Perché la Camera Usa vieta WhatsApp sui dispositivi governativi
La Camera dei rappresentanti Usa mette al bando WhatsApp sui dispositivi governativi, mentre potranno essere ancora usati Microsoft Teams, Signal, iMessage e FaceTime di Apple, e Wickr di Amazon. Meta di Zuckerberg protesta. Fatti e commenti
Vi presento il fotolibro del futuro
Dall’artigianato alla rivoluzione digitale: come sostenibilità, web-to-print e tecnologie immersive stanno trasformando l’esperienza del fotolibro in un viaggio tra fisico e virtuale
Amazon, Google e Microsoft fanno pressing sugli Usa per non regolamentare l’Ia
Uno stop di 10 anni alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale da parte degli stati americani: è la richiesta dei lobbisti di Amazon, Google, Microsoft e non solo. Ma sia il settore tech che il Partito repubblicano sono divisi. Fatti e commenti.
Perché Alibaba, Baidu e Huawei puntano sull’open source. Report Economist
L’interesse della Cina per l’open source nell’economia digitale è alimentato dalle restrizioni commerciali degli Stati Uniti. Si tratta, però, di una mossa insolita per un governo autoritario. L’articolo dell’Economist.
App per il ciclo mestruale, da strumento di emancipazione a strumento di controllo?
Solo le tre app più popolari per il tracciamento del ciclo mestruale hanno registrato circa 250 milioni di download globali nel 2024 e si stima che la femtech raggiungerà oltre 60 miliardi di dollari entro il 2027. Inserzionisti, broker di dati e Big Tech si sfregano le mani ma un report dell’Università di Cambridge lancia l’allarme sui rischi che corrono le donne. Fatti e commenti
Per Dyson Zone tira una brutta aria
La multinazionale britannica nota per aspirapolveri e ventilatori prova a reinventarsi e affronta il momento cruciale del passaggio di testimone: Zone è stato il primo prodotto voluto da Jake Dyson, figlio del fondatore James, da quando ha integrato Jake Dyson Products nel portfolio della multinazionale paterna. E non può dirsi un successo.
La guerra di Meta per i talenti dell’intelligenza artificiale
Meta, OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e xAI stanno tutti assumendo in modo aggressivo, ma il bacino di talenti con esperienza è limitato. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché la causa di Disney, Marvel, Universal e Dreamworks contro Midjourney è diversa
Le maggiori case cinematografiche del mondo hanno fatto causa al generatore di immagini IA Midjourney, oltre che per violazione del copyright anche per contraffazione. Ma chi è che compie davvero l’eventuale illecito? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Tutte le mire di Mare con Invitalia e Algebris su Eles
La società ingegneristica Mare Group ha acquisito il 10 per cento di Eles, azienda umbra di collaudo semiconduttori, con l’obiettivo di diventarne la prima azionista con il 29,9 per cento. Fatti, numeri e dettagli
Tra Usa e Cina è scontro anche sui computer per il mining di criptovalute
Trump vuole potenziare l’industria americana delle criptovalute, ma i principali produttori di computer per il “mining” sono cinesi. Il settore, dunque, rischia la dipendenza dalla Cina per la componentistica.
La situazione incendiaria dei powerbank Anker
Anker ha avviato una maxi campagna di richiamo per un milione di powerbank PowerCore 10000. L’azienda sta gestendo altri tre richiami per altrettanti device. E sempre più compagnie aeree pongono limiti all’imbarco di simili dispositivi
Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare
“Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a reagire anziché agire”. Conversazione di Startmag con Ferruccio Ferreli, capitano di Vascello, coadiutore di Pianificazione delle Operazioni ed esperto di settore per il Wargaming presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi