Tutti i giochetti tra grandi aziende per Stargate
Per OpenAI la partita di Stargate è importante per fare un’altra diversificazione, quella rispetto a Microsoft, grande azionista dell’azienda che ne possiede e fornisce l’infrastruttura. Poi, in questi enormi data center, a fare soldi sarà sempre il sistema di NVIDIA, con TSMC, SK Hynix, Foxconn, Quanta, poi vedremo quanto Broadcom e altri. L’analisi di Alessandro Aresu
Che combinano le Big Tech cinesi con i nostri dati?
Per Noyb importanti aziende cinesi ben radicate nel Vecchio continente violerebbero le norme a tutela dei dati degli utenti europei: “Dato che la Cina è uno stato autoritario di sorveglianza, le aziende non possono realisticamente proteggere i dati degli provenienti dalla Ue dall’accesso del governo cinese”. E chiede multe fino al 4 per cento del loro fatturato globale
Che aspetto ha la censura cinese? Gli americani lo scoprono su RedNote
In cerca di un’alternativa a TikTok gli americani hanno iniziato a scaricare e usare il cinese RedNote, ma i loro contenuti e le interazioni con gli utenti del Paese non sono piaciute a Pechino, che è subito intervenuto. L’articolo del Wall Street Journal
Perché Open di Mentana sbrocca per la nuova Meta di Zuckerberg
I fact-checker che lavorano per il programma che Mark Zuckerberg ha deciso di chiudere hanno inviato una lettera al Ceo di Meta per smentire quanto da lui detto e spiegare come funziona veramente il loro lavoro. All’appello si sono uniti anche i progetti di fact-checking italiani di Pagella Politica/Facta news e Open. Fatti e commenti
Vi spiego cosa succede fra Trump e Musk
La scommessa vinta da Musk e dalla PayPal mafia nel sostenere Trump alla Casa Bianca ha mandato nel panico l’intero establishment tecnologico degli Stati Uniti. L’analisi di Peter Kruger.
Educast, il podcast di Iliad e Will per promuovere le materie Stem
Iliad e Will lanciano un podcast, con quiz e video pillole, che permette agli studenti di avvicinarsi alle Stem in maniera innovativa. Tutti i dettagli
Più cloud per tutti: Aws entra nel Polo Strategico Nazionale
Il Psn ha annunciato di aver perfezionato l’accordo per l’ingresso di Amazon Web Services (Aws) nel Polo Strategico Nazionale.Tutti i dettagli
Perché pure Altman di OpenAi slurpa Trump
Sam Altman e gli altri nomi del settore tech americano lodano Trump perché non vogliono fare la guerra con la Casa Bianca: sono già troppo impegnati a farsela tra di loro
Trump inasprirà i controlli anticinesi su Asml?
I Paesi Bassi si aspettano da Trump un aumento delle pressioni per limitare le esportazioni di Asml in Cina. Ma il mercato cinese, nonostante i controlli introdotti negli anni di Biden, continua a essere rilevantissimo per l’azienda di macchinari per i chip
Intelligenza artificiale, tutte le mosse di Trump, OpenAi e SoftBank. E Musk borbotta…
Trump ha ridotto i vincoli allo sviluppo dell’intelligenza artificiale revocando un ordine esecutivo di Biden. Intanto, OpenAi, SoftBank e Oracle annunciano una joint venture da 100 miliardi dedicata alle infrastrutture per questa tecnologia. Tutti i dettagli (e il borbottio di Musk…)
Intelligenza artificiale, Google sfida OpenAi attraverso Anthropic
Mentre OpenAi annuncia un progetto da 100 miliardi di dollari con SoftBank, Oracle e Microsoft, Google investe di nuovo nella startup rivale Anthropic. Le Big Tech cercano di posizionarsi bene in questo settore approfittando del via libera dell’amministrazione Trump. Tutti i dettagli
Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Le mosse di Mastodon per intercettare i delusi da X di Musk
Mastodon approfitta delle polemiche europee scatenate da Musk e Zuckerberg per comunicare la creazione di una no profit con sede nel Vecchio continente che gestirà le operazioni del social da 835mila utenti attivi mensili. Dietro all’ennesimo salvagente “etico” lanciato a chi è in fuga dalle Big Tech Usa c’è forse del marketing?
HomePad e non solo. Così Apple prova a entrarci in casa, sfidando Google e Amazon
Apple non è riuscita a introdurre nelle abitazioni dei propri utenti il Vision Pro. Nel corso del 2025 pare invece che rilancerà la propria linea domotica sfidando ancora una volta Amazon e Google
Verità e bugie su Elon Musk
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Elon Musk. Il commento di Alessandro Aresu, analista geopolitico, consigliere scientifico di Limes, autore del saggio “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
La (farlocca) muskizzazione di Zuckerberg. Report Le Monde
Zuckerberg prova a emulare Musk, tirando fuori i muscoli, ma ormai sembra non saper più parlare ai giovani, i quali, ai suoi vecchi Facebook e Instagram, preferiscono il cinese Xiaohongshu, letteralmente “Libretto rosso”. L’articolo di Le Monde
Tutti i guai di TikTok nel mondo. Report Nyt
TikTok sta affrontando una reazione legale in tutto il mondo. L’approfondimento del New York Times.
Vi spiego il flop dell’informatizzazione del processo penale
I dilemmi della giustizia italiana tra flop informatici e separazione delle carriere. L’intervento di Balducci
Il 2025 sarà l’anno delle startup innovative?
Le startup innovative possono essere un’occasione di sviluppo per le aree interne e più deboli. L’intervento di Giuseppe Capuano, economista.
Data center, legge in arrivo. Che dicono le Big Tech in Parlamento
Cosa è emerso dalle audizioni sul disegno di legge per la regolamentazione dei data center svoltesi presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Tutti i dettagli
Come innovare l’agricoltura in Italia? Raccolta di idee nella call di PMI
L’iniziativa si rivolge a start-up, piccole e medie imprese e spin-off al lavoro su tecnologie per rivoluzionare in senso hi-tech la filiera agricola
Il calo degli utili spinge Nintendo ad accelerare sulla nuova console
Nintendo ha piazzato oltre 146 milioni di console in meno di otto anni, infrangendo un buon numero di record di vendita. Ma la saturazione del mercato è ormai tale da incidere sui dati economici dell’azienda giapponese. Che si è finalmente decisa a lanciare Switch 2.
L’ultima trumpata anticinese di Biden sui microchip di Tsmc e Intel
Dopo quelle a Nvidia sui processori per l’intelligenza artificiale, gli Stati Uniti introdurranno nuove restrizioni all’export di microchip avanzati: Tsmc, Intel e Samsung dovranno sottostare a nuovi controlli. Biden lascerà la Casa Bianca tra pochi giorni ma continua a colpire la Cina.
Task force Agcom sull’intelligenza artificiale, ecco le novità
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha completato, con una delibera approvata lo scorso 9 gennaio, la compagine del nuovo Comitato sull’intelligenza artificiale. Chi sono i nuovi componenti
Il possibile ban di TikTok sta spingendo milioni di utenti sulla cinesissima e rossissima RedNote?
Un nuovo social sorge a Est, preso già d’assalto dai marchi del lusso occidentali che intendono presidiare il mercato cinese e, ora, da migliaia di utenti Usa al grido di #refugeetiktok. Ma se la piattaforma di ByteDance faceva storcere il naso alle autorità americane, difficilmente con RedNote andrà meglio…
Perché la Gran Bretagna vuole vederci chiaro su Google
Dal mancato compenso agli editori all’uso di dati degli utenti senza consenso, fino al possibile abuso di posizione dominante: il Regno Unito ha avviato una indagine ad ampio spettro su Google. Fatti, numeri e ipotesi accusatorie.
Non solo TikTok: Musk mediatore con Cina e Iran?
Per evitare la messa al bando di TikTok negli Stati Uniti, il governo cinese sta valutando la vendita della divisione americana dell’app a Elon Musk, che potrebbe integrarla con X. Musk è molto legato sia a Trump che alla Cina (per via di Tesla) e potrebbe svolgere un ruolo di mediatore. Tutti i dettagli
Giglio Group smercia computer quantistici cinesi alle università italiane
La società italiana Giglio Group ha annunciato un accordo strategico con la cinese SpinQ, operativa nel settore dei computer quantistici, per la vendita del computer OmniaQuantum. Fatti, nomi e numeri
Apple e Meta si arrendono al flop dei visori?
Nonostante le dichiarazioni di Cook, Apple sembra essersi arresa: dopo mesi di vendite insoddisfacenti, cessa la produzione del Vision Pro. Ora la società spera di riuscire a liberare i magazzini stipati di costosissimi visori nel corso del 2025. Ma sul fronte della tecnologia non si arrende.
Così la Cina giochicchia pericolosamente coi suoi videogiochi
La Cina torna a limitare i videogiochi con dei tetti orari per i minorenni in occasione delle vacanze d’inverno. L’ultima restrizione era costata cara, in Borsa, a Tencent e a Netease. Per il comparto dei giochi made in China, però, il 2024 è stato un anno d’oro.
Perché Musk e Zuckerberg guerreggiano con l’Europa
Che cosa sta succedendo fra l’Ue e colossi americani con SpaceX-Starlink e Meta. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il gran ritorno alla politica di Meta passa anche da Instagram
Instagram e Threads di Meta abbandonano il filtro che impediva ai contenuti politici di finire nello scroll degli utenti, spesso giovanissimi. Una novità che segue di poche ore la giravolta sul fact-checking annunciata da Zuckerberg.
Perché Nvidia attacca Biden per le nuove restrizioni sull’intelligenza artificiale
L’amministrazione Biden ha imposto nuovi controlli globali alle esportazioni di tecnologie per l’intelligenza artificiale, dividendo i paesi tra alleati, disallineati o avversari degli Stati Uniti. Nvidia, la più grande azienda di microchip, protesta. Tutti i dettagli.
Starlink? Vanno ripensate le telecomunicazioni di tutta la pubblica amministrazione italiana
L’arrivo di Starlink potrebbe davvero essere salutare per la Pubblica amministrazione italiana, se riuscirà a spingere il governo a rivedere tutto il sistema delle comunicazioni pubbliche in modo da renderlo adatto alle sfide attuali e future. L’analisi di Francesco Vatalaro, professore emerito di Telecomunicazioni all’università di Roma Tor Vergata
La Ue ha messo il turbo all’indagine su X di Musk?
La Commissione europea intenderebbe accelerare l’inchiesta sulle presunte violazioni del Dsa comunitario da parte della piattaforma social X di Elon Musk: ecco i profili che non vanno giù alla Ue
Perché Nvidia fa precipitare le aziende di quantum computing
Il capo di Nvidia dice che i computer quantistici non arriveranno prima di vent’anni e fa crollare in borsa le aziende del settore. Il quantum computing promette di essere la nuova rivoluzione tecnologica: ecco come funziona e chi lo sta sviluppando.
Cortocircuito Gdpr, la Ue multa la Ue per violazione della privacy
La selva di leggi e regolamenti comunitari è così intricata da fare una vittima eccellente: la Commissione Ue, il cui sito ha violato le stringenti norme della Gdpr fermamente voluta dal legislatore europeo
Chip, Cina e Nvidia: cosa c’è dietro al nuovo flop di Samsung
I risultati preliminari di Samsung nel quarto trimestre del 2024 sono molto inferiori alle aspettative: colpa della concorrenza cinese sugli elettrodomestici e i televisori, ma anche dei problemi nello sviluppo di microchip avanzati per Nvidia. Tutti i dettagli.
Il 2025 di Meta: via i profili IA da Facebook, dentro Elkann, addio fact-checking (uno smacco per Open di Mentana)
Tutte le tumultuose e oscillanti novità in casa Meta-Facebook
Facebook, che cosa cambierà con la Meta trumpiana che ammaina il vessillo del fact-checking
Con la fine del fact-cheking Meta sembra aver completato il processo di avvicinamento a Trump iniziato la scorsa estate quando sfoderò un attacco inatteso all’amministrazione Biden. Resta invece da capire come gestirà i rapporti con l’Europa dato che il “modello X” che intende perseguire è a rischio Dsa
Facebook cede all’antitrust Ue e apre il Marketplace a eBay
Per conformarsi alla sentenza dell’antitrust europeo, che l’ha multata per quasi 800 milioni, Meta ha deciso di inserire le aste di eBay tra gli annunci del Marketplace di Facebook. Tutti i dettagli.
Tutte le ultime trumpate di Zuckerberg
Nomi e novità filo Trump: ecco le ultime mosse a sorpresa di Zuckerberg per Meta, Facebook e Instagram. Tutti i dettagli
I pizzini di Lina Khan a Trump su Amazon e Meta
Bezos e Zuckerberg stanno corteggiando Trump e l’attuale presidente dell’antitrust americano, Lina Khan, teme allora che il suo successore possa chiudere le indagini su Amazon e Meta con un accordo favorevole alle due Big Tech. Tutti i dettagli
Apple invaderà il mondo delle news?
Cupertino sarebbe tentata da tornare a investire in Apple News, il servizio aperto nel 2019 in alcuni Paesi pilota e mai giunto in altre parti del mondo. C’entrano forse i suoi studi sull’Intelligenza artificiale?
Intelligenza artificiale, guida autonoma e robot: ecco le novità di Nvidia
Al Ces di Las Vegas Nvidia ha presentato nuovi prodotti e servizi pensati per favorire l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle automobili, ai robot industriali e ai videogiochi. Tutti i dettagli.
Vi spiego la crisi di Intel
Il declino di Intel è un esempio emblematico della rapidità con cui si muove il settore dei microchip. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti.
Dove andrà la tecnologia nel 2025? Cosa emerge dal Ces di Las Vegas
Aumentano i marchi cinesi, tengono botta quelli statunitensi, sempre troppo poche le aziende europee e s’infoltisce la presenza di auto intelligenti anche se c’è meno entusiasmo rispetto alle edizioni passate: il 2025 della tecnologia secondo quanto si vede in questi giorni al Ces di Las Vegas.
Ecco perché Disney ha fuso Hulu+ Live con Fubo
Disney ha annunciato la fusione tra il suo Hulu+ Live Tv e la piattaforma Fubo Tv. Dall’operazione nasce il secondo fornitore di pay-Tv digitale dopo YouTube Tv.
Perché l’Albania silenzia TikTok?
Il governo di Edi Rama ha imposto la chiusura per un anno di TikTok in Albania per ridurre la violenza giovanile ma secondo alcuni è un danno al commercio e soprattutto alla libertà di parola in vista delle elezioni di maggio. Fatti e commenti