Potremo saldare il conto avvicinando gli occhiali da sole al pos, grazie alla presenza sull’asticella di un piccolo chip contactless. La novità dei pagamenti digitali
Una grande novità nel campo dei pagamenti digitali. Visa prova a conquistare utenti e mercato rivoluzionando gli occhiali da sole e rendendoli al pari di carte di credito e smartphone. Una spinta in più all’innovazione del settore, che conquista sempre più la fiducia dei consumatori, che iniziano a preferire l’elettronico ai contanti. Ma andiamo per gradi.
Visa e il chip negli occhiali da sole

Attenzione, gli occhiali non sono in commercio, ma verranno presentati al World Surf League’s 2017 e al Roxy Pro Gold Coast Competition, due eventi sponsorizzati dalla stessa Visa.
Gli occhiali da sole, identici a quelli tradizionali, fatta eccezione per la presenza del chip, non intendono sostituire la carta di credito nell’operatività di tutti i giorni, ma offrire una soluzione in più ai consumatori.
“La nostra visione è quella di prendere oggetti che non si pensa possano consentire di fare pagamenti, come gli occhiali da sole o un anello, e spiegare al mercato che forse potrebbero consentire l’abilitazione dei pagamenti”, ha detto Chris Curtin, responsabile del marketing per Visa, in un’intervista alla Cnbc.
Il gruppo Visa, dunque, continua a sperimentare. Già in passato, infatti, aveva proposto il pagamento grazie a bracciali e anelli.
I pagamenti digitali più utilizzati nel 2016
“Nel 2016 i pagamenti digitali con carta in Italia sono pari al 24% dei consumi delle famiglie italiane. Assistiamo a una svolta nell’approccio da parte dei consumatori e degli esercenti. I possessori di carte contactless hanno acquisito maggior consapevolezza dello strumento che hanno nel portafoglio (in precedenza molti non sapevano nemmeno che la propria carta fosse contactless) e gli esercenti (soprattutto nelle grandi catene) hanno orientato il Pos verso il cliente, permettendogli di avvicinare la carta in autonomia generando un effetto trascinamento: vedere compiere sempre più spesso il gesto di avvicinare la carta e velocizzare il pagamento genera infatti la curiosità di testare quella modalità in prima persona”, ha commentato Alessandro Perego, direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
I pagamenti contactless
Hanno registrato la crescita maggiore,con un +700% nel 2016: parliamo dei pagamenti contactless, con più di 140 milioni di transazioni effettuate in questa modalità dai possessori di carte e oltre 7 miliardi di euro di transato complessivo. Il boom testimonia come sia cresciuta la consapevolezza dello strumento da parte di consumatori ed esercenti.

I pagamenti tramite Smartphone
Bene anche i pagamenti tramite smartphone, che hanno registrato una crescita dell’61% rispetto al 2015 in termini di transato, per 600 milioni di euro totali. L’aumento è dovuto anche alle specifiche iniziative, volte a incentivare gli acquisti tramite mobile, ma non solo. Crescono i pagamenti di bollette e bollettini, arrivando a oltre 115 milioni pagati tramite i Mobile Wallet (escludendo i pagamenti da Mobile Banking) inquadrando il codice 2d con lo smartphone (+54% rispetto al 2015).
Ad incidere sull’incremento dei pagamenti da smartphone è anche il settore trasporti. Sono sempre più quelli acquistano tramite cellulare i biglietti del bus o che effettuano pagamento delle soste, taxi e car/bike sharing: il transato ha toccato quota 90 milioni di euro (+97%). Nel 2016 sono stati acquistati oltre 8 milioni di biglietti, pagate quasi 7 milioni di soste e oltre 10 milioni di corse di car sharing. Bene anche i pagamenti per taxi: 4,5 milioni di euro pagati tramite smartphone. Dobbiamo precisare però, che i servizi di Mobile Remote Payment hanno ancora un valore medio della transazione molto bassa.
Buone speranze per le prospettive future: nei prossimi tre anni la frequenza di utilizzo dovrebbe aumentare ulteriormente, fino a raggiungere nel 2019 un transato di 1 miliardo di euro.
“Il Mobile Proximity Payment è ancora all’inizio e con il recentissimo annuncio dell’arrivo di Apple Pay anche in Italia, crediamo che nei prossimi anni potrà crescere rapidamente”, ha affermato Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce.
I Pagamenti tramite PC e Tablet

Lo smartphone come strumento di accettazione
C’è poi un altro metodo di pagamento, quello che vede lo smartphone come strumento di accettazione: a fine 2016 ci sono circa 85.000 unità (+21%, erano 70.000 nel 2015) di Mobile POS.
Lo scorso anno il transato di queste operazioni ha raggiunto gli 800 milioni di euro (+75% rispetto al 2015).. Il transato annuo per ogni singolo Mobile POS si attesta sopra i 9.500 euro, in crescita rispetto ai 7.000 euro scarsi del 2015. La prospettiva per i prossimi tre anni, con l’evoluzione dei sistemi, è di arrivare a un transato compreso tra gli 1,2 e gli 1,6 miliardi di euro all’anno.
E i consumatori?
I pagamenti digitali piacciono, almeno secondo l’idagine e condotta su 68 Top Retailer italiani. “Dall’indagine su più di 3.000 attuali utilizzatori dei Mobile Wallet emerge che gli utenti apprezzano l’esperienza d’uso. Su una scala a 10 passi, i wallet analizzati hanno registrato un rating tra 7,3 e 8,5 – teniamo presente che il benchmark europeo di KANTAR TNS per le carte di credito rileva un 7,5. Le fasi più apprezzate del servizio sono l’accesso all’app e il pagamento, mentre le più delicate, e che hanno soddisfatto meno i clienti, sono quelle di consultazione e di attivazione”, ha affermato Cristina Colombo, Client Growth Officer di Kantar Tns.
Quale futuro?

I vantaggi dei pagamenti digitali
Oltre ai vantaggi di natura “sociale” (lotta all’evasione fiscale o ai commerci illeciti), i pagamenti digitali hanno di numerosi vantaggi per il singolo: dall’addebito posticipato delle spese, alla possibilità di accedere a forme di pagamento nuove, alla possibilità di acquisti online.
Sono mediamente più sicuri del contate, dato che si può facilmente ottenere il risarcimento per una truffa online, mentre è praticamente impossibile rientrare in possesso di contante rubato.
Con l’utilizzo delle carte di credito non si hanno problemi di cambio, già ora è possibile viaggiare in qualsiasi Paese e pagare attraverso le carte grazie ai circuiti internazionali,
Infine molte forme di pagamenti elettronici offrono ai clienti la copertura assicurativa per la merce acquistata online.






