I data center elettrizzano i conti di Siemens Energy (nonostante l’eolico)
La società tedesca Siemens Energy ha accumulato ordini record grazie alla domanda “enorme” di componenti energetici per i data center in America. Le difficoltà dell’eolico offshore, però, continuano a pesare sul bilancio della controllata Gamesa. Tutti i dettagli.
Ex Ilva, perché Urso seduce la Calabria
Urso dice che il “cuore” dell’ex Ilva, cioè il sito che produrrà acciaio primario tramite riduzione diretta del ferro, potrebbe spostarsi da Taranto a Gioia Tauro. La discussione verte sulla nave rigassificatrice. Manca però ancora un acquirente per Acciaierie d’Italia che ne realizzi il piano industriale.
Chi e perché fa imbestialire Trump sul petrolio
Trump passa alle minacce con l’India per convincerla a tagliare i rapporti con la Russia sul petrolio; Nuova Delhi, però, non sembra avere intenzione di cambiare fornitore. Intanto, il presidente americano può celebrare la mossa dell’Opec+ per aumentare l’offerta, ma quanto durerà? Fatti, numeri e dettagli.
Perché il Qatar torna a minacciare l’Europa con il Gnl
Il Qatar ha minacciato (di nuovo) di tagliare le forniture di Gnl all’Unione europea, chiedendo lo smantellamento della direttiva sulla sostenibilità aziendale. Fatti, dettagli e numeri.
Perché l’accordo Ue-Usa sull’energia è irrealizzabile. Report Reuters
L’impegno dell’Unione europea ad aumentare massicciamente le importazioni di energia dagli Stati Uniti si scontra con la realtà dei fatti: la cifra concordata di 250 miliardi all’anno non è fattibile.
Il nuovo tema caldo della politica europea è l’aria condizionata. Report Wsj
L’aumento delle temperature estive ha ammorbidito la resistenza europea all’aria condizionata, dando il via a un nuovo scontro politico sull’opportunità di installare ovunque questa tecnologia, sul modello statunitense. L’articolo del Wall Street Journal
Batterie e chip: tutti gli accordi di Tesla con Lg e Samsung
Nel giro di un mese, Tesla ha firmato due accordi con altrettante società sudcoreane: uno con Lg sulle batterie per lo stoccaggio energetico, un altro con Samsung sui microchip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Acciaio, perché 11 Paesi (tra cui l’Italia) chiedono protezione all’Ue e borbottano per gli effetti delle politiche trumpiane
Undici paesi dell’Unione europea – tra cui l’Italia e la Francia, ma non la Germania – hanno chiesto alla Commissione di elaborare un quadro di protezione per l’industria dell’acciaio. Tra sovraccapacità cinese e dazi americani, il settore siderurgico europeo fatica ad andare avanti
L’entusiasmo per l’idrogeno verde era esagerato? Report Reuters
Le ambizioni sull’idrogeno verde si stanno scontrando con la realtà: per via dei costi elevati e della scarsa domanda, le aziende stano cancellando i progetti e riducendo gli investimenti nel mondo. L’approfondimento di Reuters.
Ecco i rischi reali per la rete elettrica Usa. Report Wsj
Le sovvenzioni all’energia eolica e solare causeranno carenze di energia elettrica. Ecco come distorcono gli investimenti nel settore energetico e creano problemi alla rete, secondo il Wall Street Journal
La Cina ha delocalizzato le sue miniere più inquinanti nella Birmania in guerra. Report Le Monde
Le terre rare sono uno dei motivi di tensione tra la Cina e l’Unione Europea. Per decenni, la loro estrazione ha inquinato i terreni della regione cinese dello Jiangxi; ora, invece, Pechino sfrutta le miniere della Birmania. L’articolo di Le Monde.
Cosa cambierà con la fusione tra Saipem e Subsea7
Saipem annuncia la fusione con l’azienda britannico-norvegese Subsea7: la nuova società, Saipem7, manterrà la sede in Italia e la guida di Alessandro Puliti. Ecco cosa cambia per il business e per gli azionisti (Eni, Cdp, BlackRock).
Come vanno i conti di Eni
Nel primo semestre del 2025 l’utile operativo di Eni è calato del 23 per cento su base annua. Scende anche la produzione, però migliora l’indebitamento. Il gruppo rivede al rialzo le previsioni per l’intero anno. Tutti i dettagli
Elettricità Futura (Confindustria) fulmina Giavazzi sulle concessioni per le reti di distribuzione
Cosa ha scritto Francesco Giavazzi sulla proroga delle concessioni per le reti di distribuzione elettrica e cosa ha risposto Elettricità Futura, l’associazione che rappresenta il settore.
Tutti gli scherzetti della Serbia all’Ue su gas e petrolio russi
La Serbia cerca l’adesione all’Unione europea, ma non sembra avere intenzione di rinunciare ai combustibili fossili russi: il paese, infatti, sta lavorando a un nuovo oleodotto con Ungheria e Russia e a un nuovo contratto di fornitura di gas con Gazprom. Tutti i dettagli.
Tutti i benefici del nucleare per le industrie. Report
Per il ministro Urso, è una “risposta strategica” alla transizione ecologica e alle crisi internazionali. Per Confindustria, è una fonte necessaria al rilancio della manifattura. Cosa dice lo studio “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico italiano” di Confindustria ed Enea.
Chi vince e chi perde con il piano energetico di Trump. Report Nyt
Come il disegno di legge repubblicano rimodellerà il panorama energetico americano. L’approfondimento del New York Times.
È il rame il vero tallone d’Achille dell’America di Trump
I dazi di Trump sulle importazioni di rame rischiano di indebolire l’industria degli Stati Uniti, provocando un aumento dei costi e una perdita di competitività. Estratto dalla rassegna stampa su Telegram di Giuseppe Liturri.
Come la Cina ha dominato il settore dell’energia green. Report Le Monde
Pannelli solari, energia eolica, batterie… In 15 anni la Cina si è portata ai vertici mondiali di questo settore. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
Le mosse di Lockheed Martin e Mp Materials sui minerali rari per la difesa
Grandi movimenti in America nel settore dei metalli critici: il gruppo della difesa Lockheed Martin è in trattativa con alcune compagnie minerarie per l’estrazione dai fondali oceanici, mentre Mp Materials – che gestisce l’unica miniera di terre rare del paese – ha ricevuto un grosso investimento dal Pentagono, che ne diventa l’azionista principale. Tutti i dettagli.
Cosa faranno i robot nelle reti di Acea
Tutti i dettagli su Robotic Joint Lab, il laboratorio per sviluppare e commercializzare soluzioni innovative di robotica energetica lanciato da Acea e IIT (Istituto Italiano di Tecnologia)
Venture Global, tutto sulla società americana di Gnl con cui Eni si gaserà
Eni importerà 2 milioni di tonnellate all’anno di Gnl dagli Stati Uniti tramite un contratto con Venture Global. L’azienda già rifornisce Edison (e non solo). Tutti i dettagli sull’azienda Usa
Urso sta preparando lo spezzatino di Acciaierie d’Italia?
Dopo lo sgretolamento dell’offerta di Baku Steel, il ministro Urso annuncia la riapertura della gara per la vendita di Acciaierie d’Italia. Il governo ha anche elaborato un piano di decarbonizzazione. Ecco dettagli, numeri e dubbi sul rilancio dell’ex Ilva: nazionalizzazione in vista?
Perché Trump folgora gli incentivi per le energie rinnovabili
Trump ha emesso un ordine esecutivo per restringere l’accesso agli incentivi fiscali per i progetti sulle energie rinnovabili. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Perché i dazi di Trump fanno impennare i prezzi del rame negli Usa
L’annuncio dei dazi di Trump sulle importazioni di rame non fa schizzare solo i prezzi del metallo negli Stati Uniti, ma anche il titolo di Prysmian a Piazza Affari. Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi in Germania sull’aiuto pubblico a Northvolt
L’insolvenza di Northvolt diventa sempre più un problema politico ed economico per la Germania, che l’aveva sostenuta con fondi pubblici. Una perizia di PwC e un rapporto della Corte dei Conti sollevano dubbi sulla gestione e valutazione del progetto, evidenziando una mancata analisi dei rischi da parte del ministero dell’Economia.
Funzionerà il Piano d’azione europeo per l’industria chimica?
La Commissione ha presentato il Piano d’azione per l’industria chimica con l’obiettivo di sostenere un settore cruciale ma in forte crisi. Numeri e dettagli.
Tutte le promesse green di Google tradite
Nonostante l’obiettivo zero emissioni entro il 2030, le emissioni di Google sono aumentate del 65% dal 2019 al 2024 e del 1.515% dal 2010, mentre il consumo energetico dei data center per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è salito dell’820%. Il report di Kairos Fellowship smaschera Big G. Fatti, numeri e commenti
Perché i porti diventeranno hub dell’energia. Report Intesa Sanpaolo
Lo sviluppo dell’eolico offshore avrà un impatto significativo sui sistemi energetici dei porti, in Italia e non solo. Cosa dice il 12° rapporto annuale della Italian Maritime Economy redatto da Srm (Intesa Sanpaolo).
Petrolio, gas e non solo: cosa farà Eni in Algeria
Eni ha firmato un contratto per la produzione di idrocarburi in Algeria, nell’area di Zemoul El Kbar. Il Cane a sei zampe si occupa anche di energie rinnovabili e – attraverso Saipem, di cui è l’azionista principale – di fosfati per i fertilizzanti.
A che gioco sta giocando l’Opec+ sul petrolio?
Da agosto l’Opec+ aumenterà la sua produzione di petrolio di 548mila barili al giorno, molto più di quanto deciso in precedenza e di quanto stimato dagli analisti: sul mercato, però, c’è incertezza. L’Arabia Saudita, a capo dell’organizzazione, vuole corteggiare Trump oppure ha fatto una scelta razionale?
La Francia farà l’errore di sostituire il nucleare con le rinnovabili? Report Le Figaro
Il fallimento della politica energetica della Francia visto dal quotidiano francese Le Figaro. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su X.
Bollette elettriche bollenti? Ecco i motivi (forse). Cosa dice e cosa non dice il report Arera
Cosa dice l’indagine dell’Arera sui mercati all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024: alcuni operatori avrebbero manipolato i prezzi. L’analisi di Carlo Stagnaro tratta dal suo profilo su X.
Ecco come la Danimarca vuole alzare le tasse europee sull’energia. Dibattito nell’Ue
La Danimarca vuole sfruttare il suo periodo di presidenza del Consiglio dell’Ue per rivedere la Direttiva sulla tassazione dell’energia e allinearla agli obiettivi climatici. Ma la seconda Commissione von der Leyen sembra voler semplificare l’apparato normativo “green” degli anni scorsi
Ex Ilva, il governo dirà addio a Taranto?
Proseguono, tra grandi difficoltà, le trattative tra il governo e la regione Puglia sul piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva: disaccordi sui tempi e sull’installazione di rigassificatore e dissalatore nel porto di Taranto. Intanto, secondo il Giornale c’è un piano B per spostare la produzione di acciaio primario a Genova. Tutti i dettagli
Commissione Ue e nuovi obiettivi climatici: tempi e supercazzole
Che cosa ha detto il commissario responsabile per il Clima, Wopke Hoekstra, illustrando la proposta della Commissione Ue sui nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni e quali sono stati i commenti e le reazioni. Estratto dal Mattinale Europeo
Nucleare, gli Usa di Trump sbloccano i piani della russa Rosatom in Ungheria
Gli Stati Uniti hanno rimosso alcune sanzioni alla Russia, permettendo così il proseguimento dei lavori di espansione della centrale nucleare di Paks, in Ungheria. Il progetto è portato avanti da Rosatom.
Tutti i piani anti-cinesi del Quad sulle terre rare
Stati Uniti, Australia, Giappone e India – cioè i paesi membri del Quad – hanno avviato un’iniziativa sui minerali critici per contrastare l’influenza della Cina sulle filiere. Tutti i dettagli e le aziende che potrebbero venire coinvolte.
Cosa c’è nel nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria
Circa un anno dopo l’approvazione del decreto sulle materie prime critiche, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica ha approvato un “Programma nazionale di esplorazione mineraria” per verificare il potenziale italiano. Tutti i dettagli.
Terre rare, la Francia è la speranza dell’Europa contro la Cina?
L’Unione europea dipende pesantemente dalla Cina per le terre rare e i magneti utilizzati nelle auto e nelle turbine eoliche. Ribaltare questa situazione è difficile, ma la Francia – che può far leva sul nucleare e sulle competenze tecniche – potrebbe aiutare a migliorare il quadro. Tutti i dettagli.
L’ex Ilva diventerà un asset militare o verrà chiusa?
Secondo Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, l’ex Ilva deve venire trattata “come un asset militare” perché l’industria della difesa ha bisogno di acciaio. Carlo Calenda pensa invece che il governo dovrebbe prepararsi alla chiusura (ormai scontata?) dello stabilimento con un piano di bonifica. Tutti i dettagli.
ArcelorMittal abbandona l’acciaio verde in Germania (nonostante i sussidi)
Nonostante l’aiuto pubblico di 1,3 miliardi di euro, ArcelorMittal ha rinunciato a convertire due stabilimenti in Germania alla produzione di acciaio a basse emissioni: il gas costa troppo e sull’idrogeno verde non ci sono certezze. Proseguono, però, i piani in Francia. Tutti i dettagli.
Terre rare, la Cina rafforza i controlli anche sui lavoratori. Report Wsj
La Cina ha chiesto alle aziende di terre rare di fornire al governo gli elenchi dei dipendenti con competenze tecniche, in modo da prevenire la divulgazione di segreti commerciali all’estero. Tutti i dettagli nell’articolo del Wall Street Journal
Formaggio o carne: quale dei due è meno dannoso per il pianeta? Report Le Monde
Valutare l’impatto della carne e dei formaggi sull’ambiente è un esercizio delicato. Ecco perché stabilire parametri biodiversità, clima, conservazione del suolo e delle risorse idriche è una sfida tra analisi scientifiche e scelte politiche. L’articolo di Le Monde
Terre rare, cosa succede tra Stati Uniti, Cina e Ue
Gli Stati Uniti annunciano un’intesa con la Cina sulle terre rare che dovrebbe garantire un commercio più fluido, ma non ci sono certezze. L’Unione europea, intanto, valuta la creazione di una riserva strategica per proteggersi dagli usi geopolitici delle materie prime.
Intelligenza artificiale, anche Palantir entra nel settore dell’energia nucleare
Palantir ha annunciato una collaborazione con Nuclear Company per lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che dovrebbe semplificare la costruzione di reattori nucleari. Gli Stati Uniti vogliono più energia atomica per alimentare i centri dati. Tutti i dettagli.
Trump farà sguazzare la Cina nel petrolio dell’Iran?
Riferendosi al cessate il fuoco tra Israele e Iran, successivo ai bombardamenti, Trump ha scritto che “adesso la Cina può continuare ad acquistare petrolio dall’Iran”. Una dichiarazioni curiosa, date le sanzioni americane sul commercio petrolifero Teheran-Pechino. Washington abbandona la strategia di “massima pressione”?
Meloni e von der Leyen affossano la direttiva Ue sul greenwashing
Il Consiglio dell’Ue ha sospeso i negoziati sulla direttiva contro il greenwashing dopo l’opposizione dell’Italia e della stessa Commissione von der Leyen, promotrice della legge nel 2023. Tutti i dettagli
Perché la Francia vuole fermare eolico e solare?
In Francia l’Assemblea nazionale ha votato a favore di una moratoria agli impianti rinnovabili – cioè eolico e solare – in modo da avere tempo per determinare il mix “ottimale” dal punto di vista economico e ambientale. Oggi il settore elettrico francese si regge sul nucleare.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 97
- Successivo