Skip to content

F-35 europa

Ecome il Congresso stressa il Pentagono sui costi degli F-35

Il bilancio per la difesa degli Stati Uniti 2022 pone un obiettivo ai costi dell'F-35. Tutti i dettagli

Buone notizie all’estero per il programma F-35 — il caccia di quinta generazione realizzato da Lockheed Martin — un po’ meno in casa propria.

Il 10 dicembre la Finlandia ha annunciato l’ordine di 64 caccia F-35 per sostituire i vecchi jet da combattimento F/A-18. Secondo il governo di Helsinki,  il valore dell’accordo sarà di 8,3 miliardi di euro.

Ma negli Stati Uniti il Congresso sta mettendo alle strette il Pentagono proprio sul programma F-35.

Come spiega Breaking Defense, il National Defense Authorization Act 2022, il provvedimento che ogni anno definisce gli stanziamenti destinati alle Forze armate del Paese, ha imposto vincoli di costo al programma F-35.

Di fatto, il decreto che autorizza il budget della Difesa impedisce di fatto alla Us Air Force, alla Us Navy e ai Marine Corp di acquistare l’intero numero di F-35 pianificato a meno che il costo del mantenimento del jet non soddisfi gli obiettivi auto-definiti.

Ovvero, quello che aveva già previsto quest’estate il Government Accountability Office (Gao).

Lo scorso luglio, il Gao aveva riferito che se il programma F-35 continua al ritmo previsto, il Pentagono non potrà permettersi di far volare gli oltre 2.300 velivoli che sta pianificando di acquistare.

Tutti i dettagli.

COSA PREVEDE IL NATIONAL DEFENSE AUTHORIZATION ACT 2022

Il nuovo National Defense Authorization Act, approvato dalla Camera martedì sera, segna un cambiamento epocale per il Congresso per quanto riguarda il velivolo stealth.

Come ricorda Breaking Defense, i parlamentari americani hanno in genere sostenuto un aumento degli appalti F-35, anche se hanno cercato maggiori informazioni sui costi del programma.

Quest’anno, tuttavia, i legislatori hanno messo alle strette il Pentagono sul programma Jsf, inserendo un linguaggio che potrebbe reprimere gli appalti del jet post-2028.

In particolare, la normativa ruota attorno al “cost per tail per year”, che misura il costo medio di volo, manutenzione e aggiornamento di un aeromobile, nonché la manodopera associata a tali attività.

COSA DEVE FARE IL PENTAGONO?

Il Pentagono ha tempo fino al 1 ottobre 2025 per elaborare obiettivi aggiornati di cost per tail per year per l’anno 2027. Tuttavia, se una delle tre forze armate non raggiunge tale obiettivo dopo il 1° ottobre 2028, il numero di F-35 che possono essere acquistati o gestiti dalla forza armata potrebbe essere ridotto proporzionalmente.

“Se riduci i costi di mantenimento, ne compreremo di più”, ha affermato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee del Congresso. “Se non lo fai, non lo faremo, semplicemente a causa del costo che comporta”.

E COSA AVEVA RIVELATO IL GAO

Come detto all’inizio, quest’estate il rapporto del Gao aveva rilevato che l’Air Force dovrà ridurre i costi annuali stimati per aereo del 47% (3,7 milioni di dollari per jet), o altrimenti supererà il budget previsto di quasi 6 miliardi di dollari all’anno entro il 2037.

Ogni ora che l’F-35 è in volo, costa circa 36.000 dollari, che è quasi il 50% in più di quanto costa volare un F-16, segnala Sandboox. Tuttavia, Lockheed Martin ha affermato che può ridurre il costo operativo a 25.000 dollari all’ora entro quattro anni, ma per farlo è necessario un contratto di manutenzione esclusivo.

Torna su