Skip to content

Intuitive Machines Luna

Dopo Peregrine, ci riprova la texana Intuitive Machines a sbarcare sulla Luna con un lander privato

Dopo Peregrine della società americana Astrobotic, ci provano i texani di Intuitive Machines: il 14 febbraio previsto il lancio del lander lunare soprannominato Odysseus con la missione Im-1

Lancio fissato il giorno di San Valentino per la missione Im-1 verso la Luna della compagnia privata americana Intuitive Machines.

La società texana punta a realizzare il primo allunaggio di un lander privato dopo il tentativo fallito dell’americana Astrobotic lo scorso gennaio: il lander Peregrine non è riuscito a raggiungere la Luna a causa di una perdita di propellente. 

Come ricorda TechCrunch, entrambe le società sono state selezionate per le rispettive missioni nell’ambito del programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services) della Nasa, progettato per sollecitare servizi di trasporto sulla Luna da parte dell’industria privata. In totale, la Nasa sta pagando a Intuitive Machines 118 milioni di dollari per trasportare i suoi sei carichi utili scientifici e tecnologici sulla superficie lunare.

La finestra di lancio si aprirà alle 6:57 ora italiana e durerà più giorni, secondo quanto annunciato da Intuitive Machines. Il decollo è dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center in Florida con un razzo Falcon 9 di SpaceX.

In caso di successo, Intuitive Machines segnerebbe il primo allunaggio morbido degli Stati Uniti sulla Luna dall’ultimo avvenuto con l’Apollo nel 1972. Sarebbe anche la prima missione commerciale di successo sulla Luna: un tentativo dell’iSpace giapponese lo scorso aprile è fallito quando il lander si è schiantato sulla superficie. Prima ancora il lander Beresheet della compagnia israeliana SpaceIL si è schiantato durante la sua discesa sulla superficie lunare nel 2019.

Tutti i dettagli.

I CARICHI DI IM-1

La missione Im-1 vedrà protagonista il lander da 675 chilogrammi, chiamato Odysseus da Intuitive Machines. Questo trasporta sei carichi utili per la Nasa attraverso ul contratto CLPS del valore di 118 milioni di dollari. Il lander trasporta anche sei carichi commerciali, che vanno dalla società di abbigliamento sportivo Columbia all’artista Jeff Koons. I carichi utili commerciali includono anche Eaglecam, una fotocamera sviluppata dagli studenti della Embry-Riddle Aeronautical University che sarà espulsa dal lander durante la sua discesa finale in superficie per tentare di fotografare l’atterraggio.

Secondo la società, se il lancio di Im-1 riuscirà entro la finestra prevista, l’allunaggio potrebbe essere tentato intorno al 22 febbraio.

PRIMA MISSIONE PER IINTUITIVE MACHINES

Questa sarà la prima missione lunare di Intuitive Machines. L’azienda ha sede a Houston, fondata 11 anni fa da Stephen Altemus, che ricopre il ruolo di presidente e amministratore delegato. L’azienda ha intuito la promessa commerciale della Luna: nel 2019 si è aggiudicata il contratto dalla Nasa per questa missione. Più recentemente, Intuitive Machines è diventata pubblica tramite una fusione con una società di acquisizione per scopi speciali (spac) nel febbraio 2023, sebbene la transazione abbia generato meno capitale di quanto inizialmente previsto.

Intuitive Machines lavora non solo su lander lunari ma su un servizio di trasmissione dati lunari, un rover lunare e altre tecnologie e servizi sia per la superficie lunare che per lo spazio cislunare.

AL VIA L’ECONOMIA LUNARE

“Il successo della missione IM-1 getterà le basi per una fiorente economia lunare, aprendo nuove possibilità per la ricerca, il commercio e l’esplorazione”, ha affermato la società texana a inizio mese. “Avanzando le nostre capacità di operare sulla superficie lunare, la missione pone le basi per sforzi più ambiziosi, tra cui la creazione di basi lunari e l’esplorazione di potenziali risorse”.

Torna su